Riflessione da spotter anziano


C-130

Utente Registrato
28 Dicembre 2006
82
0
0
69
novara, Piemonte.
Come premessa voglio dire che questo POST non intende essere ne polemico e nel caso fosse interpretato in tal senso me ne scuso in anticipo ne una risposta diretta a PIOLOB che mi sta anche simpatico perchè una cosa gli dava fastidio (in senso buono) e l'ha detta. Le mie foto gli sembrano statiche, OK le critiche sono sempre bene accette e poi si dice che dovrebbero essere costruttive. Ora qualche cosa dà fastidio a me (in senso buono) e quindi la dico, aspettando
le vostre risposte. Il forum si chiama SPOT IT - L'ANGOLO DELLO SPOTTER. Purtroppo o per fortuna io ho iniziato a fotografare parecchi anni fa con le diapositive e a quei tempi prima che inventassero INTERNET, per poter scambiare le tue dia con altri spotters (come eravamo arcaici) le medesime dovevano avere certi requisiti, pochi semplici e chiari:
1 l'aereo deve essere ripreso ben illuminato quindi è richiesta la presenza del sole
2 l'aereo deve essere ripreso il piu possibile di lato
3 la registrazione deve essere visibile
Bene, queste regole che ho sempre accettato perchè in fondo avevano un senso e ti costringevano ad imparare a fotografare io le rispetto ancora anche perchè in un forum con questo nome il senso è ancora valido. Ora mi chiedo, gli iscritti di questo forum sono spotters?
Se si sono tutti meravigliosamente buoni perchè nessuno critica nessuno e ci sono complimenti e applausi per tutti. Anche questo va bene, ma così come si aiuta a migliorare chi si avvicina a questo hobby di nicchia e come tutti all'inizio commette errori anche grossolani?
Per evitare malcomprensioni faccio un esempio con foto mie.
Ieri ho postato 2 foto, in quella del 757 YAKUTIA non ho volutamente corretto l'orizonte ed ho lasciato due evidenti macchie di polvere sul sensore, ora mentre vi scrivo il post ha ricevuto
191 visite, 10 risposte, e 19 manine plaudenti. Vi ringrazio per i complimenti ma sinceramente mi avrebbe fatto piacere anche qualche critica, io per primo non faccio critiche perchè mi sono adeguato ad uno status che preesisteva quando mi sono iscritto ma molte volte mi sono dovuto trattenere, e da quello che sentivo ieri non sono il solo a pensarla così
Adesso la pianto quì, per non essere troppo lagnoso e per vedere le vostre reazioni, di sicuro non voglio essere il promotore di una caccia alle streghe ma le foto "artistiche" potrebbero avere altri spazi. Grazie per la vostra pazienza se avete letto sino a quì

Marco C-130

aggiungo questo chiarimento "artistiche" = brutte/sbagliate
 
Ciao,

forse non sono il più adatto a rispondere visto che sono spotter (se mi concedi il termine :)) solo da pochi mesi, ma fotografo da diversi anni.
Per quanto riguarda i requisiti da te descritti, li ritengo validi e indispensabili se ci limitiamo alla pura catalogazione di aerei/compagni/livree ecc..; per me spottare non è solo questo (ma certamente anche questo): cerco inquadrature diverse (non solo statiche :)), angolazioni particolari e ritengo che ogni condizione di luce abbia il suo fascino anche nel contesto aeroportuale.
Riguardo alle critiche, personalmente, talvolta le faccio (sempre senza pretendere nulla, solo le mie opinioni, cercando di non offendere nessuno) e, sono totalmete d'accordo con te, mi piacerebbe anche riceverne; anche io ho notato il "buonismo" del forum, mi piace :) ma un po' più di "discussioni" critiche non mi dispiacerebbero.
Il tutto senza polemica. :)

[:306]
Paolo

PS: le macchie e l'orizzonte mi erano sfiggiti! :D
 
Io dico la mia.
Non sono d'accordo sui tuoi requisiti per spottare:
1 l'aereo deve essere ripreso ben illuminato quindi è richiesta la presenza del sole
-> Se arriva un An124 io vado a spottarlo anche se c'è la nebbia!
2 l'aereo deve essere ripreso il piu possibile di lato
-> Ho fatto foto non belle ma interessanti anche da dietro o dal davanti
3 la registrazione deve essere visibile
-> Non necessariamente se fai foto frontali o laterali...
Sono d'accordo con te per quanto riguarda l'assenza di critiche (il primo a cui vanno fatte sono io).
4 manine che applaudono il tuo 757 YAKUTIA sono mie e devo dire che anch'io mi sono trattenuto perchè avrei voluto metterne 10... perchè qull'aereo è uno nel mondo e reputo la tua foto buona.
Per finire voglio dire che ognuno da il suo giudizio che probabilmente non viene espresso con lo stesso metro da tutti e quindi una persona può trovare una foto bella mentre la stessa foto non ricopre i canoni che un'altra ricerca. Ciao [:306]
 
Essendo anche io "old" confermo quanto detto da C-130; puo' non piacere ma i canoni erano proprio quelli (e se oggi è difficile fotografare, allora era da KAMIKAZE).
Riguardo alle "scarse" critiche è vero anche questo, ma si deve anche considerare che questo è un forum di appassionati di aviazione e non un concorso fotografico;se le foto sono belle è meglio pero' quello che conta sono "le prede".

[:306]

GU
 
Bravo CATEBIRD, io sono abituato a non andare a puntare il dito sui lavori altrui e dire: quella foto è brutta, quella foto è storta, quella è makkiata, ognuno interpreta l'arte della fotografia a proprio piacimento, questa non è assolutamente una critica al pensiero di C130:) le sue parole per certi versi possono essere condivisibili, la teoria di C130 ricorda molto i requisiti che dovevano avere le DIA un tempo e probabilmente anche oggi per essere scambiate tra fotografi per corrispondenza, aereo di lato, carelli allineati, matricola in vista, luce perfetta e nessuna parte scura della fusoliera.

Ok, questa è una modalità fotografica. Personalmente ritengo ci possano essere altre soluzioni artistamente molto belle al pari di questa... per esempio le foto "air to air", oppure le "close-up" oppure ancora i primi piani sui musi dei velivoli, le foto in controluce, le "night-shots"... e qui mi riallaccio alla teoria di Medo.

Pertanto mi limito a condividere il pensiero di C130 in parte, personalmente considero la foto come un'opera d'arte...:) avete presente un quadro di Picasso?? Voi quante volte pensate che Picasso abbia dipinto i propri quadri?? Sicuramente un tentativo per ogni dipinto... ecco... ogni foto deve avere un qualcosa di particolare, un qualcosa di originale, non bisognerebbe fare delle generalizzazioni secondo me e rendere le foto come tutte uguali in serie perchè devono essere così altrimenti credo si cadrebbe nella monotonia... con questo mi riallaccerei al discorso che faceva piolob... ma questa non è assolutamente una critica al modo di scattare di C130... anche a me molti aerei piace averli in un certo modo seguendo precisi requisiti, ma su altre foto preferisco porre il soggetto in condizioni differenti e provare a mia volta soluzioni differenti.:)

Ci tengo a ribadire che le fotografie di C130 sono stupende:) e i miei applausi per il 752 della Yakutia sono più che meritati, non ci dovevo sicuramente essere io per far notare che la fotografia non era livellata o che non era pulita... credo che un fotografo molto abile come C130 non abbia bisogno di non correggere volutamente i propri errori perchè qualcuno glielo faccia notare... anche perchè non si può sapere se le foto siano state postate di fretta, non si può sapere se il fotografo non abbia potuto modificarle a regola... quindi per evitare figuracce con l'autore delle foto (in questo caso C130) si preferisce non farlo notare... il fatto che C130 sapesse di aver commesso degli errori e l'ha dichiarato in questo thread ne è la conferma...:)

Potrei parlare differentemente nel caso in cui vedessi una foto stampata e quindi presumibilmente ultimata... allora in quel caso appoggerei le tesi di C130 con delle critiche... la foto è finita e stampata... (quindi si potrà dire se si vorrà: orizzonte storto, aberrazione cromatica, makkie sul fotogramma ecc... anche se a me, ribadisco far critiche non piace perchè questo non sarebbe uno spazio riservato ad un concorso fotografico ma alla condivisione tra amici di materiale spotteristico, per i concorsi abbiamo una sezione al'interno del forum apposita...):)

Spero che le mie parole possano essere servite per chiarire alcuni punti...:)


Andrea.
 
Se si va a spottare un AN124 con la nebbia vengo anch'io magari solo per la compagnia,
poi ci scappa una birra. Se si va a spottare a LIN tra le 14 e le 17 e si piazza la scala al cimitero di Canzo (ipotesi di fantasia non so se qualcuno l'ha fatto veramente) il risultato
saranno foto controluce e questo vale per gli aerei, gli elicotteri i fiori e i sassi e non perchè lo dico io. Una foto sovraesposta è tale nuda e cruda, se è storta, è storta. Se il soggetto (aereo) è meno di un terzo del fotogramma sarà difficile convincermi che è una bella foto. Il forum è pieno di belle foto che non rispettano i miei canoni ma non per questo non le riconosco come belle ci mancherebbe, però mi viene da fare un'altro esempio.
Con l'aereo fermo ti scegli la posizione ,l'angolatura, la distanza da cui scattare, la lunghezza focale e tutti i settaggi fotocamera (la maggior parte di noi ha un'attrezzatura più che adeguata) ma per gli atterraggi e i decolli chi rischia di sbagliare una chicca con lo scatto singolo?
Chi fà gli Antonov con la nebbia non credo :) e se fai la raffica perchè poi scegli quella dove non si vede la reg.? L'esempio è fatto a caso (@ MEDO) di sicuro non ti è mai capitato ma foto così ci sono e basterebbe un pochino di critica costruttiva per renderle foto migliori.
 
Io sono uno spotter "giovane" di eta' e di attivita' rispetto a molti altri, iniziando pero' a fotografare nel 1990 circa, quindi in tempi ben lontani dall'avvento del digitale e di internet. Quindi io capisco in pieno cio' che vuole dire Marco C-130.

Allora le regole erano quelle, e tutt'ora nei limiti del possibile perlomeno la reg cerco di metterla nello scatto! Ora, non e' che quando si scattava con le dia non ci fosse spazio agli scatti artistici, particolari, hai voglia!! Ce n'era eccome!! Pero' al momento di dover collezionare/scambiare dia, uno scatto artistico aveva valore sol oa chi lo scattava, uno scatto in regola aveva valore per tutti!!

Ora, io PER PRIMO ho sempre deciso di scattare PER ME, non entrando quindi nei giri di scambio di dia... pero' chi voleva entrare in quei giri doveva attenersi a certe regole. Quindi bella o non bella, la foto doveva essere quella!
C-130 sicuramente condivide il fatto di quanto uno splendido aereo come il 104 mal si adattava a quelle foto, cosi' lungo e sottile, eppure.. tutto dipende dallo SCOPO per il quale si fotografa.

Quindi in questa discussione a mio avviso la verita' sta da entrambe le parti, perche' le due parti non mirano allo stesso fine...
 
Io penso che lo spotter aeronautico sia semplicemente un appassioanto di aerei e di elicotteri a cui piace fotografare e condividere con altri i suoi scatti, punto! Le regole che gli "old" si sono autoimposti e il mondo che si sono auto-creati sono limitazioni che evidentemete gli danno soddisfazione personale, ed è giusto così. Non mi risulta che ch sia alcun regolamento, è solo un passatempo e una passione, quindi, come dei bambini che si inventono i giochi, ognuno si fa e disfà le regole che vuole. A volte poi alcune regole diventono una sorta di standard, ma non si può pretendere che siano giuste per tutti. Ad esempio a me le foto laterali in atterraggio e decollo mi vengono a noia, sarà un problema mio, ma proprio le faccio se non c'è nient'altro di meglio da fare e non mi pare che ci sia questa difficoltà incredibile, specialmente con la luce giusta. Per il discorso applausi critiche, a parte essere una cosa soggettiva, posso darti anche ragione, ma alla fine che fai? Se inizi a dire i vari difetti a tutti poi passi per un professorino. Poi, e questo è un difetto secondo me, la maggior parte applaude non tanto alla qualità ma al soggetto fotografato.
Ric
 
Chiedo scusa per essermi espresso in maniera da poter essere frainteso.
L'inciso sullo standard era per giustificare/spiegare il perchè io fotografo
così ed era in diretto riferimento alla eventuale e possibile critica rivoltami
da PIOLOB, critica peraltro accettata più che serenamente e dichiarata in modo
chiaro senza sarcasmo o ironia.
Al pari il richiamo alla mancanza di regolamento (risposta x NICKEL01) dovrebbe tutelare anche me in quanto "old, prigioniero di regole che mi sono autoimposto e autolimitato per personale soddisfazione". Proprio per questo il mio riferimento al titolo del FORUM. In origine lo spotter era chi avvistava gli aerei e possibilmente ne annotava le matricole.
Le mie turbe per registrazione sono mirate solo ad identificare quale aereo ho fotografato.
Tra l'altro la REG. ti permette anche di risalire al numero di costruzione, pensa c'è ancora gente a cui interessa, magari solo a pochi "old" confinati nelle riserve, così quando
condividevo le mie foto, scattate come piacciono a me, senza aver mai preteso che le supposte regole fossero giuste per tutti, tenevo conto anche di quella sparuta minoranza.
Ora che ne sono a conoscenza dovrò tenere conto anche della tua noia.
Non ho mai parlato di difficoltà incredibili, anzi sono il primo a riconoscere che non ci vuole nessuna abilità a fare scatti come li faccio io. Al medesimo tempo dire che, come scatto, scatto, tanto va bene tutto e la foto è un'opera d'arte e tiriamo dentro anche Picasso, bene ammetto che è una forma di democrazia troppo avanti per mè.
Per quanto mi riguarda la discussione si chiude quì, con un pò d'ironia e un sereno sorriso.
 
Comunque ognuno vive la passione a modo suo. Capita spesso di vedere gruppi di spotter, soprattutto olandesi, dove uno ha un cannocchiale e detta le matricole all'altro che segna su un foglietto, senza scattare alcuna foto!!!

Per quanto possa sembrare assurdo, lo e' per noi che amiamo fotografare, ma spesso mi son sentito dire: "tu non hai mai visto un airshow.. dal vivo! Li hai visti tutti attraverso la tua Nikon". Come dargli torto? Ma e' uan passione, e ognuno la sviluppa come gli pare.

CHE SAGGIO CHE SONO!! [8D] hehe
 
Citazione:C-130 sicuramente condivide il fatto di quanto uno splendido aereo come il 104 mal si adattava a quelle foto, cosi' lungo e sottile, eppure.. tutto dipende dallo SCOPO per il quale si fotografa.
Magari aggiungendo che fotografarlo lateralmente in atterraggio a pieno ftg a 350Km/h riuscendo a render leggibile la microscopica MM un minimo di difficolta' la implicava.
 
Io faccio lo spotter aeronautico dal 1992 circa ma sono appassionato di fotografia da molto prima e dato che siamo in argomento dico la mia:ovviamente non esistono regole da imporre ma molto dipende dal motivo per cui uno ama fotografare glia aerei:se lo scopo e' quello di collezionare immagini di aeroplani secondo le caratteristiche classiche degli standard "da convention" e scambiarle con altri chiaramente deve esistere un criterio che accomuna tutte le immagini e qunidi le regole citate sopra vanno rispettate il piu' possibile, se uno invece si diverte sempicemente a fotografare aereoplani e' ovvio che esistono mille inquadrature piu' interessanti di quella ccon l'aereo di lato.
Personalmente a me piace fare entrambe le cose e sono uno dei poche a cui piace scambiare le dia e frequentare le convention, quindi per le immagini "statiche" uso la pellicola anche perche' le ritengo principalmente dei documenti e secondo me le immagini digitali non hanno nessun valore di documento, mentre per gli "action shots" che sono un sempice divertimento la digitale va piu' che bene e ti offre molte piu' possibilita' della pellicola di ottenere immagini buone anche se non ti puoi permettere obbiettivi da 6000 euro.
 
Dico la mia, dal punto di vista di uno spotter agli inizi: fino alla primavera scorsa scattavo con una compattina da 4 Megapixel e zoom ottico 3x, ora sono il felice possessore di una "bridge", la Olympus SP550UZ, con la quale mi faccio le ossa, non senza qualche piccola soddisfazione.

Ho il massimo rispetto per gli spotter "old school", quelli cioè che seguivano le regole da te citate: anche se rimangono ancora MOLTI problemi da affrontare, noi "giovani" dobbiamo ringraziarvi per aver reso quest'hobby qualcosa di più di un semplice passatempo da svitati, agli occhi dell'opinione pubblica e delle autorità. Detto questo, mi sembra chiara una cosa: le regole da te citate contribuivano a definire uno standard che andava benissimo per l'epoca, ma che non necessariamente è valido anche oggi. Tempo fa, giustamente, ci si pensava due volte prima di sprecare una foto, dato che ad uno scatto corrispondevano per forza i costi di sviluppo e stampa. Più difficile, o comunque più costoso, tentare uno scatto c.d. "artistico" o insolito: buttar via i propri soldi non è mai piacevole.

Con la fotografia digitale, questo problema di "scelta" è del tutto superato: con gli aerei più comuni, è facile (e divertente, a mio modo di vedere) tentare scatti un po' fuori dal comune, più "coraggiosi", se vogliamo. A meno che non si tratti di una chicca irripetibile, naturalmente, nel qual caso meglio non fare troppo i brillanti e limitarsi a scatti più consueti (ma non per questo meno difficili).

Per quanto riguarda la seconda parte del tuo discorso, la condivido totalmente. Io stesso, quando posto delle foto, apprezzo molto quando mi vengono fatte osservazioni o rivolti suggerimenti, sia a livello tecnico (sul "come ho fatto la foto") sia per quanto riguarda la post-produzione.
 
siamo tutti nati come appassionati di aeronautica ma poi abbiamo cominciato a seguire strade diverse ... alcuni si perdono per strada come in tutti gli hobby , altri dedicano il tempo che possono e si 'accontentano' (nel senso buono) di stare in compagnia , due chiacchiere , fare foto e condividerle con gli altri ; altri invece si specializzano per vari motivi che vanno dalla necessita' di cominciare a catalogare le immagini , collezionarle , scambiarle ecc ecc e come sempre succede quando sali un'ipotetica scala ti ritrovi ad un livello ''diverso'' dove altri ti hanno preceduto e si sono dati delle ''regole'' non necessariamente ferree ma che comunque bisogna seguire e questo aveva particolarmente ragione per chi comincio' a fare diapositive e a scambiarle (con il KR 25 non si faceva nulla di artistico e se il sole non ti aiutava lasciavi la macchina in borsa).
Per quanto riguarda l'uso della parola SPOTTER oggi e' stata erroneamente generalizzata ; lo SPOTTER vero e' due tipi : il fotografo collezionista di imamgini (con regole che ci permettevano di giudicare in maniera abbastanza univoca la qualita' delle immagini) e colui invece che cerca di leggere le MM e gira il mondo per dire l'ho vista - mi manca.

Poi vengono tutti gli altri a cui nessuno toglie niente , che sono appassionati come noi , che passano con noi il tempo che possono al freddo o al caldo , che ancora stanno in trepidante attesa dell'aereo in livrea diversa , guardano il cielo per in attesa della solita nuvola dello spotter che venga a rompere i maroni o che si fanno ancora centinaia di km per trovare brutto (oggi meno di quanto accadeva in passato per via delle info meteo piu accurate) ecc ecc
Ognuno viva questa passione come meglio crede e con le possibilita' che puo' dare sia in tempo che in denaro (il tempo rimarra' sempre un parametro fondamentele , mentre il denaro negli ultimi tempi ci e' venuto incontro ... viaggiare costa meno in termini di paragone con il passato e con il digitale si sono azzerate le spese di sviluppo)

Tutto e' ovviamente opinabile ma avendo 150.000 diapositive in collezione e scambiando ancora considero SPOTTER quelli formati con il KR25/64 per una diversa impostazione mentale che si ha nel fare quest'hobby che va dall'inquadratura alla cura dei dettagli (senza scalette , togliere remow befor flight , senza tappi , sole non troppo alto non troppo di muso o di culo ecc ecc) mentre oggi con il termine SPOTTER e' generalmente identificato chiunque si metta a fotografare gli aerei (sia chiaro , nessuna polemica con nessuno).

vedete questa pagina
http://home.planet.nl/~herbe164/SPOTTERS.HTM
 
Citazione:Messaggio inserito da C-130

Come premessa voglio dire che questo POST non intende essere ne polemico e nel caso fosse interpretato in tal senso me ne scuso in anticipo ne una risposta diretta a PIOLOB che mi sta anche simpatico perchè una cosa gli dava fastidio (in senso buono) e l'ha detta. Le mie foto gli sembrano statiche, OK le critiche sono sempre bene accette e poi si dice che dovrebbero essere costruttive. Ora qualche cosa dà fastidio a me (in senso buono) e quindi la dico, aspettando
le vostre risposte. Il forum si chiama SPOT IT - L'ANGOLO DELLO SPOTTER. Purtroppo o per fortuna io ho iniziato a fotografare parecchi anni fa con le diapositive e a quei tempi prima che inventassero INTERNET, per poter scambiare le tue dia con altri spotters (come eravamo arcaici) le medesime dovevano avere certi requisiti, pochi semplici e chiari:
1 l'aereo deve essere ripreso ben illuminato quindi è richiesta la presenza del sole
2 l'aereo deve essere ripreso il piu possibile di lato
3 la registrazione deve essere visibile
Bene, queste regole che ho sempre accettato perchè in fondo avevano un senso e ti costringevano ad imparare a fotografare io le rispetto ancora anche perchè in un forum con questo nome il senso è ancora valido. Ora mi chiedo, gli iscritti di questo forum sono spotters?
Se si sono tutti meravigliosamente buoni perchè nessuno critica nessuno e ci sono complimenti e applausi per tutti. Anche questo va bene, ma così come si aiuta a migliorare chi si avvicina a questo hobby di nicchia e come tutti all'inizio commette errori anche grossolani?
Per evitare malcomprensioni faccio un esempio con foto mie.
Ieri ho postato 2 foto, in quella del 757 YAKUTIA non ho volutamente corretto l'orizonte ed ho lasciato due evidenti macchie di polvere sul sensore, ora mentre vi scrivo il post ha ricevuto
191 visite, 10 risposte, e 19 manine plaudenti. Vi ringrazio per i complimenti ma sinceramente mi avrebbe fatto piacere anche qualche critica, io per primo non faccio critiche perchè mi sono adeguato ad uno status che preesisteva quando mi sono iscritto ma molte volte mi sono dovuto trattenere, e da quello che sentivo ieri non sono il solo a pensarla così
Adesso la pianto quì, per non essere troppo lagnoso e per vedere le vostre reazioni, di sicuro non voglio essere il promotore di una caccia alle streghe ma le foto "artistiche" potrebbero avere altri spazi. Grazie per la vostra pazienza se avete letto sino a quì

Marco C-130

aggiungo questo chiarimento "artistiche" = brutte/sbagliate

[:304][:304][:304][:304][:304][:304][:304][:304]
 
Citazione:Messaggio inserito da C-130

le medesime dovevano avere certi requisiti, pochi semplici e chiari:
1 l'aereo deve essere ripreso ben illuminato quindi è richiesta la presenza del sole
2 l'aereo deve essere ripreso il piu possibile di lato
3 la registrazione deve essere visibile
Bene, queste regole che ho sempre accettato perchè in fondo avevano un senso e ti costringevano ad imparare a fotografare

Viva la fantasia....[:301][:301]

www.airliners.net/open.file/1257047/M/
www.airliners.net/open.file/1257467/M/
www.airliners.net/open.file/1241721/M/

3 esempi, già due delle "tue" regole non sono presenti. Sono brutte foto per caso?[:301]
Ci sono moltissime foto che di quei tre principi non ne seguono neanche uno eppure sono foto fantastiche. Non dico che é completamente sbagliato ciò che scrivi, ma oltre alla tecnica ci vuole anche un pò di fantasia cercando nuove prospettive per rendere queste fantastiche macchine ancora più belle.

Ciao
Emanuele
 
Assodato che uno scatta il tipo di foto che preferisce attenendosi a regole precise oppure no, si può parlare delle critiche dato che qui si rischia di cadere in inutili litigate visto che non tutti amano vedere giudicato in modo critico il proprio operato. E' vero, nel forum c'è troppo buonismo e si applaude tutto, propongo allora che chi desidera riceve critiche o giudizi lo chieda in modo esplicito (qualcuno già lo fa) magari evitando di postare 30 foto tutte simili.
 
[:304][:304][:304][:304][:304]
Naturalmente i miei applausi non sono di complimenti ma per la tua saccenza... A casa mia si dice, De gustibus non disputandum est, se gli aerei piacciono, non si applaude solamente per come hai realizzato una foto.
Questo thread mi sembra solamente un: "Io sono bravo, vi ho messo foto brutte e voi brutti incapaci che non siete altro applaudite, ignoranti!"

Saluti
 
L'idea di Enry mi sembra decisamente ottima... se si vogliono chiedere pareri critiche e opinioni positive o negative secondo me bisognerebbe sottolinearlo alla fine del thread di apertura sotto le immagini... in quel caso l'autore si metterebbe a completa disposizione degli altri rendendosi disposto ad accettare critiche, anche a me molto spesso è capitato di chiedere opinioni, giudizi e commenti su ciò che posto per cercare di prendere spunti costruttivi da ciò che mi scrivete e consigliate, l'okkio di un altro fotografo può vedere delle cose in modo diverso che un altro non vede, tuttavia sono sempre dell'idea che ogni fotografo interpreta la fotografia a proprio metro e giudizio, è ovio che la foto fuori fuoco, mossa o con il soggetto palesemente tagliato in coda è sbagliata... sia kiaro, in ogni caso è importante che il fotografo non si perda d'animo e si senta soddisfatto per quello che ha fatto nel bene o nel male...:)

Andrea.
 
Ciao,
sono d'accordo per la parte dell'eccessivo "buonismo" che circola in quasi tutti i forum dove si postano fotografie e non solo di aerei. I complimenti fanno piacere, ma sono le critiche che aiutano a "crescere".
Non mi ritrovo nelle tre regole che hai enunciato, probabilemente ho qualche anno in meno di te, ma oggi i tempi sono diversi, capisco che anni fa una foto fatta rispettando quelle regole avesse un valore, era però lasciamelo dire "documentazione", un documento che si poteva avere solo fotografandoselo di persona, o al massimo scambiandeselo con altri appassionati con enormi difficoltà. Ma oggi fotografare in quel modo che senso ha? una foto seguendo quei canoni la trovi di qualsiasi aereo in cinque minuti su internet, ad una risoluzione più che sufficiente per salvarla e stamparla ad una dimensione accettabile.
Poi ognuno vive questa passione in modo diverso, alcuni applaudono (ma quelle manine le possiamo abolire dal forum? magari) ad una foto ad un aereo "chicca" magari fatta con un cellulare, altri come te che magari apprezzano il valore documentaristico in una foto ben fatta, ma che giustamente per avere quel "valore" deve essere fatta con la stessa prospettiva e possibilmente la stessa luce, io mi pongo in una "terra di mezzo" mi piacciono le foto ben fatte, possibilmente con un "qualcosa" che le renda perlomeno un pò originali (capisco, e mi ci scontro anche io spessissimo, che non è quasi mai possibile), preferisco la 1.418ma foto di un MD80 AZ fatta bene e un "pò diversa" che magari un A380 in atterraggio a Roma Urbe fatta con un fotocellulare fa 0,5 megapixel in una notte senza luna da 2 Km di distanza.
Tanto per fare un esempio, sono molto più contento di aver fatto un "anonimo" 737 Airone in modo non "usuale", che un 747 Thai in perfetta luce e posizione "spotter", ciò non toglie che magari ho anche qualche decina di scatti di quell'Airone stesse marche in posizione perfetta.

BLU__AVCIV.jpg


JPG016-1.jpg