Sono incappato in una notizia che mi ha incuriosito e dato che da solo non colgo bene i razionali la condivido qui (non c'e' ancora un 3d specifico per gli aerei ibridi o elettrici, ma c'e' questo che assumo di poter utilizzare per le innovazioni di RR).
Il sistema di propulsione aeronautica ibrido di Rolls-Royce ha erogato più di 1MW solo poche settimane dopo essere stato testato per la prima volta.
www.rinnovabili.it
Rolls-Royce starts testing most powerful hybrid-electric propulsion system in aerospace
www.rolls-royce.com
Ora, 1 MW (o anche 2.5 MW) e' poca roba, come la potenza di 10 o 25 auto. Pero' se ho capito bene e' in turbo generatore con una densita' di potenza relativamente elevata, essendo inglesi hanno paragonato le dimensioni dell'oggetto ad un barilotto di birra.
E qui i razionali che mi sfuggono: quali sono i vantaggi?
In volo non si puo' sfruttare la frenata rigenerativa per recuperare energia che e' il principale vantaggio dei veicoli ibridi (anche se anni fa era uscita la notizia di una ricerca di EZ che ipotizzava il recupero di energia in fase di rullaggio).
La tramissione tradizionale puramente meccanica probabilmente e' piu' efficiente che la doppia conversione meccanica-elettrica-meccanica.
Quindi mi aspetterei che solo cambiando l'architettura del mezzo si possano ottenere vantaggi, ma qui passo alla pura fantasticheria.
Esempio: se ho batterie a bordo sufficienti per le brevi fasi in cui e' necessaria piu' potenza (es. decollo) o per atterrare in caso di avaria del motore termico, questo puo' essere piu' ridotto e ottimizzato per la velocita' di crociera e, soprattutto, non ridondato. Invece di Etops devo poter atterrare solo in elettrico.
Inoltre le emissioni e l'inquinamento sonoro potrebbero essere contenuti operando negli aeroporti nei pressi di aree urbane, sia in fase di rullaggio che decollo e atterraggio.
Se poi le batterie possono essere ricaricate anche a terra senza usare il generatore e quindi combustibili fossili risparmio sia sui costi del carburante che sulle emissioni anche in caso di capacita' limitata delle stesse.
Inoltre essendo i motori elettrici molto piu' compatti e leggeri, oltre che meno costosi e complessi, forse sono possibili diverse architetture per la propulsione. Per intenderci, un solo motore termico grosso, tanti motori elettrici piccoli.
Il motore termico puo' essere anche accoppiato meccanicamente ad un elica in coda che opera solo una volta in quota, quando il problema del rumore e' meno pressante.
E poi boh, ho finito le fantasticherie.
Qualcuno ha idea di come vogliono utilizzare questo coso? In che direzione vanno?