Ryanair a Comiso nell'estate 2008


Il volo BA è solo trisettimanale(forse daily d'estate non lo so),c'è poi da dire che nemmeno la compagnia di casa,Windjet,si è mai sprecata sul fronte internazionale:i collegamenti aperti e il numaro di frequanze,conteggiando anche quelle da PMO,è davvero esiguo.Insomma CTA bastava e avanzava.
Ce ne vorrà di tempo affinché Comiso possa affermarsi,se non lo chiuderanno prima,visto che neanche lo scalo di riferimento della zona l'ha fatto ancora pienamente.Restiamo con i piedi per terra.
 
La compagnia di casa fa i passi per quanto lunghe ha le gambe: pochi i voli sull'internazionale, tanti se paragonati al nulla antecedente. CTA come scalo basta e avanza e sono d'accordo con te. Non mi pare, comunque, che qui nessuno stia volando: in verità non ho capito il senso della tua osservazione finale. Ti invito a spiegarmela: per adesso mi sembra un pò sciocca.
 
Comunque sia, visto che di Comiso si parla, riporto il testo di un articolo pubblicato qualche giorno fa su "la sicilia". Purtroppo, tra la classe politica isolana, c'è davvero poco da prendere:

L'aeroporto di Catania non può più crescere. Sono stati spesi più di 100 milioni di euro per la nuova aerostazione, ma la pista non può essere allungata, perchè limitata da una parte dal mare, dall'altra da un complesso sistema di ferrovie e strade che sarebbe difficilissimo e costosissimo eliminare. Può crescere l'aeroporto di Comiso, dove dovrà essere indirizzato parte del traffico che Catania non potrà ospitare".Lo ha detto il presidente della Provincia di Catania, Raffaele Lombardo. Questa mattina Lombardo ha visitato il nuovo aeroporto di Comiso, accolto dal presidente di Soaco (Società per l'aeroporto di Comiso), Orlando Lombardi, dall'amministratore delegato, Ivan Maravigna e dai vertici provinciali del Movimento per L'autonomia. "Questa pista - ha detto - può essere allargata ed allungata e può ospitare i nuovi aerei anche di grosse dimensioni. Dobbiamo sfruttare per questo l'ultima possibilità dei fondi europei, visto che la Sicilia, fino al 2013, è area ad Obiettivo 1 e può fruire di finanziamenti consistenti per lo sviluppo". Lombardo ha poi ricordato che la provincia di Catania ha puntato sull'aeroporto di Comiso: "La Sac ha acquisito la maggioranza del pacchetto azionario di Soaco. Anche la provincia ha investito, dunque, una somma consistente. Puntiamo su Comiso e abbiamo voluto fortemente questo investimento perchè eravamo e siamo convinti che un'eventuale presenza della Sea di Milano non avrebbe portato profitti e sviluppo per la Sicilia ed avrebbe portato Comiso ad avere un ruolo secondario nel sistema dei trasporti italiano.

pubblicherò più tardi l'articolo intero, vi anticipo che sono stati fatti riferimenti al 380!!
 
Citazione:Messaggio inserito da gateA1

Citazione:Messaggio inserito da Bario


E cosa ci vuoi fare ormai se questol'andazzo a livello europeo è questo? Il mercato è ormai distorto a livello europeo, di certo non è Comiso l'unico a "vendersi" a Ryanair, l'hanno fatto tutti da Pisa, a Trapani da Alghero a Lamezia Terme! (non me ne voglia nessuno).

Non mi sembra una giustificazione.

Infatti non è una giustificazione ma un dato di fatto! Non ci si può mettere i prosciutti sugli occhi e ignorare un fenomeno, per quanto giusto o sbagliato sia, che ormai è diventato prassi.
 
Citazione:Messaggio inserito da fontanarossa

La compagnia di casa fa i passi per quanto lunghe ha le gambe: pochi i voli sull'internazionale, tanti se paragonati al nulla antecedente. CTA come scalo basta e avanza e sono d'accordo con te. Non mi pare, comunque, che qui nessuno stia volando: in verità non ho capito il senso della tua osservazione finale. Ti invito a spiegarmela: per adesso mi sembra un pò sciocca.

Restiamo con i piedi per terra:riferito a chi crede che Comiso sia la valvola di sfogo di un aeroporto che non ha niente da "sfogare".
 
Comiso serve da alternato a CTA quando l' Etna fa i capricci.
Atterrando a CTA qualche volta ho visto l' ampia Sigonella: io avrei trasferito lì CTA, traslocando a Comiso gli yankees. Poi magari non si può perché le bombe atomiche devono stare a debita distanza dai Pachino, altrimenti chi mangia su AZ diventa radioattivo :D
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Comiso serve da alternato a CTA quando l' Etna fa i capricci.
Atterrando a CTA qualche volta ho visto l' ampia Sigonella: io avrei trasferito lì CTA, traslocando a Comiso gli yankees. Poi magari non si può perché le bombe atomiche devono stare a debita distanza dai Pachino, altrimenti chi mangia su AZ diventa radioattivo :D
fa pure rima!:D[:303]
 
Se FR dovesse arrivare a Comiso già dalla prossima estate ben venga...... penso che la sicilia orientale ha bisogno dei benefici che inevitabilmente porterà FR. :D
 
Considerate le difficoltà degli spostamenti in Sicilia, direi che l'aeroporto di Comiso sia utile. Si trova, peraltro, in una zona economicamente florida dell'isola. Non vedo che ci sia di male ad aprire un aeroporto così. In altri paesi ci sono molti più aeroporti che in Italia, e credo sia giusto aprirne di nuovi laddove vi sia evidenza di una necessità o di un'opportunità.
 
Comiso è una bella realtà, copre una area della Sicilia ancora senza collegamenti di rilievo e consente l'arrivo di compagnie che altrimenti a Catania non sarebbero mai arrivate

speriamo che oltre ai finanziamenti europei per l'aeroporto stia arrivando anche qualcos altro per le infrastrutture alberghiere
 
ARTICOLO DA VRSICILIA DEL 2 OTTOBRE 2007

AEROPORTO DI COMISO, UN CONVEGNO CHE SA DI DOCCIA FREDDA. VITO RIGGIO PARLA CHIARO SULLA REALE CONSISTENZA DELLO SCALO. SERVONO LE INFRASTRUTTURE

"Quello di Comiso? Non sarà un aeroporto, ma un aeroportino". Doccia fredda, questa mattina, al convegno promosso dalla Provincia regionale di Ragusa e dall'Itc e aeronautico "Fabio Besta", per la comunità iblea da parte del presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile. Vito Riggio ha disegnato un quadro che ha cercato di essere il più possibile realistico sulle prospettive del nuovo scalo, dicendosi tra l'altro rammaricato delle grandi attese che la classe politica e la popolazione del territorio ragusano stanno riversando sull'aeroporto di Comiso, come se lo stesso dovesse risolvere tutti i problemi economici o avviare chissà quale grande azione di sviluppo.
Il presidente dell'Enac, inoltre, ha puntato l'attenzione anche sulla viabilità attorno allo scalo ibleo. "Non basta la competenza provinciale, quindi la relativa bretella di collegamento con la ss 514 - ha detto - che pure è importante, ma occorre mettere in piedi pure l'autostrada Ragusa-Catania. Se la Regione Sicilia non riesce ad ottenere nell'accordo di programma con lo Stato i fondi, anche in finanza di progetto, per la Ragusa-Catania, non ci sarà sviluppo alcuno per l'aeroporto di Comiso, o comunque sarà limitato. E poi, un’altra stoccata alle attese per l’attivazione dell’area di libero scambio.
 
Citazione:Messaggio inserito da reggina
"Non basta la competenza provinciale, quindi la relativa bretella di collegamento con la ss 514 - ha detto - che pure è importante, ma occorre mettere in piedi pure l'autostrada Ragusa-Catania.

Secondo me, se fanno la Ragusa-Catania, l'aeroporto di Comiso è inutile. E' la difficoltà dei collegamenti interni alla Sicilia a rendere utili altri aeroporti, se si toglie tale difficoltà, due aeroporti nel raggio di 100km non servono (mica è Milano, questa).
Dunque: o si fa l'aeroporto perché tanto le autostrade non si faranno mai, o si fanno le autostrade e allora l'aeroporto è inutile. In un paese serio ci sarebbero già le autostrade. In Italia meglio tifare per l'aeroporto (ché le autostrade non saranno pronte prima di altri 35 anni).
 
Citazione:
Secondo me, se fanno la Ragusa-Catania, l'aeroporto di Comiso è inutile. E' la difficoltà dei collegamenti interni alla Sicilia a rendere utili altri aeroporti, se si toglie tale difficoltà, due aeroporti nel raggio di 100km non servono (mica è Milano, questa).
Dunque: o si fa l'aeroporto perché tanto le autostrade non si faranno mai, o si fanno le autostrade e allora l'aeroporto è inutile. In un paese serio ci sarebbero già le autostrade. In Italia meglio tifare per l'aeroporto (ché le autostrade non saranno pronte prima di altri 35 anni).

Già, se.

Io vado quasi ogni anno in vacanza a Marina di Ragusa partendo da VRN e ovviamente la parte più lunga e pericolosa è andare da Catania a Ragusa: viaggio lungo, attesa lunga per l'autobus...

L'ideale (per me) sarebbe un bel VRN-Comiso [:301]!
 
Citazione:Messaggio inserito da gateA1

Non capisco perchè Comiso dovrebbe portare tutte queste nuove compagnie,mentre CTA fino ad ora non ci è riuscita....Si tratterà del solito sovvenzionamento pubblico.
Non credo proprio che il sovvenzionamento pubblico sia il motivo.
Le low cost non sono mai sbarcate in massa a CTA per il semplice fatto che fino a pochi mesi fa c'era una aerostazione progettata per 1 milione di passeggeri che ne gestiva oltre 4. Adesso che è stata aperta la nuova, progettata per 5 si sta già per superare questa cifra.
Il motivo è semplicemente strutturale: CTA è congestionato e non c'è posto per le low cost!
 
ricordati Kenadams, che è meglio avere 3 km di pista che ti porta in tutta Italia e mondo, piuttosto che avere 3 km di autostrada e nn ti porta da nessuna parte.

Ormai mancano poki mesi all'inaugurazione, l'aeroporto di Comiso sta per diventare una realtà, al contrario della Ragusa-Catania dove di tempo ne passerà tantissimo... e invece secondo me servono per un semplice motivo: siamo la provincia più produttiva della sicilia a vocazione turistica ( vedi la Val di Noto), molti stranieri stanno investendo nella nostra provincia con la costruzione di alberghi, esistono diversi villaggi turistici ad interesse internazionale (vedi il Club Med)...e poi conviene andare a CT a prendere l'aereo piuttosto che andarlo a prendere a Comiso?Devi essere più realistico! è meglio risparmiare che spendere soldi inutilmente