Boom di turisti russi negli aeroporti di Rimini e Forlì
FORLI' - Si torna a parlare russo negli aeroporti romagnoli, in particolare al "Federico Fellini" di Rimini. Nei primi due mesi del 2010, infatti, il flusso di passeggeri russi ha registrato un balzo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso: per l'aeroporto di Rimini la crescita e' pari a +80,5%, per quello di Forli' e' +52%. I dati sono quelli diffusi dall'Agenzia per la promozione turistica dell'Emilia Romagna, da mercoledi' e fino al 20 marzo alla fiera Mitt di Mosca.
In gennaio e in febbraio gli arrivi russi al "Fellini" sono stati 8.458, mentre al "Ridolfi" di Forli' si e' toccata quota 1.509. "Le aspettative per il 2010, finora confermate dai dati di gennaio e febbraio dei nostri aeroporti, sono quelle di riportarci sui livelli di arrivi di turisti russi del 2008", osserva il presidente di Apt servizi, Massimo Gottifredi.
In questo scenario la strategia promozionale della Regione nel mercato russo, per il 2010, vuole "consolidare la presenza della nostra offerta turistica nell'area di Mosca e San Pietroburgo puntando, allo stesso tempo, su nuove destinazioni", si rimarca nella nota Apt.
"Centrale", a supporto di questa azione, viene considerato il rapporto in atto con i maggiori tour operator russi. Incontri e seminari informativi sul prodotto turistico Emilia Romagna, informa l'organo del turismo regionale, saranno organizzati da alcuni operatori russi con diverse agenzie di viaggio presenti nelle zone di Rostov, Krasnodar, Samara, Ekaterinburg, Celjabinsk. Sono poi previsti alcuni "educational tour", azioni di co-marketing a sostegno dei voli e attivita' promo-pubblicitarie.
Quest'anno, inoltre, debuttera' sul web il nuovo portale del turismo dell'Emilia Romagna pensato ad hoc per la Russia. Del resto, la Regione ribadisce di avere "ottimi collegamenti aerei" con il paese. A Bologna e' attivo due volte alla settimana un volo di linea da Mosca collegata, con voli charter, anche a Rimini e Forli'.
Lo scalo "Fellini" di Rimini durante l'anno e' in collegamento anche con Krasnodar, Novosibirsk, Kazan, Rostov e San Pietroburgo (quest'ultima servita pure dall'aeroporto di Forli', che attivera' voli da Samara).
Il turismo emiliano-romagnolo al Mitt moscovita (10 gli operatori turistici regionali presenti) si presentera' con uno stand allo spazio Enit, mentre giovedi' 18 marzo al Restoran Colonna si terra' un workshop dove interverranno 32 buyers russi. Al termine dei lavori, via libera ad una cena a base di prodotti enogastronomici regionali.
Fonte: Romagna Oggi
FORLI' - Si torna a parlare russo negli aeroporti romagnoli, in particolare al "Federico Fellini" di Rimini. Nei primi due mesi del 2010, infatti, il flusso di passeggeri russi ha registrato un balzo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso: per l'aeroporto di Rimini la crescita e' pari a +80,5%, per quello di Forli' e' +52%. I dati sono quelli diffusi dall'Agenzia per la promozione turistica dell'Emilia Romagna, da mercoledi' e fino al 20 marzo alla fiera Mitt di Mosca.
In gennaio e in febbraio gli arrivi russi al "Fellini" sono stati 8.458, mentre al "Ridolfi" di Forli' si e' toccata quota 1.509. "Le aspettative per il 2010, finora confermate dai dati di gennaio e febbraio dei nostri aeroporti, sono quelle di riportarci sui livelli di arrivi di turisti russi del 2008", osserva il presidente di Apt servizi, Massimo Gottifredi.
In questo scenario la strategia promozionale della Regione nel mercato russo, per il 2010, vuole "consolidare la presenza della nostra offerta turistica nell'area di Mosca e San Pietroburgo puntando, allo stesso tempo, su nuove destinazioni", si rimarca nella nota Apt.
"Centrale", a supporto di questa azione, viene considerato il rapporto in atto con i maggiori tour operator russi. Incontri e seminari informativi sul prodotto turistico Emilia Romagna, informa l'organo del turismo regionale, saranno organizzati da alcuni operatori russi con diverse agenzie di viaggio presenti nelle zone di Rostov, Krasnodar, Samara, Ekaterinburg, Celjabinsk. Sono poi previsti alcuni "educational tour", azioni di co-marketing a sostegno dei voli e attivita' promo-pubblicitarie.
Quest'anno, inoltre, debuttera' sul web il nuovo portale del turismo dell'Emilia Romagna pensato ad hoc per la Russia. Del resto, la Regione ribadisce di avere "ottimi collegamenti aerei" con il paese. A Bologna e' attivo due volte alla settimana un volo di linea da Mosca collegata, con voli charter, anche a Rimini e Forli'.
Lo scalo "Fellini" di Rimini durante l'anno e' in collegamento anche con Krasnodar, Novosibirsk, Kazan, Rostov e San Pietroburgo (quest'ultima servita pure dall'aeroporto di Forli', che attivera' voli da Samara).
Il turismo emiliano-romagnolo al Mitt moscovita (10 gli operatori turistici regionali presenti) si presentera' con uno stand allo spazio Enit, mentre giovedi' 18 marzo al Restoran Colonna si terra' un workshop dove interverranno 32 buyers russi. Al termine dei lavori, via libera ad una cena a base di prodotti enogastronomici regionali.
Fonte: Romagna Oggi