Ryanair ad Alghero: «Pronti a riaprire la base, puntiamo sulla Ct1»


AZ209

Principiante
Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
0
Londra.
Trasporti, Ryanair tornerà ad Alghero: «Pronti a riaprire la base, puntiamo sulla Ct1»

Parla il super manager John Alborante: interessati anche alle rotte della Continuità territoriale

CAGLIARI. Tranquilli, Ryanair non ha dimenticato Alghero. «Lì ritorneremo presto e anche più forti». Quando? John Alborante, responsabile vendite e marketing per l’Italia della compagnia irlandese, sa che da quelle parti ogni suo annuncio è atteso come il pane e risponde sicuro. «Aspettavamo di avere un interlocutore. Ora ce l’abbiamo: è la F2i, anche se il passaggio delle quote dalla Sogeaal non è stato ancora formalizzato. Comunque rassicuro tutti: noi siamo pronti a dialogare con il nuovo gestore dell’aeroporto». Senza guardare al calendario, non azzarda però una data: «La prossima estate? È probabile».

Madre irlandese, padre italiano, è nato a Bristol, 52 anni fa, il manager misura il tempo delle risposte, non getta via le parole. «Ad Alghero – dice – vogliamo operare come in passato, con lo stesso entusiasmo e la stessa forza. Molto dipenderà da come andranno le trattative con F2i, ma la nostra volontà è dichiarata». Il programma di avvicinamento è deciso e senza svelare segreti industriali, va avanti con ottimismo. «Il

Riviera di corallo è stata una nostra storica base e sarà di nuovo così. Certo, dobbiamo ancora sederci intorno a un tavolo, confrontarci con il gestore, capire quali sono le esigenze del territorio e gli interessi dei passeggeri, ma sia chiaro: Alghero e Ryanair voleranno di nuovo assieme».

http://lanuovasardegna.gelocal.it/r...-riaprire-la-base-anche-per-la-ct1-1.14529358
 
Trasporti, Ryanair tornerà ad Alghero: «Pronti a riaprire la base, puntiamo sulla Ct1»

Parla il super manager John Alborante: interessati anche alle rotte della Continuità territoriale

CAGLIARI. Tranquilli, Ryanair non ha dimenticato Alghero. «Lì ritorneremo presto e anche più forti». Quando? John Alborante, responsabile vendite e marketing per l’Italia della compagnia irlandese, sa che da quelle parti ogni suo annuncio è atteso come il pane e risponde sicuro. «Aspettavamo di avere un interlocutore. Ora ce l’abbiamo: è la F2i, anche se il passaggio delle quote dalla Sogeaal non è stato ancora formalizzato. Comunque rassicuro tutti: noi siamo pronti a dialogare con il nuovo gestore dell’aeroporto». Senza guardare al calendario, non azzarda però una data: «La prossima estate? È probabile».

Madre irlandese, padre italiano, è nato a Bristol, 52 anni fa, il manager misura il tempo delle risposte, non getta via le parole. «Ad Alghero – dice – vogliamo operare come in passato, con lo stesso entusiasmo e la stessa forza. Molto dipenderà da come andranno le trattative con F2i, ma la nostra volontà è dichiarata». Il programma di avvicinamento è deciso e senza svelare segreti industriali, va avanti con ottimismo. «Il

Riviera di corallo è stata una nostra storica base e sarà di nuovo così. Certo, dobbiamo ancora sederci intorno a un tavolo, confrontarci con il gestore, capire quali sono le esigenze del territorio e gli interessi dei passeggeri, ma sia chiaro: Alghero e Ryanair voleranno di nuovo assieme».

http://lanuovasardegna.gelocal.it/r...-riaprire-la-base-anche-per-la-ct1-1.14529358
In quanto a chiacchiere sicuramente FR ci sa fare , ma i fatti sono altri, per puntare alla CT1 FR dovrebbe cambiare il suo modello di business e non so quanto realmente sarebbe disposta a farlo, ad es : se cancelli un volo di CT1 devi riproteggere i pax nel primo volo a seguire , cosa che per FR creerebbe un effetto domino sui pax dei voli seguenti e se cancelli l'ultimo volo della giornata devi garantire hotel a tutti i pax che non partono e su questi punti FR è allergica , compreso anche il servizio di bordo che deve essere garantito, per il pitch dei sedili invece il bando della CT1 non porrebbe più restrizioni ,ma sugli altri punti ho dei dubbi che FR. si adeguerebbe.....
 
In quanto a chiacchiere sicuramente FR ci sa fare , ma i fatti sono altri, per puntare alla CT1 FR dovrebbe cambiare il suo modello di business e non so quanto realmente sarebbe disposta a farlo, ad es : se cancelli un volo di CT1 devi riproteggere i pax nel primo volo a seguire , cosa che per FR creerebbe un effetto domino sui pax dei voli seguenti e se cancelli l'ultimo volo della giornata devi garantire hotel a tutti i pax che non partono e su questi punti FR è allergica , compreso anche il servizio di bordo che deve essere garantito, per il pitch dei sedili invece il bando della CT1 non porrebbe più restrizioni ,ma sugli altri punti ho dei dubbi che FR. si adeguerebbe.....

Non mi sembrano dei chiaccheroni
 
In quanto a chiacchiere sicuramente FR ci sa fare , ma i fatti sono altri, per puntare alla CT1 FR dovrebbe cambiare il suo modello di business e non so quanto realmente sarebbe disposta a farlo, ad es : se cancelli un volo di CT1 devi riproteggere i pax nel primo volo a seguire , cosa che per FR creerebbe un effetto domino sui pax dei voli seguenti e se cancelli l'ultimo volo della giornata devi garantire hotel a tutti i pax che non partono e su questi punti FR è allergica , compreso anche il servizio di bordo che deve essere garantito, per il pitch dei sedili invece il bando della CT1 non porrebbe più restrizioni ,ma sugli altri punti ho dei dubbi che FR. si adeguerebbe.....

Hai ragione, infatti penso che qualora FR si candidasse davvero per la CT1, allora il bando verrebbe svuotato di alcuni degli elementi che hai giustamente citato.
 
In quanto a chiacchiere sicuramente FR ci sa fare , ma i fatti sono altri, per puntare alla CT1 FR dovrebbe cambiare il suo modello di business e non so quanto realmente sarebbe disposta a farlo, ad es : se cancelli un volo di CT1 devi riproteggere i pax nel primo volo a seguire , cosa che per FR creerebbe un effetto domino sui pax dei voli seguenti e se cancelli l'ultimo volo della giornata devi garantire hotel a tutti i pax che non partono e su questi punti FR è allergica , compreso anche il servizio di bordo che deve essere garantito, per il pitch dei sedili invece il bando della CT1 non porrebbe più restrizioni ,ma sugli altri punti ho dei dubbi che FR. si adeguerebbe.....

Ho come l'impressione che, nel caso, ad adeguarsi sarranno i passeggeri e non Ryanair....
 
TRASPORTI, PIGLIARU: “SU AEROPORTO ALGHERO PERCORSA LA STRADA GIUSTA. INTERESSE RYANAIR E’ LA CONFERMA. CT SARA' APERTA A TUTTI”

“Accogliamo con grande soddisfazione le dichiarazioni di Ryanair, che arrivano dopo mesi di grande impegno per mettere in sicurezza l’aeroporto di Alghero. Sapevamo di aver intrapreso la strada giusta e l’immediato interesse dimostrato è la conferma che aspettavamo.”
Lo dichiara il presidente Pigliaru a proposito degli investimenti annunciati dalla compagnia low cost in Sardegna e, in particolare, sulla rinnovata attenzione per il Riviera del Corallo.

“Come abbiamo sempre detto, riteniamo l’aeroporto di Alghero strategico per tutto il sistema sardo dei trasporti e le compagnie low cost svolgono un ruolo essenziale. Non possiamo quindi che accogliere con favore anche l’interesse manifestato nei confronti della prossima continuità territoriale”, aggiunge Francesco Pigliaru.

“La terremo il più aperta possibile per chiunque voglia partecipare, specificando che la nostra tariffa, che sarà definita nel bando, è da interpretare come prezzo massimo, non certo rigido. E chi vorrà trasportare i sardi e i turisti con un biglietto a prezzo inferiore a quello indicato come massimo potrà solo renderci felici.”

“La messa in sicurezza dell’aeroporto di Alghero e le linee guida della nuova continuità territoriale che entreranno in vigore il prossimo anno sono stati passaggi cruciali per andare verso lo scenario aeroportuale stabile e affidabile che era il nostro obiettivo”, spiega l’assessore dei Trasporti Massimo Deiana.

“Finalmente potremo rivolgerci alla più ampia platea di fornitori di servizi e ottenere la risposta più articolata e competitiva possibile.”
La Regione riguardo allo scalo catalano ha creduto nel percorso di apertura al mercato "e contemporaneamente sta definendo il nuovo bando di CT1 e CT2 che presto approderà in Giunta”, continua Deiana.

“Ora stiamo iniziando ad avere quei riscontri che confermano la bontà dell’azione portata avanti sinora, sempre nel prioritario interesse di salvaguardia delle mobilità dei sardi e di connettività dell’isola. A tal fine abbiamo anche attivato un proficuo confronto con tutti i portatori di interesse iniziato il 30 novembre scorso, con il mondo imprenditoriale, del commercio, le associazioni di tutela dei consumatori e le società di gestione degli aeroporti, e che è continuato oggi con i sindacati. Concluderemo quindi con i vettori il 15 dicembre. Faremo tesoro di tutti i suggerimenti emersi dal confronto - conclude l'assessore Deiana - per offrire il servizio migliore a favore della Sardegna”.

http://www.regioni.it/dalleregioni/...-e-la-conferma-ct-sara-aperta-a-tutti-490075/
 
Secondo me si finirà per fare un prezzo fisso sulla Biz+, riservato agli aventi diritto, tenendo invariato il funzionamento delle altre tariffe FR.
 
Una lamentela espressa spesso dai residenti è il non avere come "unica destinazione" Roma o Milano, e di non trovare soddisfacenti i tempi di transito a FCO o LIN; come risolverebbe FR? Ct1 applicata a qualsiasi tratta in partenza da AHO in qualsiasi momento dell'anno?
A parte questo un altra prerogativa del bando di concorso (tra cui l'irrinunciabilità al throught check per passeggero/bagaglio in partenza dall'isola) è la gratuità per il bagaglio da stiva. Altra policy contrastante con l'esperienza di viaggio FR, così come il cambio data/orario gratuito. Comincio a pensare che, pur di strappare prezzi ridotti a portata di tutti, saranno molti i requisiti del bando di concorso per la ct1 a cui i sardi rinunceranno, oltretutto con piacere!
 
Ultima modifica:
Se non erro FR partecipa già alla continuità per le Baleari anche se a condizioni differenti.
 
Una lamentela espressa spesso dai residenti è il non avere come "unica destinazione" Roma o Milano, e di non trovare soddisfacenti i tempi di transito a FCO o LIN; come risolverebbe FR? Ct1 applicata a qualsiasi tratta in partenza da AHO in qualsiasi momento dell'anno?
A parte questo un altra prerogativa del bando di concorso (tra cui l'irrinunciabilità al throught check per passeggero/bagaglio in partenza dall'isola) è la gratuita per il bagaglio da stiva. Altra policy contrastante all'esperienza di viaggio FR. Così come il cambio data/orario. Comincio a pensare che, pur di strappare prezzi ridotti a portata di tutti, saranno molti i requisiti del bando di concorso per la ct1 a cui i sardi rinunceranno, oltretutto con piacere!

Cambio, check-in, e bagaglio sono tutte cose che già esistono in FR: è la tariffa Biz+.
 
...e magari passerà l'idea che siccome li vende Ryan sono a buon prezzo a prescindere.

Quoto.



Inviato dal King Kamehamea Club

Cambio, check-in, e bagaglio sono tutte cose che già esistono in FR: è la tariffa Biz+.

comosco la biz+, solo mi chiedevo: FR ne applicherebbe i benefits a tutti i residenti in viaggio ad un prezzo fisso, e probabilmente inferiore alla Biz+?
 
Una lamentela espressa spesso dai residenti è il non avere come "unica destinazione" Roma o Milano, e di non trovare soddisfacenti i tempi di transito a FCO o LIN; come risolverebbe FR? Ct1 applicata a qualsiasi tratta in partenza da AHO in qualsiasi momento dell'anno?
A parte questo un altra prerogativa del bando di concorso (tra cui l'irrinunciabilità al throught check per passeggero/bagaglio in partenza dall'isola) è la gratuità per il bagaglio da stiva. Altra policy contrastante con l'esperienza di viaggio FR, così come il cambio data/orario gratuito. Comincio a pensare che, pur di strappare prezzi ridotti a portata di tutti, saranno molti i requisiti del bando di concorso per la ct1 a cui i sardi rinunceranno, oltretutto con piacere!


Penso che per Ryanair potrebbe essere ideale per una CT2, pensata per collegamenti PtP con località secondarie (Bologna sicuramente, poi forse Pisa o Torino....più staccate Venezia/Treviso e Genova). Una tariffa flat che dia diritto ad un bagaglio, magari, ma non a Through Check In/Transiti ed ad una limitazione importante sulla flessibilità.

Per la CT1, invece, la possibilità, anche a pagamento, di poter usufruire di determinati servizi credo sia fondamentale.
 
Alghero ritorna hub, 6 nuove rotte Ryanair

Tre nuove rotte nazionali e tre internazionali. Si vola dal mese di luglio su Palermo, Pescara, Catania, Barcellona, Madrid e Siviglia. Voli già prenotabili fino ad ottobre

ALGHERO - La zona bianca sblocca la programmazione summer dall'aeroporto di Alghero con la Ryanair che integra il piano voli in partenza il prossimo 28 marzo con sei nuove rotte. Tre nazionali e tre internazionali.

Ai collegamenti interni su Bergamo, Milano Malpensa, Pisa, Bologna, Treviso e Napoli si aggiungono le tratte Alghero-Catania (martedì e sabato dal 3 luglio), Alghero-Palermo (lunedì e venerdì dal 2 luglio) e Alghero-Pescara (martedì e sabato dal 3 luglio).

Ai voli internazionali già annunciati su Londra, Vienna, Marsiglia, Memmingen e Katowice, Bruxelles, Bratislava e Francoforte, si aggiungono le rotte Alghero-Barcellona (lunedì e venerdì dal 2 luglio), Alghero-Madrid (martedì e sabato dal 3 luglio) e Alghero-Siviglia (giovedì e domenica dal 1 luglio). Tutte le nuove rotte, per ora, con programmazione estiva fino al mese di ottobre.