Qualche numero US Airways Italia, incluso start-up Charlotte


Alitalia Fan

Voce Riconosciuta
Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,163
626
161
37
Abu Dhabi
Vi posto qualche primo dato di start-up relativo alla nuova rotta Charlotte-Roma, inaugurata il 12 maggio scorso. Per comparazione vi posto anche i dati, nello stesso mese (maggio 2010), di una rotta che è già rodata e avviata come la Philadelphia-Roma, e un'altra che comincia tutti gli anni a maggio - precisamente l'8 - che è la Philadelphia-Venezia.

Infine i dati riassuntivi del mercato US Airways in Italia nel mese di maggio 2010 (a seguire arriveranno i mesi successivi).Vi ricordo che i voli su FCO sono operati con A-333 da 293 posti, su VCE da B-762 da 204 posti.


Rotta (n° voli operati)
pax trasportati/posti offerti - Load Factor

CLT-FCO (n°19 voli)
5.085 pax/5.567 posti LF = 91,4%
FCO-CLT (n°18 voli)
3.800 pax/5.274 posti LF = 72,1%
Totale rotta (n°37 voli)
8.885 pax/10.841 posti LF = 82,0%

--------------------------------------

PHL-FCO (n°31 voli)
8.519 pax/9.048 posti LF = 94,2%
FCO-PHL (n°31 voli)
7.795 pax/9.048 posti LF = 86,2%
Totale rotta (n°62 voli)
16.314 pax/18.096 posti LF = 90,2%

--------------------------------------

PHL-VCE (n°23 voli)
4.123 pax/4.692 posti LF = 87,9%
VCE-PHL (n°22 voli)
3.630 pax/4.488 posti LF = 80,9%
Totale rotta (n°45 voli)
7.753 pax/9180 posti LF = 84,5%

---------------------------------------
---------------------------------------

U.S.A--->Italia (n° 73 voli)
17.727 pax/19.307 posti LF = 91,8%
Italia--->U.S.A. (n° 71 voli)
15.225 pax/18.810 posti LF = 80,9%
Totale complessivo
32.952 pax/38.117 posti LF = 86,5%


Mi sembra che il mercato abbia risposto bene all'arrivo del volo per Charlotte.
 
Vi posto qualche primo dato di start-up relativo alla nuova rotta Charlotte-Roma, inaugurata il 12 maggio scorso. Per comparazione vi posto anche i dati, nello stesso mese (maggio 2010), di una rotta che è già rodata e avviata come la Philadelphia-Roma, e un'altra che comincia tutti gli anni a maggio - precisamente l'8 - che è la Philadelphia-Venezia.

Infine i dati riassuntivi del mercato US Airways in Italia nel mese di maggio 2010 (a seguire arriveranno i mesi successivi).Vi ricordo che i voli su FCO sono operati con A-333 da 293 posti, su VCE da B-762 da 204 posti.


Rotta (n° voli operati)
pax trasportati/posti offerti - Load Factor

CLT-FCO (n°19 voli)
5.085 pax/5.567 posti LF = 91,4%
FCO-CLT (n°18 voli)
3.800 pax/5.274 posti LF = 72,1%
Totale rotta (n°37 voli)
8.885 pax/10.841 posti LF = 82,0%

--------------------------------------

PHL-FCO (n°31 voli)
8.519 pax/9.048 posti LF = 94,2%
FCO-PHL (n°31 voli)
7.795 pax/9.048 posti LF = 86,2%
Totale rotta (n°62 voli)
16.314 pax/18.096 posti LF = 90,2%

--------------------------------------

PHL-VCE (n°23 voli)
4.123 pax/4.692 posti LF = 87,9%
VCE-PHL (n°22 voli)
3.630 pax/4.488 posti LF = 80,9%
Totale rotta (n°45 voli)
7.753 pax/9180 posti LF = 84,5%

---------------------------------------
---------------------------------------

U.S.A--->Italia (n° 73 voli)
17.727 pax/19.307 posti LF = 91,8%
Italia--->U.S.A. (n° 71 voli)
15.225 pax/18.810 posti LF = 80,9%
Totale complessivo
32.952 pax/38.117 posti LF = 86,5%


Mi sembra che il mercato abbia risposto bene all'arrivo del volo per Charlotte.

Come mai tanta gente viene dall'america all'Italia ma poi non torna indietro ripartendo da FCO? abbiamo cambiato la direzione dell'immigrazione degli anni '20 e '50?
 
Confermo che il volo VCE-PHL (stagionale) è un successo anche se il traffico è prettamente incoming. Il volo è pieno zeppo di turisti americani che arrivano a Venezia per visitare la città e per le crociere estive nel mediterraneo.
Per quanto riguarda Charlotte suppongo che gran parte dei pax sia in transito per altri apt.
 
Moltissimi americani arrivano a FCO e VCE per poi imbarcarsi sulle crociere in partenza dai porti di Civitavecchia e Venezia... poi chissa' da dove tornano indietro...
 
Moltissimi americani arrivano a FCO e VCE per poi imbarcarsi sulle crociere in partenza dai porti di Civitavecchia e Venezia... poi chissa' da dove tornano indietro...

Ancora non torna nemmeno questa affermazione.

Anche ipotizzando che la nave si sposti per una settimana da Roma a Istambul (per esempio) e da qui i passeggeri se ne tornano poi in patria partendo direttamente dal suolo turco, vedrei molto strano che la nave se ne torni poi vuota al porto di partenza di civitavecchia. Come minimo esegue il percorso in senso inverso e presumibilmente con altri americani che sono volati fino ad Istambul e che lasceranno poi la città di Roma in volo da FCO.
Mah... secondo me c'e' altro che mi sfugge. forse l'intervallo temporale considerato non è ciclo perfettamente periodico...
 
Ancora non torna nemmeno questa affermazione.

Anche ipotizzando che la nave si sposti per una settimana da Roma a Istambul (per esempio) e da qui i passeggeri se ne tornano poi in patria partendo direttamente dal suolo turco, vedrei molto strano che la nave se ne torni poi vuota al porto di partenza di civitavecchia. Come minimo esegue il percorso in senso inverso e presumibilmente con altri americani che sono volati fino ad Istambul e che lasceranno poi la città di Roma in volo da FCO.
Mah... secondo me c'e' altro che mi sfugge. forse l'intervallo temporale considerato non è ciclo perfettamente periodico...

magari molti sono arrivati l'ultima settimana di maggio e sono ripartiti a giugno..
 
forse l'intervallo temporale considerato non è ciclo perfettamente periodico...

Infatti credo che l'intervallo perfettamente ciclico sia l'anno nella sua interezza.
Salvo fenomeni straordinari (eruzioni di vulcani che paralizzano i cieli, calamità, fenomeni terroristici di particolare rilevanza), gli eventi si ripetono ciclicamente di anno in anno e tendenzialmente con loro anche i flussi di traffico : Natale, Pasqua, festività estive, ponti vari.....così come periodi tradizionalmente "morti".
Probabilmente avendo a disposizione un periodo di 12 mesi continuativi si avrebbe la chiusura del cerchio, e i dati potrebbero sembrare meno 'strani' (anche se secondo me non lo sono).
 
e che mi dite della puntualità dei voli in partenza da FCO. perchè lo dovrò prendere venerdì prox e PHL mi serve da connessione per andare a LAX ma ho "solo" 1h45 di transito. inoltre vorrei sapere se i controlli a PHL sono molto lunghi e ho sentito inoltre che ci tocca prendere le valigie anche per quelli in transito. grazie preziosissimi.
 
e che mi dite della puntualità dei voli in partenza da FCO. perchè lo dovrò prendere venerdì prox e PHL mi serve da connessione per andare a LAX ma ho "solo" 1h45 di transito. inoltre vorrei sapere se i controlli a PHL sono molto lunghi e ho sentito inoltre che ci tocca prendere le valigie anche per quelli in transito. grazie preziosissimi.
Si, devi ritirare il bagaglio e poi re-imbarcarlo.
 
Volevo fare qualche precisazione in merito, viste che sono emerse alcune perplessità. I flussi di traffico non sono costanti ovviamente durante l'intero arco dell'anno (ci sono chiaramente stagioni più forti e stagioni meno) ma anche le due direttrici non vanno sempre a bracetto nello stesso mese.
Voi adesso avete visto i dati solo di US, ma vi garantisco che tutti i voli Italia-USA e vv. nel mese di maggio sono più forti eastbound (verso l'Italia), a prescindere dalla tratta o vettore. In altri mesi succede esattamente l'opposto.

Comunque, per ulteriore confronto, questi i dati nel maggio 2009 (c'era ancora la MXP-PHL, non la FCO-CLT). Quindi stesso mese un anno prima però. Il 2009 comunque era anche l'anno in cui la crisi emergeva più forte che mai. Per contestualizzare un poco, la VCE iniziava sempre verso la seconda settimana di maggio, MXP invece era annuale all'epoca (entrambe con 762, la FCO sempre con 333).


Maggio 2009

PHL FCO 8.069/9.083 LF 88,8% (n°31 voli)
FCO PHL 7.357/9.083 LF 81,0% (n°31 voli)

PHL MXP 4.166/5.916 LF 70,9% (n°29 voli)
MXP PHL 3.844/5.712 LF 67,3% (n°28 voli)

PHL VCE 3.826/4.488 LF 85,3% (n°22 voli)
VCE PHL 3.100/4.284 LF 72,4% (n°21 voli)