Qatar Airways interessata ad entrare in Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
sulla base di cosa parli il giornalista di accordo ormai fatto, rimane un mistero.

Meridiana e Qatar Airways brindano alle nozze

Il matrimonio tra i due vettori sembra ormai fatto: ha preso il volo senza annunci ufficiali sul Boeing 767-200 che rilancia la classe Electa e offre ai passeggeri Mini Moet Impérial e cuscini e arredi col brand della maison di champagne. Partnership all'insegna del lusso che parla di capitali pronti a supportare il ritorno in pista della compagnia dell'Aga Khan
Paola Jadeluca
Meridiana e Qatar Airways brindano alle nozze Meridiana e Qatar Airways, brindisi di nozze con Moët& Chandon. Nulla di ufficiale, almeno per il momento, ma l’acquisizione da parte della Qatar Airways della compagnia dell’Aga Khan sembra ormai fatta: ha preso il volo venerdì 23 luglio alle ore 17, sulla pista 25 dell’aeroporto di Fiumicino, a bordo del 767-200 diretto a Olbia con il rilancio della classe Electa che ha accolto i passeggeri top con le Mini Moët Impérial, bottiglie da 200 ml con mini flute da inserire al posto del tappo, bottiglie a numero limitato solo per eventi speciali.

Viaggio bagnato, viaggio fortunato, hanno scherzato i passeggeri che hanno lasciato schizzare le bollicine sui cuscini, i poggiatesta, le pochette e mascherino per occhi targate Moet & Chandon. L’iniziativa parla più di ogni comunicato: solo grazie all’arrivo di nuovi capitali Meridiana può permettersi di rilanciare prime classi e business, una operazione di lusso che sa di matrimonio d’affari. E non solo con Moet & Chandon, ma con un partner forte, capace di sostenere il rilancio del vettore che, sulla carta, s’era ritagliato una nicchia importante del traffico aereo. Salvo essere travolto da una gestione poco oculata.

Il volo sul 767-200 è stato aggiunto a quelli finora operati tra Roma e Olbia con gli MD80, e prevede l’accoglienza di lusso tutti i venerdì nel periodo tra il 24 luglio e il 18 settembre, la fase più calda per questa rotta. Ma per il futuro gli scenari sono tutti aperti.

A maggio, incontrato a Roma, Akbar al Baker, Group Ceo della Qatar Airways, a Roma, una delle tappe di un road show europeo, ha dichiarato esplicitamente il suo interesse per Meridiana. Lo sceicco dei cieli, come lo chiamano, considerato che la Qatar è il top delle compagnie, il lusso orientale sviluppato all’ennesima potenza, la compagnia aerea a cinque stelle: «L’Italia è un mercato molto importante per Qatar Airways in Europa, tanto dal punto di vista leisure quanto dal punto di vista business», ha detto. «Ci sono molte opportunità, purtroppo siamo schiavi delle autorità italiane», ha ribadito”. In questo scenario acquista senso il messaggio che esplicitamente rivolto, parlando ad Affari &Finanza, contro gli aiuti diretti ad Alitalia. Per gli addetti ai lavori suona come un segnale al governo: «Vogliamo crescere ma non ci date gli slot, ci compriamo Meridiana, che non è proprio una pepita d’oro, ma l’uscita dal tunnel è lontana; insomma, avete aiutato Alitalia-Etihad, ora venite incontro anche a noi».

Meridina può giocare un ruolo chiave nel network di business di Qatar Airways e più in generale del Fondo sovrano del Qatar, che ha quote nell’aeroporto inglese di Heathrow e il controllo di hotel di lusso anche italiani.
La compagnia che ha base a Doha - come Emirates a Dubai e Etihad, che ha comprato Alitalia, ad Abu Dhabi - ha una posizione privilegiata geograficamente. Il modello di hub&spoke, ovvero a raggiera di bicicletta (convogliando verso un grande scalo passeggeri e merci diretti in tutto il mondo), permette di saltare uno scalo su diverse rotte. Un valore aggiunto, oltre al lusso del servizio, della flotta, e degli scali, tra i più belli al mondo. Come l’Hamad International Airport di Doha, da poco inaugurato, guidato dallo stesso al Baker.
L’Italia ha una posizione strategica nel piano di ridisegno del network che interessa anche tutto il Mediterraneo occidentale. Tanto più su quelle direttrici delicate dal punto di vista geo-politico, come l’Egitto, dove è forte Meridiana, la compagnia dell’Aga Khan, in gravi difficoltà. Le potenziali sinergie sono tante. A partire dalla Costa Smeralda, la fascia costiera della Sardegna attorno all’aeroporto di Olbia. Nel 2012 il controllo del Consorzio Costa Smeralda, è passato dalla società presieduta da Tom Barrack all'emiro del Qatar il quale gestisce il fondo sovrano del Qatar.

Matteo Renzi si è detto da tempo impegnato a cercare di sciogliere la situazione di Meridiana. L’accordo con Qatar Airways può dare maggiore spessore e incisività globale all’investimento di 1,2 miliardi di euro che la Qatar Foundation si è detta pronta a effettuare per il nuovo ospedale che dovrebbe sorgere al posto dell’ex San Raffaele, sempre a Olbia. Obiettivo del Qatar è rilevare anche i terreni circostanti, per sviluppare attività immobiliari. I soldi ci sono. La familiarità con l’Aga Khan per trattare pure. Mancava la mediazione istituzionale. Chiave di volta per fare chiarezza sulla situazione oscura di Meridiana, al centro di un intreccio di indagini su frodi fiscali e scarsa trasparenza tra ex soci.

Comunque sia l'accordo sembra ormai avviato con tanto di Cin Cin.



http://www.repubblica.it/economia/r..._qatar_airways_brindano_alle_nozze-119968054/
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità mascherata da informazione ma va bene lo stesso.. Qualcuno voleva andare in Costa aggratis..
 
sulla base di cosa parli il giornalista di accordo ormai fatto, rimane un mistero.

Meridiana e Qatar Airways brindano alle nozze

Il matrimonio tra i due vettori sembra ormai fatto: ha preso il volo senza annunci ufficiali sul Boeing 767-200 che rilancia la classe Electa e offre ai passeggeri Mini Moet Impérial e cuscini e arredi col brand della maison di champagne. Partnership all'insegna del lusso che parla di capitali pronti a supportare il ritorno in pista della compagnia dell'Aga Khan
Paola Jadeluca
Meridiana e Qatar Airways brindano alle nozze Meridiana e Qatar Airways, brindisi di nozze con Moët& Chandon. Nulla di ufficiale, almeno per il momento, ma l’acquisizione da parte della Qatar Airways della compagnia dell’Aga Khan sembra ormai fatta: ha preso il volo venerdì 23 luglio alle ore 17, sulla pista 25 dell’aeroporto di Fiumicino, a bordo del 767-200 diretto a Olbia con il rilancio della classe Electa che ha accolto i passeggeri top con le Mini Moët Impérial, bottiglie da 200 ml con mini flute da inserire al posto del tappo, bottiglie a numero limitato solo per eventi speciali.

Viaggio bagnato, viaggio fortunato, hanno scherzato i passeggeri che hanno lasciato schizzare le bollicine sui cuscini, i poggiatesta, le pochette e mascherino per occhi targate Moet & Chandon. L’iniziativa parla più di ogni comunicato: solo grazie all’arrivo di nuovi capitali Meridiana può permettersi di rilanciare prime classi e business, una operazione di lusso che sa di matrimonio d’affari. E non solo con Moet & Chandon, ma con un partner forte, capace di sostenere il rilancio del vettore che, sulla carta, s’era ritagliato una nicchia importante del traffico aereo. Salvo essere travolto da una gestione poco oculata.

Il volo sul 767-200 è stato aggiunto a quelli finora operati tra Roma e Olbia con gli MD80, e prevede l’accoglienza di lusso tutti i venerdì nel periodo tra il 24 luglio e il 18 settembre, la fase più calda per questa rotta. Ma per il futuro gli scenari sono tutti aperti.

No, non ci siamo..... come si possa mettere nella stessa frase la parola LUSSO e 767-200 o md80, davvero, con tutta la buona volontà....
 
Tralasciando la qualità dell'italiano presente in questo articolo, l'unico nesso logico che ho trovato nel testo è: c'è del Moet a bordo, il Moet costa, meridiana non ha soldi, QUINDI meridiana è stata comprata...
C'è qualche grammo di fantasia in tutto ciò mi sembra...
 
Io ci ho volato sul 767-200 IG e vi assicuro che non bastano le foderine Moet&Chandon per dargli, anche da lontano, una qualsiasi idea di lusso.

Non capisco una cosa: hanno marchiato l'aereo Moet per un volo su Olbia, che stando al radar è stato effettivamente effettuato il 24 luglio (non il 23 come dice l'articolo), il volo IG 1122.

Poi da lì l'aereo è andato a Malpensa dove ha continuato a fare i suoi soliti charter per RMF, SSH, FUE e la linea per Dakar.

Quindi, hanno già smantellato tutto oppure si continua a brindare a Moet anche a Dakar?
 
Viaggio bagnato, viaggio fortunato, hanno scherzato i passeggeri che hanno lasciato schizzare le bollicine sui cuscini, i poggiatesta, le pochette e mascherino per occhi targate Moet & Chandon.

Io ci ho volato sul 767-200 IG e vi assicuro che non bastano le foderine Moet&Chandon per dargli, anche da lontano, una qualsiasi idea di lusso.

Non capisco una cosa: hanno marchiato l'aereo Moet per un volo su Olbia, che stando al radar è stato effettivamente effettuato il 24 luglio (non il 23 come dice l'articolo), il volo IG 1122.

Poi da lì l'aereo è andato a Malpensa dove ha continuato a fare i suoi soliti charter per RMF, SSH, FUE e la linea per Dakar.

Quindi, hanno già smantellato tutto oppure si continua a brindare a Moet anche a Dakar?
Pare che il -200 ci sia solo al venerdi sulla tratta.... e comunque come ho quotato, i passeggeri hanno a quanto pare conciato tutta la cabina al primo volo. Più che smantellato tutto, forse han portato in lavanderia... :D
 
se uno dei voli del venerdi OLB - MXP / FCO è regolarmente effettuato col 767-200 (come sembra), è una chicca assolutamente da provare.

che voi sappiate è un 767-200 o un 767-200ER? I dati in rete sono contrastanti.
 
sulla base di cosa parli il giornalista di accordo ormai fatto, rimane un mistero.

Meridiana e Qatar Airways brindano alle nozze

Il matrimonio tra i due vettori sembra ormai fatto: ha preso il volo senza annunci ufficiali sul Boeing 767-200 che rilancia la classe Electa e offre ai passeggeri Mini Moet Impérial e cuscini e arredi col brand della maison di champagne. Partnership all'insegna del lusso che parla di capitali pronti a supportare il ritorno in pista della compagnia dell'Aga Khan
Paola Jadeluca
Meridiana e Qatar Airways brindano alle nozze Meridiana e Qatar Airways, brindisi di nozze con Moët& Chandon. Nulla di ufficiale, almeno per il momento, ma l’acquisizione da parte della Qatar Airways della compagnia dell’Aga Khan sembra ormai fatta: ha preso il volo venerdì 23 luglio alle ore 17, sulla pista 25 dell’aeroporto di Fiumicino, a bordo del 767-200 diretto a Olbia con il rilancio della classe Electa che ha accolto i passeggeri top con le Mini Moët Impérial, bottiglie da 200 ml con mini flute da inserire al posto del tappo, bottiglie a numero limitato solo per eventi speciali.

Viaggio bagnato, viaggio fortunato, hanno scherzato i passeggeri che hanno lasciato schizzare le bollicine sui cuscini, i poggiatesta, le pochette e mascherino per occhi targate Moet & Chandon. L’iniziativa parla più di ogni comunicato: solo grazie all’arrivo di nuovi capitali Meridiana può permettersi di rilanciare prime classi e business, una operazione di lusso che sa di matrimonio d’affari. E non solo con Moet & Chandon, ma con un partner forte, capace di sostenere il rilancio del vettore che, sulla carta, s’era ritagliato una nicchia importante del traffico aereo. Salvo essere travolto da una gestione poco oculata.

Il volo sul 767-200 è stato aggiunto a quelli finora operati tra Roma e Olbia con gli MD80, e prevede l’accoglienza di lusso tutti i venerdì nel periodo tra il 24 luglio e il 18 settembre, la fase più calda per questa rotta. Ma per il futuro gli scenari sono tutti aperti.

A maggio, incontrato a Roma, Akbar al Baker, Group Ceo della Qatar Airways, a Roma, una delle tappe di un road show europeo, ha dichiarato esplicitamente il suo interesse per Meridiana. Lo sceicco dei cieli, come lo chiamano, considerato che la Qatar è il top delle compagnie, il lusso orientale sviluppato all’ennesima potenza, la compagnia aerea a cinque stelle: «L’Italia è un mercato molto importante per Qatar Airways in Europa, tanto dal punto di vista leisure quanto dal punto di vista business», ha detto. «Ci sono molte opportunità, purtroppo siamo schiavi delle autorità italiane», ha ribadito”. In questo scenario acquista senso il messaggio che esplicitamente rivolto, parlando ad Affari &Finanza, contro gli aiuti diretti ad Alitalia. Per gli addetti ai lavori suona come un segnale al governo: «Vogliamo crescere ma non ci date gli slot, ci compriamo Meridiana, che non è proprio una pepita d’oro, ma l’uscita dal tunnel è lontana; insomma, avete aiutato Alitalia-Etihad, ora venite incontro anche a noi».

Meridina può giocare un ruolo chiave nel network di business di Qatar Airways e più in generale del Fondo sovrano del Qatar, che ha quote nell’aeroporto inglese di Heathrow e il controllo di hotel di lusso anche italiani.
La compagnia che ha base a Doha - come Emirates a Dubai e Etihad, che ha comprato Alitalia, ad Abu Dhabi - ha una posizione privilegiata geograficamente. Il modello di hub&spoke, ovvero a raggiera di bicicletta (convogliando verso un grande scalo passeggeri e merci diretti in tutto il mondo), permette di saltare uno scalo su diverse rotte. Un valore aggiunto, oltre al lusso del servizio, della flotta, e degli scali, tra i più belli al mondo. Come l’Hamad International Airport di Doha, da poco inaugurato, guidato dallo stesso al Baker.
L’Italia ha una posizione strategica nel piano di ridisegno del network che interessa anche tutto il Mediterraneo occidentale. Tanto più su quelle direttrici delicate dal punto di vista geo-politico, come l’Egitto, dove è forte Meridiana, la compagnia dell’Aga Khan, in gravi difficoltà. Le potenziali sinergie sono tante. A partire dalla Costa Smeralda, la fascia costiera della Sardegna attorno all’aeroporto di Olbia. Nel 2012 il controllo del Consorzio Costa Smeralda, è passato dalla società presieduta da Tom Barrack all'emiro del Qatar il quale gestisce il fondo sovrano del Qatar.

Matteo Renzi si è detto da tempo impegnato a cercare di sciogliere la situazione di Meridiana. L’accordo con Qatar Airways può dare maggiore spessore e incisività globale all’investimento di 1,2 miliardi di euro che la Qatar Foundation si è detta pronta a effettuare per il nuovo ospedale che dovrebbe sorgere al posto dell’ex San Raffaele, sempre a Olbia. Obiettivo del Qatar è rilevare anche i terreni circostanti, per sviluppare attività immobiliari. I soldi ci sono. La familiarità con l’Aga Khan per trattare pure. Mancava la mediazione istituzionale. Chiave di volta per fare chiarezza sulla situazione oscura di Meridiana, al centro di un intreccio di indagini su frodi fiscali e scarsa trasparenza tra ex soci.

Comunque sia l'accordo sembra ormai avviato con tanto di Cin Cin.



http://www.repubblica.it/economia/r..._qatar_airways_brindano_alle_nozze-119968054/

Finalmente un'altra telenovela che finisce...in bene.
 
allora spiegati

Basta leggere e riflettere, nulla di più. Poi si può credere o meno a quel che si racconta e fare progetti, io personalmente, da perfetto ignorante, ci andrei con i piedi di piombo. Ma comprendo anche che, fossi stato in IG, me ne sarei andato già da un pezzo, e quindi sono prevenuto.
 
allora spiegati

Per come l'ho capita io, il "giornalista" sostiene che sia stata comprata da Qatar perchè a bordo del volo per Olbia hanno servito delle mini bottiglie di Moet, oltre a pubblicità varie dello stesso champagne.
Facendo 2+2, ha pensato che, essendo Meridiana con le pezze al c..o, la cosa fosse stata possibile solo grazie all' avvenuto aquisto della compagnia da parte di Qatar.

Una cagata pazzesca (cit.), insomma.
 
Per come l'ho capita io, il "giornalista" sostiene che sia stata comprata da Qatar perchè a bordo del volo per Olbia hanno servito delle mini bottiglie di Moet, oltre a pubblicità varie dello stesso champagne.
Facendo 2+2, ha pensato che, essendo Meridiana con le pezze al c..o, la cosa fosse stata possibile solo grazie all' avvenuto aquisto della compagnia da parte di Qatar.

Una cagata pazzesca (cit.), insomma.

Potrebbe benissimo trattarsi del fanta giornalismo che regna sovrano nel settore aeronautico non ci piove, ma se davvero Meridiana è con le pezze al culo, dubito che sia stato KAK a dare l'ok per servire lo Champagne a bordo (ergo è assurdo che si serva una bevanda di classe a bordo di macchine con 30 anni di servizio). A meno che non sia una mera operazione di marketing della stessa casa produttrice.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.