"Rilancio Aeroporto FVG"


...da taluni considerati "inutili" apparentemente hanno il loro perchè...

Io credo che sia opportuno attendere dei dati man mano definitivi, tuttavia non voglio pensare che i voli tipo il Francoforte siano inutili ... anzi, ritengo che questo sia un traguardo ottimo per il nostro aeroporto e una conquista utile per il territorio, per le sue aziende e per il turismo regionale.
Mi auguro anche che il load ed il revenue dei voli migliorino ancora affinché questo sia un segnale per l'apertura di nuove tratte.
Inoltre spero che si concretizzi (soprattutto) e abbia successo la riattivazione del volo su Parigi di cui era stato fatto accenno questa scorsa estate.
Il fatto poi che venga data l'indicazione che la prima destinazione LH in prosecuzione da FRA sia Amsterdam, auspico in un ragionamento su tale collegamento diretto in un prossimo futuro.
Vedremo come andranno le cose.

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
L'importante non è tanto avere aerei più capienti ma vanno benissimo anche i regional almeno per i principali hub europei. Poi se arriva altro, ancora meglio!
 
Re: "Rilancio Aeroporto FVG"

Dal prossimo 28 ottobre Lufthansa collegherà Aeroporto Trieste e Frankfurt Airport con 2 voli giornalieri, per un totale di 12 frequenze settimanali.
Il vettore tedesco amplia così la sua offerta da #triesteairport permettendo coincidenze sul suo hub principale per oltre 200 destinazioni in tutto il mondo!

#Lufthansa #trieste #newroute #newflight #frankfurt #hub #voladatrieste

https://m.facebook.com/109547342458250/posts/1835460129866954/

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Buona sera
Scusate la domanda, ma erano sempre previste le riduzioni di operativo sulla tratta Trieste/Francoforte che vedo ora a gennaio?

Da due voli giornalieri (lunedì/venerdì) e uno nel week end (sabato/domenica) per un totale di 12 voli a settimana, mi pare che ora siamo a 8 voli a settimana, o sbaglio? O almeno così mi par di vedere fino a metà febbraio.

Grazie per la delucidazione
 
Re: "Rilancio Aeroporto FVG"

Buona sera
Scusate la domanda, ma erano sempre previste le riduzioni di operativo sulla tratta Trieste/Francoforte che vedo ora a gennaio?

Da due voli giornalieri (lunedì/venerdì) e uno nel week end (sabato/domenica) per un totale di 12 voli a settimana, mi pare che ora siamo a 8 voli a settimana, o sbaglio? O almeno così mi par di vedere fino a metà febbraio.

Grazie per la delucidazione
Il volo è sempre stato definito ed è stato bigiornaliero da lunedì a venerdì compresi, mentre è giornaliero nel weekend. Quindi 12 frequenze settimanali, in effetti.
Da fine ottobre 2018.


Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
Re: "Rilancio Aeroporto FVG"

Buona sera
Scusate la domanda, ma erano sempre previste le riduzioni di operativo sulla tratta Trieste/Francoforte che vedo ora a gennaio?

Da due voli giornalieri (lunedì/venerdì) e uno nel week end (sabato/domenica) per un totale di 12 voli a settimana, mi pare che ora siamo a 8 voli a settimana, o sbaglio? O almeno così mi par di vedere fino a metà febbraio.

Grazie per la delucidazione

Effettivamente ho notato pure io questa cosa, il bi-giornaliero fino al 10/02 è solo il mercoledì. Dall'11/02 riprendono le 12 frequenze settimanali.
 
Re: "Rilancio Aeroporto FVG"

Effettivamente ho notato pure io questa cosa, il bi-giornaliero fino al 10/02 è solo il mercoledì. Dall'11/02 riprendono le 12 frequenze settimanali.
Ho notato pure io dalle partenze in tempo reale nel sito web dell'aeroporto.
Sul volo per Monaco, per esempio, sempre sul sito web dell'aeroporto, al timetable stagionale, vengono segnalate variazioni/riduzioni ai voli decise dall'operatore LH nel periodo delle festività.
Ma su Francoforte, come scrivevo prima, non sono segnalate modifiche.
Questo stando a comunicazione ufficiale.
Oso immaginare siano adattamenti all'operativo solitamente limitato in questi periodi dell'anno.
Si sa invece perché ieri un volo per Roma è stato cancellato e quello di tardo pomeriggio per la capitale non compariva nei voli in tempo reale?

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
Re: "Rilancio Aeroporto FVG"

In merito alla gara per la vendita del 55% del pacchetto azionario della Aeroporto FVG è stata appena data la notizia al Tgr Fvg: pervenuta 1 unica offerta afferente al concorrente F2i.
Domani l'apertura delle buste e conseguente inizio della valutazione dell'offerta.
Probabilmente, quindi usiamo ancora il condizionale, il nuovo maggior azionista potrebbe essere il fondo infrastrutturale che è già proprietario degli aeroporti di Napoli, Torino e detentore di quote azionarie pure degli aeroporti di Milano e Bologna.
La Save di Venezia, come annunciato settimana scorsa, si è defilata ancora.
Nota positiva è che stavolta la gara non è andata deserta.
Seguiranno novità ed aggiornamenti.
Infine, sembra che la gestione passeggeri 2018 confermi circa 780mila unità di traffico.
 
Aeroporto, sul piatto l'offerta dei privati

Il fondo F2i ha presentato l'intenzione di acquisire il 55 per cento delle quote del terminal di Ronchi. Fedriga: "Tangibile punto di partenza su cui costruire il rilancio del territorio in termini di traffico aereo". Tra gli sponsor del fondo anche società cinesi e coreane

Sembrerebbe esserci una schiarita sul fronte dell'aeroporto di Ronchi. F2i, un fondo infrastrutturale che gestice azioni in numerosi scali italiani tra cui Malpensa e Linate (SEA) e l'aeroporto di Bologna, ha presentato infatti un'offerta per l'acquisizione del 55 per cento delle quote di Aeroporto FVG. Questo l'esito della prima fase della gara europea che dovrà valutare anche l'offerta tecnica ed economica. Tutto l'iter dovrebbe concludersi entro la fine del mese di gennaio, mentre il "closing", la chiusura della trattativa vera e propria dovrebbe avvenire a marzo.

Le parole di Fedriga

"L'offerta di F2i - commenta il governatore del Friuli Venezia Giulia - rappresenta non solo un mero dato tecnico, ma un tangibile punto di partenza su cui costruire il rilancio del territorio in termini di traffico aereo e, di conseguenza, di sviluppo economico. Qualora la cessione delle quote di Aeroporto FVG si concretizzasse, la Regione conterebbe su un partner di primissimo piano nella definizione di obiettivi sempre più ambiziosi per la nostra comunità".

Il fondo che ha presentato l'offerta

F2i rappresenta tre fondi di investimenti infrastrutturali che includono partecipazioni di sponsor ben definiti e colossi finanziari non di poco conto. Si va dalla Cassa Depositi e Prestiti a Unicredit, da Intesa San Paolo fino al National Pension Service che, ad oggi, rappresenta uno dei quattro fondi pensionistici più grandi al mondo con un valore di asset pari a 446 trilioni di won coreani, una cifra inimmaginabile anche ai più competenti e, in ultimo, anche la China Investment Corporation, società nata nel 2007 per aiutare il governo cinese a investire all'estero. Il suo capitale sociale al momento è di 200 miliardi di dollari ed è una società interamente pubblica. La sua governance prevede anche il controllo di China Investment Corporation International e di China Investment Corporation Capital, due società che si occupano principalmente di investire all'estero.

Il consiglio di amministrazione: il Presidente

Il board della F2i vede nel ruolo di Presidente Massimiliano Cesare e nel ruolo di Amministratore Delegato Renato Ravanelli. Il primo, come si legge nella sua biografia ufficiale sul sito della F2i è "avvocato dal 1997, in qualità di custode di società e beni patrimoniali per conto del Tribunale di Napoli e della Procura della Repubblica, ha amministrato, portandoli fino alla confisca, patrimoni immobiliari e societari sequestrati ai clan. Per l'esecuzione di tali misure ha collaborato con il GICO (Gruppo d’Investigazione sulla Criminalità Organizzata) di Napoli, maturando una notevole esperienza nella gestione ed amministrazione di patrimoni societari ed immobiliari sottoposti a sequestro (ex art. 321 c.p.p.) e/o misure di prevenzione".

Il CEO

Ravanelli invece, oltre ad avere maturato una credibilità importante nel campo degli investimenti a livello internazionale, è anche membro indipendente della Commissione Investimenti della Inframed, fondo infrastrutturale che opera in Turchia nel porto di Iskenderun (la famosa Alessandretta di Indiana Jones), nella Egypitian Refining Company (raffineria petrolifera egiziana), nella Jordan Wind Company (energia eolica in Giordania) e in Broadband for Africa, un sistema satellitare per lo sviluppo di servizi internet e di trasmissione dati in diverse aree del continente africano.
Il closing della trattativa dovrebbe avvenire a marzo.

http://www.triesteprima.it/cronaca/aeroporto-trieste-da-pubblico-a-privato-15-gennaio-2019.html
 
Aggiungo anche l'articolo de "il Piccolo" di TS di oggi:

https://ilpiccolo.gelocal.it/triest...rta-doi-f2i-per-la-cessione-del-55-1.30015484

Trieste Airport, ricevuta l'offerta di F2i per la cessione del 55% - Possibile l'assegnazione della gara entro gennaio, closing dell'operazione entro marzo. Fedriga: nuove ambizioni per il Fvg
TRIESTE. L'offerta per il Trieste Airport è arrivata: è quella del fondo di investimento F2i, tra i principali fondi infrastrutturali in Europa. L'offerta è stata ricevuta a conclusione della prima fase della gara europea per la cessione del 55% delle quote di Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A.

La stazione appaltante - si legge in una nota diramata da Ronchi dei Legionari - ha verificato, nella prima seduta pubblica, i requisiti amministrativi previsti dal bando e nei prossimi giorni, nell'ambito di successive sedute pubbliche, la commissione nominata da Aeroporto Fvg valuterà l'offerta tecnica ed economica attraverso i criteri definiti nel disciplinare di gara. L'assegnazione della gara potrà avvenire entro fine gennaio, il closing dell'operazione di cessione del 55% delle quote entro marzo per poi nominare il nuovo CdA e il nuovo amministratore delegato di Aeroporto Fvg.

Il Fondo F2i - aggiunge la nota - attraverso la controllata 2i aeroporti, ha la maggioranza degli aeroporti di Napoli, Torino e Alghero, oltre al 45% di Sea (aeroporti di Linate e Malpensa) attraverso cui ha anche il 30% dell'aeroporto di Bergamo, oltre ad avere una partecipazione del 10% nell'aeroporto di Bologna. Attraverso gli aeroporti in cui è azionista gestisce circa il 40% dei voli in Italia.



Come previsto dal bando di gara, il nuovo partner si dovrà impegnare a migliorare le previsioni del piano industriale 2018/2023 della Società, in termini di incremento dei passeggeri complessivi, miglioramento dell'Ebitda e del valore degli investimenti previsti nel piano stesso.

«Trieste Airport è il primo aeroporto regionale che ha realizzato una profonda ristrutturazione aziendale prima di rivolgersi al mercato - ha detto il presidente di Aeroporto Fvg spa Antonio Marano - il fatto che numerosi soggetti abbiano guardato a noi con interesse è un segno tangibile del lavoro svolto in questi anni. Poter entrare a far parte del più grande network aeroportuale italiano ci consentirà di raggiungere più facilmente gli obiettivi fissati dal piano industriale offrendo al territorio uno scalo all'altezza delle prospettive di sviluppo prefissate. Una partnership pubblico-privata e un'aggregazione forte, in linea con i trend del mercato del trasporto aereo, sono la chiave per poter valorizzare al meglio un asset cruciale per lo sviluppo economico del territorio, del turismo e della mobilità».

«L'offerta di F2i rappresenta non solo un mero dato tecnico, ma un tangibile punto di partenza su cui costruire il rilancio del territorio in termini di traffico aereo e, di conseguenza, di sviluppo economico», commenta il presidente della Regine Massimiliano Fedriga sull'offerta di F2i: Qualora la cessione delle quote di Aeroporto Fvg si concretizzasse - aggiunge - la Regione conterebbe su un partner di primissimo piano nella definizione di obiettivi sempre più ambiziosi per la nostra comunità».