quesito per Chris


Ne abbiamo parlato qualche tempo fa: il proprietario è uno dei 5 geni al mondo che hanno comprato un Falcon 50 nuovo nel 2005, l'immobiliarista Luigi Zunino (da cui la matricola ZUGR=Zunino Gruppo). Flynor è l'operatore.

Marco
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Ne abbiamo parlato qualche tempo fa: il proprietario è uno dei 5 geni al mondo che hanno comprato un Falcon 50 nuovo nel 2005, l'immobiliarista Luigi Zunino (da cui la matricola ZUGR=Zunino Gruppo). Flynor è l'operatore.

Marco
Probabilmente è uno che sà guardare bene la sostanza e non si accontenta solo di paillette e cotillons....:D:D:D

Il Falcon 50EX è una macchina attualissima, con motori ed avionica dell'ultima generazione e prestazioni di tutto rispetto.

Poi dipende sempre cosa si vuole dalla macchina: se vuoi una cosa tanto per fare il fighetto è un conto, ma se ti serve un aereo vero, un aereo che sappia fare bene il suo lavoro, allora la scelta si restringe a ben pochi modelli e il Falcon 50 è uno di questi.

Danilo
 
@Danilo

Parlo da profano, ma mio avviso il rapporto costi/benefici del F50EX non è concorrenziale: più o meno a parità di prezzo il CL605 ha prestazioni migliori, mentre a parità di prestazioni si risparmiano ben oltre 6 milioni di euro con i nuovi CL300 e Hawker4000.

D'altronde se il F50 vende meno di un decimo dei concorrenti nonostante la politica commerciale "alla francese" di Dassault un motivo ci sarà (e il successo macchine costose nelle rispettive categorie come G550 e F2000 dimostra che in questo settore quasi nessuno fa il pidocchioso).

Marco

P.S.
Sulle cose a cui sa guardare Zunino è meglio lasciar perdere...
 
Citazione:Messaggio inserito da admin

Probabilmente è uno che sà guardare bene la sostanza e non si accontenta solo di paillette e cotillons....:D:D:D

Il Falcon 50EX è una macchina attualissima, con motori ed avionica dell'ultima generazione e prestazioni di tutto rispetto.

Poi dipende sempre cosa si vuole dalla macchina: se vuoi una cosa tanto per fare il fighetto è un conto, ma se ti serve un aereo vero, un aereo che sappia fare bene il suo lavoro, allora la scelta si restringe a ben pochi modelli e il Falcon 50 è uno di questi.

Danilo
Sarà pure bravo nello scegliere aerei, ma Zunino è uno del famoso gruppo degli immobiliaristi (Ricucci, Coppola, Statuto, Zunino, Caltagirone) di cui l' Italia si può per così dire vantare. Non scrivo qui i miei commenti a causa del codice penale, ma insomma, ci siamo capiti.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Sarà pure bravo nello scegliere aerei, ma Zunino è uno del famoso gruppo degli immobiliaristi (Ricucci, Coppola, Statuto, Zunino, Caltagirone) di cui l' Italia si può per così dire vantare. Non scrivo qui i miei commenti a causa del codice penale, ma insomma, ci siamo capiti.
Potresti almeno riportarci i tuoi commenti estetici su Coppola, concentradoti magari sulla capigliatura :D
 
Citazione:Messaggio inserito da admin

Probabilmente è uno che sà guardare bene la sostanza e non si accontenta solo di paillette e cotillons....:D:D:D

Il Falcon 50EX è una macchina attualissima, con motori ed avionica dell'ultima generazione e prestazioni di tutto rispetto.

Poi dipende sempre cosa si vuole dalla macchina: se vuoi una cosa tanto per fare il fighetto è un conto, ma se ti serve un aereo vero, un aereo che sappia fare bene il suo lavoro, allora la scelta si restringe a ben pochi modelli e il Falcon 50 è uno di questi.

Danilo

Concordo pienamente.[:304]
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

@Danilo

Parlo da profano, ma mio avviso il rapporto costi/benefici del F50EX non è concorrenziale: più o meno a parità di prezzo il CL605 ha prestazioni migliori, mentre a parità di prestazioni si risparmiano ben oltre 6 milioni di euro con i nuovi CL300 e Hawker4000.
Quando in TV vediamo la pubblicità delle macchine, sembrano tutte belle, tutte convenienti e tutti ti dicono che le prestazioni di quel modello sono le migliori della categoria. Ma andando a guardare bene nel particolare si scoprono tanti altarini che purtroppo l'acquirente medio scopre solo dopo aver fatto l'acquisto. Credo sia superfluo scendere in particolari.
Vorrei solo ricordare che tutti i costruttori di aerei, nessuno escluso, si inventa parametri prestazionali volti a mettere in luce il proprio prodotto a svantaggio della concorrenza quindi il valore di questi dati viene considerato vicino allo zero da chi deve valutare veramente queste macchine.


Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

D'altronde se il F50 vende meno di un decimo dei concorrenti nonostante la politica commerciale "alla francese" di Dassault un motivo ci sarà (e il successo macchine costose nelle rispettive categorie come G550 e F2000 dimostra che in questo settore quasi nessuno fa il pidocchioso).
Questo dimostra l'ottimo lavoro di marketing dei vari costruttori: riescono a venderti non il prodotto migliore nel rapporto qualità/prezzo/prestazioni ma il ben più conveniente, per loro, con più alto margine di guadagno. Significa che sanno fare bene illoro lavoro :D:D

Ovviamente sono solo personalissime considerazioni.

Danilo


PS
Non mi pronuncio sull'acquirente, sconosciuto a me fino a 5 minuti fa.
 
Anche se effettivamente, un bel Challenger 300.... si, vabbè... sognare fa bene dai :D:D:D
Comunque i quello dei biz è un mercato particolare, c'è chi ha bisogno di un G550 per volare da una parte all'altra del mondo senza scalo, e c'è chi si accontenta di un Citation per "svolazzare" in Europa, c'è chi ha bisogno del vero e proprio ufficio volante e chi di un semplice mezzo di trasporto. Tutto dipende dalle esigenze del cliente, e ogni cliente ha esigenze differenti, per questo ci sono tutti sti modelli di biz.

Saluti
Alessandro
 
Citazione:Messaggio inserito da admin

Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

@Danilo

Parlo da profano, ma mio avviso il rapporto costi/benefici del F50EX non è concorrenziale: più o meno a parità di prezzo il CL605 ha prestazioni migliori, mentre a parità di prestazioni si risparmiano ben oltre 6 milioni di euro con i nuovi CL300 e Hawker4000.
Quando in TV vediamo la pubblicità delle macchine, sembrano tutte belle, tutte convenienti e tutti ti dicono che le prestazioni di quel modello sono le migliori della categoria. Ma andando a guardare bene nel particolare si scoprono tanti altarini che purtroppo l'acquirente medio scopre solo dopo aver fatto l'acquisto. Credo sia superfluo scendere in particolari.
Vorrei solo ricordare che tutti i costruttori di aerei, nessuno escluso, si inventa parametri prestazionali volti a mettere in luce il proprio prodotto a svantaggio della concorrenza quindi il valore di questi dati viene considerato vicino allo zero da chi deve valutare veramente queste macchine.


Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

D'altronde se il F50 vende meno di un decimo dei concorrenti nonostante la politica commerciale "alla francese" di Dassault un motivo ci sarà (e il successo macchine costose nelle rispettive categorie come G550 e F2000 dimostra che in questo settore quasi nessuno fa il pidocchioso).
Questo dimostra l'ottimo lavoro di marketing dei vari costruttori: riescono a venderti non il prodotto migliore nel rapporto qualità/prezzo/prestazioni ma il ben più conveniente, per loro, con più alto margine di guadagno. Significa che sanno fare bene illoro lavoro :D:D

Ovviamente sono solo personalissime considerazioni.

Danilo


PS
Non mi pronuncio sull'acquirente, sconosciuto a me fino a 5 minuti fa.

Concordo con Danilo, pur ammettendo che per questioni estetiche, tranne che per il DA 20, non sono mai stato un amante dei Falcon, ma a detta di chi ha esperienza su più tipi di biz, io ne ho solo sui learjet, quindi non mi pronuncio, i Falcon sono decisamente i più "tosti", anche se uno a livello estetico o di autonomia può preferire altre marche.
Visto che si è menzionato il Challenger 300, detto da chi ci vola, lo hanno definito il Challenger dei poveri, nel senso che senbra deludente, ma non so sotto quali dettagli
 
Begli amici che hai, me compreso :D
In realtà Zunino è nel girone di quelli che vogliono anche essere rispettabili, con Caltagirone (nonno della figlia di Casini)

Ricucci, Coppola e Statuto se ne fregano e sono più ruspanti, francamente li preferisco perché non cercano di essere ipocriti (Ricucci mi fa tenerezza, è veramente innamorato della finnica).

Le donne di certi tipi, concordo, meglio lasciarle perdere.
 
Danilo, rispetto il tuo pensiero e il tuo amore per i Falcon su cui hai lavorato. Grandi aerei, niente da dire.

Però affermare che un F50EX è una macchina "attualissima" lo ritengo quanto meno azzardato. Il Falcon 50EX è un prodotto più che maturo, con nessuna possibilità di migliorie estetiche e tecniche, costi di manutenzione più alti rispetto alla concorrenza e quindi destinato ahimé ad un inevitabile declino di vendita fino alla chiusura della linea. Questo è il mio pensiero, poi sicuramente mi sbaglierò.

Però i tempi cambiano, è un dato di fatto.

Ad esempio il Falcon 20 fino a 25 anni fa era il leader assoluto del midsize, l'aereo a cui tutti ambivano. Chi aveva il Falcon 20 era arrivato. Anche se più caro dei concorrenti, tutti volevano il Falcon 20. Chi immaginava un declino? Nessuno. Poi però i tempi cambiano, prima le vendite sono precipitate, hanno provato ad upgradare il progeto con il Falcon 200 che è stato un flop di vendite (60 aerei in otto anni) non perché l'aereo fosse diverso, semplicemente il mercato voleva altro. Altri prodotti sono arrivati sul mercato e il gioco è cambiato. Ora il Falcon 20 usato lo comprano solo i russi e te lo tirano dietro.

Certo, Dassault ancora oggi si morde le mani per aver abbandonato il settore del 20. Ci torneranno? Può essere ma questo è un altro discorso.

Questo per dire che nell'aria che tira settore si sente che è arrivata l'ora anche per il 50. Dassault punta molto sul 2000EX, ha investito una barca di soldi nel 7X che Dio solo sa quando recupererà. Il 50 ce l'anno li, ormai è stra-ammorizzato (il primo Falcon 50 è stato venduto nel 1980) però a vendere 5 aerei all'anno diventerà sempre più difficile giustificare una linea.

L'orgoglio francese farà si che magari qualche governo amico, qualche società transalpina darà una mano al 50 piazzando qualche ordine qua e la ma di certo i fasti di un tempo di 25/30 aerei all'anno sono finiti.

Con questo non dico che i concorrenti attuali del 50 siano esenti da pecche, anzi. Solo che hanno possibilità evolutive future molto più ampie del 50.


PS: l'ora X è arrivata non solo per il F50 ma è già arrivata o sta per arrivare per tanti altri modelli...
 
TW, concordo assolutamente con quanto dici, è un dato di fatto che il 50 sia ormai prossimo alla fine (almeno quanto a produzione) e ovviamente risente della sua anzianità di progetto, ma ciò non toglie che sia ancora una validissima macchina in grado di battersi più che bene con tanti altri progetti faraonici che non sono altro che costosi specchietti per allodole.

Sicuramente tra i bizjet attuali ci sono ottime macchine e sicuramente tanti saranno anche meglio del 50 e con più ampie possibilità di sviluppi futuri, ma ce ne sono tanti altri che le prestazioni, l'economicità di esercizio e l'affidabilità del 50 se la sognano.

Quello che mi lega al 50, più che amore è una sua profonda conoscenza per averci lavorato sopra 10 anni. In un periodo cosi lungo riesci ad apprezzare appieno tutti i pregi (molti) e tutti i difetti (pochi) di una macchina. E essere nell'ambiente è molto facile confrontarsi con altri operatori che hanno macchine diverse. Per questo ho scritto quelle cose.

Lungi da me voler fare qui una lunga disamina delle macchine attualmente presenti sul mercato (e forse non ne avrei neanche la capacità) però mi premeva affermare che di certo il 50 non è il peggior prodotto attualmente sul mercato. Ben altri blasonati modelli concorrenti sono spariti da molto tempo dal mercato.

E' mia opinione che per molti anni il settore si è diviso in tre grandi fasce:
- i "vorrei ma non posso" con i vari Cessna e Challanger
- quelli che intendevano l'aereo come una cosa di alta rappresentanza, con la Rolls dei cieli (Gulfstream nelle varie versioni) e l'executive americano per eccellenza (Learjet)
- quelli che l'aereo lo usavano veramente per fargli fare il suo lavoro, cioè volare tanto e bene.

In questi ultimi anni il mercato dei bizjet si è molto frammentato con l'immissione di tantissimi modelli che non fanno altro che aumentare la confusione anche nell'acquirente più accorto, e allo stesso tempo è iniziata una dura battaglia tra i costruttori per gli heavy iron spostando ancora più in alto la fascia top del mercato. Questo sta portando (e qui richiamo l'esempio che ho gia fatto prima con il mercato dell'auto) ad un fenomeno di ricambio continuo di modelli, magari cambiando solo le "cromature", per poter dire in continuazione di avere un prodotto superiore al concorrente. Ma la sostanza rimane uguale. E questo, sempre secondo la mia modesta opinione, non ha fatto altro che livellare verso il basso la qualità dei prodotti attuali. Ecco cosa c'è dietro al mio elogio per il Falcon 50, non è solo affetto. [8D][8D]

Danilo
 
Citazione:Messaggio inserito da admin

E' mia opinione che per molti anni il settore si è diviso in tre grandi fasce:
- i "vorrei ma non posso" con i vari Cessna e Challanger
- quelli che intendevano l'aereo come una cosa di alta rappresentanza, con la Rolls dei cieli (Gulfstream nelle varie versioni) e l'executive americano per eccellenza (Learjet)
- quelli che l'aereo lo usavano veramente per fargli fare il suo lavoro, cioè volare tanto e bene.

In questi ultimi anni il mercato dei bizjet si è molto frammentato con l'immissione di tantissimi modelli che non fanno altro che aumentare la confusione anche nell'acquirente più accorto, e allo stesso tempo è iniziata una dura battaglia tra i costruttori per gli heavy iron spostando ancora più in alto la fascia top del mercato. Questo sta portando (e qui richiamo l'esempio che ho gia fatto prima con il mercato dell'auto) ad un fenomeno di ricambio continuo di modelli, magari cambiando solo le "cromature", per poter dire in continuazione di avere un prodotto superiore al concorrente. Ma la sostanza rimane uguale. E questo, sempre secondo la mia modesta opinione, non ha fatto altro che livellare verso il basso la qualità dei prodotti attuali.
Molto interessante.

A questo punto sono curioso di sapere quali sono secondo te biz di oggi non concepiti del tutto o in parte come specchietti per le allodole. Non girarci intorno per modestia, fuori i nomi nudi e crudi :D

Marco
 
Citazione:Messaggio inserito da admin

- i "vorrei ma non posso" con i vari Cessna e Challanger
- quelli che intendevano l'aereo come una cosa di alta rappresentanza, con la Rolls dei cieli (Gulfstream nelle varie versioni) e l'executive americano per eccellenza (Learjet)
- quelli che l'aereo lo usavano veramente per fargli fare il suo lavoro, cioè volare tanto e bene.

Quoto con una "nuance":
- Ogni aereo ha una sua mision tipo.
- Nessun biz è fatto per fare "tutto e bene".
- Bisogna quindi trovare il giusto compromesso fra tanti parametri e dare le giuste priorità.
- Questo non sempre è facile.
- La componente emotiva in un acquisto c'è e ci sarà sempre. Rappresenta una discriminante fondamentale anche se non dovrebbe esserlo.
- Acquistare un aereo inadatto alle mission su cui poi verrà effettivamente impiegato è un errore che si paga a caro prezzo.

Detto questo quante volte si vedono F2000 che fanno solo Ancona-Milano, solo per fare un esempio? :D:D:D
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Molto interessante.

A questo punto sono curioso di sapere quali sono secondo te biz di oggi non concepiti del tutto o in parte come specchietti per le allodole. Non girarci intorno per modestia, fuori i nomi nudi e crudi :D

Marco
Sai benissimo che sono "fuori" dal giro da più di 5 anni e quindi è tanto che non partecipo a seminari ed incontri con i costruttori e quindi non ho dati ad immediata portata di mano.
Queste considerazioni è possibile farle partendo da dati veri, effettivi, misurati secondo standard comuni, e non prendendo in considerazione le brochure patinate dei costruttori.
Un valido strumento di analisi dei dati è l'annuario di Business & Commercial Aviation che è un pò complicato mettere qui e di non facile analisi per chi non è in grado di interpretare questi dati.
Non è girarci intorno per modestia, è realismo.... [8D][8D]

Danilo


PS
E poi potrei farmi troppi nemici....:D:D
 
Citazione:Messaggio inserito da admin

In questi ultimi anni il mercato dei bizjet si è molto frammentato con l'immissione di tantissimi modelli che non fanno altro che aumentare la confusione anche nell'acquirente più accorto, e allo stesso tempo è iniziata una dura battaglia tra i costruttori per gli heavy iron spostando ancora più in alto la fascia top del mercato. Questo sta portando (e qui richiamo l'esempio che ho gia fatto prima con il mercato dell'auto) ad un fenomeno di ricambio continuo di modelli, magari cambiando solo le "cromature", per poter dire in continuazione di avere un prodotto superiore al concorrente. Ma la sostanza rimane uguale. E questo, sempre secondo la mia modesta opinione, non ha fatto altro che livellare verso il basso la qualità dei prodotti attuali.

E' molto vero però è anche vero che oggi è così in tutti i settori: dalle auto agli eletrodomestici, agli attrezzi sportivi (sci, mazze da golf, ecc...)

Sta di fatto che però la ciofeca la riconosci sempre. Anche tra i biz. Il vero problema è che te ne accorgi solo ad acquisto avvenuto...:D E li sono ca***!