Riflessione da spotter anziano


Ciò che dice N606BN è vero... anche io ho sentito che nella maggior parte de casi l'aereo deve essere ripreso a terra, probabilmente per dare anche una collocazione territoriale al velivolo... in effetti in aria non dà l'idea, nn ci avevo pensato sinceramente... poi forse l'aereo è troppo di pancia, dovrebbe essere molto più orizzontale la visuale, qui sembra quasi di essere quasi sotto l'aereo... la luce è bassa e posteriore rispetto all'aereo anche se devo dire che i lati sono ben illuminati (tranne la parte anteriore dove c'è il muso ovviamente):)

Andrea.
 
Citazione:Messaggio inserito da spantax

Citerei il coniglietto Tippete che diceva: "se non hai niente di buono da dire, non dire nulla..."
Essendo un non spotter disubbidisco.

Per uno come me che non ha mai fatto foto di aerei, un ex appassionato di foto che a 14 anni ha avuto la fortuna di trovarsi in mano una Hasselblad [:p] e ora al massimo va con la compattina in vacanza o a cena con una fotografa di moda, questo thread sinceramente sembra un po' bizzarro, a volte a un manuale di pittura bizantina, dove ogni santo può essere dipinto in un modo prefissato e immutabile da secoli.

Ogni tanto vado a guardare aerei, meglio se ci sono tanti WB o il menu è più vario come a LHR o se in compagnia, ma mi piace vederli, sentirli, annusare l' odore del jet fuel. La foto è un bel ricordo, la curiosità da mostrare agli amici, se è anche bella è un godimento estetico, ma ci sono dei ma.

Fuori dall' esperienza estetica occhio-orecchio-naso, dal fissarla su pixel, dall' adrenalina che un aereo fa girare, dal bello scatto di un bell' aereo che è altrettanto bello che un bel panorama o una bella donna, la mania delle matricole, l' ossessione di aver visto qualsiasi livrea mi sembrano l' indulgere in una cosa da svitati. Proprio non riesco a capire lo scambio di diapositive, gente che viene da altri continenti poi... Fuori dai denti, mi fa anche un po' tristezza.

De gustibus, ma.... BOH!!!
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Citazione:Messaggio inserito da spantax

Citerei il coniglietto Tippete che diceva: "se non hai niente di buono da dire, non dire nulla..."
Essendo un non spotter disubbidisco.

Anatema su di te ! [:p]

Cmq le maniacate ci sono in ogni hobby, ed in ogni hobby sono una rovina. Ma ti garantisco che ricevere un pacchettino di slides da oltre oceano era una cosa stupenda. Come lo era ricevere le KR dopo settimane di attesa... Ma come detto sono felice di avere provato (per anni) queste esperienze e che siano un ricordo !
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Citazione:Messaggio inserito da spantax

Citerei il coniglietto Tippete che diceva: "se non hai niente di buono da dire, non dire nulla..."
Essendo un non spotter disubbidisco.

Per uno come me che non ha mai fatto foto di aerei, un ex appassionato di foto che a 14 anni ha avuto la fortuna di trovarsi in mano una Hasselblad [:p] e ora al massimo va con la compattina in vacanza o a cena con una fotografa di moda, questo thread sinceramente sembra un po' bizzarro, a volte a un manuale di pittura bizantina, dove ogni santo può essere dipinto in un modo prefissato e immutabile da secoli.

Ogni tanto vado a guardare aerei, meglio se ci sono tanti WB o il menu è più vario come a LHR o se in compagnia, ma mi piace vederli, sentirli, annusare l' odore del jet fuel. La foto è un bel ricordo, la curiosità da mostrare agli amici, se è anche bella è un godimento estetico, ma ci sono dei ma.

Fuori dall' esperienza estetica occhio-orecchio-naso, dal fissarla su pixel, dall' adrenalina che un aereo fa girare, dal bello scatto di un bell' aereo che è altrettanto bello che un bel panorama o una bella donna, la mania delle matricole, l' ossessione di aver visto qualsiasi livrea mi sembrano l' indulgere in una cosa da svitati. Proprio non riesco a capire lo scambio di diapositive, gente che viene da altri continenti poi... Fuori dai denti, mi fa anche un po' tristezza.

De gustibus, ma.... BOH!!!

Ovviamente e' un mondo che a te non interesa ma non capisco perche' ti debba fare tristezza.E' chiaro che qualsiasi tipo di collezione di per se' non ha alcun senso, ciononostante esiste gente che colleziona qualsasi cosa...anche ben piu' bizzarra delle dia di aeroplani.
Va da se che chi viene da lontano in alcuni casi lo fa per guadagnarci qualcosa ma lo scambio/vendita di dia non sara' di certo mai un business.Piu' che altro e' un'occasione per ritrovarsi.
 
Ho letto tutti gli interventi di questo 3d che trovo veramente interessante...

Fotografo aerei dalla metà degli anni 90, ho cominciato quasi per gioco facendo stampe con una vecchia Olympus... ho avuto però la fortuna di conoscere e frequentare un gruppo di persone fantastiche, veri nomi storici dello spotting in Italia (Chicco, Giuliano, Ugo, Dario, solo per citarne alcuni...) spotter veri, con la S maiuscola che mi hanno insegnato tantissimo sulla fotografia in generale e su quella aeronautica in particolare.

Beh, a quel tempo (fine anni 90) i canoni di chi faceva foto ad aerei erano chiari... di lato con matricola in vista, K64, sole, a terra e non in volo e possibilemnte usando Nikon...
Io ho "imparato" con questi canoni, ma in realtà non mi ci sono mai ritrovato fino in fondo... io fotografavo più per mè che per scambaiare con atri e quindi per esempio ho usato pochissimo i K64 (io usavo i Fujichrome Velvia 50, trovandone i toni del blu migliori) oppure (prima di capire lo sbaglio madornale :)) usavo un macchina Minolta al posto dello standard Nikon.
Mi ricordo però che c'era chi, con il cielo grigio non fotografava una chicca perche veniva "di cartone" (si perdeva sullo sfondo e perdeva di incisività) oppure chi non considerava nemmeno una foto fatta oltre i 100mm (figuriamoci a 300!!!!)

Dopo tanti anni di foto cmq "standard" mi sono accorto però di avere un'armadio pieno zeppo di scatoline di dia, migliaia e migliaia di scatti che nessuno avrebbe mai visto... e allora dopo lunghe meditazioni mi sono deciso a passare al digitale.
Con il digitale ho scoperto il piacere di condividere gli scatti fatti non solo con pochi amici a qualche proiezione di dia, ma con tutti quelli che li vogliono vedere... e in questo, trovo questo forum un bellissimo luogo d'incontro!!
Mi si è aperto un mondo, ho cominciato a sperimentare nuove inquadrature, nuove situazioni di luce impensabili quando si facevano le dia e questo ha ravvivato (se ce n'era bisogno:)) la mia passione!!!

Ammetto che l'impronta classica mi è rimasta, se a Linate atterra una chicca, la foto regina (quella per me, quella per testimoniare l'arrivo) ancora oggi la faccio con i carrelli allineati, a f.8, con la matricola in vista e possibilmente a 50mm... ho imparato così e quindi mi viene naturale... però come testimoniano le foto che posto mi piace anche sperimentare cambiando inquadrature... e spesso trovo le foto "non-standard" più belle di quelle "standard".

Però secondo me essere spotter significa ben altro... significa passare un pomeriggio attaccato a una rete, al freddo d'inverno o sotto il sole d'estate aspettando un'aereo mai visto... significa rincorrere il tam-tam delle voci che dicono che una chicca arriverà a quell'ora... le sveglie alle 3 per andare a Zurigo, le domeniche d'inverno a Torino per beccare i charter, le giornate passate al cimitero di Canzo parlando delle chicche migliori mai viste...
E poi significa la soddisfazione di beccare proprio quell'aereo... quello mai visto e la soddisfazione di condividerlo con gli amici e con un gruppo di persone che hanno la tua stessa passione... e per questo, il forum è insostituibile!

Chiudo dicendo quello che penso delle critiche... fermo restando che nessuno spotter secondo me si può mai considerare "arrivato" secondo me le critiche di chi ha più esperienza di me sono fondamentali per crescere!!!
Io personalmete ritengo importante l'essere criticato se un mio scatto non piace (ovviamente se la critica è costruttiva e non distruttiva) perchè solo così posso migliorarmi... solo così si può crescere!!

Spero di non avervi annoiato e scusate se mi sono dilungato un pò ;)
ciao
Andrea
 
@Etops: Ma che annoiato Andre, aspettavo ansiosamente il tuo intervento ed eccolo puntuale!!!:D:D, il tuo pensiero rappresenta in pieno le mie idee di "spotters" e di fotografia...[:304][:304] anche io ho cominciato a scattare a pellicola e poi ho notato che con il digitale le cose sono nettamente cambiate... in bene per quanto mi riguarda... anche se qualche scatto a pellicola avrei la tentazione di rifarlo ogni tanto...:)

Andrea.
 
Grazie Andrea, sempre gentilissimo!!
Anche a me ogni tanto viene voglia di fare qualche dia... per fortuna ho tenuto tutta la "vecchia" attrezzatura e quindi ogni tanto non mi nego qualche scatto "old style" :)

Ciao
Andrea
 
Stra-quoto i post di Andrea "Etops" e Chris76! Le manine che applaudono ci vogliono proprio! [:304]

Personalmente ho iniziato a spottare da poco, quindi sono partito dal digitale (infatti sono tutt'altro che esperto, so poco o nulla di pellicole e diapositive!).
Le prime che scattavo erano più che altro foto-ricordo delle giornate in cui andavo a Linate a vedere gli aerei con la compattina, solo due anni fa ho iniziato a spottare "seriamente", cioè quando ho scoperto siti come Airliners.net e questo fantastico forum, dai quali ho davvero imparato tantissimo sul mondo della fotografia di aviazione e mi sono sempre di più appassionato.

Di solito scatto diverse foto per ogni aereo in modo da avere più angolazioni e scegliere poi le migliori... come ha detto Chris un vantaggio del digitale (e anche delle ottiche zoom) è quello di poter fare entrambi i tipi di foto.
Se è possibile cerco sempre di avere per ogni aereo anche un'inquadratura laterale in cui la registrazione sia ben visibile (un'immagine da "archiviare" sul disco) anche se poi tendo a privilegiare le viste di 3/4 (o i close-up) perchè sono quelle che preferisco come estetica o perchè sono più originali.
Poi a me piace anche guardare le foto di aerei (oltre che a farle!), se devo essere sincero preferisco gli scatti in cui lo spotter è riuscito a "catturare" qualcos'altro oltre all'aereo... l'eleganza di un biz, la potenza di un WB in rotazione, l'aggressività di un caccia, o semplicemente un bel paesaggio come sfondo.
Se scattassi diapositive per scambi e convention probabilmente seguirei anch'io quei canoni preferendo le foto laterali, ma visto che non è il mio caso... :D
Ovviamente non sto dicendo che un tipo di foto sia meglio di un altro, anzi!

Quanto alle critiche, secondo me chi le desidera può anche dirlo direttamente nel post... penso che le critiche siano utilissime per migliorare le proprie foto.
Anche se di fronte a certe foto che si vedono spesso sul forum mi riesce difficile fare critiche... anzi, molte volte rimango senza parole nel guardarle!

Questo è il mio modesto parere da spotter inesperto [:I]

Ciao a tutti!
 
Io parlo da neo-spotter o quasi... Infatti la mia passione per gli aerei e la fotografia è nata solamente ad agosto 2006 grazie comunque a un appassionato di aerei e fotografia da ben puù di 20 anni.. Grazie pa!!! (Mario Ferioli) ...... Son quindi nato nell'era del digitale... e con la possibilità di potersi sbizzarrire con scatti a raffica con inquadrature diverse... Quello che volevo dire è gia stato detto in molti post... Che mi ha colpito e che voglio pienamente quotare è parte di quello di Augusto "ottanta" - Vedo comunque che la foto "da spotter" su JP ha 2-300 visite, la foto insolita, arriva facilmente ad un interesse dieci volte maggiore, con punte di 20000 visite !! -
Basta dare una occhiata e a parità di aereo - es. 777AZ - la foto farà molte più visite se questo fosse ripreso con un taglio magari quasi solamente sul muso e sui motori con un poco di condensa piuttosto che allineato perfettamente a noi in un passaggio davanti al CBC con gli standard detti da Marco (C130). Ciò non vuol dire che non siano entrambe buone foto, anzi.....
E poi volevo proprio scrivere parte di quello che è stato scritto da Andrea Etops... lo spotter alla fine è quello svitato che passa le ore di un freddo inverno nell'attesa di una chicca... oppure mi vien da ricordare l'estate appena trascorsa sotto il sole cocente del CBC in attesa dell'arrivo del 340 Air Mauritius che non voleva saperne di arrivare... tutte le chicche fotografate... bene o male... ma son sempre presenti nel nostro archivio "visivo" e nella nostra mente... La sveglia alle 5 di mattina per partire verso Zurigo... le 7 ore tirate di macchina per arrivare a Francoforte e tutte le altre 1000 avventure che si possono vivere in questo pazzo hobby!!

Mi scuso comunque per aver scritto cose già dette prima... ma vedo che tante persone la pensan come me :)
 
Io ho sempre avuto la passione per gli aerei, e quella per la fotografia dal marzo-aprile 2006 quando mi accontentavo di fotografare gli aerei con una compattina da dentro all'aeroporto. Poi finalmente è arrivata la reflex e da lì in poi mi sono messo in testa di imparare a fotografare seriamente. Questo forum, per me, è come un grande libretto di istruzioni che mi aiuta a migliorare sempre di più. Ogni volta che posto le foto è sottointeso che critiche, purchè costruttive, e consigli sono ben accetti. Anch'io, comunque, sono un po' come Fabio e tanti altri che stanno parecchie ore al freddo o a sciogliersi sotto il sole pur di immortalare una chicca. L'estate scorsa il sabato sera, anzi la domenica mattina, tornavo a casa dalla discoteca, prendevo la macchina fotografica e via a fare foto a Malpensa! Questo è un po' il mio spirito. Per quanto riguarda le foto, mi piace scattarle in qualsiasi posizione; è chiaro però che se ho interesse per un particolare aereo, allora cerco di fare una bella foto laterale con matricola in vista ecc...perchè mi piace poi risalire all'anno di costruzione, se è stato di altre compagnie e chi più ne ha più ne metta. Quasi dimenticavo, gli applausi...io sono uno di quelli che li mette quasi dappertutto, ma le ragioni sono due: 1) per il soggetto 2) per la fotografia in generale. Critiche e consigli non mi permetto di darli perchè non sono la persona più adatta per farlo.
Scusate se ho scritto un po' troppo ma penso che sia importante anche il parere di chi è agli inizi :)
Buone foto a tutti!!!