Revisione accordi bilaterali Italia-Cina


Riporto alcuni estratti salienti, quelli maggiormente pertinenti al mercato nostrano, di un'analisi fatta da Anna.aero circa lo sviluppo ed evoluzione dei voli di lungo raggio da/per la Cina mainland (negli ultimi anni).
Vengono anche indicati i 40 mercati principali LR non direttamente serviti.
Al primo posto San Paolo, anche se in realtà Air China da anni ci vola con scalo a Madrid. Probabilmente un refuso?
A livello europeo VCE si piazza al primo posto, FLR al 4° posto, BLQ al 6°.
Insieme in circa 250 km c'è un mercato (VE-BO-FI), non servito né da MI né da RM, che è di gran lunga il più consistente a livello mondiale per la Cina. E non mancano di notarlo nell'analisi.


Chinese carrier long-haul seat capacity up 233% between 2010 and 2017; anna.aero reveals top 40 global cities without a route to China

[...]

Top 40 unserved markets revealed
The leading city in the world without a direct service to China presently is Sao Paulo, with an estimated 132,000 people travelling between the Brazilian city and China in 2017 (roughly 181 PDEW). Not too far behind Sao Paulo is Lagos in Africa, with close to 127,000 travellers choosing to venture between Nigeria’s largest port city and Asia’s biggest country last year. In Europe, the top unserved market is Venice (estimated 117,700 indirect passengers in 2017), with Amman the #1 unserved market in the Middle East (89,800) and Orlando the leading market for North America (71,400). Of the top 40 unserved long-haul markets from China last year, 13 are in Europe (highlighted in blue), 10 in North America (orange), eight in Africa (red), five in the Middle East (purple), with the remaining four being in South America (dark green).

top-40-unserved-1.png


[..]

One airport which unfortunately is not viable for a non-stop Chinese route is Florence (ninth biggest unserved market) due to its runway limitations, but this will be a great benefit to Bologna (11th) as it could easily attract some of this demand due to its proximity to the former destination (only 35 minutes on a high-speed train). Another benefit for Bologna is its closeness to Venice, meaning it is at the centre of a catchment of roughly 277,000 annual Chinese passengers, which could put its potential far above that of Sao Paulo. The Brazilian city is also a hard market to reach due to its distance from China, with the sector length from Sao Paulo to Shanghai for example being 18,553 kilometres.


[...]

TOP-40-unserved-map.png


This map illustrated the top 40 unserved long-haul cities from China in 2017, with the large red circle highlighting the 4,500-kilometre range, a figure which anna.aero classifies as the point of a sector becoming a long-haul distance. With these being the top cities, it is just a question of which one will be the next to get that lucrative route to China. With Cape Town securing non-stop service to Hong Kong on Cathay Pacific Airways, this potential route may have moved in Chinese airlines’ thoughts. But with a number of prospective European airports in a cluster around Northern Italy, could one of them be next?


http://www.anna.aero/2018/03/07/chinese-carrier-long-haul-seat-capacity-grows-233-2010-2017/
 
Riporto alcuni estratti salienti, quelli maggiormente pertinenti al mercato nostrano, di un'analisi fatta da Anna.aero circa lo sviluppo ed evoluzione dei voli di lungo raggio da/per la Cina mainland (negli ultimi anni).
Vengono anche indicati i 40 mercati principali LR non direttamente serviti.
Al primo posto San Paolo, anche se in realtà Air China da anni ci vola con scalo a Madrid. Probabilmente un refuso?
A livello europeo VCE si piazza al primo posto, FLR al 4° posto, BLQ al 6°.
Insieme in circa 250 km c'è un mercato (VE-BO-FI), non servito né da MI né da RM, che è di gran lunga il più consistente a livello mondiale per la Cina. E non mancano di notarlo nell'analisi.


Chinese carrier long-haul seat capacity up 233% between 2010 and 2017; anna.aero reveals top 40 global cities without a route to China

[...]

Top 40 unserved markets revealed
The leading city in the world without a direct service to China presently is Sao Paulo, with an estimated 132,000 people travelling between the Brazilian city and China in 2017 (roughly 181 PDEW). Not too far behind Sao Paulo is Lagos in Africa, with close to 127,000 travellers choosing to venture between Nigeria’s largest port city and Asia’s biggest country last year. In Europe, the top unserved market is Venice (estimated 117,700 indirect passengers in 2017), with Amman the #1 unserved market in the Middle East (89,800) and Orlando the leading market for North America (71,400). Of the top 40 unserved long-haul markets from China last year, 13 are in Europe (highlighted in blue), 10 in North America (orange), eight in Africa (red), five in the Middle East (purple), with the remaining four being in South America (dark green).

top-40-unserved-1.png


[..]

One airport which unfortunately is not viable for a non-stop Chinese route is Florence (ninth biggest unserved market) due to its runway limitations, but this will be a great benefit to Bologna (11th) as it could easily attract some of this demand due to its proximity to the former destination (only 35 minutes on a high-speed train). Another benefit for Bologna is its closeness to Venice, meaning it is at the centre of a catchment of roughly 277,000 annual Chinese passengers, which could put its potential far above that of Sao Paulo. The Brazilian city is also a hard market to reach due to its distance from China, with the sector length from Sao Paulo to Shanghai for example being 18,553 kilometres.


[...]

TOP-40-unserved-map.png


This map illustrated the top 40 unserved long-haul cities from China in 2017, with the large red circle highlighting the 4,500-kilometre range, a figure which anna.aero classifies as the point of a sector becoming a long-haul distance. With these being the top cities, it is just a question of which one will be the next to get that lucrative route to China. With Cape Town securing non-stop service to Hong Kong on Cathay Pacific Airways, this potential route may have moved in Chinese airlines’ thoughts. But with a number of prospective European airports in a cluster around Northern Italy, could one of them be next?


http://www.anna.aero/2018/03/07/chinese-carrier-long-haul-seat-capacity-grows-233-2010-2017/

E con quesi numeri riferiti a Venezia, Firenze e Bologna è incredibile che Alitalia abbia dovuto chiudere il suo volo diretto con Pechino.
Evidentemente sono ben altre le compagnie che aspirano traffico dall'Italia alla Cina.
 
Mica volava da Venezia, Firenze e Bologna il suo volo diretto con Pechino.

Con transito invece forse c'era di meglio.
 
Mica volava da Venezia, Firenze e Bologna il suo volo diretto con Pechino.

Con transito invece forse c'era di meglio.

Beh, certo, con transito. FCO con AZ era un'opzione tra le tante, ma considerato che il mercato è grande, è stupefacente che non sia riuscita ad approfittarne rendendo profittevole il volo
 
Li opererà molto probabilmente blue panorama visto che cerca assistenti di volo che sappiano il cinese.
 
A spanne un Cina-San Paolo o un China-Rio de Janeiro sembrerebbero entrare nella top10 degli scali più lunghi.
 
A spanne un Cina-San Paolo o un China-Rio de Janeiro sembrerebbero entrare nella top10 degli scali più lunghi.

Nessuna macchina attuale o in cantiere ha un range sufficiente, con il 359 ULR che si ferma a poco sotto i 18mila km e il 778 a poco sopra i 16mila
 
Nel sito dell'aeroporto di Venezia ho notato questo volo.

Venice-Shenzhen operato da Hainan Airlines

VCE-SZX / HU 8058 / 13:20 - 06:20 / 1234567
SZX-VCE / HU 8057 / 01:55 - 06:55 / 1234567

http://www.veniceairport.it/voli/destinazioni-dei-voli.html#boxArrivi-tab

Sapete se può esser una richiesta di slot?

Può essere che sia uno slot "mascherato", dove probabilmente la destinazione reale è in realtà PEK.
Perlomeno si capisce con quale vettore cinese la SAVE stava trattando, vedi dichiarazioni degli ultimi mesi.
 
China to ease restrictions on long-haul routes

China’s aviation regulator will ease its policy of having only one airline on a long-haul international route from 1 October, paving the way for greater competition in the segment.

In a statement on its website, the Civil Aviation Administration of China says the current policy was implemented in 2009, but change is necessary as China’s international air transport market has entered into a different growth phase. The revised policy will also help build Beijing as a major aviation hub, with the opening of its second airport at Daxing next year.
The regulator has divided international routes into two categories. Airlines will face no restrictions to first category routes, which have at least some sort of an open skies agreement with China.
The second category comprises all routes outside category one, but divided into long haul – those to Europe, the USA, Oceania and Africa – and non-long-haul routes.
Airlines seeking to operate these long-haul routes will face some restrictions. The regulator will determine consumer interests on the route, how it helps in hub development, resource allocation and service quality.
China first implemented the “one route, one airline” policy largely to prevent state-owned carriers from competing too aggressively on the same sectors, killing profitability.
Since the announcement of a second airport in Beijing, however, anchor tenants China Southern Airlines and China Eastern Airlines, have been pushing to expand their international network out of the country’s capital, which is dominated by flag carrier Air China.
The Star Alliance carrier will continue to helm the existing Beijing Capital International airport after the new gateway opens.

https://www.flightglobal.com/news/articles/china-to-ease-restrictions-on-long-haul-routes-448581/
 
Sarebbe interessante capire quali saranno queste rotte classificate di prima categoria che quindi non avranno piu' limitazioni al numero di compagnie ammesse
 
Sarebbe interessante capire quali saranno queste rotte classificate di prima categoria che quindi non avranno piu' limitazioni al numero di compagnie ammesse

The new policy divides international routes into two categories. The first category will have no restrictions and applies to routes where countries (which includes Britain and the United States) have an open skies agreement with China.
The second category is more restrictive and applies to all other routes. Destinations in this category include Africa, the Americas, Europe (except Russia), and Oceania. Some other shorter-haul international destinations are also included in the second category. (varie fonti sul web)
 
The new policy divides international routes into two categories. The first category will have no restrictions and applies to routes where countries (which includes Britain and the United States) have an open skies agreement with China.
The second category is more restrictive and applies to all other routes. Destinations in this category include Africa, the Americas, Europe (except Russia), and Oceania. Some other shorter-haul international destinations are also included in the second category. (varie fonti sul web)
Scusami ma c'e' scritto la stessa cosa due post sopra, con la relativa fonte.
 
https://blueswandaily.com/hainan-ai...d-italy-presence-commence-xian-dubai-service/

Hainan Airlines filed (23-Jan-2019) an application with CAAC to launch the following international services:
•Shenzhen-Rome: Three times weekly from Jul-2019;
•Shenzhen-Milan: Three times weekly from Aug-2019;
•Xian-Milan: Three times weekly from Aug-2019;
•Chengdu-Milan: Three times weekly from Aug-2019;
•Xian-Dubai: Twice weekly service from Oct-2019.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Potrebbe essere l'occasione per andare a vedere l'Esercito di Terracotta o i panda giganti.
 
Accordo Italia – Repubblica Popolare Cinese firmato dall’ENAC e dall’Aviazione Civile cinese per lo sviluppo del trasporto aereo tra i due Paesi: triplicati i collegamenti tra Italia e Cina

La soddisfazione della Ministra De Micheli: “Più turismo e più rotte commerciali”.

Grande apertura del trasporto aereo tra i due Paesi nell’anno dedicato alla cultura e al turismo Italia – Cina.

Si è svolto ieri, 13 gennaio, a Pechino, il negoziato aereo bilaterale tra l’Italia e la Repubblica Popolare Cinese. La delegazione italiana, guidata dal Presidente dell’ENAC Nicola Zaccheo e dal Direttore Generale Alessio Quaranta, era composta da rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Ambasciata italiana a Pechino, oltre che da un team di dirigenti e tecnici dell’Ente.

L’incontro per il negoziato è stato aperto da un indirizzo di saluto dell’ambasciatore italiano in Cina Luca Ferrari.

All’esito dell’incontro è stato firmato dal Presidente Zaccheo e dal suo omologo cinese un importante Memorandum di Intesa tra l’Italia e la Repubblica Popolare della Cina finalizzato ad ampliare i collegamenti aerei tra i due Stati, a favore dello sviluppo reciproco del turismo e del business.

L’importante accordo è stato raggiunto proprio nell’anno in cui si celebrano i cinquant’anni dall’inizio delle relazioni diplomatiche con Pechino, anno dedicato anche allo sviluppo della cultura e del turismo tra l’Italia e la Cina.

Il Memorandum prevede un considerevole ampliamento delle intese precedenti risalenti al 2015 e in particolare:

incremento della capacità in termini di frequenze passeggeri fino a 164 voli settimanali per parte, di cui 108 con decorrenza immediata, con un incremento di 28 a partire dalla stazione estiva 2021 e di ulteriori 28 a partire dalla stagione estiva 2022;

La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha commentato: “L’Italia diventa la nazione europea con il numero più alto di collegamenti aerei con la Cina, grazie
punti di destinazione liberi nei rispettivi territori;

code sharing domestico su tutti i collegamenti nel territorio dell’altra Nazione;

co-terminalizzazione (possibilità di servire con lo stesso volo più scali dell’altro Paese),

ad eccezione delle principali rotte (Pechino-Shanghai, Pechino-Guangzhou e Shanghai- Guangzhou per i vettori italiani; Roma e Milano per le compagnie cinesi); per il trasporto cargo 14 frequenze a settimana con possibilità di operare diritti di traffico di quinta libertà su 4 punti ‘intermedi’ e su 4 punti ‘oltre’. all’accordo siglato da ENAC con l’aviazione civile cinese.

Voglio esprimere la mia soddisfazione per un risultato di grande valore che porterà più turismo e più rotte per il made in Italy, nella direzione auspicata da tanti operatori commerciali, e che rinsalda i legami tra i due paesi. La natura stessa dell’accordo, che prevede un incremento della capacità e punti di destinazione liberi sui territori, avrà una ricaduta positiva per diversi scali nel nostro paese. Sono certa che il nostro tessuto economico saprà cogliere l’importanza di questa sfida”.

“Si tratta di un risultato eccezionale – ha evidenziato il Presidente Nicola Zaccheo – ottenuto grazie al lavoro svolto dall’ENAC con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Sono state triplicate le frequenze aeree settimanali tra i due Stati. Con la liberalizzazione del numero di città italiane e cinesi che potranno avere collegamenti diretti e in code sharing regionale, così come con l’aumento delle tratte anche per il trasporto cargo, nel prossimo triennio si apriranno enormi opportunità di sviluppo commerciale, turistico e industriale per il nostro Paese”.

Il Memorandum rappresenta una ulteriore conferma dell’importanza delle relazioni tra Italia e Cina nel settore dell’aviazione civile con benefici che avranno ricadute sul mercato e sugli interessi commerciali di entrambi i Paesi.

https://www.agenziagiornalisticaopi...o-sapra-cogliere-limportanza-di-questa-sfida/
 
Accordo Italia – Repubblica Popolare Cinese firmato dall’ENAC e dall’Aviazione Civile cinese per lo sviluppo del trasporto aereo tra i due Paesi: triplicati i collegamenti tra Italia e Cina

La soddisfazione della Ministra De Micheli: “Più turismo e più rotte commerciali”.

Grande apertura del trasporto aereo tra i due Paesi nell’anno dedicato alla cultura e al turismo Italia – Cina.

Si è svolto ieri, 13 gennaio, a Pechino, il negoziato aereo bilaterale tra l’Italia e la Repubblica Popolare Cinese. La delegazione italiana, guidata dal Presidente dell’ENAC Nicola Zaccheo e dal Direttore Generale Alessio Quaranta, era composta da rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Ambasciata italiana a Pechino, oltre che da un team di dirigenti e tecnici dell’Ente.

L’incontro per il negoziato è stato aperto da un indirizzo di saluto dell’ambasciatore italiano in Cina Luca Ferrari.

All’esito dell’incontro è stato firmato dal Presidente Zaccheo e dal suo omologo cinese un importante Memorandum di Intesa tra l’Italia e la Repubblica Popolare della Cina finalizzato ad ampliare i collegamenti aerei tra i due Stati, a favore dello sviluppo reciproco del turismo e del business.

L’importante accordo è stato raggiunto proprio nell’anno in cui si celebrano i cinquant’anni dall’inizio delle relazioni diplomatiche con Pechino, anno dedicato anche allo sviluppo della cultura e del turismo tra l’Italia e la Cina.

Il Memorandum prevede un considerevole ampliamento delle intese precedenti risalenti al 2015 e in particolare:

incremento della capacità in termini di frequenze passeggeri fino a 164 voli settimanali per parte, di cui 108 con decorrenza immediata, con un incremento di 28 a partire dalla stazione estiva 2021 e di ulteriori 28 a partire dalla stagione estiva 2022;

La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha commentato: “L’Italia diventa la nazione europea con il numero più alto di collegamenti aerei con la Cina, grazie
punti di destinazione liberi nei rispettivi territori;

code sharing domestico su tutti i collegamenti nel territorio dell’altra Nazione;

co-terminalizzazione (possibilità di servire con lo stesso volo più scali dell’altro Paese),

ad eccezione delle principali rotte (Pechino-Shanghai, Pechino-Guangzhou e Shanghai- Guangzhou per i vettori italiani; Roma e Milano per le compagnie cinesi); per il trasporto cargo 14 frequenze a settimana con possibilità di operare diritti di traffico di quinta libertà su 4 punti ‘intermedi’ e su 4 punti ‘oltre’. all’accordo siglato da ENAC con l’aviazione civile cinese.

Voglio esprimere la mia soddisfazione per un risultato di grande valore che porterà più turismo e più rotte per il made in Italy, nella direzione auspicata da tanti operatori commerciali, e che rinsalda i legami tra i due paesi. La natura stessa dell’accordo, che prevede un incremento della capacità e punti di destinazione liberi sui territori, avrà una ricaduta positiva per diversi scali nel nostro paese. Sono certa che il nostro tessuto economico saprà cogliere l’importanza di questa sfida”.

“Si tratta di un risultato eccezionale – ha evidenziato il Presidente Nicola Zaccheo – ottenuto grazie al lavoro svolto dall’ENAC con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Sono state triplicate le frequenze aeree settimanali tra i due Stati. Con la liberalizzazione del numero di città italiane e cinesi che potranno avere collegamenti diretti e in code sharing regionale, così come con l’aumento delle tratte anche per il trasporto cargo, nel prossimo triennio si apriranno enormi opportunità di sviluppo commerciale, turistico e industriale per il nostro Paese”.

Il Memorandum rappresenta una ulteriore conferma dell’importanza delle relazioni tra Italia e Cina nel settore dell’aviazione civile con benefici che avranno ricadute sul mercato e sugli interessi commerciali di entrambi i Paesi.

https://www.agenziagiornalisticaopi...o-sapra-cogliere-limportanza-di-questa-sfida/
E' bello vedere la soddisfazione dei rappresentanti italiani per un accordo di liberalizzazione a favore delle compagnie cinesi quando alle compagnie italiane non vengono concessi slot decenti in Cina o non vengono concesse addirittura le autorizzazioni come nel caso della catena charter di Blue Panorama da BLQ se ben ricordo.