Ricomincia ad aumentare la fuel surcharge


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
Thai Airways: rincaro di 10 dollari sulla fuel surcharge

Il rincaro del prezzo del petrolio delle ultime settimane inizia a farsi sentire nei conti delle compagnie aeree e arrivano anche i primi provvedimenti legati alla fuel surcharge. È infatti di oggi l'annuncio di Thai Airways che ha deciso di effettuare un rialzo su gran parte delle rotte a lungo raggio. Per quanto riguarda l'Europa, e quindi anche l'Italia, la sovrattassa passa da 76,5 a 86,5 dollari pe run biglietto andata e ritorno. TTG

Visto che a breve anche altre compagnie penso seguiranno a ruota, chi vuole prenotare voli di lungo raggio ai prezzi molto bassi di questi giorni si affretti, la pacchia sta per finire...:D

Se la crisi economica non finirà in fretta mentre il petrolio continuerà a salire avremo degli effetti disastrosi sul trasporto aereo, già adesso i voli sono mezzi vuoti anche se venduti a prezzo di saldo, se ricomincia ad aumentare anche la fuel surcharge rischia di essere ancora peggio...
 
Te pareva; e la crisi non è ancora finita!:morto:
 
Ultima modifica da un moderatore:
ma era mai sceso il fuel surcharge?!
o fanno come i benzinai? :diavoletto:

Il petrolio era sceso molto e quindi anche la fuel surcharge, ma ultimamente il petrolio sta risalendo (te ne accorgi al distributore) e quindi tornano a risalire i supplementi carburante.
 
Ultima modifica:
Se il petrolio sale vuol dire che c'è domanda, e vuol dire che l'economia si muove e vuol dire che si esce dalla crisi presto, io spero che aumenti ancora un po:)
 
il problema e che sembra di essere in una lose-lose situation: con questo tipo di crisi, la domanda é fiacca e non riesce a sostenere il traffico delle linee aeree esistenti.
Se il soldo ricomincia a girare, il petrolio potrebbe tornare ai livelli di luglio, e a $147 al barile ci sono pochissime linee aeree in grado di fare profitti.
Non é un bello scenario.
 
Se il soldo ricomincia a girare, il petrolio potrebbe tornare ai livelli di luglio, e a $147 al barile ci sono pochissime linee aeree in grado di fare profitti.
Non é un bello scenario.

Stai tranquillo che se il prezzo del petrolio sale la differenza non la pagano di certo le compagnie, ma la paghiamo noi pax sotto forma di fuel surcharge...
 
Lufthansa makes adjustment to fuel surcharge
Alteration in response to rising crude oil prices – Surcharges for long-haul flights to be graduated according to zone – Surcharge for some destinations lowered

24.06.09
Prices of crude oil have risen by more than 50 per cent since December 2009, resulting in higher fuel procurement costs for Lufthansa. In response to this development in recent months, the airline is therefore slightly increasing its fuel surcharge on domestic German and European flights by three euros to 24 euros per flight leg.


In future, all fares to destinations in Israel, Lebanon, Jordan and North Africa will be calculated inclusive of the fuel surcharge for European flights. This will significantly reduce fares for flights to some of the above-mentioned countries, as previously the long-haul surcharge applied for these flights.

On long-haul routes, the current uniform fuel surcharge of 82 euros will be staggered according to zone. Three separate zones will apply for flights to:
- long-haul destinations in the Middle East, East Africa (in future 77 euros)
- long-haul destinations in North America and India (unchanged, 82 euros)
- long-haul destinations in South America, Central-, West- and Southern Africa, Southeast Asia and the Far East (in future 92 euros).


The new adjusted surcharges will apply to all tickets issued on or after 2 July 2009. All the fares that Lufthansa offers or advertises already include the fuel surcharge.

Lufthansa continually monitors oil prices and will make any future adjustments to the fuel surcharge dependent on further trends in the price of jet fuel.

Deutsche Lufthansa AG
Corporate Communications
 
Chi mi spiega come mai in tutti gli altri settori del mondo economico non esiste questa voce di costo e sulle compagnie aeree sì?
Non so se mi sono spiegato, però ritengo che le spese per il carburante dovrebbero essere una voce di costo dell'azienda come un'altra. Perchè allora non inseriscono il surcharge per gli aumenti salariali dei piloti?
Il prezzo del petrolio e delle commodities ha influenzato e influenza il costo di produzione di tutti i beni e servizi che consumiamo, eppure la Fiat non mi applica l'adeguamento per il prezzo dell'acciaio, se vuole mantenere i margini alza i listini, altrimenti accetta di fare minori profitti.

Capirei di più se la fuel surcharge fosse definita per legge e uguale per tutti, allora sì avrebbe senso scorporarla dal prezzo, ma in questo caso?
E poi, con le operazioni di hedging sul costo del jet fuel non è nemmeno vero che le compagnie oggi stanno pagando di più il petrolio, se mai pagheranno di più in futuro e stanno pagando un po' di più la protezione...
 
Chi mi spiega come mai in tutti gli altri settori del mondo economico non esiste questa voce di costo e sulle compagnie aeree sì?
Non so se mi sono spiegato, però ritengo che le spese per il carburante dovrebbero essere una voce di costo dell'azienda come un'altra. Perchè allora non inseriscono il surcharge per gli aumenti salariali dei piloti?
Il prezzo del petrolio e delle commodities ha influenzato e influenza il costo di produzione di tutti i beni e servizi che consumiamo, eppure la Fiat non mi applica l'adeguamento per il prezzo dell'acciaio, se vuole mantenere i margini alza i listini, altrimenti accetta di fare minori profitti.

Capirei di più se la fuel surcharge fosse definita per legge e uguale per tutti, allora sì avrebbe senso scorporarla dal prezzo, ma in questo caso?
E poi, con le operazioni di hedging sul costo del jet fuel non è nemmeno vero che le compagnie oggi stanno pagando di più il petrolio, se mai pagheranno di più in futuro e stanno pagando un po' di più la protezione...

Veramente viene applicata anche nei biglietti delle crociere, da alcuni corrieri che mettono sul loro sito l'attuale fuel surcharge, ecc.
Quella che ha fatta la furba è invece l'Alitalia che nonostante sia diminuito il prezzo del petrolio rispetto ad un anno fa (dai famosi 150$) ha pensato bene di andare controtendenza ed aumentarla da 50 euro di un anno fa ai 54 di adesso, oltre ovviamente ad applicarla due volte (ben 108euro) se un volo solo andata nazionale con scalo è operato da entrambe le compagnie (Alitalia + Airone) e ben 216 euro di solo fuel surcharge per un A/R nazionale operato sempre in modalità mista. Speriamo che con l'unificazione dei sistemi informativi questa anomalia finisca.
 
Qual'è il prezzo base del petrolio senza surcharge? Gratis?

Quoto!!

Io eliminerei tutti i costi accessori. Tu dimmi quanto vuoi per farmi andare da A a B e io decido se sei conveniente o meno. Ma non possiamo leggere un biglietto pieno di voci. Chi mi dice che loro sul carburante non ci fanno la loro speculazione?
 
Thai Airways: rincaro di 10 dollari sulla fuel surcharge

Il rincaro del prezzo del petrolio delle ultime settimane inizia a farsi sentire nei conti delle compagnie aeree e arrivano anche i primi provvedimenti legati alla fuel surcharge. È infatti di oggi l'annuncio di Thai Airways che ha deciso di effettuare un rialzo su gran parte delle rotte a lungo raggio. Per quanto riguarda l'Europa, e quindi anche l'Italia, la sovrattassa passa da 76,5 a 86,5 dollari pe run biglietto andata e ritorno. TTG

Visto che a breve anche altre compagnie penso seguiranno a ruota, chi vuole prenotare voli di lungo raggio ai prezzi molto bassi di questi giorni si affretti, la pacchia sta per finire...:D

Se la crisi economica non finirà in fretta mentre il petrolio continuerà a salire avremo degli effetti disastrosi sul trasporto aereo, già adesso i voli sono mezzi vuoti anche se venduti a prezzo di saldo, se ricomincia ad aumentare anche la fuel surcharge rischia di essere ancora peggio...
Beh le compagnie avranno due scelte, aumentare il prezzo dei biglietti con il Fuel surcharge e diminuire di conseguenza i pax visto che già ora scarseggiano vista la sempre peggiore crisi economica e quindi cominciare a mettere a terra ancora più aerei, oppure se non possono diminuire i voli dovranno aumentare le perdite lasciare i prezzi inalterati o diminuirli ulteriormente per vedere se qualche pax in più si lascia convincere da prezzi scontati.