Pronto il rapporto ONE WORKS - KPMG - NOMISMA per la programmazione nazionale


sivede che in germania funziona in modo diverso. negli usa non sei proprietario ma ne fruisci come utente .

Negli Stati Uniti le compagnie aeree hanno contratti di affitto a lungo termine (leasing) che includono anche la manutenzione del terminal. Quindi tipo a New York la Port Authority of New York and New Jersey ha dato ad esempio a Delta Airlines due terminal del JFK.

In Europa Ryanair insisteva nel creare una concorrenza fra terminal all'interno di un aeroporto ma al momento la cosa non é stata portata avanti.
 
In effetti un piano che prevede Linate a 11 milioni di passeggeri va proprio nella direzione di favorire lo sviluppo di Malpensa...

Se c'era un punto su cui occorreva mettere ordine, su cui un rapporto tecnico avrebbe dovuto mettere mano, è il più disgraziato sistema aeroportuale che abbiamo, quello milanese. Risultato: tutti e tre gli scali sono in "SERIE A" (o Premiere League). La metafora calcistica e davvero appropriata per indicare il livello di competenza.
Immagino sia un'altra farsa a spese del contribuente.
 
Negli Stati Uniti le compagnie aeree hanno contratti di affitto a lungo termine (leasing) che includono anche la manutenzione del terminal. Quindi tipo a New York la Port Authority of New York and New Jersey ha dato ad esempio a Delta Airlines due terminal del JFK.

In Europa Ryanair insisteva nel creare una concorrenza fra terminal all'interno di un aeroporto ma al momento la cosa non é stata portata avanti.

infatti e' cio' che facciamo noi nei vari hubs (il terminal 8 di jfk e' dedicato ad AA).
 
Moran Partendo dai rami secchi, in Sardegna bisogna decidere fra AHO ed OLB e se bisogna scegliere per infrastruttura la scelta è ovvia.
Sciocchezze. Nessuno dei due è un ramo secco, tenendo conto delle peculiarità del territorio.
L'unico modo accettabile per le esigenze dei cittadini sarebbe di chiidere entrambi e fare un aeroporto nella piana di Ozieri, equidistante dalle due zone più densamente abitate del nord Sardegna. Il che è ovviamente fantascienza.
I rami secchi sono solo casi limite come Oristano (quello sì che andrebbe bloccato subito prima che si sperperino milioni di soldi pubblici). O vuoi seriamente sostenere che da Sassari si dovrebbe andare a Olbia, anche ammesso che ci fosse una strada decente? O che la gente da Ascoli, Macerata, Pesaro, dovrebbe andare a Bologna perché Ancona è un ramo secco?
In Italia, per come è fatto il nostro paese, 25-26 aeroporti non sono troppi. I tagli fatti bene sono quelli con il bisturi, non con l'accetta.
 
I 14 che si trovano in questa terza fascia (determinata da vincoli infrastrutturali/urbanistici o traffico insufficiente) non potranno più godere di finanziamenti o aiuti dallo Stato


Vi sottolineo il dato più interessante: lo Stato può decidere di interrompere i propri finanziamenti ai 14 apt da chiudere.

Tuttavia, ciò non significa che regioni ed enti locali non possano continuare allegramente a finanziarli.
 
Vi sottolineo il dato più interessante: lo Stato può decidere di interrompere i propri finanziamenti ai 14 apt da chiudere.

Tuttavia, ciò non significa che regioni ed enti locali non possano continuare allegramente a finanziarli.

...ma il piano aeroporti dovrebbe essere una sorta di pgt dell'aria ..... ci saranno non solo limiti nei finanziamenti ma anche limiti ai movimenti( tipo bersani bis) , urbanistici etc....questi sono elementi di forte dissuasione....
 
Dato il bacino di utenza estivo, un aeroporto nell'area ha senso.

A questo punto sulla base del tuo ragionamento potrebbe avere senso anche QSR, dove (forse, per sbaglio) volano solo d'estate.

Gli aeroporti "seasonal" sono fuori dal mondo in una regione che dispone di infrastrutture adeguate e sicuramente superiori alla media quali l'Emilia Romagna. La gente potrebbe tranquillamente arrivare a BLQ e da lì spostarsi con altri mezzi.

Non siamo a Lampedusa o Pantelleria dove dal resto d'Italia si arriva solo in aereo o quasi, siamo quasi nel centro d'Italia ed in pianura.
 
...ma il piano aeroporti dovrebbe essere una sorta di pgt dell'aria ..... ci saranno non solo limiti nei finanziamenti ma anche limiti ai movimenti( tipo bersani bis) , urbanistici etc....questi sono elementi di forte dissuasione....


I limiti ai movimenti possono essere introdotti. Senza dubbio potrà essere disciplinata l'area del demanio aeroportuale, ma, per il resto, il governo del territorio (quindi la potestà di introdurre previsioni urbanistiche) è competenza delle regioni, non dello stato.

In alcune regioni, come la Lombardia, il governo del territorio è materia assegnata ai comuni, che la esercitano compatibilmente alla pianificazione provinciale in materia di viabilità, attività produttive, servizio idrico e ciclo dei rifiuti.

....... "è il federalismo, bellezza, e tu non puoi farci niente".
 
I limiti ai movimenti possono essere introdotti. Senza dubbio potrà essere disciplinata l'area del demanio aeroportuale, ma, per il resto, il governo del territorio (quindi la potestà di introdurre previsioni urbanistiche) è competenza delle regioni, non dello stato.

In alcune regioni, come la Lombardia, il governo del territorio è materia assegnata ai comuni, che la esercitano compatibilmente alla pianificazione provinciale in materia di viabilità, attività produttive, servizio idrico e ciclo dei rifiuti.

....... "è il federalismo, bellezza, e tu non puoi farci niente".

...........basta il limite all'area demaniale!.... ma sono curioso di leggere il piano ..che è "nazionale " e non federale!...non ho tempo di verificare le fonti normative( se qualcuno può farlo!?) che sostengono il piano nazionale aeroporti , ma sei sicuro che la competenza urbanistica visto che si tratta di un piano nazionale e di una normativa speciale non sia avocata allo stato centrale .. cmq quale compagnia investirà su aeroporti con tali limiti!
 
Quindi il piano come analizza la situazione in Campania?
Da quello che leggo e vedo dall'immagine postata prima, Napoli è strategico , QSR di fascia C e Grazzanise non viene nemmeno considerato .

Ora NAP attualmente ha il suo numero pax massimo raggiungibile (qualcuno afferma anche con deroga visto che la sua posizione dovrebbe limitarne i movimenti e di conseguenza i pax). Come pensano questi signori quindi di risolvere il problema in vista, lo dicono loro, di un forte incremento pax nei prossimi 20 anni ???

Ah quando parlano di strutture che devono anche essere accessibili via terra e via treno voglio ricordare che QSR, fascia C , ha un uscita autostradale a 1 km con lavori in corso per la connessione diretta, la strada ferrata a 100 mt con relativo progetto per la costruzione di una stazione della metro Salerno (in fase di avvio) . Inoltre ha in corso la progettazione definitiva della nuova pista di volo a 2200 mt e 49 mln di euro già assegnati dall'EUROPA per il potenziamento dell'infrastruttura.

Forse in Campania ci sarebbe anche la soluzione già pronta...
 
A QSR mancano solo i pax ed i movimenti e poi siamo a posto!

Questo è un altro discorso che non c'entra nulla con sto piano secondo me.
Ribadisco la domanda, secondo questi signori in CAMPANIA con NAP nelle condizioni che ti ho elencato come si dovrebbe procedere ?
 
Dovresti chiedere a loro.. :D

In un paese serio o si costruirebbe un nuovo aeroporto (Grazzanise) chiudendo gli esistenti (NAP, QSR), cosa di cui dubito visto che non si è riusciti a farlo a Milano, figuriamoci a NAP, oppure si lascia saturare NAP e si prevede l'arrivo del Frecciarossa a FCO.. alla fine Napoli-Termini è un'ora e un quarto di treno..

L'unica cosa che peraltro non ho ancora letto è proprio l'integrazione modale, indispensabile per avere un sistema paese che funzioni..
 
Dovresti chiedere a loro.. :D

In un paese serio o si costruirebbe un nuovo aeroporto (Grazzanise) chiudendo gli esistenti (NAP, QSR), cosa di cui dubito visto che non si è riusciti a farlo a Milano, figuriamoci a NAP, oppure si lascia saturare NAP e si prevede l'arrivo del Frecciarossa a FCO.. alla fine Napoli-Termini è un'ora e un quarto di treno..

L'unica cosa che peraltro non ho ancora letto è proprio l'integrazione modale, indispensabile per avere un sistema paese che funzioni..

Ad una condizione. il Frecciarossa ad 1 euro.
 
Dovresti chiedere a loro.. :D

In un paese serio o si costruirebbe un nuovo aeroporto (Grazzanise) chiudendo gli esistenti (NAP, QSR), cosa di cui dubito visto che non si è riusciti a farlo a Milano, figuriamoci a NAP, oppure si lascia saturare NAP e si prevede l'arrivo del Frecciarossa a FCO.. alla fine Napoli-Termini è un'ora e un quarto di treno..

L'unica cosa che peraltro non ho ancora letto è proprio l'integrazione modale, indispensabile per avere un sistema paese che funzioni..

Invece io credo che in un paese serio invece di buttare via 300 mln di euro per GRA , si pontezierebbe l'esistente (NAP e QSR) collegandoli per bene tra loro.
 
Se potenzi QSR e colleghi per bene i due aeroporti mantenendo NAP ai livelli attuali e migliorandone i servizi di mobilità assolvi a tutto il fabbisogno senza spendere l'enormità di fondi europei per Grazzanise.

Non intendevo potenziare NAP dal punto di vista infrastrutturale ma come collegamenti
 
Ad una condizione. il Frecciarossa ad 1 euro.

Ad oggi hai ragione, ma se aerolinee e compagnie AV ragionassero in ottica di sistema prevedendo accordi di revenue-sharing (come ad es. già avviene se non sbaglio tra AF e SNCF), l'impatto addizionale sul costo totale del biglietto per il pax sarebbe minimo e ne guadagnerebbero tutti.

Non intendevo potenziare NAP dal punto di vista infrastrutturale ma come collegamenti

Così facendo NAP, causa saturazione, diventerebbe a tendere una nuova LIN, con oligopolio e tariffe mediamente più care per i pax
 
Ad oggi hai ragione, ma se aerolinee e compagnie AV ragionassero in ottica di sistema prevedendo accordi di revenue-sharing (come ad es. già avviene se non sbaglio tra AF e SNCF), l'impatto addizionale sul costo totale del biglietto per il pax sarebbe minimo e ne guadagnerebbero tutti.

Io mi ricordo che negli anni 90 fu fatto il treno Alitalia Mergellina-Roma, costava come un viaggio intercontinentale in una superfirst.
 
Così facendo NAP, causa saturazione, diventerebbe a tendere una nuova LIN, con oligopolio e tariffe mediamente più care per i pax

Solo se costruisci Grazzanise... QSR non potrà mai essere il "MXP" della situazione.

LIN da problemi al sistema che dovrebbe essere fatto da MXP e BGY.
In Campania , il masterplan regionale, era simile a questa situazione e li NAP sarebbe stato come LIN. Ma se Grazzanise, da come sembra, resta un progetto allora non vedo il perchè dovrebbe diventare come dici tu