Riconoscimento IATA a Fiumicino e Alitalia per miglioramento smistamento bagagli


DusCgn

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
86
.
Riconoscimento IATA all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino e ad Alitalia per il miglioramento del servizio di riconsegna bagagli.

La IATA, International Air Transport Association, ha assegnato all’aeroporto Leonardo da Vinci e ad Alitalia un certificato di riconoscimento per i risultati ottenuti grazie ai progressi del programma di gestione dei bagagli BIP – Baggage Improvement Program.

Roma, 25 luglio 2011 – La IATA, International Air Transport Association, ha assegnato all’aeroporto Leonardo da Vinci e ad Alitalia un certificato di riconoscimento per i risultati ottenuti grazie ai progressi del programma di gestione dei bagagli BIP – Baggage Improvement Program.

In base alle statistiche elaborate dalla sede IATA di Ginevra, nel primo trimestre del 2011 la quantità di bagagli disguidati nell’aeroporto romano è diminuita del 44% rispetto allo stesso periodo del 2010.

Tale risultato è stato reso possibile grazie alla fattiva collaborazione tra Aeroporti di Roma ed Alitalia, nella sua qualità di handler di riferimento dell’hub.

Aeroporti di Roma ha sviluppato rilevanti investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture di gestione dei bagagli, ivi compreso l’impianto NET 6000 per lo smistamento dei bagagli in transito entrato in funzione lo scorso anno e capace di gestire 6.000 valigie l’ora. Il nuovo impianto ha permesso un considerevole incremento dell’efficacia e della puntualità dei servizi di gestione dei bagagli.

Alitalia, che esprime il 45% circa dei passeggeri dell’aeroporto e che attraverso i propri servizi di ground serve numerose altre compagnie, ha sviluppato a sua volta investimenti in tecnologie funzionali al miglioramento della gestione dei bagagli e delle operazioni di scalo. Tali interventi hanno contribuito a migliorare anche la puntualità dei voli che, nel trimestre preso in esame, ha superato il 91%.

Comunicazione Esterna ADR S.p.A.
Adriano Franceschetti
+39 335.7925287
+39 066595.7541

ufficiostampa@adr.it


Ufficio Stampa Alitalia
Paolo Di Prima
+39 335.8103531
+39 066563.8950

ufficio.stampa@alitalia.it
 
Oltre ai bagagli sapete se ci sono stati miglioramenti anche nella gestione dei transiti a FCO, in particolare sui tempi di attesa e sulla ressa ai controlli passaporti e di sicurezza? Parlo dei transiti quindi rimanendo airside.
 
Direi che dopo anni di forti disagi e cattiva gestione, ricevere tale riconoscimento non può che essere gradito. Soprattutto se arriva da IATA stessa.
 
Certo che la traduzione letterale dall'inglese e' un po' stridente: l'espressione "bagagli disguidati" e' un po' forzata in italiano
 
ora vi racconto cosa è successo a mio padre due settimane fa... viaggiava con AT sulla RAK-CAS-FCO e poi successivamente doveva prendere il FCO-SUF. Anche se a FCO doveva rifare la carta di imbarco per SUF, i suoi bagagli avrebbero dovuto fare transito fino a SUF. Quando arriva a fiumicino mi chiama... si distrae e praticamente anzichè andare su ai gate va avanti e si ritrova ai nastri bagagli, gli suggerisco al telefono il percorso da fare e chiudo. Dopo una mezzora mi richiama.. botta di c..o inaudita, aveva visto i suoi bagagli sul nastro! Ha pensato che magari poi li ricaricassero in aereo (mai vero) e nel dubbio va a chiedere al banco transiti alitalia del piano terra.. "signore si ritenga fortunato, riprenda i bagagli e vada nuovamente ai banchi del check-in per spedirli"
 
magari lo fanno vedere anche agli addetti ai bagagli cosi' gli viene una botta d'orgoglio e lavorano meglio !
 
...Intanto sulla GVA-FCO-CTA continuano a lasciare i bagagli a Roma. (l'Ultima volta è successo alla mia ragazza 2 settimane fa), e non solo a lei ma a tutti i passeggeri GVA-CTA. Da inizio anno tra me e la mia ragazza siamo transitati da FCO circa 4 volte. 3 volte non ci sono arrivati i bagagli...Saremo stati Sfigati!