Ryanair interessata ad acquistare Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Idem con Bergamo. Tuttavia se trasferisse totalmente i voli a FCO sarebbero dolori per AliRoma dal momento che il traffico nazionale sarebbe eroso.
Evidentemente ti sfugge che FR opera gia multi daily su tratte nazionali da FCO in competizione con Alitalia (evitiamo di chiamarla con terminologie da ultras), fra cui alcune tipo SUF e BRI dove AZ sta avendo addirittura la meglio. Su rotte verso il nord italia, le operava gia da CIA e le ha gia chiuse da tempo (TRS a parte che verra' riaperta).
Quello che forse non ti e' chiaro e' che fra le altre cose FR sta suggerendo in futuro di fare da feeder proprio ad AZ.

No ma esistono anche altri forum da cui attingere informazioni, articoli e interviste varie. Se non erro era il periodo in cui si discuteva sulla chiusura di CIA o meno.
Bene, puoi postare cortesemente questi articoli ed interviste varie?


Blindate dal bando di CT che assicura ad una sola compagnia di operare le rotte in monopolio, ecco da chi e non mi pare una ''leggenda''. FR aveva espresso il disappunto per non collegare Cagliari a FCO più volte anche durante le conferenze SOGAER. L'unico modo è partecipare alla CT.
Tu hai scritto che non poteva "chiudere" AHO e CAG perche' blindate. Cosa francamente che fa sorridere.
Riguardo al presunto disappunto di non poter aprire la FCO-CAG, esiste una legge come ben sai che protegge certe tratte in CT e le da' in esclusiva ad una compagnia aerea. Anche Meridiana su OLB ad esempio. Aboliamola questa benedetta CT e facciamoci volare chiunque. Credo che la maggior parte degli italiani sarebbero favorevoli. Pero' non prendertela come al solito con Alitalia che fa solo il proprio dovere nei termini di legge, ma prenditela con la legge.
 
Simpatie o antipatie a parte, FR è un colosso dell'aviazione e, cosa non da poco, uno dei pochissimi soggetti in Europa che con gli aerei riesce a fare soldi. E' costantemente in crescita, non si è arroccata su poche e stantie rendite di posizione, ha un managment snello ed efficiente che non ne ha mai sbagliata una, dimostrando di conoscere bene il settore. Con le buone ma soprattutto con le cattive, riesce a tenere in riga in suoi dipendenti, a ottimizzare i costi, e a garantire standard di sicurezza invidiabili, il tutto creando occupazione (ok che sugli standard qualitativi se potrebbe/dovrebbe discutere). Etc. Etc. Etciù.

Se si pijasse quella sola che è AZ, chi ha sempre visto in Ryanair un nemico da abbattere potrebbe finalmente festeggiare, visto che mi aspetto finirebbe per portare i libri in qualche tribunale irlandese nel giro di pochi mesi.

L'esorcista. L'esorcista ci vuole.
 
La notizia che FR vuole acquistare AZ, ha lo stesso scopo di quelle relative al cesso a gettoni, agli sgabelli per aumentare i pax e al singolo pilota: farsi pubblicità gratis. Se poi qualcuno ci vuole credere, libero di farlo.
 
MOL ha sempre detto che non avrebbe lanciato il lungo raggio con FR, ma con altra compagnia e con modello non low cost. Con Aer Lingus ci ha provato in diverse occasioni venendo respinto dal governo irlandese.
Come dicevo, se sono state ben interpretate le parole di MOL e non è la solita sparata per farsi pubblicità gratuita l'unica cosa che viene in mente è che abbia deciso di fare il grande passo e approdare al lungo raggio. Se così volesse fare, ponendo precise condizioni come dice, AZ potrebbe essere l'occasione buona in quanto l'Italia è uno dei mercati più importanti per FR, troverebbe terreno fertile sia a livello politico che di aeroporti, infine non avrebbe un campione nazionale fra i piedi come sarebbe partendo con il lungo raggio altrove. Rispetto a partire da zero rilevando AZ alle sue condizioni avrebbe il vantaggio di non dover gareggiare per i bilaterali e di avere già la struttura e una flotta base pronta e ripulita alle sue condizioni (altrimenti dice che non è interessato).

Paragonare AZ ed EI è come paragonare pere con ciottoli. EI, dopo la cura Walsh e la cura Müller, è la 'legacy' col più alto profitto e ROIC in Europa, è simile a FR come modello sul corto raggio e domestico e nel back-office. In più opera nel miglior paese d'Europa per tassazione aziendale, ha tra i contratti migliori d'Europa (per un'azienda) e un business model estremamente chiaro (il transatlantico).

AZ non sa cosa vuole fare da grande, ha costi (si dice, perché le informazioni recenti sono più segrete degli archivi della P2) fuori controllo, relazioni sindacali che in confronto in Air France sembra di essere sul set di "Tutti insieme appassionatamente" ed é basata in Italia.

Pensare che MoL possa essere interessato ad AZ per qualsiasi motivo che non sia a) fare cagnara e dire due minchiate o b) prendersi il resto del mercato domestico, accalappiarsi Linate e farci il corto europeo da lì è fantascienza. Se MoL avesse veramente voluto fare il lungo raggio lo avrebbe già fatto, o lo farebbe coi 737MAX non appena gli arriveranno. Uno con trecento ordini da Boeing non ha di certo bisogno dei 24 widebodies di Alitalia, gli basta fare una chiamata Skype a Chicago per cambiarne una cinquantina in altrettanti 787, magari a prezzi migliori di quelli che non ottengono tante altre compagnie aeree. Se non l'ha ancora fatto, a mio modestissimo - e lo dico sempre, la mia opinione vale niente - parere è perché, in fin dei conti, long-haul e low cost non vanno d'accordo.
 
Paragonare AZ ed EI è come paragonare pere con ciottoli. EI, dopo la cura Walsh e la cura Müller, è la 'legacy' col più alto profitto e ROIC in Europa, è simile a FR come modello sul corto raggio e domestico e nel back-office. In più opera nel miglior paese d'Europa per tassazione aziendale, ha tra i contratti migliori d'Europa (per un'azienda) e un business model estremamente chiaro (il transatlantico).

AZ non sa cosa vuole fare da grande, ha costi (si dice, perché le informazioni recenti sono più segrete degli archivi della P2) fuori controllo, relazioni sindacali che in confronto in Air France sembra di essere sul set di "Tutti insieme appassionatamente" ed é basata in Italia.

Pensare che MoL possa essere interessato ad AZ per qualsiasi motivo che non sia a) fare cagnara e dire due minchiate o b) prendersi il resto del mercato domestico, accalappiarsi Linate e farci il corto europeo da lì è fantascienza. Se MoL avesse veramente voluto fare il lungo raggio lo avrebbe già fatto, o lo farebbe coi 737MAX non appena gli arriveranno. Uno con trecento ordini da Boeing non ha di certo bisogno dei 24 widebodies di Alitalia, gli basta fare una chiamata Skype a Chicago per cambiarne una cinquantina in altrettanti 787, magari a prezzi migliori di quelli che non ottengono tante altre compagnie aeree. Se non l'ha ancora fatto, a mio modestissimo - e lo dico sempre, la mia opinione vale niente - parere è perché, in fin dei conti, long-haul e low cost non vanno d'accordo.
Straquoto.
 
Anche io concordo: Ryan cerca solo pubblicità aggratis.
Lo fa scientemente sfruttando tutte le occasioni possibili.

Ryan non potrebbe gestire AZ. Come primo atto concreto dopo l'acquisto dovrebbe licenziare quelle 4.000 persone circa contro le quali lo stesso patron ha puntato il dito nelle sue recenti dichiarazioni.

Impensabile.
 
Anche io concordo: Ryan cerca solo pubblicità aggratis.
Lo fa scientemente sfruttando tutte le occasioni possibili.

Ryan non potrebbe gestire AZ. Come primo atto concreto dopo l'acquisto dovrebbe licenziare quelle 4.000 persone circa contro le quali lo stesso patron ha puntato il dito nelle sue recenti dichiarazioni.

Impensabile.

Licenziarne 4.000 e soprattutto gestire gli altri 8.000. Con contratti italiani. Naaahhh.
 
Prendendo spunto da Aless e aggiungo una cosa sperando di non andare troppo OT: Ryanair genera profitti attraverso una politica del lavoro che è molto flessibile (per usare un eufemismo...).
Se ne è discusso in molte occasioni sul forum. Giusto o sbagliato, morale o immorale, legale o legale al limite della legalità.

Questo è il modello che ha imposto ai propri lavoratori: massima adattabilità, produttività, disponibilità, attenzione ai costi, verifica puntuale del valore apportato dal personale viaggiante, contratti poco favorevoli.

Calare questo modello su Alitalia sarebbe come raccontare una barzelletta.
La reazione non può che essere una sonora, rumorosa e roboante risata.
 
Provate a cercare "Alitalia" e "Ryanair" su Google, poi selezionate le notizie, quindi ordinatele per data. E sarà chiaro come il sole il perchè delle sparata di MOL.
 
Evidentemente ti sfugge che FR opera gia multi daily su tratte nazionali da FCO in competizione con Alitalia

Mi scuso per il refuso ma era comprensibile dicessi il contrario. In ogni caso la direttrice CAG-FCO-CAG conta 930.000+ pax e potrebbero essere maggiori con liberalizzazione della rotta.

(evitiamo di chiamarla con terminologie da ultras)
Nessun ultras. Spiace che ti abbia offeso ma è la verità: di orgoglio italiano e geograficamente parlando per AZ è rimasto ben poco.

Quello che forse non ti e' chiaro e' che fra le altre cose FR sta suggerendo in futuro di fare da feeder proprio ad AZ.
Capirai. E' da anni che vuole feederare AZ e non perde occasione per ribadirlo. Bisogna però capire se riusciranno a rendere a FR anche con periodi di transito minore.

Bene, puoi postare cortesemente questi articoli ed interviste varie?
Faccio di meglio. Conosco persone che collaborano con la SOGAER e mi hanno riferito quanto scritto. Ti basta?

Tu hai scritto che non poteva "chiudere" AHO e CAG perche' blindate. Cosa francamente che fa sorridere.
Riformulo: ''blindate a CIA in quanto non possono essere trasferite a FCO per il bando CT''.

Pero' non prendertela come al solito con Alitalia che fa solo il proprio dovere nei termini di legge, ma prenditela con la legge.
Lo sanno anche i muri che così come strutturata è fatta per favorire Alitalia e Meridiana e in questo forum non si perde occasione per ribadirlo.
 
Provate a cercare "Alitalia" e "Ryanair" su Google, poi selezionate le notizie, quindi ordinatele per data. E sarà chiaro come il sole il perchè delle sparata di MOL.

A me tanto chiaro non è; puoi spiegarlo per favore, nom conosco i retroscena e giusto un po' il personaggio, e solo perché ho letto qualcosa qui.
Leggendo la sua dichiarazione, però, e al di là delle sue intenzioni che non conosco, mi pare che abbia detto una cosa banale ma vera: come fa un'azienda che opera in un settore con margini bassi a permettersi tutte queste persone non operative? Non vale solo per AZ e vista l'avanzata delle low cost mi pare un bel problema strutturale di tutti. Son finiti i tempi romantici dell'aviatore, adesso si trasporta un sacco di gente poco nobile da A a B. Come con gli autobus
 
Prendendo spunto da Aless e aggiungo una cosa sperando di non andare troppo OT: Ryanair genera profitti attraverso una politica del lavoro che è molto flessibile (per usare un eufemismo...).
Se ne è discusso in molte occasioni sul forum. Giusto o sbagliato, morale o immorale, legale o legale al limite della legalità.

Questo è il modello che ha imposto ai propri lavoratori: massima adattabilità, produttività, disponibilità, attenzione ai costi, verifica puntuale del valore apportato dal personale viaggiante, contratti poco favorevoli.

Calare questo modello su Alitalia sarebbe come raccontare una barzelletta.
La reazione non può che essere una sonora, rumorosa e roboante risata.

Dicevano così anche quando un'azienda in cui lavoravo, americana ma con lunga permanenza in Italia, venne ceduta ad un suo competitor, anch'esso americano ma 100% yankee. Di quelli che ridevano venne fatta carne di porco, per usare un eufemismo. Certo AZ è nei cuori di Montecitorio, quindi...
 
A me tanto chiaro non è; puoi spiegarlo per favore
Che più o meno tutte le testate, grandi e piccole, hanno pubblicato la sparata di MOL facendogli pubblicità gratis.

Quanto al personale in eccesso, probabilmente ha ragione. Ma per capire meglio, bisognerebbe conoscere in dettaglio l'organizzazione di AZ.
 
Se rinomini il 3d: "Ryanair disposta ad acquistare a 1 euro solo i pezzi di Alitalia che gli interessano e lasciare che si racconti che la prende tutta tranne una nuova bad company" forse sarebbe piu' realistico, ma e' un po' lungo come titolo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.