Ryanair Mol: voglio il lungo raggio


La low cost avrebbe intenzione di avviare voli transatlantici, e con questo obiettivo punta ad acquistare aeromobili a doppio corridoio e, soprattutto, a ottenere i diritti ad operare su città degli Stati Uniti e dell'Europa tra cui effettuare i collegamenti.

Ma di che diritti hanno bisogno? Con l'open sky EU-USA, qualsiasi compagnia comunitaria (o USA) puo' iniziare un collegamento. L'unica cosa di cui potrebbero avere bisogno sono slots, ma non penso che vogliano operare da aeroporti come LHR.
 
sono low cost perchè non sono quei carrozzoni parastatali che sono le varie major europee
poi se vedranno che si può far soldi a vendere del sassicaia anche in alta quota vedrai che se te lo puoi permettere e te lo vuoi sorseggiare te lo faranno trovare

fateli fare anche a loro i conti

Infatti i loro conti li hanno fatti benissimo e a proporre il modello FR sul lungo, seriamente e non a parole, non ci hanno mai provato.
Probabilmente un giorno lo faranno, probabilmente lo faranno altri, ma a mio avviso non si tratterà di nulla di diverso rispetto dall'offerta esistente al momento.
 
Per giudicare aspetterei a vedere come andrà Norwegian che ha aperto anche rotte transatlantiche, a sentire il tuo ragionamento sono già falliti ancora prima di cominciare. :)

Gli esempi da te citati (Air Asia X, Scoot e Norwegian) sono esempi fuorvianti e abbastanza limitati.
Come ti ho già spiegato l'Asia è un esempio a sè stante, in quanto è un mercato con tariffe mediamente molto più alte rispetto a quello europeo, e lo stesso discorso vale anche per i paesi nordici (Finlandia esclusa). Norwegian opera da Oslo, non da una qualsiasi capitale europea occidentale, e non si pone come vettore LC duro e puro, ma come compagnia che propone voli a prezzi allineati a quelli del resto mercato europeo, tanto è vero che New York è offerta a 600/800, mentre la concorrenza propone tariffe sopra i 1000 euro per SAS e sui 900 per United, sempre in bassa stagione.
L'esperimento di Norwegian sarà sicuramente un successo, ma solo perché allineerà le tariffe a quelle praticate sul transatlantico dalle altre compagnie, ma più sotto di così non si può andare, non ce ne sono i margini, nemmeno per MOL (specialmente con la concorrenza di casa che pratica tariffe anche a 400€ rt).
 
Flyking hai spiegato perfettamente il concetto,e aggiungo: fra Europa e Nord America i prezzi sono già economici, gli aerei sono già in versione carro bestiame in Y, non hai servizi extra da tagliare,i giri macchina già ottimizzati,se ci sono sovvenzioni concorrono anche le major,il traffico ptp sostenibile é già in buona parte sfruttato e i B787 Boeing non li regala di certo.Rimane il personale che puoi sottopagare perché non puoi risparmiare sul farlo rientrare alla base la sera,anzi spendi di piú di chi vola daily.In più MOL non avrebbe se non cambia modello J class e cargo belly per aumentare i guadagni.Infine le norme sulle riprotezioni gli tocca rispettarle perché su un intercontinentale non puoi sperare di trovare pax che lasciano perdere di far valere i propri diritti. Quindi o cambiano il loro business, oppure é un suicidio. Più facile un futuro di U2 con un po' di adattamenti.
 
In più bisogna considerare che FR non potrebbe operare da e su scalo secondari: serve che ad entrambi i capi vi siano sia l'immigrazione che la dogana
 
Ma basta!
Anni fa aveva tirato fuori la stessa storia... solo che proponeva anche una J con servizio da favola a4.000 euri...
Non se ne può più... solo e solo ciance...
 
Ma quant'è patetico MOL? Sono mesi che Ryanair non riesce più a proporre voli intraeuropei a 10€ e ci riusciranno con un intercontinentale?
 
Forse intende che considerare patetici coloro che hanno questo andamento dei volumi e' un po' una str**.

180px-Ryanair_pax_fig.JPG

https://en.wikipedia.org/wiki/File:Ryanair_pax_fig.JPG

Non toglie che nello specifico anche io sono perplesso, il turnaround time da low cost nell'intercontinentale, dove i mezzi stanno per aria per gran parte del loro tempo, non so quanto possa essere utile.
 
Penso che gli stronzi siano quelli che riempiono MOL di soldi pubblici sottobanco e lui intanto aumenta load factor e revenue!
Ryanair ha la forza di iniziare operazioni long haul ma non a 10 euro...assurdo!
Inoltre l'impiego degli equipaggi sulle basi, le soste, le rotazioni aeromobili ed il contratto del personale di volo dovrebbero essere molto diversi dal corto raggio!
Chi si ricorda dello Skytrain di Sir Eddy Laker?
Dopo venne Branson...
 
Non mi sembra fosse stato postato in un nuovo 3ad ma ecco le prime critiche e spiacevoli episodi su Norwegian e il lungo raggio..

>>>http://www.travelagentcentral.com/a...orwegian-air-shuttles-long-haul-service-41223

>>>http://www.heraldsun.com.au/travel/...r-shuttle-flight/story-fni0bieo-1226665340010

E .. a quanto pare .. I primi rimedi

>>>http://www.telegraph.co.uk/travel/t...line-backs-down-on-water-and-cash-policy.html

Alla fine dell'articolo, :D ..
<<The complaints over the original policy could serve as a warning to Ryanair, which announced it still hopes to offer transatlantic flights in the future. It claims its fares for flights to the US could cost from as little as €10 - not including baggage and extra charges.
Michael O'Leary, Ryanair’s chief executive, did acknowledge that a move into long-haul would require a different business model from the one used on its single-class high-density European services.
>>
 
MOL per realizzare questo progetto ha bisogno di acquisire il controllo di Aer Lingus...peccato che a Brussels non vedano la cosa di buon occhio.

Dopo tutto, Aer Lingus è già un ibrido tra un legacy carrier ed una LCC (almeno sui voli intra-europei) e quindi sarebbe perfetta per permettere a MOL di arrivare dall'altra parte dell'Atlantico.
 
Aer Lingus non é low cost sui voli di lungo raggio.Inoltre anche sui voli europei non é una full service ma nemmeno una low cost.
 
Se volete prenotare un Week end per questa settimana con FR da Orio per (mettiamo la prima che mi viene in mente...) Londra, noterete che sui 3 voli andata e sui 3 voli di ritorno sono disponibili solo 10/12 posti e questi verrebbero a costare da 252 a 266 euro O/W per un totale di 520 euro a/r circa.

Voi state argomentando la cosa come se dovesse vendere 580 posti (perche la configurazione sarebbe questa....:D) TUTTI a 10 euro....:p

EDit: prenotando con Alitalia lo stesso volo costa 331,70 solo che FR riesce a riempire un volo con 179 pax e guadagnarci, AZ lo stesso volo lo vende a 332 e ci perde....
 
580 posti su che mezzo, secondo te?

Qualcuno ha detto che ha dei sospetti, ma ancora ovviamente non abbiamo idea di che mezzi userebbero, siamo ancora nella fase che e' una probabile boutade.

Poi per il modello di esercizio, mi chiedo se invece non sarebbe destinazioni di nicchia e frequenze basse. FR ci ha sempre abituato a destinazioni strane, crea il mercato per posti che la maggioranza delle persone neanche sapeva che esistono.

Dei voli intercontinentali tra citta' relativamente secondarie magari vanno a cercare un mercato che oggi le major (il cui modello per funzionare deve avvicinarsi al daily) non coprono. Oggi quel mercato e' il regno delle compagnie non molto solide o di quelle charter.

Beh, FR a questi se li mangia, con U2 si sono mangiati i charter a corto e medio raggio.

Inoltre vuoi che non trovino qualche sindaco/governatore italiano disposto a ben pagare per aver il volo per neuiorche?

Che faccia potrebbero avere i voli lunghi di FR? Il target sarebbero i turisti, in entrambe le direzioni (USA<->EU)? MXP o FCO per, che so, MCO 1xw? EWR-PSA? O se devo sostituire i charter forse non deve essere per forza tutto open skies, forse potrebbero fare qualche code share farlocco. Perche' non un MXP-CUN 2xw? Io lo prenderei di corsa. Poi se non fanno hub&spoke, mi aspetto lunghi spostamenti via terra dei turisti. O perche' non un Tenerife-Fortaleza? Relativamente breve, ma qui qualche forma di transito dall'europa devono prevederla.

PS: sicuramente ho sparato combinazioni che confliggono con qualche norma, era per tirare a indovinare su come potrebbero essere dei voli FR di lungo.