Ryanair a Lampedusa e Pantelleria: why not?

  • Autore Discussione Autore Discussione LIPY
  • Data d'inizio Data d'inizio

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
0
51
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
E' una domanda che mi faccio da un pò...

Stupisce che la principale compagnia low cost non abbia ancora puntato gli occhi su queste due isole del Mediterraneo: in fondo entrambi gli scali sono dotati di una pista adatta ad accogliere senza problemi i B737, tant'è che l'offerta charter estiva è piuttosto assortita.

Una programmazione stagionale dai principali aeroporti nazionali ed europei - al pari di quanto recentemente avvenuto per Kos e Rhodi - sarebbe certamente di grande appeal e consentirebbe una maggiore mobilità turistica di coloro che ogni anno scelgono queste splendide destinazioni di vacanza, contribuendo altresì a calmierare le alte tariffe applicate alle partenze dal centro-nord.

Quali le ragioni di questo indugio? Scarsa offerta ricettiva delle strutture isolane? Limitazioni operative degli scali?

Chi ne sa di più? Che cosa ne pensate?
 
Che ormai a quanto pare tutti gli aeroporti dipendano solo da Ryanair, il turismo e l'economia solo a Ryanair, i bilanci in attivo solo a Ryanair.
A questo punto MOL facciamolo ministro dell'interno.
Anche io mi chiedo perchè il cielo è blu, ma non trovo risposta, o ancora non trovo la risposta perchè l'acqua riflette il cielo e diventa blu di conseguenza. Allora perchè in Calabria è più blu che a Licola-Varcaturo dove invece è marrone? Quindi a Napoli è più scuro il cielo?
Ma ragazzi, ma dove sta scritto che ogni aeroporto debba avere Ryanair? Ma che cultura si è creata ormai tra noi forumisti.
Io propongo di cambiare il titolo del nostro forum in "AviazioneINcivile.it
Tanto noi proponiamo e gli aeroporti mettono.
Siamo seri, non è che un monumento ed un mare pulito costituiscono un richiamo per migliaia di turisti.
FR ha un politica nota a tutti. E non è che dobbiamo spiegarla ogni volta.
 
Che ormai a quanto pare tutti gli aeroporti dipendano solo da Ryanair, il turismo e l'economia solo a Ryanair, i bilanci in attivo solo a Ryanair.
A questo punto MOL facciamolo ministro dell'interno.
Anche io mi chiedo perchè il cielo è blu, ma non trovo risposta, o ancora non trovo la risposta perchè l'acqua riflette il cielo e diventa blu di conseguenza. Allora perchè in Calabria è più blu che a Licola-Varcaturo dove invece è marrone? Quindi a Napoli è più scuro il cielo?
Ma ragazzi, ma dove sta scritto che ogni aeroporto debba avere Ryanair? Ma che cultura si è creata ormai tra noi forumisti.
Io propongo di cambiare il titolo del nostro forum in "AviazioneINcivile.it
Tanto noi proponiamo e gli aeroporti mettono.
Siamo seri, non è che un monumento ed un mare pulito costituiscono un richiamo per migliaia di turisti.
FR ha un politica nota a tutti. E non è che dobbiamo spiegarla ogni volta.

Applausi!
 
Cercale su Google: ci sono tutte. :D

:) Lo so ma sn di coccio :)
Comunque a parte gli scherzi, penso che non possiamo dipendere tutto da FR. L'Italia è bella perchè è bella, ma parlare di FR per ogni singolo aeroporto è troppo. Che lo faccia ben venga, che crei magari una economia radicata e posti di lavoro per nuove destinazioni che ben venga.
Ma parlarne per ogni singolo aeroporto è diventato troppo.
Con affetto
 
Parlo per me: non sono mai stato li, ma secondo me Pantelleria e Lampedusa (soprattutto) sono semplicemente troppo piccole per assicurare una presenza di turisti profittevole per le compagnie aeree. Portarci ulteriori voli di linea, in questo caso Ryanair (ma vale per tutti), durante la stagione estiva è semplicemente poco conveniente, ci sarebbe un eccesso di offerta di voli contro una scarsità di strutture ricettive. Discorso diverso per i charter che, bene o male, li riempi di vacanzieri con pacchetti "tutto compreso" e con la garanzia che sia all'andata che al ritorno sull'aereo ci siano abbastanza persone da coprire le spese perchè il viaggio è già tutto organizzato.
In altre parole: se il numero di persone che prendono l'aereo da Lampedusa per andare a Palermo, Roma o Milano, per es., è di 10 al giorno, con magari un volo a settimana, che viene comunque coperto da Alitalia (e penso che ci siano pure sconti per i residenti), chi me lo fa fare a me Ryanair di andare a coprire una destinazione che non mi farebbe fare profitti?
E ulteriore distinzione va fatta anche per i voli che ci vanno ogni settimana (non so quante volte - chi li opera? Solo Alitalia?), che garantiscono la continuità territoriale.
Per quanto detto dagli altri su Ryanair, sono pienamente d'accordo.
Altra cosa, forse qualcuno me la sa dire: c'è per caso un mono/oligopolio protetto su Lampedusa e Pantelleria?
 
Ultima modifica:
Parlo per me: non sono mai stato li, ma secondo me Pantelleria e Lampedusa (soprattutto) sono semplicemente troppo piccole per assicurare una presenza di turisti profittevole per le compagnie aeree. Portarci ulteriori voli di linea, in questo caso Ryanair (ma vale per tutti), durante la stagione estiva è semplicemente poco conveniente, ci sarebbe un eccesso di offerta di voli contro una scarsità di strutture ricettive. Discorso diverso per i charter che, bene o male, li riempi di vacanzieri con pacchetti "tutto compreso" e con la garanzia che sia all'andata che al ritorno sull'aereo ci siano abbastanza persone da coprire le spese perchè il viaggio è già tutto organizzato.
In altre parole: se il numero di persone che prendono l'aereo da Lampedusa per andare a Palermo, Roma o Milano, per es., è di 10 al giorno, con magari un volo a settimana, che viene comunque coperto da Alitalia (e penso che ci siano pure sconti per i residenti), chi me lo fa fare a me Ryanair di andare a coprire una destinazione che non mi farebbe fare profitti?
E ulteriore distinzione va fatta anche per i voli che ci vanno ogni settimana (non so quante volte - chi li opera? Solo Alitalia?), che garantiscono la continuità territoriale.
Altra cosa, forse qualcuno me la sa dire: c'è per caso un mono/oligopolio protetto su Lampedusa?

Io sono stato a lampedusa in vacanza 1 anno e mezzo fa circa. Ti stupiresti da quanti aerei atterrano all'areoporto al giorno. Credo che una decina sia una stima al ribasso... A suo tempo Myair era una di quelle che la faceva da padrona, ma lì volavano almeno 4 o 5 compagnie diverse (airone, alitalia, etc.)
Mi dicevano che l'isola passa dai 6.000 abitanti invernali ai 60.000 presenti estivi! Vuole dire che ci vogliono aerei che portino avanti e indietro ogni settimana circa almeno 30.000 40.000 passeggeri (ho tolto il personale che svolge servizio turistico e arriva solo nella stagione buona).
Non conosco pantelleria, ma di sicuro di spazio su lampedusa per volare ce ne sta parecchio. A maggior ragione ora che Myair è passata a miglior vita!;)
 
Io sono stato a lampedusa in vacanza 1 anno e mezzo fa circa. Ti stupiresti da quanti aerei atterrano all'areoporto al giorno. Credo che una decina sia una stima al ribasso... A suo tempo Myair era una di quelle che la faceva da padrona, ma lì volavano almeno 4 o 5 compagnie diverse (airone, alitalia, etc.)
Mi dicevano che l'isola passa dai 6.000 abitanti invernali ai 60.000 presenti estivi! Vuole dire che ci vogliono aerei che portino avanti e indietro ogni settimana circa almeno 30.000 40.000 passeggeri (ho tolto il personale che svolge servizio turistico e arriva solo nella stagione buona).
Non conosco pantelleria, ma di sicuro di spazio su lampedusa per volare ce ne sta parecchio. A maggior ragione ora che Myair è passata a miglior vita!;)

60000 persone?!? Vuol dire che ho detto 60000 cavolate! :D
 
il motivo è molto semplice.
Pantelleria e Lampedusa sono la perfetta antitesi al modello di business di Ryanair, che ha bisogno di potersi vendere grandi volumi di traffico generato, per spillare soldi in accordi di comarketing e simili.
Località di nicchia come queste, quindi, per lei non hanno alcun senso... a meno che qualche folle politicante non decida di pagare Mol per il solo gusto di vedere arrivare li i suoi aerei
 
operativi stagionali da BGY, BLQ e PSA con frequenza bi/trisettimanale sarebbero azzeccatissimi

Io dubito fortemente: potrei capire al massimo l'aumento dei collegamenti con Palermo e Catania e quindi utilizzare i transiti ma per il resto a Lampedusa ed a Pantelleria credo che vendano pacchetti settimanali. Skysurfer o I-LMP potranno confermare. Piuttosto scandalosa invece la mancanza di un volo per CTA.
 
Io dubito fortemente: potrei capire al massimo l'aumento dei collegamenti con Palermo e Catania e quindi utilizzare i transiti ma per il resto a Lampedusa ed a Pantelleria credo che vendano pacchetti settimanali. Skysurfer o I-LMP potranno confermare. Piuttosto scandalosa invece la mancanza di un volo per CTA.

diciamo le cose come stanno.
è vero che le due isole siciliani decuplicano i loro "abitanti" nei mesi estivi, ma trattasi di abitanti "sedentari" che arrivano, stanno li 2/3/4 settimane, molti anche tre mesi, ma non si muovono affatto, quindi quello non è traffico utile.
nel periodo estivo i voli stagionali già in operativo sono piu che sufficienti, quest'anno si sta assistendo ad un eccessiva offerta, del tutto sproporzionata e difatti qualcuno ha già capito che si farà molto male e sta cercando ci correre ai ripari. io sono dell'idea al proposito che meglio tenere gli aerei al prato piuttosto che improvvisare.
nel periodo invernale, quando gli abitanti tornano ai numeri minimi, sarebbero necessari collegamenti bisettimanli con roma/milano oltre ai collegamenti con Palermo. Catania cosi com'è in inverno è piu che sufficiente. I lampedusani, conosco a memoria questa realtà, espletano tutte le loro cose a Palermo, mentre a Catania andrebbero solo per qualche coincidenza in piu, ma alla fine a loro va benissimo cosi.
FR non avrebbe alcun senso nè in inverno, nè in estate.
 
Io dubito fortemente: potrei capire al massimo l'aumento dei collegamenti con Palermo e Catania e quindi utilizzare i transiti ma per il resto a Lampedusa ed a Pantelleria credo che vendano pacchetti settimanali. Skysurfer o I-LMP potranno confermare. Piuttosto scandalosa invece la mancanza di un volo per CTA.

Il LMP - CTA c'è...
Manca da PNL. Qualche anno fa c'era il PNL-TPS-CTA.

A proposito di FR non credo che sia interessata ad un traffico stagionale. i voli invernali di meridiana sono sufficienti specie da quest' anno che ci hanno accontentati con orari decenti; e poi c'è l' incognita vento, soprattutto qui, che a parte i frullini (ATR) non fa atterrare nessuno.
 
Mi dicevano che l'isola passa dai 6.000 abitanti invernali ai 60.000 presenti estivi! Vuole dire che ci vogliono aerei che portino avanti e indietro ogni settimana circa almeno 30.000 40.000 passeggeri (ho tolto il personale che svolge servizio turistico e arriva solo nella stagione buona).

scusate ma i conti non mi tornano,
se l'aeroporto di Lampedusa fa circa 180.000pax/anno di media
ed andiamo a considerare solo i mesi di giugno luglio agosto settembre (18 settimane)

abbiamo 180.000:18 = 10.000pax a settimana.....
 
Ci pensavo anche io l'altro giorno ma in effetti non credo che siano isole così attrezzate per accogliere FR. Al massimo proverei a mettere un voletto dalla base di Trapani per lampedusa e pantelleria nella stagione estiva..ma tipo un 3xw tappabuchi....potrebbe essere un esperimento (magari anche funzionante)
 
scusate ma i conti non mi tornano,
se l'aeroporto di Lampedusa fa circa 180.000pax/anno di media
ed andiamo a considerare solo i mesi di giugno luglio agosto settembre (18 settimane)

abbiamo 180.000:18 = 10.000pax a settimana.....

guarda che non è corretto....
seppur pochi ci sono voli ogni giorno dell'anno a Lampedusa