problema con le foto


wondo

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,075
0
0
36
Venezia, Veneto.
Ciao Simone. Innanzitutto ci va ISO minimo se è chiaro e bel tempo. Per il diaframma metti 0, se metti +5 mi pare che la foto diventi più chiara, mentre se metti a -5 diventi più scura(ideale per scatti notturni). Il tempo di scatto(esposizione) ti conviene mettere 1/640 se è bello e chiaro, mentre più il cielo di diventa scuro e il sole va via, il tempo di scatto va aumentato, tipo un 1/200. Controlla anche il WB!! Ciao!!
P.S. io ho la macchina da poco più di 2 settimane, quindi non sono molto esperto. Di sicuro ci sarà qualcuno che darà maggiori informazioni;)
 
...questa foto è scura xkè mi sembra ci sia troppa poca luce, devi alzare gli iso, inutile smanettare con l'esposizione, aumentare di qualche stop (+) schiarisce m asovraesponendo avresti avuto comunque una brutta foto
 
Citazione:Messaggio inserito da wondo

Ciao Simone. Innanzitutto ci va ISO minimo se è chiaro e bel tempo. Per il diaframma metti 0, se metti +5 mi pare che la foto diventi più chiara, mentre se metti a -5 diventi più scura(ideale per scatti notturni). Il tempo di scatto(esposizione) ti conviene mettere 1/640 se è bello e chiaro, mentre più il cielo di diventa scuro e il sole va via, il tempo di scatto va aumentato, tipo un 1/200. Controlla anche il WB!! Ciao!!
P.S. io ho la macchina da poco più di 2 settimane, quindi non sono molto esperto. Di sicuro ci sarà qualcuno che darà maggiori informazioni;)

Non fare il saccientino :D

Primo i diaframmi non vanno da -5 a +5!!! [^]

Gli ISO in questo caso poco c'entrano anche se però nella foto sembra che sia elevata la sensibilità...

Allora...metti ISO a 200 (o 100 se hai canon)

Poi metti la modalità S e selezioni l'esposizione e lui gestisce in automatico i diaframmi senza che tu tocchi niente!

In caso di luce metti dai 500 ai 1000 max!

Di notte è un po complessa la situazione!

Per iniziare ti consiglio di giorno...almeno per i primi tempi!

E le prime foto ti conviene farle in modalità AUTO giusto per capire come funziona la macchina...poi vai avanti nello scoprire le nuove funzioni ;)
 
Le foto in controluce sono molto difficili da fare bene. E' sempre meglio avere il sole alle spalle o quasi, motivo per cui a Malpensa si va a Ferno al mattino e al Centro equipaggi al pomeriggio anche a rischio di perdere il traffico che si trova sulla pista più lontana. Un altro consiglio è che dopo uno scatto puoi controllare l' esposizione anche con l' istogramma scegliondo "info" : se è tutto a sinistra, hai un settaggio che ti da sottoesposizione = foto scura, sovraesposizione e bianco che "spara" se l' istogramma è tutto a destra. Questo come indicazione di massima, poi fai sempre i tuoi esperimenti che è uno dei vantaggi della fotografia digitale. Per altre cose se vuoi mandami una mail. ciao
 
un'altra cosa che puoi fare è prendere qualche scatto scegliendo le impostazioni di base, ad esempio per gli aerei metti la modalità foto sportive. fai qualche scatto e poi a casa le visualizzi con il programma della Canon "viewer utilty" che ti mostra tutti i parametri di scatto, che puoi usare come riferimento in base ai risultati ottenuti. Ah poi imposta sempre la massima qualità sia come impostazione di scatto che nei vari salvattagi che fai nel fotoritocco.
 
Ciao Simo!:)

Vedendo le foto - settaggi a parte - direi "a naso" che era già parecchio scuro (vedo dei lampioni illuminati). Penso tu non abbia scelto il momento migliore per fare delle buone foto a Ferno. Riprova al mattino, quando gli aerei sono ben illuminati e hai il sole quasi alle spalle. Vedrai che sarà molto più semplice ottenere buone immagini.

Chris
 
Le uniche foto agli aerei che puoi fare con quella luce li, è quando sono fermi su un piazzale anche poco illuminato. La tua fotocamera deve essere su un cavalletto ben stabile e meglio se per far scattare l'otturatore usi un comando remoto (meccanico o elettrico dipende dalla macchina). Fotografare con così poca luce oggetti in movimento è praticamente impossibile (a meno che non stai ad una distanza tale da poter usare il flash, ma non è il nostro caso). Si possono avere effetti particolari tipo scie luminose in aeroporto (molto più comuni le foto di città con le scie di automobili), ma sempre sul cavalletto devi mettere la fotocamera. Quindi quando sei arrivato alla massima sensibilità ISO, hai aperto tutto il diaframma dell'obiettivo e i tempi non sono più sufficenti a bloccare il movimento, è ora di riporre l'attrezzatura e di andare al caldo. (in questa stagione).

Per le foto in controluce, il mio consiglio è di mettere la fotocamera su SPOT (se lo permette) e in manuale.
A questo punto calcoli l'esposizione su un oggetto, il più neutro possibile, che riceva le stesse condizioni di luce di quello che vuoi fotografare (nel tuo caso aerei) e usi questa esposizione. Naturalmente quando andrai a fotografare l'esposimetro ti darà una sovraespoziozione anche di parecchi EV (valori luce). Inoltre il cielo ti verrà completamente bianco.

Ultimo consiglio, se la tua fotocamera lo permette, è di scattare sempre in RAW (formato non compresso senza perdita di informazioni) e quindi di elaborarle con preogrammi dedicati (Nikon e Canon hanno un loro programma, ma vanno bene anche Photoshop e programmi generici che supportato tale formato di file). Vedrai riuscirai a recuperare molte foto che ti sembravano perse.