Qantas sceglie l'A350 per i voli ULH tra Sydney e Londra/New York


BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,378
481
131
CMN
Qantas chooses Airbus A350-1000 for Project Sunrise
Qantas will buy up to 12 Airbus A350-1000 jets as part of Project Sunrise, with flights to begin in the first half of 2023.

By David Flynn, December 13 2019
Share this article:


Qantas will create a fleet of up to 12 Airbus A350-1000 jets under its ambitious Project Sunrise, which intends to begin non-stop flights from Sydney and Melbourne to the likes of London and New York in the first half of 2023.

However, no firm order will be placed until Qantas clears the final hurdles of regulatory approval by the Australia's Civil Aviation Safety Authority and negotiations with Qantas pilots. Qantas says "a final go/no go decision" will be made in March 2020.

“Between the research flights and what we’ve learned from two years of flying Perth to London, we have a lot of confidence in the market for direct services like New York and London to the east coast of Australia," said Qantas Group CEO Alan Joyce.

“The A350 is a fantastic aircraft and the deal on the table with Airbus gives us the best possible combination of commercial terms, fuel efficiency, operating cost and customer experience."

Also in the Airbus's favour: unlike Boeing's proposed 777X, the A350 has been "thoroughly proven after more than two years in service. This is the right choice for the Sunrise missions and it also has the right economics to do other long haul routes if we want it to."

Under the Qantas contract – worth an estimated $3bn, assuming a discount of around 50% on the A350-1000's $530 million list price – Airbus will add an extra fuel tank to the A350-1000 and slightly increase the jet's maximum takeoff weight to deliver the 18-20 hours of non-stop flying required for Sunrise routes.


As previously reported by Executive Traveller, the Project Sunrise fleet will carry around 300 passengers in all-new first class suites and business class seats, along with premium economy and economy, the latter of which will also have extra leg-room compared to today's economy seats.


So what remains to be squared away before Project Sunrise can be given the green light?

Australia's Civil Aviation Safety Authority must approve an extension to the current operating limits required for these ultra long haul services. However, the airlines says that "based on detailed information already provided by Qantas on its fatigue risk management system, CASA has provisionally advised that it sees no regulatory obstacles to the Sunrise flights."

Industrial negotiations with the Australian and International Pilots Association (AIPA) are ongoing, with the airline describing these as "closing the last remaining gap in the Project Sunrise business case." In other words, it comes down to money.

“We’ve done a lot of work on the economics and we know the last gap we have to close is some efficiency gains associated with our pilots," Joyce says. "We’re offering promotions and an increase in pay but we’re asking for some flexibility in return, which will help lower our operating costs."

“From the outset, we’ve been clear that Project Sunrise depends on a business case that works. We’ll only commit to this investment if we know it will generate the right return for our shareholders given the inherent commercial risks."
 
Se Airbus ha preso una "cantonata" con l'A380, sicuramente l'A350 dimostra di essere una grossa rivincita a livello commerciale.
 
Sono stupito. Come è possibile che il 351 possa aggiungere 3.000 km al proprio range solo attraverso un piccolo aumento del MTOW e contemporaneamente riesca a mantenere una capacità di 300 pax?
 
Sono stupito. Come è possibile che il 351 possa aggiungere 3.000 km al proprio range solo attraverso un piccolo aumento del MTOW e contemporaneamente riesca a mantenere una capacità di 300 pax?

C'è anche un extra fuel tank...
 
C'è anche un extra fuel tank...
Appunto. E per contenere abbastanza carburante per garantire 3.000 km di autonomia extra rispetto ai 16.000 attuali, non dovrebbe essere affatto piccolo e leggero. Anzi.
Zero belly cargo, immagino.
Penso la stessa cosa. E probabilmente un po' di peso da destinare al carburante lo hanno ricavato in quel modo.

Aspetto con curiosità i dati di Airbus.
 
Appunto. E per contenere abbastanza carburante per garantire 3.000 km di autonomia extra rispetto ai 16.000 attuali, non dovrebbe essere affatto piccolo e leggero. Anzi.

Penso la stessa cosa. E probabilmente un po' di peso da destinare al carburante lo hanno ricavato in quel modo.

Forse, ma quando non serve rimane vuoto e rimanendo vuoto non pesa molto; così facendo quell'A350 può fare, senza perderci troppo, un non-ultra-long-haul... Così si eviterebbe il problema che ha afflitto il 77L, quello di non poterlo riusare come un 'normale' 77E in maniera economica.

Comunque, io non sono ancora sicurissimo che questo progetto vedrà la luce del giorno.
 
Appunto. E per contenere abbastanza carburante per garantire 3.000 km di autonomia extra rispetto ai 16.000 attuali, non dovrebbe essere affatto piccolo e leggero. Anzi.

Penso la stessa cosa. E probabilmente un po' di peso da destinare al carburante lo hanno ricavato in quel modo.

Aspetto con curiosità i dati di Airbus.

Va anche detto che 300 passeggeri su un 350-1000 sono relativamente pochi (e secondo me arriveranno a un 300 molto risicato). Come è logico che sia, il target che Qantas conta di servire è premium: la sfida sta nel riuscire a riempire quanto più posti di first e business possibile, a un prezzo sicuramente più alto rispetto alle medie attuali. L'economy class - se ci sarà- sarà poco più di un peso morto in termini di conto economico.
 
Non lo faranno mai, hanno già messo le mani avanti da ieri con 2000 se e 100000 ma.
Pubblicità gratis e poco altro.
L'ho sempre pensato anch'io. Tuttavia stanno emergendo dettagli tecnici abbastanza precisi, per cui non mi sento più di escludere a priori che arrivi la sorpresa. Bisognerebbe conoscere il margine di crescita che ha il 351 per quanto riguarda il MTOW, e quello dei motori per adeguarne la potenza.
 
L'ho sempre pensato anch'io. Tuttavia stanno emergendo dettagli tecnici abbastanza precisi, per cui non mi sento più di escludere a priori che arrivi la sorpresa. Bisognerebbe conoscere il margine di crescita che ha il 351 per quanto riguarda il MTOW, e quello dei motori per adeguarne la potenza.

Secondo me è (vagamente) possibile che i voli vedano la luce. Il nocciolo della questione, però, deve essere la exit strategy. In caso di grave crisi economica o di aumento del costo del petrolio è quasi inevitabile che voli di questo tipo debbano essere sospesi: e allora la questione è - quanto è penalizzante destinare questi dodici aerei ad altro uso? Un serbatoio vuoto pesa poco ma occupa spazio e forse riduce la capacità cargo dell'aereo.
 

Sembra che domani sia il giorno dell'annuncio per l'ordine degli A350 per il progetto sunrise. Un A350 con i loghi Qantas con la scritta "Our Spirit Flies Further" e in volo verso l'Australia. Verra' anche confermato l'ordine per i narrow body, e per l'occasione an A220-300 di Air Baltic e' a Sydney.