Record di traffico a Zurigo-Kloten nel 2010


DusCgn

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
86
.
Con 22.878.251 pax (+4,3%) lo scalo elvetico ha superato il precedente record risalente all'anno 2000 quando transitarono circa 22,7 mil di pax. Questo nonostante il blocco dei cieli per diversi giorni in aprile (eruzione vulcano), altrimenti il risultato sarebbe stato più rotondo (magari poco oltre i 23mln).

Il traffico "locale" p2p è cresciuto da ZRH e ha raggiunto un nuovo picco di 14,9 mln (+7,7%). In lieve flessione invece i transiti, a quota 7,9 mln (-1,4%). A dicembre lo scalo comunque è stato pressoché stazionario (+0,2%).
La quota di mercato della padrone di casa, Swiss Int'l Airlines, è stata nel 2010 del 55% seguita da Air Berlin, Lufthansa e British Airways.

http://www.travelinside.ch/travelinside/de/index.php?we_objectID=17348
 
Ai tempi di Swissair si puntava a ben altre cifre! La ristrutturazione iniziata e compiuta nei decenni scorsi prevedeva ben oltre 30 mio di pax. In realtà, in questi forum non se ne è mai parlato, "Kloten" è giudicato in crisi da non pochi addetti. Il divieto (molto restrittivo) del traffico notturno, il problema (contestatissimo nel Baden Württenberg) del sorvolo del territorio germanico, il problema dei rumori, le richieste di Swiss di una seconda pista parallela...sono una selva di problemi di un aeroscalo, mi pare, molto efficiente e apprezzato. Swiss non nasconde la concorrenza (o la necessità di trasferimento) di Vienna e Monaco (soprattutto). Chi conosce ZRH sa che ha una situazione simile a quella di un city airport, con indubbi vantaggi ma anche con non pochi svantaggi. Le vicinanze non sono banali: non sono periferie "popolari" ma ricchi agglomerati di ricche città (Kloten e Bülach, per es.). Ci si chiede in vari ambienti (ma vi sono segnali da parte di Swiss) se non sia il caso di limitare il numero di voli per mezzo dell'uso di apparecchi più capienti. Vedremo!
 
A me sembrano paranoie esagerate, soprattutto quella del Baden Württenberg, che la Germania ha usato per mettere ZRH sotto il torchio. Peggio per voi, ma rientra nello sciocchezzaio prevalente, in cui includo il mancato raddoppio del tunnel stradale del Gottardo.

Comunque i concorrenti si fregano le mani mentre voi godete, forse, di una superiore forma di civiltà.
 
Queste critiche a ZRH sono secondo me senza motivo, ma avercelo a MXP un hub seppur di piccole dimensioni come a Zurigo..
 
Ai tempi di Swissair si puntava a ben altre cifre! La ristrutturazione iniziata e compiuta nei decenni scorsi prevedeva ben oltre 30 mio di pax. In realtà, in questi forum non se ne è mai parlato, "Kloten" è giudicato in crisi da non pochi addetti. Il divieto (molto restrittivo) del traffico notturno, il problema (contestatissimo nel Baden Württenberg) del sorvolo del territorio germanico, il problema dei rumori, le richieste di Swiss di una seconda pista parallela...sono una selva di problemi di un aeroscalo, mi pare, molto efficiente e apprezzato.
...
Ci si chiede in vari ambienti (ma vi sono segnali da parte di Swiss) se non sia il caso di limitare il numero di voli per mezzo dell'uso di apparecchi più capienti. Vedremo!
ZRH non è in crisi è limitato, in parte artificialmente e contro la sua stessa volontà, ma non contro quella degli abitanti dei dintorni. Se non ricordo male è passato un referendum svizzero per tenere limiti ai movimenti aerei.

Sugli aerei più capienti ho i miei dubbi, per quanto i LF siano buoni, la capacità con aerei più capienti, non può che fare un grosso salto in avanti difficile da reggere anche per la rete feed che ha pochi aerei grossi (321) e molti piccoli. In prospettiva non sono previsti cambiamenti drammatici anche se i CS100 porteranno qualche pax in più.

...
Comunque i concorrenti si fregano le mani mentre voi godete, forse, di una superiore forma di civiltà.
Di sicuro una superiore forma di transiti. :D
 
Quella dei tedeschi appaiono effettivamente paranoie.... Insomma. Swiss, Belair, Edelweiss, per non parlare di Air Berlin (molto presente a ZRH) non sono forse "tedesche"?
Intendiamoci: sui maggiori giornali svizzeri (zurighesi) si parla dell'aeroscalo con incredibile frequenza e preoccupazione. In parte è dovuto alla democrazia diretta (iniziativa e/o referendum) che "impone" di parlarne. Speriamo in un futuro positivo, in ogni caso.
 
So che prima delle 6,00 non è operativo (mi è capitato una volta su un volo di ritorno dal Far East in anticipo di girare un po' prima che autorizzassero l'atterraggio proprio a causa della chiusura notturna).
 
So che prima delle 6,00 non è operativo (mi è capitato una volta su un volo di ritorno dal Far East in anticipo di girare un po' prima che autorizzassero l'atterraggio proprio a causa della chiusura notturna).

Le 23 alla sera. Effettivamente è capitato anche a me (anni fa) di essere su un volo di Balair (DC8-62) proveniente da Rodi. Per via dell'importante anticipo si è svolazzato, come di consueto, sulla Foresta nera (per più di mezz'ora), territorio germanico. Qui in Svizzera non si contestano tanto le chiusure notturne (per noi sacrosante, non siamo un popolo di nottambuli), ma vi è la preoccupazione che non ci sono grandi alternative per altri aeroporti in CH. L'unico posto, si diceva anni fa, è nel cantone di Vaud, dove c'è l'aeroporto militare di Payerne. L'aeroporto si chiamerebbe "SVIZZERA". Solo parole vaghe però...
 
...
ma vi è la preoccupazione che non ci sono grandi alternative per altri aeroporti in CH. L'unico posto, si diceva anni fa, è nel cantone di Vaud, dove c'è l'aeroporto militare di Payerne. L'aeroporto si chiamerebbe "SVIZZERA". Solo parole vaghe però...
Visto dov'è Payerne a me non sembra una grande collocazione; mi pare molto lontano dai grandi centri come ZRH, Luzern e altri, più comodo solo per GVA e Lausanne, ma vorrebbe dire chiudere l'aeroporto di GVA.

Potendo scegliere liberamente a me piacerebbe la zona di Solothurn, che è a occhio piuttosto baricentrica oltrechè un importante snodo ferroviario. Tu come la vedi questa vicenda ?
 
Le 23 alla sera. Effettivamente è capitato anche a me (anni fa) di essere su un volo di Balair (DC8-62) proveniente da Rodi. Per via dell'importante anticipo si è svolazzato, come di consueto, sulla Foresta nera (per più di mezz'ora), territorio germanico. Qui in Svizzera non si contestano tanto le chiusure notturne (per noi sacrosante, non siamo un popolo di nottambuli), ma vi è la preoccupazione che non ci sono grandi alternative per altri aeroporti in CH. L'unico posto, si diceva anni fa, è nel cantone di Vaud, dove c'è l'aeroporto militare di Payerne. L'aeroporto si chiamerebbe "SVIZZERA". Solo parole vaghe però...

Che assurdo consumare carburante in questa maniera, non si lamentino del costo poi...!
 
Visto dov'è Payerne a me non sembra una grande collocazione; mi pare molto lontano dai grandi centri come ZRH, Luzern e altri, più comodo solo per GVA e Lausanne, ma vorrebbe dire chiudere l'aeroporto di GVA.

Potendo scegliere liberamente a me piacerebbe la zona di Solothurn, che è a occhio piuttosto baricentrica oltrechè un importante snodo ferroviario. Tu come la vedi questa vicenda ?

Soletta (Solothurn in tedesco) ha già l'aeroporto di Grenchen (in vista un breve prolungamento di pista). Forse mi sono spiegato male: si tratterebbe di realizzare un "superaeroporto", non una copia di Kloten e il territorio, in Svizzera è quasi esaurito. La Svizzera ha una popolazione molto diffusa, senza metropoli (Zurigo ha 380'000 abitanti) e un terzo della superficie inabitabile. Quindi c'è poco da fare!
 
Soletta (Solothurn in tedesco) ha già l'aeroporto di Grenchen (in vista un breve prolungamento di pista). Forse mi sono spiegato male: si tratterebbe di realizzare un "superaeroporto", non una copia di Kloten e il territorio, in Svizzera è quasi esaurito. La Svizzera ha una popolazione molto diffusa, senza metropoli (Zurigo ha 380'000 abitanti) e un terzo della superficie inabitabile. Quindi c'è poco da fare!
L'avevo più o meno capito, ma facevo un ragionamento ulteriore: potendo ragionare senza troppi vincoli, Solothurn sembra un po' meglio posizionato per un futuro super hub.
Ad esempio ci passa già una ferrovia importante, su un asse altrettanto importante, per Payerne non me la sentirei di dire la stessa cosa.

Volevo capire se al limite ipotizzando lo spostamento di qualche centinaio di persone come posizione Solothurn poteva essere meglio o peggio di Payerne e se addirittura ci sarebbe un posto anche migliore. La mia domanda in sintesi era questa.
 
Non capisco una cosa: la chiusura notturna di ZRH dalle 23 alle 6 è dovuta al divieto di sorvolare il Baden-Württemberg?

Oppure è il contrario: ossia che è vietato in Svizzera mentre è possibile sorvolare il Baden-Württemberg?

Comunque per le NAP di ZRH guardare qui: http://www.boeing.com/commercial/noise/kloten.html

La chiusura notturna degli aeroporti svizzeri è tradizionale e indiscutibile. Non si parla nemmeno di toglierla. E' semmai la sua estensione che preoccupa. I problemi del rumore hanno provocato poi lo studio di varie alternative per decolli e atterraggi ma l'ideale non c'è. Si parla di queste cose da anni e, ripeto, il sorvolo della Germania meridionale è divenuto problematico per ragioni politiche. Con qualche ragione dal Baden - Württenberg si trova illogico che per i comodi dell'aeroscalo zurighese si debba "rompere" sulle proprie teste. Soluzioni migliori non esistono. Il territorio è quello che è. Meno voli con aerei più capienti?...Per 30 anni Swissair ha usato i 747, Swiss, ora, non esclude del tutto l'impiego di aerei più grandi. In ogni caso la situazione di Kloten (aroporto di importanza determinante per l'economia/finanza della Confederazione) è problematica, anche se, a prima vista, non la si nota.