Reg. LO: Strade e ferrovie per la Grande Malpensa.


Citazione:Messaggio inserito da kernel

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Citazione:Messaggio inserito da kernel
Non sono promesse.
Cantieri: collegamento Centrale, quadruplicamento Bovisa, interramento Castellanza, malpensa-boffalora.
Appalti: Saronno-Seregno.
Le opere di medio periodo sono promesse
Infati anche se alcune "promesse" da Marzo in poi sono diventate esecutive: (BreBeMi, Pedemontana,Arcisate Stabio,Seregno-Saronno, Peduncolo di Vedano, Tang. Nord MI) quindi di prossima cantierizzazione.

Quelle su cui ora si deve spingere sono la stazione RFI al T1, collegamento RFI a nord di MXP.

Tra l'altro i terreni per la 3 pista sono stati abilmente presi.

Sono questi interventi che sembrano essere compromessi, solo l'expo potrebbe riportarli in gioco.


...e dato che l'expo arrivera' al 99% si puo' essere cautamente ottimisti no?
 
Attualmente è tutta a binario unico. E' previsto il raddoppio, ma non su tutto il tracciato, per evitare le opposizioni di qualche Comune e probabilmente del Parco del Ticino. Il completamento sarà per i nostri pronipoti. A parte resta la questione del collegamento con la linea AV Torino-Novara, per ora possibile solo con un' inversione di marcia a Novara.

Insomma, è la solita vaccata all' italiana.

P.S. Il doppio binario non servirebbe solo per portare gente nell' antiecologico aeroporto, ma anche per i treni merci da instradare verso Bergamo, saltando l' intasato nodo di Milano, quindi per favorire il mitico spostamento delle merci dalla gomma al ferro. E infatti... nonostante a Sacconago abbiano pure speso soldi per un salto di montone.
 
Citazione:Messaggio inserito da b787liner

Citazione:Messaggio inserito da kernel

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Citazione:Messaggio inserito da kernel
Non sono promesse.
Cantieri: collegamento Centrale, quadruplicamento Bovisa, interramento Castellanza, malpensa-boffalora.
Appalti: Saronno-Seregno.
Le opere di medio periodo sono promesse
Infati anche se alcune "promesse" da Marzo in poi sono diventate esecutive: (BreBeMi, Pedemontana,Arcisate Stabio,Seregno-Saronno, Peduncolo di Vedano, Tang. Nord MI) quindi di prossima cantierizzazione.

Quelle su cui ora si deve spingere sono la stazione RFI al T1, collegamento RFI a nord di MXP.

Tra l'altro i terreni per la 3 pista sono stati abilmente presi.

Sono questi interventi che sembrano essere compromessi, solo l'expo potrebbe riportarli in gioco.


...e dato che l'expo arrivera' al 99% si puo' essere cautamente ottimisti no?

Finchè non si arriva a un rischedulamento degli interventi non c'è da stare allegri. Se AZ fa fagotto e MXP crolla qualcuno potrebbe avere gioco facile a dire che Malpensa è un progetto sbagliato e bisogna puntare su qualcosa d'altro.
Specie negli ultimi tempi si è proceduto a bloccare tutti i progetti di lungo termine di tipo ferroviario per MXP. In pratica si sta creando una colossale scollatura fra i progetti di seconda urgenza che verranno completati per il 2010 e quelli di lungo periodo.
Si noti che gli interventi per il 2010 sono quattro lire in confronto agli altri. Sono tutti piccoli interventi che più che altro incideranno sulla capacità della linea ma poco faranno sulla velocità di transito oppure sulla integrazione con le lunghe percorrenze.
Si rischia un pò quello che è successo con l'MXP Express. All'inizio era visto come la panacea di ogni male e condizione essenziale per poter uccidere linate. Già nel 2000 il trenino era diventato inadeguato scomodo e bisognava tenersi Linate comunque.
 
Pedemontana, Boffal-MXP, Aricsate-Stabio ecc (vedasi i punti sopra in apertura) non mi sembrano proprio interventi da quattro soldi, lo riscedulamento c'e 'gia' stato lo scorso Marzo per i lavori a breve e medio termine (sui collegamenti) su quell oa lungo termine e' previsto un incontro a Luglio (2015 in poi).

I lavori che inveve termineranno l'anno prossimo (Linee S7-8 via Rogoredo, Collegmaento da Centrale e Garibaldi) linea veloce intera da Cadorna a MXP con il tunnel di Castellanza non sono opere partite due giorni fa' e a quanto pare spesso qui si e' fato finta di non vederle.

Sul fatto di uno disimpegno di AZ da MXP (e quindi perdere Milano e 3 mil di transiti) con i numeri che stanno dando i 3 scali solo un folle lo farebbe e dato che un privat oconfluira' in AZ direi ormai chiusa la questione (tra l'altro aperta da interessi trasversali e mai ufficiali).
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Pedemontana, Boffal-MXP, Aricsate-Stabio ecc (vedasi i punti sopra in apertura) non mi sembrano proprio interventi da quattro soldi, lo riscedulamento c'e 'gia' stato lo scorso Marzo per i lavori a breve e medio termine (sui collegamenti) su quell oa lungo termine e' previsto un incontro a Luglio (2015 in poi).

I lavori che inveve termineranno l'anno prossimo (Linee S7-8 via Rogoredo, Collegmaento da Centrale e Garibaldi) linea veloce intera da Cadorna a MXP con il tunnel di Castellanza non sono opere partite due giorni fa' e a quanto pare spesso qui si e' fato finta di non vederle.

Sul fatto di uno disimpegno di AZ da MXP (e quindi perdere Milano e 3 mil di transiti) con i numeri che stanno dando i 3 scali solo un folle lo farebbe e dato che un privat oconfluira' in AZ direi ormai chiusa la questione (tra l'altro aperta da interessi trasversali e mai ufficiali).

La pedemontana è ancora in alto mare, non c'è ancora manco il tracciato. L'arcisate ha bisogno di una prosecuzione a sud che finora non è credibile.
Quello che si avrà di sicuro è la Boffalora-MXP, il collegamento da Centrale, interramento Castellanza. In tutto 500ml di euro circa.
La sola accessibilità da nord costa 600.
 
La pedemontana cosi come la BreBeMi sono state approvate dal CIPE quindi prcede la progettazione finale ed la realizzazione, semmai in alto mare, ad oggi, la TEM.

Il percorso della Arcisate-Stabio-Varese e' definito, il tratto svizzero stanziato, ora in progettazione finale, apertura cantieri nel 2009.

La tratta nel territorio italiana ormai e' definitia (Stabio-Arcisate-Varese-Gallarate-MXP), non c'e 'piu' nulla da stabilire sul lato sud, a Luglio lo stanziamento per RFI (che comprende anche il totale rifacimento della stazione di Varese, lavori che partiranno subito dopo i mondiali di ciclismo che vedranno l'istituzione di un servizio ferroviario speciale per MXP in modo da testare la tratta).
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Attualmente è tutta a binario unico. E' previsto il raddoppio, ma non su tutto il tracciato, per evitare le opposizioni di qualche Comune e probabilmente del Parco del Ticino. Il completamento sarà per i nostri pronipoti. A parte resta la questione del collegamento con la linea AV Torino-Novara, per ora possibile solo con un' inversione di marcia a Novara.

Insomma, è la solita vaccata all' italiana.

P.S. Il doppio binario non servirebbe solo per portare gente nell' antiecologico aeroporto, ma anche per i treni merci da instradare verso Bergamo, saltando l' intasato nodo di Milano, quindi per favorire il mitico spostamento delle merci dalla gomma al ferro. E infatti... nonostante a Sacconago abbiano pure speso soldi per un salto di montone.

Thank you sir!
 
Arcisate Stabio (RFI-FFS)


Mantenimento a semplice binario della tratta Induno Olona-Arcisate; potenziamento della stazione di Induno, con la realizzazione di un binario di incrocio, e di Arcisate, con la realizzazione di tre binari dotati di banchina; soppressione di quattro passaggi a livello e loro sostituzione con sottopassi; realizzazione a doppio binario della tratta Arcisate-Gaggiolo e della tratta Gaggiolo-Stabio; raddoppo della tratta esistente Stabio-Mendrisio.
------

«I lavori per l'Arcisate-Stabio inizieranno a settembre 2009»

Da Lugano a Varese in 30 minuti, da Lugano a Malpensa in 50 e da Bellinzona a Malpensa in 1ora e 10. Saranno questi i risultati più evidenti della realizzazione del tratto di ferrovia tra Arcisate e Stabio che porterà un dimezzamento netto dagli attuali tempi di percorrenza. Così Raffaele Cattaneo, assessore ai trasporti della Regione Lombardia, ha descritto, questa mattina nella sede del governo ticinese a Bellinzona, il valore strategico dell'opera ferroviaria più discussa degli ultimi anni davanti al direttore del dipartimento del territorio ticinese Marco Borradori. «Vi diamo la garanzia politica che quest'opera la faremo - conferma Cattaneo - e nei tempi previsti».


A dare la cadenza dei tempi è lo stesso assessore che prevede l'ultimazione della progettazione definitiva per l'inizio del 2007, il reperimento dei fondi (200 mln di euro, ndr) nel corso del 2007, l'appalto per aprile 2009 e l'inizio dei lavori per settembre dello stesso anno. «Entro il 2011 la ferrovia sarà funzionante e per l'Insubria sarà il giorno del primo grande collegamento interno», ha detto poi Cattaneo. Le polemiche suscitate dall'interrogazione al consiglio di stato del consigliere ticinese Edo Bobbià, sui dubbi nei confronti della volontà italiana di costruire l'Arcisate-Stabio, sembrano essere già lontane anni luce e Borradori conviene con Cattaneo con ampi sorrisi e cenni di assenso.
L'assessore lombardo ha poi sottolineato l'importanza e il grande merito degli svizzeri nella costruzione dell'AlpTransit, vero perno del trasporto delle merci tra il sud e il nord dell'Europa. Nel pomeriggio, infatti, la delegazione italiana, composta anche da sottosegretario agli esteri della Regione Roberto Ronza, è andata a visitare il cantiere di Alp Transit. Durante il convegno, infatti, si è parlato, più in generale, di come il sitema ferroviario lombardo sosterrà l'impatto dell'apertrura di AlpTransit, consapevole del ruolo fondamentale che riveste.
 
Della Arcisate-Stabio è ignoto qualche dettaglio: dove avverrà il cambio di tensione (e di trazione) ? Dove sarà il confine tra le reti RFI e FFS sia come proprietà che come esercizio ?

La Novara NO-bivio di Sacconago è in gran parte predisposta per il raddoppio in sito, quindi con ponti, terrapienim stazioni ecc tutti o quasi pronti ad accogliere un secondo binario. L'ho notato quando ho fatto MXP-TRN in ETR500 ...
Quindi il raddoppio è una questione solo di volontà. Ma qui siamo in un paese in cui ho sentito degli ambientalisti lamentarsi dei pali dell'elettrificazione dei filobus !!! Viva l'inquinamento allora.
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Della Arcisate-Stabio è ignoto qualche dettaglio: dove avverrà il cambio di tensione (e di trazione) ? Dove sarà il confine tra le reti RFI e FFS sia come proprietà che come esercizio ?
Bella domanda quella del cambio di tensione, per il servizio mi sa' che adopereranno i Flirt policorrente.
Comunque forse lui ne sa' qualche cosa...:

FFS
Gian-Piero Pampuri
Pedemonte 1
6500 Bellinzona
Telefono: 051 227 63 62

CIPE:

http://www.infrastrutturetrasporti.it/sites/grandiopere/LOMBARDIA_P1670.pdf

--


Mendrisio – Varese: nuovo collegamento ferroviaria FMV

Premessa

Per collegare il Ticino con l’aeroporto di Milano (Malpensa) è
prevista la realizzazione di una nuova linea ferroviaria fra
Mendrisio e Varese.

Contenuto del progetto
Il progetto prevede, sul territorio svizzero, il raddoppio e
l’elettrificazione della linea esistente Mendrisio-Stabio e la
costruzione di una doppia tratta fra Stabio ed il Confine. Le
stazioni di Mendrisio e Stabio saranno adattate secondo gli
standard delle FFS.

Termini e costi
La realizzazione é prevista nel 2011, in concomitanza con i
lavori di sostituzione dell’impianto di sicurezza di Mendrisio. I
costi di costruzione per la parte svizzera sono stimati a 132
Mio CHF.


FFS Infrastruttura

Management dei progetti Lucerna
Via Pedemonte 1, 6500 Bellinzona

Capoprogetto Gian-Piero Pampuri
Telefono 051 227 63 62 Fax 051 227 64 23
E-Mail gian-piero.pampuri@sbb.ch