Problemi per Air Pontina che inizia le operazioni sull'Elba


NOTIZE DALLA COSTA ETRUSCA DEL 15 LUGLIO 2013

AEROPORTO ELBA, CECCARELLI: «LA REGIONE PRONTA AD INVESTIRE»
Marina di Campo (LI) – Sopralluogo all’aeroporto di Marina di Campo, all’Elba, per l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, che ha visitato l’aerostazione, visto gli interventi di miglioramento infrastrutturale realizzati negli ultimi 3 mesi ed incontrato l’amministratore delegato di SAT, Gina Giani, e l’amministratore unico di Alatoscana, Claudio Boccardo.
«Sono soddisfatto del lavoro svolto – ha detto Ceccarelli – è sempre utile toccare con mano le realtà su cui si va ad operare. Sono ancora più convinto che l’aeroporto dell’Elba abbia grandi potenzialità e che sia nostro dovere aiutarlo a svilupparle. In questo senso la Regione ha già fatto e sta facendo molto: siamo pronti ad investire 1 milione di euro per aumentare il capitale sociale di Alatoscana ed abbiamo a disposizione altri 2 milioni da investire per un ulteriore miglioramento dell’infrastruttura. Adesso, come prevede peraltro il Piano industriale della società aeroportuale, si tratta di creare le condizioni per il prolungamento della pista e la sistemazione idraulica dei fossi Galea e La Pila, a partire dal perfezionamento delle progettazioni in corso, dall’adeguamento degli strumenti urbanistici fino all’avvio dell’iter di valutazione ambientale. Tutti questi interventi ci permetteranno di dare sempre più all’aeroporto di Marina di Campo quel respiro internazionale che è strategico per lo sviluppo economico dell’isola e dell’Arcipelago».
La visita dell’assessore Ceccarelli è stata anche l’occasione per fare il punto sul bando per la continuità territoriale tra lo scalo elbano e gli altri scali toscani. L’iter per l’avvio del nuovo bando prosegue e sembra arrivato alla fine. La Regione Toscana ha confermato 1.050.000 euro messo a disposizione in tre anni (2014-2015-2016) con l’ultima legge finanziaria regionale, risorse che andranno a sommarsi a agli 1,5 milioni di euro previsti dal Ministero dei Trasporti. Il bando per la continuità territoriale è di competenza di Enac ed il Ministero delle Infrastrutture ha di recente comunicato alla Regione la possibilità di rispettare i tempi previsti dalla conferenza dei servizi conclusasi lo scorso gennaio che prevede, appunto, l’avvio della continuità territoriale tra l’aeroporto Galilei di Pisa, il Vespucci di Firenze, il Milano Linate e l’aeroporto di Marina di Campo per la primavera 2014.
Tra i principali passi compiuti dalla Regione Toscana per incentivare lo sviluppo dello scalo elbano e dei suoi servizi, si ricordano come tappe fondamentali la nomina del nuovo amministratore unico Claudio Boccardo, l’allargamento della compagine sociale di Alatoscana SpA alla CCIAA di Livorno ed agli Enti locali elbani, la definizione di un nuovo Piano industriale per il triennio 2012-2014 con il relativo aumento di capitale; la fusione tra le due società Alatoscana Spa e Aerelba Spa per una maggiore efficienza ed ulteriori risparmi nella gestione dello scalo.
Inoltre, nel giugno 2012, la Regione ha stabilito uno stanziamento di risorse straordinarie per il triennio 2012/2013/2014: ogni anno un importo massimo annuale di 470.000 euro è messo a disposizione per far fronte agli oneri connessi alle attività di sicurezza, antincendio, controllo del traffico aereo nell’aeroporto di Marina di Campo.

http://www.corriereetrusco.it/2013/07/15/notize-dalla-costa-etrusca-del-15-luglio-2013/
 
L'idea non è male e si ripete negli anni per collegare finalmente le nostre isole. Il problema secondo me tuttavia va ribaltato.
Come prima cosa bisogna creare l'infrastrutture ricettive sulle isole per tali attività, quindi per semplicità creare delle Aviosuperfici ad hoc.
Ora è vero che le aviosuperfici per il Tp esistono ma la normativa in materia è ancora troppo complessa e disincentivante.
Ad ogni modo se le isole come Ponza e Lipari si dotassero di Aviosuperfici idonee al TPP allora avrebbe un senso anche una compagnia simile.
 
forse non hai presente l'aeroporto dell'elba!

http://www.youtube.com/watch?v=WFFvLDr2-qE

.....SI MA ATTERRANO E DECOLLANO regolarmente i DO320 della Skywork e i Dash della INTERSKY...senza contare tutti i privato con i loro aeromobili e gli aeroclub...

francamente non si era mai vista una cosa simile ...ci mancava proprio all'Elba...il Comandante dovrebbe passare al "C" per firmare il libro dei ricordi
 
..ma non avete capito che era in fase di rullaggio !!! stavano girando x allinearsi ...e decollare verso la montagna!!!
 
IFS(poi EUREKA) ha operato con successo sull'Elba ogni estate dal 1995 al 1999, prima con un Dornier 228, poi con Fokker 27. L'avvicinamento per pista 16, con il Fokker 27, era particolarmente interessante. In atterraggio erano previsti 44 pax max, mentre in decollo si accettavano al max 24 pax, perchè qualore la pista fosse stata la 34 (per via del vento) , era necessario ridurre il peso per poter mantenere la corretta separazione dagli ostacoli in caso di avaria a un motore.
Manovre tutte simulate in un volo dedicato, caricando il velivolo di zavorra per ottenere il peso richiesto.
Nessun problema di pista/peso con il Do 228, che però portava solo 19 pax.
 
Certo che i collegamenti estivi con l'Elba godono di una fortuna... Rotkopf, Professione Volare, Air Pontina, ne ho dimenticata qualcuna?
Nel 2014 proverei con Air Lourdes...
 
IFS(poi EUREKA) ha operato con successo sull'Elba ogni estate dal 1995 al 1999, prima con un Dornier 228, poi con Fokker 27. L'avvicinamento per pista 16, con il Fokker 27, era particolarmente interessante. In atterraggio erano previsti 44 pax max, mentre in decollo si accettavano al max 24 pax, perchè qualore la pista fosse stata la 34 (per via del vento) , era necessario ridurre il peso per poter mantenere la corretta separazione dagli ostacoli in caso di avaria a un motore.
Manovre tutte simulate in un volo dedicato, caricando il velivolo di zavorra per ottenere il peso richiesto.
Nessun problema di pista/peso con il Do 228, che però portava solo 19 pax.

Difatti i modelli quali DO228, DHC6, beechcraft1900, EMB120 o metroliner sono i più indicati per tale pista.
 
bah, io c'ho la casa nel paesino accanto alla pista e vedo decollare e atterrare regolarmente i dash e gli atr...
 
Gli ATR di quale compagnia? Oltre al DASH8 dell'Intersky quale viene? Grazie :)
mi pareva che la Intersky ci arrivasse anche con l'ATR 72-600
fino a maggio scorso però ci ho visto solo Intersky e Skywork, mentre sul sito dell'aeroporto riportano anche Silver Air. io non l'ho mai vista volare li.