Ryanair apre base a Trapani: 2 aerei basati e 23 rotte


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,503
1,552
N/D

RYANAIR APRE UNA NUOVA BASE A TRAPANI-MARSALA DA GENNAIO ‘26​

2 AEREI ($200M INVEST.), 23 ROTTE E OLTRE 1M DI PASSEGGERI ALL’ANNO A SEGUITO DELL’ABOLIZIONE DELL’ADDIZIONALE MUNICIPALE DA PARTE DELLA REGIONE SICILIANA​

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, ha annunciato oggi (24 settembre) l’apertura di una nuova base a Trapani-Marsala a partire da gennaio 2026. Questa decisione segue quella della Regione Siciliana di abolire l’addizionale municipale negli aeroporti più piccoli della Sicilia. Trapani-Marsala diventerà la terza base Ryanair in Sicilia (la ventesima in Italia), migliorando ulteriormente la connettività e la disponibilità di tariffe low cost per i residenti siciliani, in tutta l’isola. Questo investimento da 200 milioni di dollari in nuovi aeromobili a Trapani-Marsala creerà oltre 800 posti di lavoro locali, 23 rotte entusiasmanti (di cui 11 nuove verso importanti destinazioni europee) e oltre 260.000 (+25%) posti aggiuntivi, migliorando la connettività durante tutto l’anno, il turismo e la crescita dell’occupazione – il tutto alle tariffe più basse d’Europa.

L’impatto diretto e immediato della riduzione dei costi di accesso sugli aeroporti è dimostrato dalla crescita record del traffico che Ryanair sta già generando in Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia. Negli aeroporti siciliani più grandi (Catania e Palermo), dove l’addizionale municipale è ancora in vigore, esiste un notevole potenziale per aumentare ulteriormente la connettività, in particolare su rotte strategiche come Roma e Milano. L’abolizione dell’addizionale municipale anche in questi scali permetterebbe di liberare capacità aggiuntiva, attrarre nuove rotte e garantire la connettività durante tutto l’anno, portando maggiori benefici economici all’intera Isola.

Ryanair accoglie con favore l’impegno del Presidente Schifani e del Governo Siciliano per migliorare la connettività regionale e si congratula per l’importante decisione di abolire l’addizionale municipale negli aeroporti siciliani più piccoli. Ora è il momento giusto per compiere un ulteriore passo avanti e abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti della Sicilia, al fine di potenziare la connettività durante tutto l’anno e offrire tariffe più basse ai cittadini siciliani e ai visitatori. Questa misura attiverebbe il piano di crescita di Ryanair in Sicilia, portando 3 milioni di passeggeri aggiuntivi all’anno, fino a 5 aeromobili basati in più e la creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro locali.

La nuova base Ryanair Trapani-Marsala prevede:

  • 2 nuovi aerei B737 – $200M invest. (1 per l’inverno 2025 e 2 per l’estate 2026)
  • 23 rotte totali, incluse 11 nuove da/per Baden-Baden, Bari, Bratislava, Bournemouth, Bruxelles, Katowice, Londra, Pescara, Saarbrücken, Stoccolma e Verona.
  • Crescita del traffico fino a superare 1M di passeggeri all’anno
  • Aumento della capacità del 10% su Roma & Milano
  • Supporto ad oltre 800 posti di lavoro locali
  • Maggiore connettività durante tutto l’anno, più turismo, più posti di lavoro e tariffe più basse.
Per celebrare la nuova base di Trapani-Marsala, Ryanair ha lanciato una promozione di 3 giorni con tariffe a partire da 21,99 €, disponibili solo su ryanair.com.

A Marsala, il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha detto:

“In qualità di compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, Ryanair è lieta di annunciare questo importante investimento a Trapani-Marsala con l’apertura di una nuova base a partire da gennaio 2026. Abbiamo lavorato a stretto contatto sia con il Governo Regionale che con il team di Airgest per realizzare questo entusiasmante progetto. Dal nostro primo volo verso la Sicilia nel 2003, Ryanair ha trasportato 100 milioni di passeggeri da e per la Sicilia. La nostra nuova base di Trapani-Marsala offrirà 2 nuovi aeromobili, 23 rotte (di cui 11 nuove), più di 1 milione di passeggeri all’anno e sosterrà oltre 800 posti di lavoro locali. Collegando Trapani direttamente con nove paesi, tra cui Polonia, Spagna, Svezia e Regno Unito, e con importanti città italiane come Pescara, Pisa, Torino, oltre a un incremento di capacità superiore al 10% per Milano e Roma, questa nuova base migliorerà significativamente l’accessibilità internazionale e garantirà una vera connettività durante tutto l’anno. Questo contribuirà a incrementare il turismo in entrata e assicurerà che Trapani e l’intera Regione beneficino di un flusso costante di visitatori e di una crescita economica sostenuta per tutto l’anno.

Ryanair accoglie con favore la decisione del Presidente Schifani e del Governo Siciliano di abolire l’addizionale municipale nei piccoli aeroporti siciliani, e ritiene che ora sia il momento giusto per fare un ulteriore passo avanti. Estendere questa misura a tutti gli aeroporti siciliani sbloccherebbe ulteriori possibilità di connettività, permetterebbe tariffe più basse e rafforzerebbe la connettività durante tutto l’anno per i cittadini e i visitatori della Sicilia. Ciò consentirà a Ryanair di promuovere una crescita trasformativa di traffico, turismo e occupazione per la Sicilia, con 3 milioni di passeggeri aggiuntivi all’anno, 5 nuovi aeromobili, rotte ampliate verso l’Italia continentale e destinazioni internazionali, e migliaia di nuovi posti di lavoro locali.

Invitiamo inoltre il Governo Italiano ad abolire la Tassa Municipale in tutti gli aeroporti italiani per stimolare la capacità, ridurre le tariffe e favorire la crescita economica. Qualora il Governo intervenisse, Ryanair è pronta a investire 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, 20 milioni di passeggeri aggiuntivi e oltre 250 nuove rotte”.


L’Assessore delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana, Alessandro Aricò, ha detto:

Giornata storica per il trasporto aereo della Sicilia, perché’ segna un nuovo e più avvincente capitolo dei rapporti con uno dei maggiori player internazionali del trasporto aereo come Ryanair. Attraverso l’abbattimento dell’addizionale comunale fortemente voluta dal Governo Schifani, sarà incentivato il traffico aereo verso gli scali siciliani fino a 5 milioni di passeggeri, favorendo lo sviluppo economico e turistico della regione e favorendo soprattutto i viaggiatori che avranno tariffe più basse e nuove destinazioni rese possibili dal nuovo accordo con il vettore, con l’istituzione di una nuova base Ryanair a Trapani, 23 nuove rotte e un incremento del traffico passeggeri previsto per il 2026 di oltre 1 milione di passeggeri. Il tutto si inserisce in una politica di rilancio degli aeroporti siciliani, che attraverso anche azioni di continuità territoriale per Comiso (che partirà il 1° novembre) Lampedusa e Pantelleria, costituiscono con Trapani, Palermo e Catania il terzo sistema aeroportuale regionale d’Italia”.

Il Presidente di Airgest, Salvatore Ombra, ha detto:

Il ritorno della base di Ryanair all ‘Aeroporto di Trapani non è un traguardo, è il traguardo. Ed è stato raggiunto dopo 10 anni di assenza della compagnia irlandese dallo scalo che si è fatta sentire con ripercussioni su tutto il territorio. Durante il progetto di rinascita del Vincenzo Florio, iniziato sei anni fa, è successo davvero di tutto, persino il Covid si è messo di mezzo ma non è mai mancata la nostra convinzione, la voglia di fare e il supporto di una politica regionale illuminata che ha scelto di sostenere i trapanesi e il loro aeroporto. Ci avevamo visto giusto nel perorare la causa dell’eliminazione dell’addizionale comunale e, a distanza di pochi mesi, ne stiamo raccogliendo i frutti. Ryanair ha mantenuto l’impegno di basare due arei a Birgi, con il conseguente aumento di rotte. Ringraziamo il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, e gli assessori alla Mobilità, Alessandro Aricò e all’Economia Alessandro Dagnino che l’hanno reso possibile. E le novità non finiscono qui, tanti sono, infatti, i progetti in cantiere per l’ammodernamento dell’aerostazione”.

 
Domanda, giusto per capire: quali sono i requisiti affinché si possa definire "base" un aeroporto? Sembra quasi che basti un aereo in night stop che un determinato aeroporto venga denominato base... Birgi, due aerei fermi lì durante la notte e quindi diventa base? Aiutatemi a capire... PS: dico due come fossero tre, quattro, cinque...

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
 
Per come vengono gestite le operazioni di una compagnia low cost basta che un singolo aereo sia basato in quell' aeroporto per definirlo base. Normalmente gli aerei basati partono coi voli della prima rotazione intorno alle 6:00/6:30 effettuando tre o quattro rotazioni giornaliere dipende dalla lunghezza delle rotte e con l'ultimo volo serale rientrano all' aeroporto in cui sono basati di solito entro la mezzanotte ma anche piu' tardi.
 
Per come vengono gestite le operazioni di una compagnia low cost basta che un singolo aereo sia basato in quell' aeroporto per definirlo base. Normalmente gli aerei basati partono coi voli della prima rotazione intorno alle 6:00/6:30 effettuando tre o quattro rotazioni giornaliere dipende dalla lunghezza delle rotte e con l'ultimo volo serale rientrano all' aeroporto in cui sono basati di solito entro la mezzanotte ma anche piu' tardi.

Richiamo un vecchio 3ad
 
  • Like
Reactions: OneShot
Domanda, giusto per capire: quali sono i requisiti affinché si possa definire "base" un aeroporto? Sembra quasi che basti un aereo in night stop che un determinato aeroporto venga denominato base... Birgi, due aerei fermi lì durante la notte e quindi diventa base? Aiutatemi a capire... PS: dico due come fossero tre, quattro, cinque...

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
Il thread del passato è perfetto. Comunque nel caso di ryanair oltre dall'aereo in nightstop a birgi ci saranno equipaggi che hanno trapani come sede di lavoro e molto probabilmente dei tecnici.
 
... offrirà 2 nuovi aeromobili, 23 rotte (di cui 11 nuove), più di 1 milione di passeggeri all’anno e sosterrà oltre 800 posti di lavoro locali.

... Ed è stato raggiunto dopo 10 anni di assenza della compagnia irlandese dallo scalo che si è fatta sentire con ripercussioni su tutto il territorio.

d'accordo che è un comunicato stampa, e per giunta di ryanair che ha sempre brillato in spudoratezza, ma certi passaggi sono davvero ridicoli. Anche un po' irritanti, visto che basta dare numeri e fatti a casaccio dato che nessuno li contesta
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
d'accordo che è un comunicato stampa, e per giunta di ryanair che ha sempre brillato in spudoratezza, ma certi passaggi sono davvero ridicoli. Anche un po' irritanti, visto che basta dare numeri e fatti a casaccio dato che nessuno li contesta
In base a cosa dici che sono numeri ridicoli e sparati a casaccio?
 
Al buonsenso
800 posti di lavoro per due aerei basati? Ma che davvero dobbiamo prendere ste cifre sul serio?
Il buon senso is the new non ne ho idea.

Nella stima degli impatti, economici e di creazione di posti di lavoro, devi tenere conto di 4 componenti:
1) Impatto diretto: è quello legato alle aziende che direttamente lavorano con l'aeroporto
2) Impatto indiretto: è quello legato ai fornitori delle aziende del punto 1
3) Impatto indotto: è quello legato all'effetto moltiplicatore (dipendenti delle aziende del punto 1 e 2 che tramite maggiore spesa fanno aumentare l'occupazione)
4) Impatto catalitico: è l'impatto dovuto alla semplificazione dei collegamenti, alla maggiore capacità di attrarre turismo, affari, investimenti etc

Considerando solo l'impatto diretto hai quanto segue:

1758979122146.png

Aggiungici:
- impatti indiretti (solitamente 0.7 volte gli impatti diretti)
- impatti indotti (solitamente 0.6 volte gli impatti diretti)
- impatti catalitici (solitamente 3 volte gli impatti diretti)

E vedi se l'hanno sparata grossa.
 
Considerando che il 99,5% è della regione siciliana, direi che:
1) Se lo spesano i siciliani
2) Quello che eventualmente bucano sul bilancio dell' aeroporto lo incassano con extra lauti interessi da tassazioni e crescita gdp, a livello di economia complessiva è tutto fuorchè un rimetterci.
 
Il buon senso is the new non ne ho idea.

Nella stima degli impatti, economici e di creazione di posti di lavoro, devi tenere conto di 4 componenti:
1) Impatto diretto: è quello legato alle aziende che direttamente lavorano con l'aeroporto
2) Impatto indiretto: è quello legato ai fornitori delle aziende del punto 1
3) Impatto indotto: è quello legato all'effetto moltiplicatore (dipendenti delle aziende del punto 1 e 2 che tramite maggiore spesa fanno aumentare l'occupazione)
4) Impatto catalitico: è l'impatto dovuto alla semplificazione dei collegamenti, alla maggiore capacità di attrarre turismo, affari, investimenti etc

Considerando solo l'impatto diretto hai quanto segue:

View attachment 22629

Aggiungici:
- impatti indiretti (solitamente 0.7 volte gli impatti diretti)
- impatti indotti (solitamente 0.6 volte gli impatti diretti)
- impatti catalitici (solitamente 3 volte gli impatti diretti)

E vedi se l'hanno sparata grossa.
E' interessante questo studio puoi indicare la fonte? grazie
 
E' interessante questo studio puoi indicare la fonte? grazie

Ci sono molte fonti sull'argomento:

Di facile lettura puoi fare riferimento a:

1) ACI Europe (quella che ho usato per la citazione sopra) : ha diversi position paper e studi di settore
2) Assoaeroporti-Nomisma: ha fatto uno studio di settore sul mercato italiano
3) Cassa depositi e prestiti: ha fatto uno studio sul trasporto aereo italiano nel 2015

Sul web trovi tutto con le parole chiavi

Altrimenti se vuoi leggerti i paper tecnici, in qualche 3D avevo lasciato una bella libreria
 
Il buon senso is the new non ne ho idea.

Nella stima degli impatti, economici e di creazione di posti di lavoro, devi tenere conto di 4 componenti:
1) Impatto diretto: è quello legato alle aziende che direttamente lavorano con l'aeroporto
2) Impatto indiretto: è quello legato ai fornitori delle aziende del punto 1
3) Impatto indotto: è quello legato all'effetto moltiplicatore (dipendenti delle aziende del punto 1 e 2 che tramite maggiore spesa fanno aumentare l'occupazione)
4) Impatto catalitico: è l'impatto dovuto alla semplificazione dei collegamenti, alla maggiore capacità di attrarre turismo, affari, investimenti etc

Considerando solo l'impatto diretto hai quanto segue:

View attachment 22629

Aggiungici:
- impatti indiretti (solitamente 0.7 volte gli impatti diretti)
- impatti indotti (solitamente 0.6 volte gli impatti diretti)
- impatti catalitici (solitamente 3 volte gli impatti diretti)

E vedi se l'hanno sparata grossa.
Study by ryanair? Qualche associazione di aeroporti?

Se posti il link di qualcosa che assomigli a uno studio serio, non ho nessun problema a ricredermi e a glorificare la soluzione universale ai problemi dell'occupazione in italia.

Ah, per curiosità. Il milione di passeggeri è tutto incoming vero? Se un trapanese si presenta al gate lo rimandano a casa a spendere e generare ricchezza nel siculo suolo?
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Study by ryanair? Qualche associazione di aeroporti?

Se posti il link di qualcosa che assomigli a uno studio serio, non ho nessun problema a ricredermi e a glorificare la soluzione universale ai problemi dell'occupazione in italia.

Ah, per curiosità. Il milione di passeggeri è tutto incoming vero? Se un trapanese si presenta al gate lo rimandano a casa a spendere e generare ricchezza nel siculo suolo?
Ocio, mettiamo i puntini sulle i:

- Tu hai contestato dei numeri dicendo che sono panzane, sulla base del nulla. Buona regola vuole che quando si da del cazzaro a qualcuno (in questo caso ryanair/airget etc) si circostanzino le affermazioni.

- Per farti ricredere ti ho portato 3 fonti light, fonti che sono utilizzate e richiamate nei bilanci aziendali e che è arrivano anche in commissione parlamentare (Nomisma e CDP per esempio).

- Se non dovesse bastarti, qui una bella libreria di studi tecnici pubblicati sulle principali riviste di settore:

 
  • Like
Reactions: njko98
con riferimento al post di @DETTAGLIO
Quella famosa discussione sull'aeroporto di Comiso che ora cita, recava la ancora più famosa serie di studi tirati giù da ChatGPT gratuita -erano tutti pezzi vecchi oltre 10 anni- e gli era servita per arrrampicarti sugli specchi insaponati per cercare di dimostrare una tesi assurda. Discussione giustamente chiusa da mod.
Repetita iuvant, reiterata scocciant. Siamo alla reiterata.
Almeno portasse fonti nuove!
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
@FLRprt sai che chtgpt non ha accesso alle banche dati e agli aggregatori di ricerca di studi a pagamento vero?

Visto che repetita juvant e riterat scioccant: quello che faccio nella vita mi permette di avere accesso a quelle banche dati. E non credo ci sia bisogno di venire dalla Ivy League per capirlo.

Limitiamoci a commenti di merito circostanziati, se siamo in grado di entrare nel merito. Perchè mi sembra che prima ancora di iniziare la discussione stia già deragliando. E su questo, nel caso, chiedo alla moderazione di intervenire tempestivamente.

Ciò detto sono felice di arrampicarmi sugli specchi insieme a banca d'italia, CDP o altri utilizzatore degli studi citati.
 
Dettaglio, buona regola vuole che affermazioni strabilianti (2 aerei basati=800 posti di lavoro) vengano accompagnate da fatti e argomentazioni. Altrimenti SONO panzane, e non può spettare a chi dubita provare che sono false. Questa è la base di qualsiasi pensiero scientifico.

Poi la butti un po' in caciara citando vari studi sugli impatti aeroportuali in genere. Io vorrei sapere (perdonami sono in strada e magari mi sono perso il passaggio) da dove arriva il moltiplicatore magico 0,8 nuovi posti di lavoro ogni 1000 nuovi pax? Perché - perdonami se ho o il vizio di pensare in maniera critica, mannaggia a me! - se con pochi milioncini tra incentivi e tasse levate si creano 800 posti di lavoro abbiamo risolto un mare di problemi!

E guarda che, sarcasmo a parte, da meridionale particolarmente sensibile al problema del lavoro sarei strafelice di sbagliarmi, e che tu riuscissi a citare quale dato più concreto e contestuale. Senza magari fare cherrypicking e trovare il villaggio norvegese passata da 0 a 2000 turisti l'anno

Chiudo qui la discussione, comunque. spero che le imparziali voci di ryanair e aergest siano meno miopi di me :)