Ryanair cambia atteggiamento nei confronti dei clienti


Su easyJet anche le file 2 3 e 4 sono considerate come "premium" e generalmente i posti non vengono assegnati a meno che l'aereo non sia pieno. Il prezzo e' comunque inferiore alle uscite di emergenza.
 
quindi a rigor di logica, se uno il check in online lo fa all'ultimo, può essere assegnato anche alle uscite di sicurezza o nelle prime file giusto?
 
quindi a rigor di logica, se uno il check in online lo fa all'ultimo, può essere assegnato anche alle uscite di sicurezza o nelle prime file giusto?
E' un terno al lotto. Man mano che vai verso il riempimento dell'aereo vengono assegnati i posti centrali e solo alla fine la prima fila. La seconda può essere interamente occupata e la prima completamente vuota. Al contrario, in caso di LF basso, può capitarti di pagare per le overwing exits e poi trovarti qualcuno messo lì gratuitamente dall'equipaggio perché per procedura dev'esserci sempre qualcuno seduto per decollo e atterraggio...
 
La pre-assegnazione dei posti dovrebbe migliorare e regolare la sistemazione dei passeggeri a bordo ma, soprattutto, migliorerà l'immagine della compagnia.
Aiuterà, inoltre, il personale di bordo che doveva risolvere / farsi scudo / incassare piagnistei e critiche di passeggeri maleducati ed impazienti..

La mia esperienza odierna ovviamente non fa testo: il sistema deve essere rodato e compreso dai passeggeri. Devo ammettere, però, che almeno un sesto (dei passeggeri), in maggioranza famiglie e comitive, ha preferito scegliere e quindi pagare il posto per viaggiare col proprio compagno/a di viaggio.

Ciò nonostante, il nuovo sistema (l'adeguamento) di Ryanair non mi incanta e sinceramente dubito possa velocizzare le operazioni.
 
Ho volato anche io ieri con FR e ci sono i pro e i contro. La gente che si attarda mezz'ora a fare il tetris nelle cappelliere c'è sempre, così come ci sono quelli che hanno il posto nella fila 21 ed entrano dalla porta anteriore malgrado sia scritto grande sul biglietto da quale ingresso si deve entrare a seconda del posto assegnato.
Sul volo di andata ho trovato il mio posto occupato, ma non sono stato a protestare anche perché la hostess mi ha subito spostato dalla 15F alla 16F, sull'uscita d'emergenza, con legroom infinito. Quindi finché la gente, magari abituata con il vecchio andazzo FR, non si abitua a leggere il numero del posto (che non è stampato in carattere molto grande, va detto) qualche casino continuerà a succedere. Così a occhio non ho visto grossi vantaggi nei tempi di imbarco.
 
Ho volato anche io ieri con FR e ci sono i pro e i contro. La gente che si attarda mezz'ora a fare il tetris nelle cappelliere c'è sempre, così come ci sono quelli che hanno il posto nella fila 21 ed entrano dalla porta anteriore malgrado sia scritto grande sul biglietto da quale ingresso si deve entrare a seconda del posto assegnato.
Sul volo di andata ho trovato il mio posto occupato, ma non sono stato a protestare anche perché la hostess mi ha subito spostato dalla 15F alla 16F, sull'uscita d'emergenza, con legroom infinito. Quindi finché la gente, magari abituata con il vecchio andazzo FR, non si abitua a leggere il numero del posto (che non è stampato in carattere molto grande, va detto) qualche casino continuerà a succedere. Così a occhio non ho visto grossi vantaggi nei tempi di imbarco.

Chiunque pensi che avere il posto assegnato sia un vantaggio in termini di tempo d'imbarco vuol dire che veramente non ha capito nulla di aviazione.
 
Riguardi ai voli "silenziosi": due settimane fa ho volato su due voli Ryan serali (TSF-CRL; CRL-TSF) e entrambi erano pieni di annunci per scratchcards, Getaway cafè, smokeless cigarettes e cavolate simili!
 
DUBLINO - Ryanair liberalizza l'uso dei dispositivi elettronici su tutti i voli in modalità "flight mode": attivando questa funzione prima dell'imbarco, sarà possibile utilizzare a bordo dell'aeromobile i PEDs (portable electronic devices) quali tablets, smartphone, e-readers e lettori mp3 anche durante le fasi di decollo e atterraggio sempre prestando attenzione alle demo di sicurezza. Robin Kiely di Ryanair ha dichiarato: "I clienti Ryanair ora possono utilizzare i dispositivi elettronici
personali in tutte le fasi del loro volo, oltre a beneficiare dell'assegnazione dei posti, delle low fares e degli arrivi ontime. L'IAA è una delle prime autorità ad approvare questo provvedimento e desideriamo elogiarla per loro iniziativa. Stiamo lavorando duramente per migliorare il nostro servizio a tutti i clienti e quello di oggi è l'ultimo di una serie di cambiamenti che sappiamo che i nostri clienti apprezzeranno".
 
Qualcuno che ha provato mi puo spiegare come funziona l'assegnazione del posto su Ryanair?
Ho letto che l'opzione free dedica posti random. Ma se in un unico biglietto si e piu di una persona, sceglie posti vicini o random per entrambi?
Ce qualche possibilita di scegliere finestrino o corridoio in modo gratuito?

Grazie
 
Qualcuno che ha provato mi puo spiegare come funziona l'assegnazione del posto su Ryanair?
Ho letto che l'opzione free dedica posti random. Ma se in un unico biglietto si e piu di una persona, sceglie posti vicini o random per entrambi?
Ce qualche possibilita di scegliere finestrino o corridoio in modo gratuito?

Grazie

Non puoi scegliere. Se la prenotazione è una ma con più passeggeri vi mette vicino

Inviato dal mio U8800Pro utilizzando Tapatalk
 
Ryanair lancia
i plus
per le famiglie


Debutta oggi 'Family Extra', il nuovo prodotto di Ryanair dedicato alle famiglie.

Dopo l'apertura al corporate e la promessa di una maggiore disponibiltà verso agenzie e tour operator, la no frills apre cosí anche al segmento dei passeggeri con bambini. Con servizi dedicati tra cui il 50 per cento di sconto su posti assegnati e sui bagagli a bordo e scalda biberon e fasciatoio a bordo.

"Attualmente il segmento famiglie rappresenta il 15 per cento del nostro traffico complessivo - sottolinea il sales & marketing manager Ryanair per l'Italia, John Alborante -, ma l'obiettivo è arrivare a uno share del 20 per cento".

I plus per il target sono disponibili da oggi sul sito della compagnia con servizi e sconti che, evidenzia Alborante, "vengono riconosciuti in automatico non appena si inseriscono i dati dei passeggeri".
 
Ottimo segnale, ma se non implementano l'imbarco prioritario per le famiglie con bambini rischiano di rimanere comunque indietro rispetto alla concorrenza in termini di qualità del servizio offerto alle famiglie in viaggio.

Se non sbaglio al momento non hanno neanche il template per il battesimo dell'aria dei bambini.

Tapatalk
 
Ottimo segnale, ma se non implementano l'imbarco prioritario per le famiglie con bambini rischiano di rimanere comunque indietro rispetto alla concorrenza in termini di qualità del servizio offerto alle famiglie in viaggio.

Tapatalk

a volte (ripeto a volte) quando chiamano i priority, chiamano anche le famiglie (mi è capitato a BGY e CTA)...
 
a volte (ripeto a volte) quando chiamano i priority, chiamano anche le famiglie (mi è capitato a BGY e CTA)...
A me una volta è capitato che un AAVV di un volo per CRL è venuto da noi agent al gate soltanto per richiedere l'imbarco prioritario per le famiglie con bambini... è successo quando c'era il free seating ed è stato un caso isolato.

A prescindere da quello che si fa in alcune occasioni, la procedura d'imbarco ufficiale di Ryanair e i relativi annunci non prevedono l'imbarco prioritario per le famiglie con bambini. La compagnia dovrebbe pensare anche a questo.

Tapatalk