Ryanair apre base a FCO ! SLIDE DI PRESENTAZIONE


Segnalo che l'aeroporto principale di Roma cambia nome (forse per rimanere in tempo di malanni di stagione)... Roma FLUmicino compare ora nella route map :D
PS: a FCO/PMO/CTA/SUF ancora non ce l'hanno rosso!!
 
La SUF-FCO di FR rischia di essere un bel fiasco, tutte le compagnie low cost che hanno operato quella rotta l'hanno abbandonata perché lì vince chi garantisce i transiti, ossia AZ. Per mantenere una rotta FR servono load factor alti e gente disposta a spendere circa 200€ a tratta, cosa che la clientela di Lamezia Terme sicuramente non fa, e la clientela business generalmente evita FR anche perché con AZ ha una marea di vantaggi a costo 0 (e.g., SkyPriority).

Parlando dei prezzi, sono poco convenienti rispetto alla stessa AZ (per non parlare di BV ed U2 che sulla SUF-FCO hanno preceduto FR), la tariffa più economica è decisamente più costosa del solito e non include i servizi garantiti da Alitalia: per far scendere mio fratello da Roma per questo Natale, con AZ ho risparmiato 20€.

A PMO e CTA la situazione è sicuramente diversa perché la Sicilia è un'isola, ma mai dire mai...
 
Ultima modifica:
La SUF-FCO di FR rischia di essere un bel fiasco, tutte le compagnie low cost che hanno operato quella rotta l'hanno abbandonata perché lì vince chi garantisce i transiti, ossia AZ. Per mantenere una rotta FR servono load factor alti e gente disposta a spendere circa 200€ a tratta, cosa che la clientela di Lamezia Terme sicuramente non fa, e la clientela business generalmente evita FR anche perché con AZ ha una marea di vantaggi a costo 0 (e.g., SkyPriority).

Parlando dei prezzi, sono poco convenienti rispetto alla stessa AZ (per non parlare di BV ed U2 che sulla SUF-FCO hanno preceduto FR), la tariffa più economica è decisamente più costosa del solito e non include i servizi garantiti da Alitalia: per far scendere mio fratello da Roma per questo Natale, con AZ ho risparmiato 20€.

A PMO e CTA la situazione è sicuramente diversa perché la Sicilia è un'isola, ma mai dire mai...

Natale di solito non e' un periodo rappresentativo.
 
Non credo proprio, la tariffa scelta (R) c'è sempre stata, non è una novità introdotta nel sistema di prenotazione per fare concorrenza a Ryanair. Semplicemente le tariffe di base di FR sulla FCO-SUF non sono affatto convenienti, soprattutto se poi bisogna aggiungere un bagaglio.

Non è che AZ deve costare di più a prescindere, eh...
 
Le low cost applicano algoritmi ben rodati per definire dinamicamente il prezzo. Alla fine volano sempre quasi pieni, quello che cambia in base alla domanda e' lo yield. Se quei prezzi sono elevati vuol dire che c'e' abbastanza gente disposta a pagarli, in caso contrario li abbasseranno dinamicamente e dopo un po' se i risultati economici non sono soddisfacenti chiuderanno la rotta.
 
Non credo proprio, la tariffa scelta (R) c'è sempre stata, non è una novità introdotta nel sistema di prenotazione per fare concorrenza a Ryanair. Semplicemente le tariffe di base di FR sulla FCO-SUF non sono affatto convenienti, soprattutto se poi bisogna aggiungere un bagaglio.

Non è che AZ deve costare di più a prescindere, eh...

Le classi tariffe di AZ e quelle di FR nn si possono paragonare.
La R di AZ (non è un importo costante) è generalmente allineata alla tariffa più bassa di FR o/w+bag. (dipende dal periodo / da quanto tempo prima effettui prenotazione- dalle necessità del cliente )
 
Ma la R di Alitalia non corrisponde SOLO alla tariffa giovani?
O viene usata anche per la tariffa adulti?
 
La R di Alitalia è una tariffa disponibile per tutti i passeggeri e include anche la Young e la Family. Per ogni volo, anche e soprattutto in base all'a/m, ci sono tot posti con tariffa R che possono essere prenotati da under 26, famiglie/gruppi o dai pax che non cadono in nessuna di queste categorie.
 
La R di Alitalia è una tariffa disponibile per tutti i passeggeri e include anche la Young e la Family. Per ogni volo, anche e soprattutto in base all'a/m, ci sono tot posti con tariffa R che possono essere prenotati da under 26, famiglie/gruppi o dai pax che non cadono in nessuna di queste categorie.
Grazie
 
VOLI LOW COST
Fiumicino, show del manager-rockstar di Ryanairper il lancio delle tratte Palermo, Catania e Lamezia
Michael O’Leary ha indossato il cappello da Babbo Natale, è saltato sui nuovi banchi check-in al T3 e ha «mangiato» mini-aerei

Il manager Ryanair
ROMA - Il «tornado« Michael O’Leary investe Fiumicino. Il manager-rockstar di Ryanair è sceso allo scalo romano di persona per il taglio del nastro ufficiale delle tre nuove rotte della compagnia aerea. Il decollo dei primi voli per Catania, Lamezia e Palermo, inaugurati il 18 dicembre, per il vettore low-cost irlandese saranno solo la prima pietra di un più grande progetto di sviluppo, che farà dell’hub di Fiumicino la seconda base capitolina della compagnia insieme a Ciampino. Se non fosse stata chiara la colonizzazione-espansione low-cost di Ryanar negli scali romani, ci ha pensato l’istrionico O’Leary con il suo show, a sottolineare che la musica a Fiumicino è cambiata.


FOTOSHOW - Niente conferenze ufficiali né noiosi numeri da snocciolare: a quello ci pensa il comunicato stampa. Il manager ha indossato il cappello da Babbo Natale, è saltato sui nuovi banchi check-in al T3 del suo vettore, ha sparso regali in giro, ha «rapito» e preso in braccio un’addetta aeroportuale, ha giocato con i mini-aerei firmati Ryanair fingendo di mangiarli, di farli volare, l’ha indossati come gadget. Insomma, uno spettacolo a uso e consumo dei media dell’ad, animale da palcoscenico, un gioco che lui conosce benissimo e sembra sempre divertirlo.

Check in
COME BABBO NATALE - Ultima chicca, la consegna di regalini, come da abito voleva, ai bambini delle classi dell’elementare di via Cilea, nel quartiere Infernetto del X Municipio di Roma Capitale. «Siamo molto contenti – ha poi eslcamato – registriamo il pienone sui nuovi voli verso il sud Italia. In molti hanno deciso di utilizzare i nostri aerei e le nostre tariffe stracciate per tornare a casa per Natale«. Le tariffe dei tre nuovi voli, sottolinea con una frecciata poco in linea con lo spirito natalizio la nota di Ryanair, partono da 28 euro, oltre il 60% meno care delle tariffe più basse di Alitalia su queste rotte.


SILENZIO DA ALITALIA - Non si tira indietro nemmeno questa volta O’Leary a dire la sua sull’affare Alitalia. «La nostra offerta è sempre valida, ma i telefoni per ora non hanno squillato», ha detto riferendosi alla sua proposta rivolta alla ex compagnia tricolore in crisi, di una possibile partnership su voli e costi. L’ipotesi, per O’Leary, sarebbe quella di condividere ad esempio le spese sul carburante e l’utilizzo degli aerei.


PRONTI ALL’ARREMBAGGIO - Una mano tesa ma insieme una certezza: Ryanair è pronta a riempire i vuoti che il vettore italiano potrebbe lasciare dietro di sé. «Come compagnia n.1 in Italia, - ha concluso il manager - stiamo continuando a rispondere ai nostri aeroporti partner che vogliono assicurarsi di avere rotte nazionali certe da e per Fiumicino, visto che Alitalia continua a ristrutturare. Ryanair garantirà che i collegamenti verso il sud Italia e Roma saranno mantenuti anche se i piani di Alitalia dovessero ridurre la capacità su queste rotte domestiche».

http://roma.corriere.it/roma/notizi...ir-2d51ab3e-67d2-11e3-963a-2749949921b5.shtml
 
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho letto con attenzione tutta la discussione su questa nuova strategia di Ryanair.

Credete che a FCO sarebbe utile un servizio simile a ViaMilano, per consentire ai passeggeri in transito su compagnie diverse di evitare il secondo check-in/consegna bagaglio?
 
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho letto con attenzione tutta la discussione su questa nuova strategia di Ryanair.

Credete che a FCO sarebbe utile un servizio simile a ViaMilano, per consentire ai passeggeri in transito su compagnie diverse di evitare il secondo check-in/consegna bagaglio?

ViaMilano è un facilitatore, e nasce dalla necessità di colmare un vuoto: a MXP non esiste una compagnia che faccia dell'aeroporto il sul hub. Da qui la necessità di trovare modalità alternative e innovative per far dialogare vettori eterogenei al fine di catturare e smistare traffico mimando virtualmente il modello hub and spoke.
A FCO esiste Alitalia. E' impensabile implementare ad oggi un sistema che tendenzialmente andrebbe a fare concorrenza al principale Cliente di Fiumicino.