Ryanair atterra senza autorizzazione?


qui sembra una difesa d'ufficio come una persona che si ritiene un perseguitato politico..
Sulla professionalita' dei piloti Fr nessun dubbio ma vorrei solo sapere a che stress sono sottoposti!
ci sono tabelle a cui nn si puo' non obbedire ,ma decollare solo dopo 1/2 ora e' una bella responsabilita'!
come si misura l'impiego di un pilota?
in ore volate oppure in decolli e atterraggi?
no perche' la differenza nn e' di poco conto...se in 8 ore di volo fai un decollo e un atterraggio e' una cosa ma se in queste 8 ore me ne fai 3 per dire e' un'altra!
Aspetto, da Ignorante in materia ,qualche precisazione Grazie in anticipo!

vorrei che qualcuno spiegasse questa cosa, mi chiedo anche se trovino cinque minuti per scendere dall'aereo per una pausa o una camminata, insomma lasciare un attimo il posto di lavoro.
 
Periodicamente appaiono sul forum thread riguardanti casi analoghi.
Come le altre volte ribadisco il mio pensiero: secondo me si fa un gran polverone per un problema di poco conto!
A me personalmente è capitato più di una volta che un aereo atterrasse senza autorizzazione: la vicenda si è sempre conclusa con una battuta e un caffè da pagare...
Cerco di spiegare il mio pensiero:
la TWR e l'APP lavorano in strettissimo coordinamento (se non sono addirittura coubicati!), di conseguenza la TWR è sempre a conoscenza della posizione degli aeromobili in finale.
Se un aereo non chiama, l'unica, banale, semplicissima accortezza che un CTA TWR dovrà applicare sarà quella di non allineare nessun altro aereo sulla pista in uso, contestualmente è prassi chiedere all'APP di verificare se non sia ancora sulla sua frequenza, dopodiché, se necessario, si possono fare delle chiamate sulla 121.500.
In ultimissa istanza ci sarebbe la lampada, ma in 14 anni che faccio 'sto lavoro non l'ho mai usata!
Ricapitolando: nel 99% dei casi non ci sono rischi per la sicurezza delle operazioni, nè grossissimi disagi per il resto dell'utenza.
E' per questo che a me personalmente non è mai venuta voglia di fare rapporto per una svista del genere (anche se l'ho sempre fatto notare all'equipaggio di condotta alla prima occasione utile).
Creano molto più disagi e grattacapi quei VFR che attraversano i CTR senza chiamare nessuno.
Capita molto più di frequente rispetto ad un atterraggio senza autorizzazione, ma non fanno scalpore, e quindi non se li fila nessuno (nè tanto meno finiscono sugli articoli di giornale).
 
Ovviamente non conoscendo i dettagli dell'accaduto non posso sbilanciarmi, ma permettetemi di dire che in generale sull'ATC spagnolo ho delle grandi riserve.
E le hanno in generale molta gente del settore.

Anche io ho delle riserve sulle condizioni di lavoro cui sono ultimamente sottoposti i CTA spagnoli.
Mi chiedo se queste vadano a braccetto con il concetto di safety...

Ma.... Che c'entra in questo caso l'ATC?
Sono curioso di sapere la tua risposta...
 
Creano molto più disagi e grattacapi quei VFR che attraversano i CTR senza chiamare nessuno.

Io non sono un controllore di volo ma quoto comunque. Da oltre sei anni utilizzo 3-4 giorni a settimana Liveatc.net: ascolto JFK tower o una delle frequenze di NY departure e approach. Non sempre ascolto con attenzione, uso l'ATC principalmente per alienarmi dalle distrazioni dell'ufficio e concentrarmi: quando sento apprensione in frequenza è quasi sempre per colpa del bel tempo - perché quando il tempo è buono si alzano in volo Cessna e Piper, le richieste di attraversamento dello spazio aereo B aumentano, sul fiume Hudson (fra LGA e EWR) ci sono più aerei che imbarcazioni, da FRG (vicino a JFK) si alzano in volo un sacco di studenti. Se ne sentono davvero di tutti i colori. Alcune si trovano su Youtube e sono piuttosto inquietanti.

P.S.: con questo non intendo dire che i piloti di Cessna, Piper e affini siano incapaci - solo che è difficile far convivere piccoli aerei da turismo col traffico di JFK, e i margini di errore sono molto modesti.
 
Ricapitolando: nel 99% dei casi non ci sono rischi per la sicurezza delle operazioni, nè grossissimi disagi per il resto dell'utenza.

é verissimo, però quell'1% è sempre in agguato, per quanto irrisorio sia :D
Come dicevo prima...se i buchi del groviera sono allineati e la freccia ci passa in mezzo (per chi ha fatto un corso CRM è abbastanza chiaro il concetto :)) e cioè: se la TWR non si accorgesse del traffico in arrivo, se l'APP non sentisse la chiamata della TWR che vuole avere info sul perchè l'a/m non chiama, e se i piloti fossero degli sbadati e atterrassero senza autorizzazione e ci fosse un altro aereo (magari un piccolo aereo in IFR che è piccolo e non si vede) ci aggiungi la nebbia e il gioco sarebbe fatto.
Non dovrebbe succedere mai...ma POTREBBE.
Molte regole di sicurezza nascono proprio da incidenti che sono successi per concause di eventi.
 
é verissimo, però quell'1% è sempre in agguato, per quanto irrisorio sia :D
Come dicevo prima...se i buchi del groviera sono allineati e la freccia ci passa in mezzo (per chi ha fatto un corso CRM è abbastanza chiaro il concetto :)) e cioè: se la TWR non si accorgesse del traffico in arrivo, se l'APP non sentisse la chiamata della TWR che vuole avere info sul perchè l'a/m non chiama, e se i piloti fossero degli sbadati e atterrassero senza autorizzazione e ci fosse un altro aereo (magari un piccolo aereo in IFR che è piccolo e non si vede) ci aggiungi la nebbia e il gioco sarebbe fatto.
Non dovrebbe succedere mai...ma POTREBBE.
Molte regole di sicurezza nascono proprio da incidenti che sono successi per concause di eventi.

Conosco il modello di Reason... ;)
Certo, hai ragione, infatti di norma per atterrare è necessaria l'autorizzazione!
Tutto fa safety, e niente si può trascurare.
Quel che però volevo evidenziare io è che quello che sembra un GROSSO ERRORE è in realtà un problema di piccola entità.
Altri comportamenti che passano inosservati sono invece molto più pericolosi e non hanno bisogno che si allineino 127 fette di groviera per creare rischi reali!

PS: il fattore nebbia lo escluderei in questo caso: è il classico episodio in cui il bel tempo, l'avere tutto in vista fanno crollare la SA... quando si è in bassa visibilità il livello di attenzione è mooolto più elevato e certe sviste capitano ben più di rado ( e se capitano è per colpa del workload...)
 
é verissimo, però quell'1% è sempre in agguato, per quanto irrisorio sia :D
Come dicevo prima...se i buchi del groviera sono allineati e la freccia ci passa in mezzo (per chi ha fatto un corso CRM è abbastanza chiaro il concetto :)) e cioè: se la TWR non si accorgesse del traffico in arrivo, se l'APP non sentisse la chiamata della TWR che vuole avere info sul perchè l'a/m non chiama, e se i piloti fossero degli sbadati e atterrassero senza autorizzazione e ci fosse un altro aereo (magari un piccolo aereo in IFR che è piccolo e non si vede) ci aggiungi la nebbia e il gioco sarebbe fatto.
Non dovrebbe succedere mai...ma POTREBBE.
Molte regole di sicurezza nascono proprio da incidenti che sono successi per concause di eventi.

Se è in IFR credo abbia un piano di volo e comunichi con la torre ;)
Se in VFR attraversa una zona controllata senza avvisare, il pericolo c'è sia che il volo di linea si autorizzato, sia che non lo sia.

ps. dopo averti letto su un paio di 3d, sto scrivendo con una mano sola.
 
Conosco il modello di Reason... ;)
Certo, hai ragione, infatti di norma per atterrare è necessaria l'autorizzazione!
Tutto fa safety, e niente si può trascurare.
Quel che però volevo evidenziare io è che quello che sembra un GROSSO ERRORE è in realtà un problema di piccola entità.
Altri comportamenti che passano inosservati sono invece molto più pericolosi e non hanno bisogno che si allineino 127 fette di groviera per creare rischi reali!

PS: il fattore nebbia lo escluderei in questo caso: è il classico episodio in cui il bel tempo, l'avere tutto in vista fanno crollare la SA... quando si è in bassa visibilità il livello di attenzione è mooolto più elevato e certe sviste capitano ben più di rado ( e se capitano è per colpa del workload...)

Sono d'accordissimo con te :)
La nebbia l'ho aggiunta solo per esasperare la situazione :D ovviamente intendevo un nebbione da CAT III uahahah
 
Se è in IFR credo abbia un piano di volo e comunichi con la torre ;)
Se in VFR attraversa una zona controllata senza avvisare, il pericolo c'è sia che il volo di linea si autorizzato, sia che non lo sia.

ps. dopo averti letto su un paio di 3d, sto scrivendo con una mano sola.

Beh, metti che questi abbia ricevuto dalla TWR come ultimo messaggio un "line up and wait" (cioè allineamento e attesa in testata pista per chi non conosce la fraseologia) perchè è decollato da poco un traffico che non permette al piccolo IFR di decollare, e poi il controllore se lo scorda...il gioco è fatto ;) Io sto proprio facendo un esempio super-iper-esasperato di un possibile, ma moooolto improbabile incidente dovuto a tanti buchi in varie fette di groviera (ahahahah :D)

Riguardo il P.S.... é un complimento? scusa ma non capisco più nulla a quest'ora :D
 
E facciamolo vedere, cosi si capisce bene bene :D Adoro questo modello ;)
reason.jpg
 
Ti posso chiedere come funziona la lampada?
Grazie!

Segnali per a/m sull'area di movimento:
- luce verde continua autorizzato a decollare
- luce verde a lampi autorizzato a rullare
- luce rossa continua fermatevi
- luce rossa a lampi liberare la pista
- luce bianca a lampi ritornare al parcheggio

Segnali per a/m nel circuito di traffico:
- luce verde continua autorizzato ad atterrare
- luce rossa continua dare la precedenza ad altro a/m
- luce verde a lampi ritornare per atterrare
- luce rossa a lampi vietato atterrare
- luce bianca a lampi atterrare su questo aeroporto e procedere
per il parcheggio
- razzo rosso a prescindere dalla precedenti istruzioni
per il momento non atterrare
Gli a/m in volo, di giorno, confermano la ricezione di un segnale luminoso facendo oscillare le ali, salvo che non si trovino in finale.

Una serie di razzi a luce rossa e verde lanciati da terra avverte il pilota in volo che sta entranto in una zona proibita o regolamentata.