Qantas, altro guasto in volo. Boeing 747 rientra a Sydney


Abbia pazienza, ma che c'entra? Anche se la rotta fosse fattibile con un aereo più piccolo, non è che possono tenere tre aerei e relativi equipaggi a disposizione e inviare ogni giorno il più adatto al carico venduto.

"Abbia"? Perdonami ma non c'è bisogno che mi dai del "lei"! Sono una persona normale, mica un VIPs :D
...ho solo fatto una considerazione sul fatto che mi sembra una perdita economica per Qantas, utilizzare un 747 per "solo" 199 pax! Tutto qui... non mi sembra di aver bestemmiato!?
E comunque, SE FOSSE FATTIBILE, non sarebbe la prima volta che una compagnia, adotta un cambio macchina su una rotta!
 
SYD-EZE è una rotta bella lunga, il 747 penso sia l'unico aereo nella flotta di Qantas a farcela. Comunque un 767 non ce la fa di sicuro.

Considerando il sito Great Circle Path , la rotta non stop é di 11.789 km , ma quello che mi sorprende e che é vicinissima al Circolo Polare Antartico , a 66 gradi di latitudine sud . In caso di emergenza , non mi pare che ci siano aeroporti vicino dove atterrare , per cui mi pare che non ci sia alternativa al
B-747 . Vi risulta che forse la rotta seguita da QF sia più a nord , esempio via
AKL - SCL , che la farebbe allungare di parecchio ? ( Per la tratta SCL/AKL , LAN Chile utilizza il quadrireattore A 340 , che é bella lunga anche questa ).
Grazie della Vs attenzione
 
E comunque, SE FOSSE FATTIBILE, non sarebbe la prima volta che una compagnia, adotta un cambio macchina su una rotta!

Sarebbe, invece, la prima volta che si ipotizza un cambio di macchina senza sapere quanto spazio nella stiva cargo fosse venduto, senza sapere quanti posti fossero stati venduti nelle classi premium, senza sapere quanti passeggeri e quanto cargo fossero previsti per il volo di ritorno operato dall'aeromobile.
 
Sarebbe, invece, la prima volta che si ipotizza un cambio di macchina senza sapere quanto spazio nella stiva cargo fosse venduto, senza sapere quanti posti fossero stati venduti nelle classi premium, senza sapere quanti passeggeri e quanto cargo fossero previsti per il volo di ritorno operato dall'aeromobile.

OK... mi arrendo! Forse non riesco io a spiegarmi... o forse tu a capire!!!
Finiamola qui.
 
Nonostante leggo alcuni commenti molto negativi, io sarei pronto a prendere un volo Qantas anche domani. La serietà e la sicurezza di questa compagnia nonostante questi ultimi inconvenienti non è da mettere in discussione.
 
Nonostante leggo alcuni commenti molto negativi, io sarei pronto a prendere un volo Qantas anche domani. La serietà e la sicurezza di questa compagnia nonostante questi ultimi inconvenienti non è da mettere in discussione.

La prima volta che andai in Australia nel lontano 1980 guarda caso partimmo con 10 ore di ritardo, fummo ospitati in Hotel, ma non per questo anzi ci tornerei subito....................!!!!!!!!!!!!!
 
Nonostante leggo alcuni commenti molto negativi, io sarei pronto a prendere un volo Qantas anche domani. La serietà e la sicurezza di questa compagnia nonostante questi ultimi inconvenienti non è da mettere in discussione.
Lo prenderei anche io un volo Qantas, anche ora, anche se operati dagli stessi aeromobili che hanno avuto problemi! Il fatto e' che qui non si parla di mala o mancata manutenzione, ma del fatto che '' dietro le quinte '' succede qualcosa che puzza, e' il caso di dirlo, di bruciato!

Senza voler insinuare nulla, si intende.
 
Segnalo su Metro di oggi (pag. 4) un trafiletto sul guasto del Boeing Qantas e una foto di un A380 con la didascalia "un Boeing su Sydney". :)
 
Nonostante leggo alcuni commenti molto negativi, io sarei pronto a prendere un volo Qantas anche domani. La serietà e la sicurezza di questa compagnia nonostante questi ultimi inconvenienti non è da mettere in discussione.

Appena fatto! ero su un 747 Qantas proprio il 15 nov, da Singapore a Londra, macchina che ha sostiuito (ahime') l'A380!... senza contare tutti i voli interni dei giorni precedenti! davvero un ottima compagnia, la riprenderei subito, pero' certo tutti questi casi in cosi breve tempo lasciano sospetti...anche per gli amanti delle statistiche.
 
E 5, anche se non si tratta di un guato tecnico.

(ANSA) - SYDNEY, 17 NOVE - Periodo nero per l'australiana Qantas, che registra nuovi incidenti dopo l'esplosione di un motore di un airbus in Indonesia che ha costretto a lasciare a terra la sua intera flotta di A380. Un Boeing 747 diretto a Sydney ha compiuto un atterraggio d'emergenza a Johannesburg dopo che un uccello si e' schiantato in un motore poco dopo il decollo. Sempre ieri, un Boeing 717, colpito da un fulmine in volo fra Alice Springs e Darwin, in Australia, ha subito danni ma ha potuto proseguire il volo.
 
E 5, anche se non si tratta di un guato tecnico.

(ANSA) - SYDNEY, 17 NOVE - Periodo nero per l'australiana Qantas, che registra nuovi incidenti dopo l'esplosione di un motore di un airbus in Indonesia che ha costretto a lasciare a terra la sua intera flotta di A380. Un Boeing 747 diretto a Sydney ha compiuto un atterraggio d'emergenza a Johannesburg dopo che un uccello si e' schiantato in un motore poco dopo il decollo. Sempre ieri, un Boeing 717, colpito da un fulmine in volo fra Alice Springs e Darwin, in Australia, ha subito danni ma ha potuto proseguire il volo.

E dopo il mio "quantas" anche il "guato tecnico"..... :) Incomincio a pensare che qualcuno abbia fatto una macumba..... Veramente a pensarle tutte assieme non si riusciva ad ipotizzare una catena di eventi simile.

Beh è un'ottima compagnia, sapranno fare fronte.