Puglia e Sicilia nuovamente isolate


Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
0
Bari, Puglia.
Con la sospensione delle attività da parte di ClubAir e con l'imminente chiusura della Bari-Trapani tra poco più di due mesi Puglia e Sicialia torneranno ad essere isolate, o meglio, a non essere più collegate direttamente.

Spero che questa considerazione l'abbiano fatta i nostri cari amministratori e assessori. Come al solito si pensa prima alle cose futili (New York ad esempio) e poi alle cose fondamentali.

Spero davvero che qualche compagnia ci faccia un pensierino, una su tutte WindJet, anche se credo che sarà una vana speranza.


Con l'amico fontanarossa stavamo poi riflettendo su come la Bari-Catania sia una rotta abbastanza "porta iella" :D
Negli ultimi anni è stata operata da:
Minerva -----------> FALLITA
Gandalf -----------> FALLITA
Federico II -----------> FALLITA
Volareweb -----------> FALLITA
Alpieagles -----------> FALLITA*
ClubAir -----------> FALLITA*

Secondo voi chi potrebbe essere la prossima:D:D:D:D:D ???
io un nome già ce l'ho!


(*licenza sospesa)
 
Negli ultimi anni è stata operata da:
Minerva -----------> FALLITA
Gandalf -----------> FALLITA
Federico II -----------> FALLITA
Volareweb -----------> FALLITA
Alpieagles -----------> FALLITA*
ClubAir -----------> FALLITA*

Se questo è il quadro, spero proprio nessuno.
E' evidente che non c'è un mercato consistente tale da permettere di operare questa rotta con qualche profitto.
 
E' evidente che non c'è un mercato consistente tale da permettere di operare questa rotta con qualche profitto.

A parte i problemi delle compagnie che ci hanno provato penso che potrebbe esserci poco mercato per una rotta trasversale tra Puglia e Sicilia oppure ci vorrebbe una compagnia che operasse con aerei regional, chi potrebbe essere? Magari AP?
 
Se questo è il quadro, spero proprio nessuno.
E' evidente che non c'è un mercato consistente tale da permettere di operare questa rotta con qualche profitto.

Ma è anche vero che tutte queste compagnie hanno aperto le vendite o iniziato ad operarlo pochi mesi prima della loro morte.

Minerva, Gandalf e Federico II non fanno testo poichè tutte e tre vittime del D328.
Quando Minerva operava per conto di Alitalia il volo ha avuto una certa stabilità ( io l'ho pure preso:D:D:D ).

Volareweb lo mise in vendita, insieme alla Bari-Palermo e alla Bari-Bologna, prima di fallire a novembre 2004.

Alpiegleas e ClubAir sappiamo tutti in che condizioni stanno.

Io vorrei vedere una compagnia seria sulla rotta per provare a vedere se è una questione di reale mancanza di mercato o di altro.

Giustamente mi potreste obiettare che se ci fosse davvero molto mercato le compagnie non tarderebbero a venire spontaneamente. E vi do ragione;)
 
Ci sono molte relazioni stabili via bus tra Catania e la Puglia: per lavoro io stesso ho dovuto utilizzarlo varie volte. Ho anche viaggiato con pulmann a 2 piani. La Bari Catania per me potrebbe reggere: un aereo di dimensioni medie sarabbe perfetto. Bario dice il vero: sembra una rotta che porta iella, che sia vero?
 
Ci sono molte relazioni stabili via bus tra Catania e la Puglia: per lavoro io stesso ho dovuto utilizzarlo varie volte. Ho anche viaggiato con pulmann a 2 piani. La Bari Catania per me potrebbe reggere: un aereo di dimensioni medie sarabbe perfetto. Bario dice il vero: sembra una rotta che porta iella, che sia vero?

Un volo è una cosa, un autobus un'altra. Costi per gli operatori del tutto differenti.
 
Un volo è una cosa, un autobus un'altra. Costi per gli operatori del tutto differenti.


Gate non essere ovvio: intendevo che ci sono diverse corse tra Catania e Bari tutti i giorni, altre ancora dirette nel Salento. Per gli operatori i costi sono sicuramente differenti, per gli utenti ti assicuro non sono lontani dal prezzo di un biglietto aereo
 
Stessa dimostrazione la si è avuta sulla Bari-Pisa. Anche su quella rotta ci sono diverse corse al giorno.
Ora la situazione penso sia diversa anche rispetto a solo qualche anno fa. C'è più propensione all'utilizzo dell'aereo soprattutto su rotte dove l'alternativa del treno è meno conveniente, in questo caso addirittura inesistente!
 
Gate non essere ovvio: intendevo che ci sono diverse corse tra Catania e Bari tutti i giorni, altre ancora dirette nel Salento. Per gli operatori i costi sono sicuramente differenti, per gli utenti ti assicuro non sono lontani dal prezzo di un biglietto aereo

Allora facendo l'esempio della realazione Napoli-Sicilia. Non so se ci sono anche linee di autobus, ma non credo. Comunque, ci sono una decina di voli al giorno ed al contempo diversi collegamenti marittimi giornalieri che offrono una capacità quadrupla. Ciò signifca che coesistono bene entrambe le modalità di trasporto poiché evidentemente ognuna serve una tipologia di pax differente.
Quindi, quanto alla Puglia-Sicilia, probabilmente per la tipologia di pax su questa relazione è adeguato e sufficiente il collegamento tramite bus, innanzitutto per costi d'esercizo: un bus quanto costa rispetto a far volare un aereo ?? tanto per ripetere l'ovvietà...poi chissà perché le mie analisi sono sempre ovvie... :D
 
Stessa dimostrazione la si è avuta sulla Bari-Pisa. Anche su quella rotta ci sono diverse corse al giorno.
Ora la situazione penso sia diversa anche rispetto a solo qualche anno fa. C'è più propensione all'utilizzo dell'aereo soprattutto su rotte dove l'alternativa del treno è meno conveniente, in questo caso addirittura inesistente!

Infatti Ryanair è la tipica compagnia che crea mercato dal nulla. Un volo di AP o AZ avrebbe riscosso lo stesso successo ?

Ecco, una FR sulla tratta andrebbe benissimo.
 
Allora facendo l'esempio della realazione Napoli-Sicilia. Non so se ci sono anche linee di autobus, ma non credo. Comunque, ci sono una decina di voli al giorno ed al contempo diversi collegamenti marittimi giornalieri che offrono una capacità quadrupla. Ciò signifca che coesistono bene entrambe le modalità di trasporto poiché evidentemente ognuna serve una tipologia di pax differente.
Quindi, quanto alla Puglia-Sicilia, probabilmente per la tipologia di pax su questa relazione è adeguato e sufficiente il collegamento tramite bus, innanzitutto per costi d'esercizo: un bus quanto costa rispetto a far volare un aero ?? tantoper ripetere l'vvietà...pii chissà perché le mie analisi sono sempre ovvie... :D


ci sono anche le linee di autobus: non sono d'accordo con te quando parli di tipologia di pax per il quale il tipo di relazione è adeguata e sufficiente anche perchè fino ad ora un volo tra le 2 città, per il quale la sicurezza di non rimanere al punto di partenza non c'è mai stata, non è stato ancora operato. Io che il pulmann lo avrò preso una ventina di volte avrei di certo preferito l'aereo piuttosto che ore e ore seduto in un autobus pagando anche 60 euro oneway.
ps: se scrivi che il costo di un pulmann non è paragonabile a quello di un aereo scrivo ovvio altrimenti la censura....
 
Infatti Ryanair è la tipica compagnia che crea mercato dal nulla. Un volo di AP o AZ avrebbe riscosso lo stesso successo ?

Ecco, una FR sulla tratta andrebbe benissimo.

Bhè dai proprio mercato dal nulla non credo. Stiamo pur sempre parlando del mercato nazionale. Le relazioni tra le nostre regioni sono tante e la conformazione del nostro Paese fa si che nel 2008 l'aereo possa essere preferito ad altri mezzi di trasporto.
Mi potrai dire che Ryanair ha generato un nuovo mercato coinvogliando sul mezzo aereo gente che prima usava altri mezzi.

Non penso tra la Puglia e la Toscana non ci fosse alcun tipo di mercato.... anche perchè altrimenti non avresti nemmeno gli autobus:D:D:D
 
per la gioia dell'amico Fontanarossa, chiusa la fase dell'interpello, l'Enac si riunirà in questi gg per riassegnare i voli lasciati da AP, tra cui appunto il BRI-TPS
 
Alt Alt Alt alle polemiche e alle varie frecciatine! Non roviniamo subito una discussione che ha come oggetto i collegamenti tra Regione (Puglia) e Regione (Sicilia) non tra un aeroporto e un altro.

Se devo essere sincero Trapani ha ben altre priorità rispetto al volo per Bari. Più importanti sono certamente Roma e Milano, prima di tutto.
Perchè, in tutta onestà, secondo me sarebbe meglio, e potrebbe avere più possibilità di riuscita, un Bari-Palermo piuttosto che un Bari-Trapani!
 
Alt Alt Alt alle polemiche e alle varie frecciatine! Non roviniamo subito una discussione che ha come oggetto i collegamenti tra Regione (Puglia) e Regione (Sicilia) non tra un aeroporto e un altro.

Se devo essere sincero Trapani ha ben altre priorità rispetto al volo per Bari. Più importanti sono certamente Roma e Milano, prima di tutto.
Perchè, in tutta onestà, secondo me sarebbe meglio, e potrebbe avere più possibilità di riuscita, un Bari-Palermo piuttosto che un Bari-Trapani!

anch'io la penso come te
era una battuta cmq

mi sembra che qualche anno fa ci fosse un volo da PMO con AP, non so se era però stagionale
 
ci sono anche le linee di autobus: non sono d'accordo con te quando parli di tipologia di pax per il quale il tipo di relazione è adeguata e sufficiente anche perchè fino ad ora un volo tra le 2 città, per il quale la sicurezza di non rimanere al punto di partenza non c'è mai stata, non è stato ancora operato. Io che il pulmann lo avrò preso una ventina di volte avrei di certo preferito l'aereo piuttosto che ore e ore seduto in un autobus pagando anche 60 euro oneway.
ps: se scrivi che il costo di un pulmann non è paragonabile a quello di un aereo scrivo ovvio altrimenti la censura....

Sì ma tu e Bario non siete un campione rappresentativo del mercato Puglia-Sicilia, cioè non rappresentate probabilm. il pax tipo sulla tratta.
Che il volo costi di più rispetto ad un bus, anche se è un'ovvietà, è comuque la ragione princiapale dell'assenza di collegamenti aerei, quindi diciamolo..

Poi è chiario, come dico sempre, i mercati crescono e si evolvono, arriverà il momento in cui il collegamento sarà attivato in pianta stabile da qualche operatore serio.
 
mi sembra che qualche anno fa ci fosse un volo da PMO con AP, non so se era però stagionale

Può essere, non me lo ricordo;). Anche su questa rotta ci hanno provato in tanti:D:D:D:D

Minerva --------> FALLITA
AirIndustria --------> FALLITA
Federico II --------> FALLITA
Gandalf --------> FALLITA
Volareweb --------> FALLITA
ClubAir --------> FALLITA


:D:D:D:D:D




Poi è chiario, come dico sempre, i mercati crescono e si evolvono, arriverà il momento in cui il collegamento sarà attivato in pianta stabile da qualche operatore serio.

Giusto ;)

Io spero che sia arrivato, o manchi poco, a questo momento.