Facciamo un esercizio.
Se siete d'accordo su questi punti:
a) L'aviazione costituisce al momento il 4% delle emissioni inquinanti.
b) L'aviazione fornisce importanti benefici a livello economico e sociale.
c) L'aviazione fa quello che puo' per ridurre l'inquinamento anche per il solo tornaconto economico e non puo' fare miracoli usando tecnologie che non esistono.
e credete che questo 4% di emissioni vada assolutamente ridotto il prima possibile, cosa pensate di fare nel vostro piccolo?
Propongo alcune soluzioni, ditemi quali implementerete e suggeritene di nuove.
1) Nessun viaggio in aereo per andare in vacanza.
Non c'e' bisogno di visitare l'altro capo del Mondo, si puo' benissimo andare in villeggiatura a poche decine di km in autobus o con il treno e se proprio si vuole andare piu' lontani, usare sempre traghetti, treni e bus. Il week-end a Londra? Considerate almeno 40 ore di viaggio per un Termini-St.Pancras A/R.
2) Visitare i parenti? Anche no!
Se avete parenti che stanno lontano potete sentirli tramite videochiamate oppure trovarvi a meta' strada e se sono proprio lontani potete non vederli mai come ha fatto quasi tutta l'umanita' nella propria esistenza! E poi se fossero parenti vicini, non vivrebbero cosi lontani da voi! Niente visite a cugini e prozii!
2) Non c'e' bisogno di andare alle conferenze.
Non siete relatori? Guardatei i talk su youtube e scaricate il materiale. Il networking lo potete fare sui social.
3) Meeting con i clienti? C'e' Skype!
Se voltete vedervi usate skype e magari la realta' virtuale. Se il cliente esige il meeting di persona, evitatelo. sicuramente troverete altri clienti piu' vicini a voi!
4) Controlli di fornitori o altre sedi
Tramite videochiamate 4K in diretta si puo' controllare tutto, magari con spostamenti autonomi grazie al controllo remoto di un drone o robottino. Il futuro e' adesso! Se poi qualcosa non va come si deve e si perdono i milioni, pazienza, l'importante e' non aver preso un volo!
Solo attuando queste politiche potremo ridurre l'enorme 4% di emissioni totali e salvarci dall'armageddon ecologico! (e' ironia)
Perchè tentare sempre una reductio ad absurdum estremizzando le cose? Riscrivendo leggermente i tuoi punti potremmo dire:
a) L'aviazione costituisce al momento il 4% delle emissioni inquinanti, ma è uno dei settori le cui emissioni stanno crescendo più rapidamente.
b) L'aviazione fornisce importanti benefici a livello economico e sociale.
c) L'aviazione fa quello che puo' per ridurre l'inquinamento per km volato, ma il settore ha ovviamente interesse a far si che si voli il più possibile.
Per evitare che questo 4% di emissioni diventi l'8%, poi il 16% e via dicendo nei prossimi decenni, cosa pensate di fare nel vostro piccolo?
Propongo alcune soluzioni, ditemi quali implementerete e suggeritene di nuove.
1) Riflettere se sia necessario prendere l'aereo per andare in vacanza.
Se si è appassionati di cultura Giapponese, o si è sempre sognato un fine settimana all'ombra del Big Ben, ci sono poche alternative. Se invece si vogliono fare 5 giorni al mare c'è veramente bisogno di andare in un resort all-inclusive alle Canarie o c'è un'alternativa più vicina e raggiungibile con altri mezzi?
2) Visitare i parenti? Certo che si!
Avendo parenti lontani andate a trovarli in aereo. Quando possibile, combinate le visite a più parenti in un unico viaggio (esempio a caso: abito in Inghilterra e ho parenti sia nel Centro che nel Nord Italia - provo quando possibile a combinare i due in un unico giro).
2/3/4) Non c'e' bisogno di andare a tutte le conferenze/incontri con i clienti/fornitori.
Quando si tratta di nuovi clienti/fornitori, o di conferenze a cui si va per stabilire nuovi rapporti di lavoro/contatti, è essenziale andare di persona. Quando si tratta di colleghi/clienti etc. con cui si lavora da lungo tempo, si può valutare se una videoconferenza sia una valida alternativa.
Solo ragionando in questo modo potremo evitare che l'aviazione, da settore oggi relativamente virtuoso rispetto alle emissioni di CO2 di altri settori, diventi in futuro una delle principali fonti di inquinamento.