COMUNICATO STAMPA
Come peraltro evidenziato nel rapporto sull’economia della Puglia della Banca d’Italia, i voli low cost attivati con i bandi europei per lo sviluppo della mobilità aerea in Puglia, stanno contribuendo alla crescita del traffico passeggeri negli aeroporti pugliesi. Per l’aeroporto di Bari, solo nel 2008, a fronte di un incremento di 123.354 passeggeri di linea, ben 70.557, ossia il 57,2%, sono riferiti ai soli voli per Amsterdam, Atene, Bucarest, Barcellona, Basilea, Bruxelles, Parigi e Madrid. Analogamente dei 41.363 passeggeri di linea in più che nei primi sette mesi del 2008 hanno utilizzato l’aeroporto del Salento di Brindisi, il 18,3%, ossia 7.549 passeggeri, sono riferiti ai nuovi voli, rientranti nel richiamato bando europeo, avviati per Ginevra e Parigi. Solo nei mesi di giugno e luglio 2008, i voli previsti dal bando, hanno rappresentato il 90,4% dell’incremento registrato dal traffico di linea dell’aeroporto brindisino.
Nel periodo ottobre 2007 – giugno 2008, dagli aeroporti di Bari e Brindisi hanno volato 78.051 passeggeri, di cui 48.766 – pari al 60% con tariffa promozionale prestabilita nel bando. Ad esempio nel periodo di osservazione sono state rilevate le seguenti tariffe medie promozionali: Bari-Amsterdam € 77, Bari-Bucarest € 67, Bari-Bruxelles € 56, Bari-Parigi € 74, Brindisi-Parigi € 65, Brindisi-Ginevra € 67, Bari-Atene € 57, Bari-Barcellona € 62, Bari-Madrid € 60.
Considerando la differenza tra tariffa promozionale e tariffa di mercato ed il volume di passeggeri offerti, di fatto i pugliesi (o chi arriva in Puglia) hanno beneficiato di un risparmio complessivo pari a circa Euro 3.400.000, a fronte di contributi maturati a favore del vettore per € 1.700.00,00 circa.
Per meglio valutare il significato di tale occorre considerare il contesto nel quale si è operato, caratterizzato dallo stato di crisi incipiente che interessa a livello globale, e ormai da tempo, il comparto aereo, ma soprattutto il fatto che le compagnie aggiudicatarie del bando abbiano predisposto il relativo piano industriale con un costo del greggio – anno 2005 - di gran lunga inferiore a quello con il quale devono ora confrontarsi.
Bari, 2 settembre 2008
fonte: www.aeroportidipuglia.it