Ryanair e quella carta dei diritti dei passeggeri che per loro non esiste


merello

Principiante
Utente Registrato
27 Febbraio 2008
238
30
0
.
Venticinque ore di attesa prima di ripartire per la Sardegna.

I DISAGI Sono arrivati a Cagliari alle 20,10 di ieri notte. Dovevano partire alle 16,10 di sabato pomeriggio e arrivare all'aeroporto di Alghero alle 18,25. «Siamo stati cacciati dall'aeroporto olandese - ha detto Pietro Bussu, anche lui di Bosa - e siamo dovuti andare in taxi a Weeze, 80 km di distanza in Germania vicino a Dusseldorf . Ci hanno chiesto 200 euro per il trasferimento in taxi. Siamo arrivati a Weeze intorno alla mezzanotte, fuori il termometro segnava - 17 gradi».

Lunedì 06 febbraio 2012 07.14 Unionesarda.it
 
Venticinque ore di attesa prima di ripartire per la Sardegna.

I DISAGI Sono arrivati a Cagliari alle 20,10 di ieri notte. Dovevano partire alle 16,10 di sabato pomeriggio e arrivare all'aeroporto di Alghero alle 18,25. «Siamo stati cacciati dall'aeroporto olandese - ha detto Pietro Bussu, anche lui di Bosa - e siamo dovuti andare in taxi a Weeze, 80 km di distanza in Germania vicino a Dusseldorf . Ci hanno chiesto 200 euro per il trasferimento in taxi. Siamo arrivati a Weeze intorno alla mezzanotte, fuori il termometro segnava - 17 gradi».




Imparate a leggere le note in minuscolo dei biglietti Ryanair............
in alternativa non vantatevi se avete comprato il biglietto a 5 euro, nella vita c'e sempre un perché!!!
 
Imparate a leggere le note in minuscolo dei biglietti Ryanair............
in alternativa non vantatevi se avete comprato il biglietto a 5 euro, nella vita c'e sempre un perché!!![/QUOTE]

Ma che risposte dai! Sarcasmo gratuito... A prescindere da quanto uno paga, io sto acquistando un servizio e credo che mi sia dovuto un servizio.

Mia esperienza personale febbraio 2007 l'aereo non arriva per forte nebbione a GRO. Nessuna riprotezione su altri voli FR. Optiamo per rimborso: sono 5 anni che attendo il rimborso di 5 biglietti + relative fee bagagli.
Il rientro mi è costato quanto di seguito:
treno+ metro da Gro fino a Bcn 15 € più o meno
Volo BCN-FCO: 275 €
Taxi FCO-CIA: 70 € (perchè era un compaesano)
dalla mattina alle 10:00 che dovevo arrivare siamo arrivati quasi a mezza notte.
Poi 6 ore in macchina per arrivare a casa e arrivati dopo tutto sto patatrac si va fresco a lavoro.

Questo è stato il mio primo volo con Ryanair...:-) A VOI L'ARDUA SENTENZA...
 
Imparate a leggere le note in minuscolo dei biglietti Ryanair............
in alternativa non vantatevi se avete comprato il biglietto a 5 euro, nella vita c'e sempre un perché!!!

Ma che risposte dai! Sarcasmo gratuito... A prescindere da quanto uno paga, io sto acquistando un servizio e credo che mi sia dovuto un servizio.

Mia esperienza personale febbraio 2007 l'aereo non arriva per forte nebbione a GRO. Nessuna riprotezione su altri voli FR. Optiamo per rimborso: sono 5 anni che attendo il rimborso di 5 biglietti + relative fee bagagli.
Il rientro mi è costato quanto di seguito:
treno+ metro da Gro fino a Bcn 15 € più o meno
Volo BCN-FCO: 275 €
Taxi FCO-CIA: 70 € (perchè era un compaesano)
dalla mattina alle 10:00 che dovevo arrivare siamo arrivati quasi a mezza notte.
Poi 6 ore in macchina per arrivare a casa e arrivati dopo tutto sto patatrac si va fresco a lavoro.

Questo è stato il mio primo volo con Ryanair...:-) A VOI L'ARDUA SENTENZA...[/QUOTE]

E' vero ,hai ragione ,scusa.

Ma che risposta Ti aspettavi?????

Quanto da Te postato è abbondantemente previsto da FR , la quale inserisce noticine minuscole apposite nel biglietto (ergo contratto di trasporto) che Tu all'atto dell'acquisto ACCETTI.

Come fai a pensare.....a prescindere da quanto uno paga........????

Il costo di un servizio è direttamente proporzionato alla qualità del servizio reso, e questo è un sano principio di mercato.

Se vai in un Hotel e paghi una stanza 100 euro non riceverai lo stesso trattamento se nello stesso Hotel prendi la Suite di 1000 euro
 
E' vero ,hai ragione ,scusa.

Ma che risposta Ti aspettavi?????

Quanto da Te postato è abbondantemente previsto da FR , la quale inserisce noticine minuscole apposite nel biglietto (ergo contratto di trasporto) che Tu all'atto dell'acquisto ACCETTI.

Ci posti una scannerizzazione delle note sul biglietto FR dove si dichiara quanto tu affermi ?
 
Ci posti una scannerizzazione delle note sul biglietto FR dove si dichiara quanto tu affermi ?
ARTICOLO 9 – PIANI DI VOLO, CANCELLAZIONI, RITARDI E DEVIAZIONI DI ITINERARIO

9.1 PIANI DI VOLO

9.1.1Gli orari di volo indicati nella vostra Conferma di itinerario od altrove possono subire variazioni tra la data di prenotazione e la data del viaggio.

9.1.2 Quando accettiamo la vostra prenotazione, siamo tenuti ad informarvi sugli orari di volo previsti al momento di tale prenotazione e che sono indicati nella vostra Conferma di Itinerario. E’ possibile che si renda necessario modificare gli orari di volo programmati successivamente alla prenotazione del vostro volo. Se voi ci fornite il vostro indirizzo e-mail ed anche un numero ove contattarvi, ci impegneremo ad informarvi di qualsiasi modifica con mezzi appropriati. Nei casi non contemplati dal successivo Articolo 9.2, se, dopo che voi avete effettuato la prenotazione ma prima della data del viaggio, noi modifichiamo l’orario di partenza programmato di più di tre ore e questo per voi risulta inaccettabile e noi non riusciamo a offrirvi un volo alternativo di vostro gradimento, avrete diritto al rimborso di quanto da voi pagato relativamente al volo cui viene modificato l’orario, senza ulteriori responsabilità.

9.2 CANCELLAZIONI E RITARDI

9.2.1 Salvo quanto diversamente stabilito dalla Convenzione o dal Regolamento (CE) No. 261/2004, se cancelliamo un volo, non riusciamo a rispettare ragionevolmente l’orario del volo o sospendiamo di servire una rotta, vi offriremo le seguenti opzioni, a vostra scelta:

9.2.1.1trasportarvi il prima possibile con l’ausilio dei nostri voli di linea, ove vi siano posti disponibili, secondo il vostro stesso itinerario o, in alternativa ed eccezionalmente, e condizionato da un preciso vostro accordo e escludendo qualsiasi altro obbligo, sistemarvi in uno o più dei nostri voli programmati senza ulteriori costi supplementari con le seguenti modalità: (i) via un altro aeroporto da noi servito per il vostro aeroporto di destinazione: (ii) da un aeroporto alternativo da noi servito verso il vostro aeroporto di destinazione; (iii) dal vostro aeroporto di origine verso un aeroporto alternativo da noi servito nello stesso Paese della vostra originale destinazione; (iv) da un diverso aeroporto da noi servito verso un aeroporto di destinazione alternativo nello stesso Paese della vostra destinazione originale;

9.2.1.2 trasportarvi seguendo lo stesso itinerario fino alla vostra destinazione finale in data successiva a voi gradita,compatibilmente con la disponibilità dei posti;

9.2.1.3 rimborsarvi in conformità a quanto previsto dall’Articolo 10.2.

9.2.2 Se il vostro volo viene cancellato o ritardato di almeno due ore, vi invitiamo a richiedere al check-in o alla porta di imbarco il testo dove vengono specificati i vostri diritti, con particolare riguardo al risarcimento ed all’assistenza (fare clic qui per accedere al testo che stabilisce questi diritti).

9.3 DEVIAZIONI DI ITINERARIO

Se per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà, siamo impossibilitati ad atterrare nell’ aeroporto di vostra destinazione e veniamo costretti ad atterrare in un altro aeroporto, il trasporto per via aerea deve essere considerato ultimato quando il velivolo , arriva nell’altro aeroporto, a meno che l’aeromobile prosegua verso la destinazione originale. Provvederemo, comunque, a organizzare o designare dei trasporti alternativi, sia con i nostri propri servizi sia con altri mezzi di trasporto da noi specificati, per portarvi alla destinazione originale come stabilito nel documento di Conferma di Itinerario senza costi addizionali.

9.4 RISARCIMENTO PER IMBARCO RIFIUTATO

Se non saremo in grado di fornire quanto precedentemente esposto, saremo obbligati a fornire un risarcimento a quei Passeggeri cui sia stato rifiutato l’imbarco sui loro voli, in conformità con quanto previsto dalla legge applicabile. Se vi è stato rifiutato l’imbarco, richiedete al banco check-in o alla porta di imbarco il testo dove vengono specificati i vostri diritti, in particolare per ciò che riguarda il risarcimento e l’assistenza (fare clic qui per il testo che stabilisce questi diritti).

ARTICOLO 10 - RIMBORSI

10.1 NON RIMBORSABILITÀ

Salvo quanto previsto dagli Articoli 4.2, 10.2 e 10.3 dei presenti Termini e Condizioni, tutte le somme da voi pagate per i nostri voli sono non rimborsabili.

10.2 RIMBORSI PER CAUSE INDIPENDENTI DALLA VOSTRA VOLONTA'

Salvo quanto diversamente previsto dalla Convenzione o dal Regolamento (EC) No. 261/2004 (fare clic qui per il testo che stabilisce questi diritti), in caso di cancellazione del volo, impossibilità di effettuare un volo previsto o in caso di cessazione di una rotta, vi corrisponderemo un rimborso relativamente ad ogni sezione di volo compresa nella Conferma di Itinerario che non sia stata utilizzata per uno qalunque dei suddetti motivi. L’ammontare del rimborso dovrà essere uguale alla tariffa pagata più le tasse, supplemento o corrispettivo ad essa connessi
 
Perfetto, dove dice che non hai diritto a quanto stabilito dalla carta dei diritti, cosi come hai detto tu ?
 
Giusto per la precisione: nessuna clausola contrattuale che violi le disposizioni di legge (vedi direttiva UE sui diritti del passeggero) è valida, nemmeno se firmi con il sangue.
 
Giusto per la precisione: nessuna clausola contrattuale che violi le disposizioni di legge (vedi direttiva UE sui diritti del passeggero) è valida, nemmeno se firmi con il sangue.

Appunto ma il nostro geardown asserisce il contrario..vediamo se ci convince
 
Geardown3green, il regolamento comunitario ha la precedenza sui termini e condizioni di un biglietto: quelle che Ryanair specifica sono clausole vessatorie - hanno valore di carta straccia - perché la legge stessa prevede l'irrinunciabilità dei diritti dei passeggeri. Nel testo che hai citato la parte saliente è: "Salvo quanto previsto dalla Convenzione o dal Regolamento (CE) No. 261/2004". In caso di annullamento di un volo (a prescindere dalla causa) il passeggero ha diritto a essere condotto a destinazione quanto prima a spese del vettore.
 
non ho detto che non hai diritto, la mia considerazione era un'altra, che molto spesso al passeggero sfugge:

Il biglietto secondo il codice di procedura civile (legge di stato) è un Contratto a tutti gli effetti, in cui il vettore si impegna a trasportarti POSSIBILMENTE da A a B e POSSIBILMENTE nelle date e negli orari stabiliti dal contratto stesso.

Il momento che Tu acquisti il biglietto accetti le regole del contratto, e come tutti i contratti, se non ottemperati vanno discussi in sede Civile.
 
ma...io tutte le volte che ho dirottato ho sempre trovato il pulmann pronto per partare i pax a destinazione finale...compreso l'altra settimana da genova a pisa...e tutte le volte ceh un volo è stato cancellato ho sempre visto la gente riprotetta...specialmente quelli che non stanno a urlare davanti al checkin o a disperarsi al cellulare invece di andare di filata alla biglietteria..
 
non ho detto che non hai diritto, la mia considerazione era un'altra, che molto spesso al passeggero sfugge:

Il biglietto secondo il codice di procedura civile (legge di stato) è un Contratto a tutti gli effetti, in cui il vettore si impegna a trasportarti POSSIBILMENTE da A a B e POSSIBILMENTE nelle date e negli orari stabiliti dal contratto stesso.

Il momento che Tu acquisti il biglietto accetti le regole del contratto, e come tutti i contratti, se non ottemperati vanno discussi in sede Civile.

E questo cosa vorrebbe dire?
Che il passeggero non puo' lamentarsi? Certamente si rifarà in sede giudiziaria, ma e' del tutto arbitraria e fuori luogo la considerazione iniziale, che se pago poco ho diritto a poco
 
Geardown3green, il regolamento comunitario ha la precedenza sui termini e condizioni di un biglietto: quelle che Ryanair specifica sono clausole vessatorie - hanno valore di carta straccia - perché la legge stessa prevede l'irrinunciabilità dei diritti dei passeggeri. Nel testo che hai citato la parte saliente è: "Salvo quanto previsto dalla Convenzione o dal Regolamento (CE) No. 261/2004". In caso di annullamento di un volo (a prescindere dalla causa) il passeggero ha diritto a essere condotto a destinazione quanto prima a spese del vettore.
(13) I passeggeri il cui volo è cancellato dovrebbero poter ottenere il rimborso del prezzo del biglietto o avere la possibilità di prose- guire il viaggio con un volo alternativo in condizioni soddisfa- centi, e dovrebbero beneficiare di un'adeguata assistenza durante il periodo di attesa di un volo successivo.


Ok per completare allego il Regolamento.....notare l'uso del verbo al "Condizionale".












(14) Come previsto ai sensi della convenzione di Montreal, gli obbli- ghi che incombono ai vettori aerei operativi dovrebbero essere limitati o dovrebbero non applicarsi nei casi in cui un evento è dovuto a circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso. Siffatte circostanze possono, in particolare, ricorrere in caso di instabilità politica, condizioni meteorologiche incompatibili con l'effettuazione del volo in questione, rischi per la sicurezza, improvvise carenze del volo sotto il profilo della sicurezza e scioperi che si ripercuotono sull'attività di un vettore aereo ope- ratio.(13) I passeggeri il cui volo è cancellato dovrebbero poter ottenere il rimborso del prezzo del biglietto o avere la possibilità di prose- guire il viaggio con un volo alternativo in condizioni soddisfa- centi, e dovrebbero beneficiare di un'adeguata assistenza durante il periodo di attesa di un volo successivo.
 
non ho detto che non hai diritto, la mia considerazione era un'altra, che molto spesso al passeggero sfugge:

Il biglietto secondo il codice di procedura civile (legge di stato) è un Contratto a tutti gli effetti, in cui il vettore si impegna a trasportarti POSSIBILMENTE da A a B e POSSIBILMENTE nelle date e negli orari stabiliti dal contratto stesso.

Il momento che Tu acquisti il biglietto accetti le regole del contratto, e come tutti i contratti, se non ottemperati vanno discussi in sede Civile.

Il contratto che tu hai postato dice che la compagnia si impegna a riproteggerti su altri suoi voli e poi con altri mezzi.
Cosi come dice la carta dei diritti.

Tu invece al tuo primo post asserisci che i diritti si hanno in base a quanto paghi il biglietto, mi sembra molto diverso
 
Imparate a leggere le note in minuscolo dei biglietti Ryanair............
in alternativa non vantatevi se avete comprato il biglietto a 5 euro, nella vita c'e sempre un perché!!!

fantastica questa tua interpretazione di dare la colpa ad un ordine supremo ed incontrollabile delle cose che non permette di sfuggire al proprio amaro destino in quanto acquirenti di biglietti a 5 euro..... in realtà le cose sono molto più terra terra: Ryanair, con la complicità di chi è preposto a tali controlli, semplicemente NON applica la normativa europea e se qualcuno se ne accorge si becca solo una ridicola multa ogni 6 mesi di qualche decina di migliaia di euro (l'incasso di qualche ora)

Come consumatore mi sento preso per il deretano in quanto è storia recente l'introduzione della (ennesima) tassa di 2 euro per l'applicazione della normativa europea Regolamento (CE) n. 261/2004 in tutela dei passeggeri...si, come no!
 
non ho detto che non hai diritto, la mia considerazione era un'altra, che molto spesso al passeggero sfugge:

Il biglietto secondo il codice di procedura civile (legge di stato) è un Contratto a tutti gli effetti, in cui il vettore si impegna a trasportarti POSSIBILMENTE da A a B e POSSIBILMENTE nelle date e negli orari stabiliti dal contratto stesso.



Il momento che Tu acquisti il biglietto accetti le regole del contratto, e come tutti i contratti, se non ottemperati vanno discussi in sede Civile.

Quello che dici sono cose che si sanno dalla notte dei tempi. (Per tua conoscenza, sono un addetto di scalo, certe cose le so)

Diciamo che la cara ryanair nel mio caso specifico non si è impegnata proprio per niente a riproteggerci, se volevo rientrare il primo volo disponibile sulla medesima tratta era dopo 4 giorni, nessuna triangolazione, per questo ho optato per rimborso che non è mai arrivato. E cmq ricordati che i biglietti FR non hanno prezzi fissi. quello che tu paghi 5 euro io lo posso pagare 150 euro one way.. quindi non regge per niente il fatto che per quello che paghi ricevi! io pago per mettere il mio sedere su un sedile andare da A a B e ritorno. e questo vorrei ricevere non sto chiedendo la luna... ho comprato un biglietto e come io mi impegno a rispettare le loro condizioni si richiede che loro si attengano allo stesso contratto. Mi sembra inutile continuare il discorso se ci sn persone superconvinte delle loro idee. Io nn ho chiesto nulla infatti di quel viaggio mi resta ancora un bel ricordo...:-)
 
E questo cosa vorrebbe dire?
Che il passeggero non puo' lamentarsi? Certamente si rifarà in sede giudiziaria, ma e' del tutto arbitraria e fuori luogo la considerazione iniziale, che se pago poco ho diritto a poco

Mi risulta che presso il Tribunale Civile di Roma ci siano un a decina di cause depositate contro Ryanair ma non lo posso ovviamente dimostrare.
 
Riposto una mia avventura personale...






Cronologia dei fatti


- 14 febbraio 2008
, nebbia a Beauvais l’aereo che deve portarmi a casa effettua la rotazione PSA-BVA-PSA ma purtroppo non riesce ad atterrare a BVA e dirotta a Dinard. Non ci sono altre possibilità per essere in Italia il giorno stesso o l’indomani. Ryanair mi propone a costo zero un PSA-BVA per il 16 febbraio e mi consegna una attestazione per volo cancellato firmata e timbrata. Ryanair si limita ad offrire:
-la riprotezione su altro volo FR appena possibile, anche via altro aeroporto Ryanair (qualcuno che ha il web check-in viene indirizzato sul BVA-NYO-PSA del pomeriggio, asserendo che l’aeromobile che avrebbe effettuato il BVA-NYO sarebbe stato la stesso che avrebbe proseguito per Pisa e che 50min di intervallo tra un il BVA-NYO e il NYO-PSA sarebbero stati sufficienti)
- il totale rimborso del biglietto a chi non si avvaleva della riprotezione
- (a chi lo chiedeva) un biglietto di sola andata (da spendersi nello stesso giorno) per il bus che effettua collegamento tra Beauvais e Parigi che ha un valore commerciale di € 13.

- 16 febbraio 2008 volo perfetto, tempo splendido. Una volta giunto a Pisa, vado subito negli uffici ENAC per sapere cosa si deve fare in questi casi. Ad accogliermi c’è la responsabile per l’applicazione della carta dei diritti dei pax che mi informa che Ryanair non è certo la prima della classe in assistenza post-cancellazione. Mi consiglia di mandare tutto in raccomandata e aspettare il rimborso delle spese vive (sono molto lenti, dice, ma rimborsano, specialmente ultimamente). Mi consiglia di farLe avere via e-mail la lettera che avrei inviato a Ryanair.

- 18 febbraio 2008, nel week-end ho raccolto tutte le varie ricevute (10 per la precisione) per le spese sostenute durante le 48 ore non programmate a Beauvais, e le carte d’imbarco che comprovano la mia reale partenza avvenuta due giorni dopo il giorno previsto per il rientro. Invio la raccomandata in Irlanda ( costo € 4,25 ), e spedisco la mail all’Enac di Pisa.

- 20 febbraio 2008, Enac risponde “nero su bianco” che nel caso della cancellazione del mio volo, Ryanair avrebbe dovuto assistermi con pasti, pernottamenti, trasferimenti etc fino alla partenza del primo volo disponibile. Enac mi informa di aver girato la mia segnalazione all’ente preposto francese e mi invita qualora Ryanair non provvedesse al ristoro delle spese vive a ricontattarlo per sanzionare il vettore.

- 27 febbraio 2008, effettuando la tracciatura on-line della raccomandata ho la certezza che la stessa sia stata recapitata a Dublino ( 9 giorni di viaggio per la busta ).

- 12 marzo 2008, ricevo a casa una lettera di scuse da Ryanair e in allegato un assegno emesso dalla BNL dell’importo da me richiesto. La lettera è partira da Dublino il 7 marzo (lettera scritta in data 28 febbraio, assegno datato 5 marzo).

Ecco alcuni allegati, del mio caso:
- i primi due fogli sono parte di quello che ho inviato a FR
- i successivi due fogli sono la risposta dell' ENAC di Pisa
- gli ultimi due fogli sono copia della lettera ricevuta da FR e del relativo assegno a titolo di rimborso.

Lo "stereotipo" che Ryanair non rimborsa è stato almeno nel mio caso sfatato:)

Da me, verso FR e per cc ENAC:

rimFR01b.jpg


RimFR02.jpg


Da ENAC, verso me:

rimFR03.jpg


RimFR04.jpg


Da RYANAIR, verso me:

RimFR05.jpg


RimFR06.jpg