Ryanair, blocco anticipato dei voli su alcune destinazioni cancellate da Alghero

  • Autore Discussione Autore Discussione goafan
  • Data d'inizio Data d'inizio

Mario Bruno svela che a Dublino non è mai arrivata alcuna missiva da parte del presidente Cappellacci, come invece dichiarato. Polemiche sulla gestione del caso-Ryanair, estate alle porte
«A Dublino nessuna trattativa»
ALGHERO - Il governo regionale brancola nel buio sul trasporto aereo: questo è ormai evidente. Così come è chiaro a tutti che questa insipienza stia danneggiando il sistema turistico e lo sviluppo della Sardegna. Il caso di Alghero è emblematico in tal senso: nonostante tutte le rassicurazioni delle ultime settimane, ancora non è nota la data dell'incontro tra la Regione e i vertici di Ryanair. Lo dichiara Mario Bruno, che lancia pesanti accuse sulla gestione aeroportuale da parte della regione.

Anzi, peggio: l'annunciata lettera con la quale il presidente Cappellacci avrebbe proposto il faccia a faccia ai dirigenti della compagnia irlandese, secondo quanto riferisce il capogruppo Pd, non risulterebbe ancora pervenuta a Dublino. «A meno che la missiva non sia stata affidata a un piccione viaggiatore, è più logico pensare che quell'invito non sia mai partito da viale Trento».

Secondo Mario Bruno, parlano i fatti: «siamo all'inizio della stagione turistica 2010 e non abbiamo nessuna certezza sui nuovi voli, sui nuovi vettori e sulle nuove rotte che erano state garantite per Alghero-Fertilia. Non sappiamo quali destinazioni dovrebbero servire Air Berlin e Easy Jet, le compagnie pronte a subentrare a Ryanair secondo l'assessore dei Trasporti Lorettu. Accordi, a questo punto, improbabili per la stagione imminente». L'amministratore delegato di Meridiana, rispondendo nei giorni scorsi a una domanda su un interesse verso lo scalo algherese, ha detto che "al momento non c'è nulla di definito: né rotte, né sostegno economico". «Allo stato delle cose, perciò, il sospetto che si stia per concretizzare un altro bluff è altissimo».

L'incertezza sta influendo sul decremento delle prenotazioni, precisa Mario Bruno. «Tra l'altro, auspichiamo che l'ipotetico ingresso di Meridiana non segua le orme dell'operazione che si starebbe per compiere su Tortolì, cioè completamente a carico della Regione e senza alcun rischio per la compagnia: vuoto per pieno». «Il presidente Cappellacci - conclude l'onorevole algherese - deve prendere seriamente in mano la situazione e fornire immediatamente certezze e garanzie sui voli, sulle prospettive per lo scalo algherese e per lo sviluppo del nord ovest della Sardegna. Non c'è più tempo per altre incertezze».



http://notizie.alguer.it/n?id=31179
 
Il blocco dei voli da e per Alghero della compagnia irlandese è arrivato come un fiume in piena su Facebook, raggiungendo in pochi giorni oltre 3mila e 300 iscritti
"Ryanair resta" l´appello da Facebook
ALGHERO – “Non vogliamo l’abbandono di Ryanair”, è il grido del popolo di Facebook, il social network più conosciuto e visitato del pianeta. Il blocco di 7 voli da e per Alghero della compagnia irlandese, annunciato già dai primi giorni di febbraio da Alguer.it, è arrivato come un fiume in piena su facebook, raggiungendo in pochi giorni oltre 3mila e 300 iscritti.

Non piaceranno le “minacce” di O’Leary (amministratore delegato del vettore), ma ai viaggiatori low-cost della Riviera del Corallo, piace ancora meno la prospettiva di una città "che torni indietro invece che andare avanti". Ryanair negli ultimi dieci anni ha permesso di ospitare turisti in tutti i mesi dell’anno, ma ha anche dato la possibilità ai sardi emigrati e alle loro famiglie di vedersi più spesso, ai giovani algheresi di viaggiare, di ospitare amici, intrattenere relazioni. Crescere per un territorio è anche questo.

Così sulla piattaforma online, i pensieri si moltiplicano: c’è chi definisce la Ryanair «la salvezza per noi sardi che lavoriamo fuori»; e chi ironicamente apostrofa un suo ulteriore disimpegno ad Alghero come «un ritorno alle mongolfiere». Qualcuno sollecita «all’occupazione dell’Aeroporto di Cagliari o la sede della Regione»; e chi, con una punta di amarezza, commenta il blocco come «l’ennesima occasione persa per la Sardegna».

I contatti tra la Regione e la compagnia irlandese, da Cagliari rassicurano che ci sono, e a che a breve sarà resa pubblica qualche novità in tal senso. Se lo augura il popolo di facebook poiché, come dice qualcuno, «di questi tempi, ci manca solo questo».


http://notizie.alguer.it/n?id=31231
 
L'UNIONE SARDA - Trasporti e infrastrutture: Con la Ryanair volano via anche i turisti 08.03.2010
Pioggia di disdette negli hotel e anni di lavoro andati in fumo. I contratti con i tour operator delle otto località che da aprile non saranno più servite da Ryanair sono diventati carta straccia. Gli imprenditori della vacanza, disperati, minacciano clamorose manifestazioni di protesta. C’è chi propone di scendere in piazza, chi, addirittura, di occupare l’aeroporto e, ancora, di chiudere l’attività e restituire le licenze. Il presidente di Federalberghi- Confturismo Nord Sardegna riceve ogni giorno decine di lettere: «da Olbia ad Alghero sono tutti in allarme - conferma Giorgio Macciocu - chiedono atti concreti da parte delle istituzioni, possibilmente prima della chiamata alle urne per le Provinciali. Il rischio, infatti, è di ricevere promesse da campagna elettorale, che lasciano il tempo che trovano». Quantificare i danni in questa fase non è possibile, ma c’è il forte rischio che quella che si sta per inaugurare sarà la stagione turistica più buia degli ultimi dieci anni. «Otto voli cancellati, praticamente il trenta per cento del traffico aereo - commenta Macciocu - che fine faranno le nostre aziende? Abbiamo cercato di interloquire con la pubblica amministrazione regionale, nessuno ci ha degnato di ascoltarci». I titolari degli alberghi pronosticano un drastico calo dei fatturati, nell’ordine del 15 o 20 per cento. Alcuni vogliono scendere in piazza, come hanno fatto gli operai Alcoa e Vinylis, «perché senza una forte industria turistica - spiegano gli operatori - questo territorio non potrà dare molte altre prospettive di sbocco e di lavoro». Altri sono pronti a occupare simbolicamente un aereo della compagnia Ryanair: comprare un biglietto di andata e fare bagarre prima del decollo. «Abbiamo bisogno di una manifestazione eclatante - dicono - qualcosa che faccia parlare di noi in Italia e all’estero». Amareggiata e delusa dall’inerzia dei rappresentanti politici del territorio, la categoria degli albergatori piuttosto che soccombere, è davvero disposta a tutto. «Noi vogliamo continuare a essere ottimisti - spiega il presidente di Confturismo - a pensare che ci si ravveda, che qualcuno, in alto, pensi finalmente anche al Nord Sardegna». Anche il portavoce di Confcommercio, Massimo Cadeddu, non nasconde la sua preoccupazione e sospetta che la Regione stia mettendo in atto un piano diabolico per scippare il vettore low cost alla Riviera del corallo, in maniera da avvantaggiare Cagliari. «Siamo pronti a ogni possibile iniziativa», avverte, se la Regione non fornirà in tempi strettissimi risposte adeguate. Il consigliere regionale algherese, Mario Bruno, ritiene che il governo regionale, sul caso Ryanair, stia brancolando nel buio. «Nonostante tutte le rassicurazioni delle ultime settimane - aggiunge - ancora non è nota la data dell’incontro tra la Regione e i vertici di Ryanair». CATERINA FIORI



http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=135653&v=2&c=1489&t=1
 
Mercoledì prossimo il presidente della Giunta regionale, Ugo Cappellacci, incontrerà nella capitale i vertici Ryanair per discutere del futuro dell’aeroporto catalano
Ryanair-Regione, mercoledì vertice a Roma
CAGLIARI - Qualcosa si muove sul fronte low cost, forse. Summit a Roma per appianare le divergenze con la prima compagnia aerea a basso costo europea, e convincerla a non smobilitare dallo scalo di Alghero. Mercoledì prossimo (10 marzo) il presidente della Giunta regionale, Ugo Cappellacci, dopo aver inviato la scorsa settimana una missiva a Dublino dove chiedeva un celere incontro, vedrà nella capitale i vertici Ryanair per discutere del futuro dell’aeroporto catalano, dopo l’annunciato taglio delle rotte da parte della società aerea.

C'è attesa nella Riviera del Corallo, le sette tratte cancellate dalla compagnia aerea irlandese, infatti, non sono state ripianate da nessuna altra compagnia aerea a basso costo, nonostante le numerose rassicurazioni da parte dell'assessorato ai Trasporti della Regione Sardegna. Con l'avvio della stagione turistica alle porte, il rischio di veder diminuire i transiti da e per l'aerostazione catalana, vorrebbe significare un grave danno per l'intero comparto economico del Nord Sardegna.

L'idea di Liliana Lorettu di stringere accordi con altre compagnie (prime fra tutte Air Berlin, Easy Jet, Meridiana e AirOne), piace in città, perchè garantirebbe più concorrenza nello scalo riducendo i pericoli che derivano da aver affidato l'intero carico turistico territoriale sulle spalle della sola Ryanair, mancano però certezze. In mancanza di valide strade da alternative da percorrere, infatti, è improponibile smantellare un sistema rodato e certo, che negli anni ha fatto letteralmente decollare l'aerostazione catalana, e con essa l'intero comparto turistico.


http://notizie.alguer.it/n?id=31261
 
l'idea di occupare gli aeroporti o gli a/m è tanto ridicola quanto folle!
 
GIANNI OLANDI ALGHERO. Oggi il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, incontra a Roma i rappresentanti di Ryanair. Un incontro che arriva a una settimana circa dalla richiesta inoltrata dallo stesso presidente ai vertici della compagnia e comunicata al termine della riunione interassessoriale sull’emergenza economica della Sogeaal convocata a Cagliari su richiesta del sindaco di Alghero, Marco Tedde. In quell’occasione Cappellacci sostenne l’esigenza di riaprire il tavolo di confronto con Ryanair e oggi questo obiettivo può essere raggiunto. Sull’incontro vige il massimo riserbo. Il presidente andrà alla riunione con i vertici di Ryanair da solo e da Dublino non vengono forniti dettagli, non si sa ancora se parteciperà il presidente Michael O’Leary o il numero 2 della compagnia Michael Cawley. Il presidente della Regione si è già incontrato con Cawley nel novembre scorso quando raggiunse Dublino insieme al sindaco Marco Tedde e all’ex direttore generale della Sogeaal, Umberto Borlotti. Dopo quella visita ripartirono alcune tratte che erano state “congelate” dalla compagnia irlandese, tra le quali Madrid e Francoforte. Attualmente Ryanair ha sospeso l’operatività sulle tratte Barcellona Reus, Brema e Liverpool, e non sono prenotabili da aprile quelle per Parigi, Brescia, Bruxelles e Billund in Danimarca. Per quanto riguarda il mese in corso il danno è ormai fatto, le tratte sospese tali resteranno e poco importa che sulla Riviera del Corallo con la vigilia di Pasqua si apre ufficialmente la stagione turistica. Non si presenta facile neanche la programmazione successiva al mese di marzo visto che nel frattempo Ryanair ha aperto una nuova base e fissato tre nuove rotte per la Grecia. Sulla costa nord occidentale gli alberghi riapriranno nella quasi totalità dai primi giorni di aprile. Tra gli operatori il malcontento per come è stata gestita la vicenda Ryanair è piuttosto diffuso. «Speriamo soltanto che non ci obblighino a occupare l’aeroporto per essere ascoltati, lo chiediamo inutilmente da diverse settimane - afferma Giorgio Macciocu, presidente di Confturismo Nord Sardegna - questa vicenda è stata gestita con troppo dilettantismo, senza mai consultare le categorie interessate. Non si può giocare sulla pelle di centinaia di aziende e di un intero territorio». Dalla Confcommercio algherese il presidente Massimo Cadeddu dopo aver criticato il trattamento dispari tra Alghero e Cagliari, “Ryanair ad Alghero ricatta”, (dichiarazione dell’assessore ai Trasporti Lorettu), ma a Cagliari va tutto bene”, invita il territorio a manifestare il proprio dissenso davanti alla sede del Consiglio e della giunta regionale.


http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=135833&v=2&c=1489&t=1
 
Sono necessari però i milioni di euro destinati al supporto del traffico low cost. Attesa per il probabile incontro odierno tra Cappellacci e i dirigenti Ryanair. Sul tavolo ben 7 rotte attualmente bloccate dall´aerostazione di Alghero
Ryanair: "Cappellacci, mission possible"
ALGHERO - "Mission possible", non si tratta del rifacimento del famoso film con Tom Cruise, ma i margini ancora aperti per trovare l'accordo per "trattenere" la Ryanair in Alghero (purché ci si presenti con un bel gruzzoletto di euro). Occhi puntati su Roma dove nella giornata di oggi (mercoledì), ci sarà il tanto atteso incontro tra il Governatore Cappellacci e i massimi dirigenti della Compagnia aerea irlandese Ryanair.

Il Governatore, impegnato nella Capitale per definire i termini del passaggio di consegne delle opere infrastrutturali della Sassari-Olbia dalle competenze ministeriali all'Anas, incontrerà da solo (a differenza dell'ultima visita a Dublino, quando era accompagnato dal sindaco di Alghero Tedde, e dall'ex direttore Sogeaal Borlotti), Michael O'Leary o Michael Cawley. Il rischio è che si creino ulteriori corto-circuiti, dopo l'ultima discussa visita in Irlanda, all'insaputa del management Sogeaal.

Allora il presidente Cappellacci e Tedde avevano spuntato la riconferma di due tratte e la sicurezza di uno sviluppo ulteriore del traffico su Alghero: tutti ben sanno però l'evoluzione dei fatti. Braccio di ferro instancabile tra assessorato ai Trasporti e compagnia aerea, con la prematura cancellazione di ben 7 rotte da e per Alghero. La speranza di un'intero territorio è riuscire almeno a salvare la stagione. All'orizzonte, infatti, non si intravedono ancora i nuovi voli annunciati dalla Lorettu, e il disimpegno Ryanair potrebbe gravare pesantemente su un'economia già precaria.


alguer.it
 
Nel vertice capitolino i due principali interlocutori, O´Leary e Cappellacci, hanno posto le basi per una nuova collaborazione. Entro la prossima settimana i nuovi accordi per Alghero. Un altro conto alla rovescia è appena iniziato

Ryanair: riaperto il dialogo. Alghero, mancano le rotte



- Si è riaperto il dialogo tra Ryanair e la Regione, dopo settimane di tensioni e rinvii. Nel vertice capitolino di questo pomeriggio (mercoledì), i due principali interlocutori: Michael O'Leary amministratore delegato della compagnia irlandese, e il presidente della Sardegna Ugo Cappellacci. Poste le basi per una nuova collaborazione assicurano dalla Regione. Presenti all'incontro anche l'assessore dei Trasporti Liliana Lorettu (che aveva invitato più volte i vertici della compagnia, senza risposte) e il direttore generale della Sogeaal di Alghero, Mario Peralda.

Finora, tuttavia, nessuna posizione ufficiale in merito al blocco delle sette rotte da e per l'Aeroporto di Alghero, stop programmato a partire dal 29 marzo. «Dopo questo chiarimento delle rispettive posizioni - ha dichiarato il presidente Cappellacci - auspichiamo attraverso il dialogo, di arrivare alle soluzioni positive per il territorio e per l'intera Sardegna». Si tratterà di capire, ora, gli effetti di questa reciproca collaborazione, alle porte di una stagione che non era apparsa così grigia da tanto tempo per la Riviera del Corallo.

Ai dirigenti di Ryanair il presidente Ugo Cappellacci e l’assessore Lorettu hanno illustrato gli obbiettivi che la Regione vuole perseguire per i trasporti aerei e i temi salienti quali l’allargamento della stagionalità e l’aumento dei flussi turistici. Con altrettanta chiarezza è stata chiesta alla compagnia low cost una collaborazione per portare avanti alcuni obiettivi, tali da garantire la stabilità della collaborazione nel tempo, la condivisione dei programmi e delle rotte ed una visione unitaria del sistema aeroportuale isolano.

Ryanair ha colto queste esigenze e ha dato la propria disponibilità a rivedere i propri programmi e i propri contratti sin dalla prossima stagione estiva, fanno sapere dalla Regione. «Le dinamiche avviate potranno pertanto portare a garantire una maggiore durata della partnership con Ryanair e nuovi obiettivi», assicurano da Cagliari. Per questo, Regione e Sogeaal, hanno stabilito che entro la prossima settimana ci sarà una comunicazione ufficiale sui nuovi contratti e programmi del vettore low cost ad Alghero, tempo utile per studiare i termini e i criteri di un nuovo accordo. Un altro conto alla rovescia è appena iniziato.



fonte: Alguer.it


_________________________________________________________________________________________




TRASPORTO AEREO: SI RIAPRE DIALOGO TRA REGIONE SARDEGNA E RYANAIR




(ASCA) - Cagliari, 10 mar - Chiarezza sui programmi e un dialogo aperto e franco aprono nuovi scenari di collaborazione tra la compagnia Ryanair e la Regione Sardegna. In un'atmosfera positiva e costruttiva il presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci, l'assessore dei Trasporti Liliana Lorettu e il direttore generale della Sogeaal di Alghero, Mario Peralda, hanno chiarito definitivamente, in un incontro oggi a Roma, le posizioni della Regione alla compagnia irlandese. Ai dirigenti di Ryanair il presidente Ugo Cappellacci e l'assessore Lorettu hanno illustrato gli obbiettivi che la Regione vuole perseguire per i trasporti aerei e i temi salienti quali l'allargamento della stagionalita' e l'aumento dei flussi turistici. ''Dopo questo chiarimento delle rispettive posizioni - ha dichiarato il presidente Cappellacci - auspichiamo attraverso il dialogo, di arrivare alle soluzioni positive per il territorio e per l'intera Sardegna''. Con altrettanta chiarezza e' stata chiesta alla compagnia low cost una collaborazione per portare avanti alcuni obiettivi, tali da garantire la stabilita' della collaborazione nel tempo, la condivisione dei programmi e delle rotte ed una visione unitaria del sistema aeroportuale isolano.

Ryanair ha colto queste esigenze e ''ha dato la propria disponibilita' a rivedere i propri programmi ed i propri contratti sin dalla prossima stagione estiva''. Le dinamiche avviate potranno pertanto portare a garantire una maggiore durata della partnership con Ryanair e nuovi obiettivi. La Regione e la societa' di gestione dello scalo di Alghero, hanno convenuto con Ryanair di comunicare la prossima settimana gli accordi definitivi e questo per permettere le valutazioni di fattibilita' e i necessari approfondimenti tecnici.


fonte: ASCA
 
Ryanair ha colto queste esigenze e ''ha dato la propria disponibilita' a rivedere i propri programmi ed i propri contratti sin dalla prossima stagione estiva'' = pagate e vi sara' dato!
 
E' bene cambiare titolo alla discussione: sblocco dei voli cancellati da Alghero.
Nonostante gli allarmismi non esisteva altra alternativa a come è finita tutta la vivenda, FR non abbandonerà AHO, verranno riconfermate le rotte, tornerà il secondo aereo.......e tutti vissero felici e contenti...fino alla prossima richiesta di soldi da parte di Moll.....che sicuramente, vedrete sarà per CAG!
 
E' bene cambiare titolo alla discussione: sblocco dei voli cancellati da Alghero.
Nonostante gli allarmismi non esisteva altra alternativa a come è finita tutta la vivenda, FR non abbandonerà AHO, verranno riconfermate le rotte, tornerà il secondo aereo.......e tutti vissero felici e contenti...fino alla prossima richiesta di soldi da parte di Moll.....che sicuramente, vedrete sarà per CAG!

Poi dite che si è cagliaricentrici..in sardegna è rimasto tutto bloccato per colpa di alghero e la sua fame di voli.
 
Poi dite che si è cagliaricentrici..in sardegna è rimasto tutto bloccato per colpa di alghero e la sua fame di voli.
Ma ti pare che con le imminenti elezioni provinciali e la solita fame di poltrone i politici potevano permettersi di lasciar fuggire FR, ma stai tranquillo adesso anche a CAG potrà tornare il terzo aereo e verranno aumentate le rotte....
 
Ma ti pare che con le imminenti elezioni provinciali e la solita fame di poltrone i politici potevano permettersi di lasciar fuggire FR, ma stai tranquillo adesso anche a CAG potrà tornare il terzo aereo e verranno aumentate le rotte....

Volare io parlo di tutto , mi sono semplicemente rotto i maroni di sentir parlare di Alghero, del fatto che si è cagliaricentrici che nessuno vuole bene ad Alghero ecc... per un bacino di 200 mila abitanti onestamente spendere altri 5 milioni di euro lo trovo folle e pazzesco.
Comunque volare, sappiamo benissimo sia io che te, che cagliair era bloccata da alghero.
 
Ryanair, la Regione ottimista


È ripreso il dialogo fra la Regione sarda e la compagnia irlandese Ryanair dopo il taglio di sette rotte da Alghero che avverrà fra marzo e aprile.


È ripreso il dialogo fra la Regione sarda e la compagnia irlandese Ryanair dopo il taglio di sette rotte da Alghero che avverrà fra marzo e aprile. All'incontro, che si è svolto a Roma, erano presenti il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, l'assessore dei Trasporti Liliana Lorettu e il direttore generale della Sogeaal di Alghero, Mario Peralda.

Alla compagnia low cost è stata chiesta una collaborazione per portare avanti alcuni obiettivi, tali da garantire la stabilità della collaborazione nel tempo, la condivisione dei programmi e delle rotte ed una visione unitaria del sistema aeroportuale isolano.

«Ryanair - si legge in un comunicato dell'ufficio stampa - ha colto queste esigenze e ha dato la propria disponibilità a rivedere i propri programmi e i propri contratti sin dalla prossima stagione estiva». I rapporti riallacciati dopo una dura polemica e affermazioni gratuite da una e dall'altra parte potranno pertanto consentire di garantire una maggiore durata della partnership con Ryanair e nuovi obiettivi.

La Regione e la società di gestione dello scalo di Alghero, hanno convenuto con Ryanair di comunicare la prossima settimana gli accordi definitivi. Questo per permettere le valutazioni di fattibilità e i necessari approfondimenti tecnici.



fonte: UnioneSarda
 
Abbraccio chiarificatore che sancisce la ritrovata armonia nei rapporti tra la compagnia irlandese e la Giunta regionale sarda sulle strategie di sviluppo dell´aerostazione di Alghero
Ryanair-Regione-Sogeaal: l´amore dopo la tempesta
ALGHERO - Non si tratta di "quiete", ma di vero e proprio "amore" ritrovato, dopo la tempesta che ha investito la Ryanair e la Giunta Regionale sarda. Questo, almeno, è quanto emerso all'indomani della conferenza stampa congiunta Ryanair-Sogeaal, in occasione dell'avvio dei nuovi collegamenti stagionali per Goteborg e Bratislava, operativi due volte la settimana dallo scalo algherese per tutta la stagione estiva.

La prima compagnia aerea low-cost europea, infatti, rimarrà legata all'aerostazione di Alghero almeno fino al 2014, come ricordato dallo stesso direttore generale della società di gestione aeroportuale Mario Peralda, spazzando via così le turbolente nubi addensatesi sui cieli di Alghero dopo lo strappo consumatosi tra il numero uno irlandese O'Leary e l'assessore ai Trasporti Lorettu, che aveva portato al taglio repentino di numerose rotte dallo scalo sardo.

In aeroporto giovedì non c'erano ne Liliana Lorettu, al suo posto Sebastiano Sannitu (assessore regionale al Turismo ndr), ne Michael O'Leary, rappresentato dalla Sales and Marketing Manager Melisa Corrigan, ma l'abbraccio chiarificatore inscenato nella pista catalana, segna ugualmente l'inizio di una nuova epoca nei rapporti tra Regione e compagnia aerea. Adesso sarà importante capire le prospettive di sviluppo in ottica autunno-invernale, e invertire un trend che l'aerostazione non aveva mai conosciuto, ossia il segno negativo nei transiti di passeggeri, come dimostrano i dati di aprile e maggio.


http://notizie.alguer.it/n?id=33685
 
Con una conferenza stampa congiunta Sogeaal - Ryanair, sono stati presentati i nuovi voli che collegheranno lo scalo di Alghero con le due nuove città europee per i mesi estivi
Bratislava e Goteborg, decollo Ryanair da Alghero
ALGHERO - Oggi (giovedì 24 giugno) con una conferenza stampa congiunta Sogeaal - Ryanair, sono stati presentati i nuovi voli che collegheranno lo scalo di Alghero con Goteborg (operativo da martedì 22 giugno) e con Bratislava (al via proprio nella giornata odierna). L’attivazione di questi voli conferma il positivo avvio di una nuova stagione di partnership tra le due Società. I due nuovi collegamenti stagionali avranno una frequenza bi-settimanale fino a settembre: Goteborg il martedì e sabato; Bratislava il giovedì e la domenica.

«Siamo estremamente contenti di questi nuovi collegamenti che, diversamente da qualche favola fatta circolare da interlocutori “anomali”, sono frutto del rinnovato rapporto di collaborazione e di stima con Ryanair - ha dichiarato Peralda, direttore Sogeaal - e sopratutto di un dialogo costante che va traducendosi in accordo di partnership che ci vedrà legati sino al 2014. Ryanair è per noi un partner fondamentale e va da sé che, grazie a regole certe e trasparenti e nella comprensione delle reciproche esigenze, il rapporto non poteva che consolidarsi, a tutto vantaggio del Vettore, dell’aeroporto, del territorio, degli operatori e dei passeggeri».

Soddisfatta anche Melisa Corrigan, Sales and Marketing Manager di Ryanair per l’Italia, che presente nell'aerostazione algherese ha commentato: «Sono lieta di essere qui ad Alghero oggi per annunciare che a partire da questo pomeriggio sarà operativa la nuova rotta per Bratislava (Vienna), mentre martedì ha preso il via anche quella per Goteborg. Grazie a questi due nuovi collegamenti i clienti italiani potranno raggiungere la Slovacchia, l’Austria e la Svezia alle tariffe più basse garantite, e allo stesso tempo ci aspettiamo di veder aumentare il numero di turisti stranieri in visita nel nord della Sardegna».


http://notizie.alguer.it/n?id=33664
 
Infatti gia dal prossimo inverno si volerà da Alghero FR per:
Roma CIA, giornaliero,
Pisa, giorn.
Bergamo, giorn.
Treviso, 3x
Brescia, 3x (forse dirottato a Verona)
London STN, 3x
Girona, 3x
Madrid, 2x
Hahn, 2x
Dublino, 2x
e udite udite anche:
Weeze, 2x
Eindhoven, 2x
e ancora:
Torp, 2x!
Mentre BVA e CRL ancora congelate!