Ryanair apre base a FCO ! SLIDE DI PRESENTAZIONE


Aeroporti: Ryanair, 130 mila passeggeri su rotta Lamezia-Roma

Lamezia Terme - Ryanair ha annunciato oggi il raggiungimento dei 130.000 passeggeri trasportati, in meno di un anno, sul collegamento da Lamezia a Roma Fiumicino, operato a partire dallo scorso dicembre con due frequenze giornaliere. La Compagnia ha anche annunciato il raggiungimento, entro fine anno, del traguardo di 4 milioni di passeggeri complessivamente trasportati da e per l'aeroporto di Lamezia dall'inizio delle sue operazioni. Per festeggiare questi risultati, nella base di Lamezia Terme Ryanair ha messo in vendita posti per volare da Lamezia a Roma Fiumicino da ottobre a gennaio. Questi posti a tariffe basse sono disponibili per la prenotazione entro la mezzanotte di lunedì6 ottobre.

http://www.lametino.it/Ultimora/aeroporti-ryanair-130-mila-passeggeri-su-rotta-lamezia-roma.html
 
Posso dire con certezza che come rotta è molto altalenante e i risultati raggiunti non sono minimamente comparabili a quelli della Lamezia-Pisa o Lamezia-Bologna. Certe volte fa il pieno, certe volte vola con un LF inferiore al 50%, e comunque non sembra aver influito sulle frequenze Alitalia che continuano a registrare ottimi risultati. Questi nuovi voli sono partiti il 19 dicembre con una doppia frequenza giornaliera e facendo quattro calcoli (considerando il valore di 130.000 unità come indicativo dei voli in ed out), a me esce una media di circa 114 passeggeri a volo, ossia il 60% di load factor.
 
Posso dire con certezza che come rotta è molto altalenante e i risultati raggiunti non sono minimamente comparabili a quelli della Lamezia-Pisa o Lamezia-Bologna. Certe volte fa il pieno, certe volte vola con un LF inferiore al 50%, e comunque non sembra aver influito sulle frequenze Alitalia che continuano a registrare ottimi risultati. Questi nuovi voli sono partiti il 19 dicembre con una doppia frequenza giornaliera e facendo quattro calcoli (considerando il valore di 130.000 unità come indicativo dei voli in ed out), a me esce una media di circa 114 passeggeri a volo, ossia il 60% di load factor.

Si può fare sicuramente di meglio ma su una nuova rotta, contro AZ che ha un 6xd, prezzi talvolta molto bassi, prosecuzioni via FCO quasi illimitate, e al netto di orari un po' così così (dal volo dell'alba ai ripetuti cambi di orario, che scoraggiano i pendolari), insomma proprio completamente da buttare non sono come numeri.
 
Il problema però potrebbe essere la sostenibilità economica della rotta. Un LF del 60% per un volo Ryanair significa che il grosso dei biglietti, presumo, è venduto con yields bassi o addirittura negativi.

Poi, ragionando in termini di utenza e appetibilità dell'offerta, le tariffe Ryanair dalla Calabria a Roma e v.v. sono convenienti solo se decisamente basse. Quando iniziano ad andare oltre i 100€ a tratta le cose cambiano, e non è solo una questione di prezzi ma di tempo: al cosentino medio (quella di Cosenza è la provincia più popolosa della regione) serve almeno un'ora per arrivare a SUF, un'altra ora come margine di sicurezza tra l'arrivo in aeroporto e la partenza del volo, un'ora per arrivare a FCO e un'ora per arrivare a Roma città. Siamo ad un minimo di quattro ore che, paragonate all'offerta di pullman e treni, non sono il massimo.
 
Il problema però potrebbe essere la sostenibilità economica della rotta. Un LF del 60% per un volo Ryanair significa che il grosso dei biglietti, presumo, è venduto con yields bassi o addirittura negativi.

Poi, ragionando in termini di utenza e appetibilità dell'offerta, le tariffe Ryanair dalla Calabria a Roma e v.v. sono convenienti solo se decisamente basse. Quando iniziano ad andare oltre i 100€ a tratta le cose cambiano, e non è solo una questione di prezzi ma di tempo: al cosentino medio (quella di Cosenza è la provincia più popolosa della regione) serve almeno un'ora per arrivare a SUF, un'altra ora come margine di sicurezza tra l'arrivo in aeroporto e la partenza del volo, un'ora per arrivare a FCO e un'ora per arrivare a Roma città. Siamo ad un minimo di quattro ore che, paragonate all'offerta di pullman e treni, non sono il massimo.

Fare da qui all'eternità il 60% non è il massimo. Farlo in meno di un anno e al netto delle criticità di cui sopra, può essere un altro discorso.
Inoltre nel valutare i margini di guadagno vanno considerate le care vecchie ancillaries nonchè i 4,5 milioni di contributi di cui nell'altro thread.
Insomma 2+2...

Esclusi gli indigeni di Paola, poi, per i cosentini la convenienza di prezzo continua ad essere l'unica discriminante, visto che nonostante un'ora+un'ora+un'ora+un'ora, se sono "time sensitive" l'aereo resta l'opzione migliore. Prova a fare CS-Paola e CS-SUF in auto con Google Maps.
Ma quello è un discorso che esula dalla sola FR quindi se serve ne parliamo nel thread di SUF.
 
Fare da qui all'eternità il 60% non è il massimo. Farlo in meno di un anno e al netto delle criticità di cui sopra, può essere un altro discorso.
Inoltre nel valutare i margini di guadagno vanno considerate le care vecchie ancillaries nonchè i 4,5 milioni di contributi di cui nell'altro thread.
Insomma 2+2...

Esclusi gli indigeni di Paola, poi, per i cosentini la convenienza di prezzo continua ad essere l'unica discriminante, visto che nonostante un'ora+un'ora+un'ora+un'ora, se sono "time sensitive" l'aereo resta l'opzione migliore. Prova a fare CS-Paola e CS-SUF in auto con Google Maps.
Ma quello è un discorso che esula dalla sola FR quindi se serve ne parliamo nel thread di SUF.

Per me fino a Roma, da Rossano, è più conveniente l'auto ma anche l'autobus poichè i collegamenti per SUF sono insufficienti
 
Per me fino a Roma, da Rossano, è più conveniente l'auto ma anche l'autobus poichè i collegamenti per SUF sono insufficienti

Ecco, quello è l'estremo opposto e sono realmente convinto che Rossano (e da lì in poi seguendo la costa in direzione N-NE) sia tra le zone più svantaggiate d'Italia per isolamento infrastrutturale. A conti fatti, parliamo di zone molto più inaccessibili di alcune aree rurali sarde che in qualche modo beneficiano della CT.

Tornando IT, questo significa però che continueresti a prendere il pullman anche se FR ti facesse volare a 10euro. E più in generale che quasi non fate parte del bacino di SUF.
 
Fare da qui all'eternità il 60% non è il massimo. Farlo in meno di un anno e al netto delle criticità di cui sopra, può essere un altro discorso.
Inoltre nel valutare i margini di guadagno vanno considerate le care vecchie ancillaries nonchè i 4,5 milioni di contributi di cui nell'altro thread.
Insomma 2+2...

Esclusi gli indigeni di Paola, poi, per i cosentini la convenienza di prezzo continua ad essere l'unica discriminante, visto che nonostante un'ora+un'ora+un'ora+un'ora, se sono "time sensitive" l'aereo resta l'opzione migliore. Prova a fare CS-Paola e CS-SUF in auto con Google Maps.
Ma quello è un discorso che esula dalla sola FR quindi se serve ne parliamo nel thread di SUF.

Io ho trovato questi numeri:
Fonte: http://www.aeroportorc.com/nuovi-vo...do-regionale-per-lattivazione-dei-nuovi-voli/
La compagnia Ryanair ha presentato le seguenti offerte:
Aeroporto di Crotone:
Roma – Crotone
Pisa – Crotone
Bergamo – Crotone
Aeroporto di Lamezia Terme:
Düsseldorf – Lamezia Terme
Bruxelles – Lamezia Terme
Bologna – Lamezia Terme
Francoforte – Lamezia Terme
Roma Fiumicino – Lamezia Terme
Bergamo – Lamezia Terme
Londra – Lamezia Terme
Treviso – Lamezia Terme
Contributo = 1.702.000 Euro
dove si parla dei 4.500.000 euro?, grazie
 
Ultima modifica:
Ecco, quello è l'estremo opposto e sono realmente convinto che Rossano (e da lì in poi seguendo la costa in direzione N-NE) sia tra le zone più svantaggiate d'Italia per isolamento infrastrutturale. A conti fatti, parliamo di zone molto più inaccessibili di alcune aree rurali sarde che in qualche modo beneficiano della CT.

Tornando IT, questo significa però che continueresti a prendere il pullman anche se FR ti facesse volare a 10euro. E più in generale che quasi non fate parte del bacino di SUF.
tranquillo diverse zone sarde, quanto a isolamento, possono darsi la mano con quelle calabre da voi citate
 
Scusate se esco dalla Calabria e vado in Puglia. Avrei una domanda: ma durante la presentazione della nuova base a FCO non avevano detto che i nazionali sarebbero stati tutto sppastati da CIA a FCO? ho visto che per tutto il 2015 sino ad ottobre non.cambia nulla. Qualcuno me sa di piu?
 
Scusate se esco dalla Calabria e vado in Puglia. Avrei una domanda: ma durante la presentazione della nuova base a FCO non avevano detto che i nazionali sarebbero stati tutto sppastati da CIA a FCO? ho visto che per tutto il 2015 sino ad ottobre non.cambia nulla. Qualcuno me sa di piu?
Non saprei, ma magari ci avranno ripensato..
 
Può essere. In effetti FCO è molto saturo. Onestamente però spostare i nazionali da CIA a FCO può solo giovare a FR perché FCO offre la possibilità di fare transiti senza dover passare i controlli sicurezza ed in ogni caso le possibilità di triangolazione rispetto a CIA sono innumerevoli. Da considerare poi che i collegamenti con il treno he offre FCO molto migliorI rispetto al solo bus che propone CIA
 
Perdono volo Ryanair per Catania, la protesta di 44 passeggeri a Fiumicino

C
ontrattempo ieri sera all'aeroporto di Fiumicino per un gruppo di 44 turisti siciliani rientrati dalle Mauritius, che non sono riusciti ad imbarcarsi sul volo prenotato con Ryanair per Catania, programmato in partenza alle 21.15.

"Siamo arrivati dalle Mauritius con un volo Meridiana - hanno riferito alcuni di loro come riportato dal sito Travelnostop - che ha ritardato l'arrivo di un'ora, atterrando a Fiumicino alle 20.15. Appena siamo riusciti ad arrivare davanti al check-in per Catania, alle 20.40, abbiamo avuto la brutta notizia che l'accettazione per l'imbarco era stata già chiusa. E' mai possibile lasciare a terra oltre 40 persone?".

Sul posto, per controllare la situazione, sono intervenuti i carabinieri. Alle 21.50 dopo l'intervento del tour operator che ha organizzato il viaggio alle Mauritius, i 44 passeggeri sono stati trasferiti in pullman in un albergo a ridosso dell'aeroporto per il pernottamento. Stamattina sono stati riprotetti per Catania sui primi voli disponibili, sia di Ryanair che di altre compagnie aeree.

http://www.cataniatoday.it/cronaca/perdono-volo-ryanair-per-catania-la-protesta-di-44-passeggeri-a-fiumicino.html


 
Alle 21.50 dopo l'intervento del tour operator che ha organizzato il viaggio alle Mauritius, i 44 passeggeri sono stati trasferiti in pullman in un albergo a ridosso dell'aeroporto per il pernottamento. Stamattina sono stati riprotetti per Catania sui primi voli disponibili, sia di Ryanair che di altre compagnie aeree.

Mi sembra strano che un TO organizzi un viaggio con un transito fai da te con due biglietti separati