Primera Air dichiara bancarotta


Re: Primera Air inizia i voli negli USA nella S18

Ma quindi tutti i voli che hanno messo in vendita qualche giorno fa da BRU, FRA, MAD e tutte le altre città europee verso gli USA? Rimborseranno tutti i biglietti già prenotati?
 
Re: Primera Air inizia i voli negli USA nella S18

Ma quindi tutti i voli che hanno messo in vendita qualche giorno fa da BRU, FRA, MAD e tutte le altre città europee verso gli USA? Rimborseranno tutti i biglietti già prenotati?

Se chiude le operazioni i titolari dei biglietti acquistati faranno la fila con gli altri creditori
 
Re: Primera Air inizia i voli negli USA nella S18

Poco fa qui a stansted abbiamo visto i 321 che venivano spostati nella zona più lontana dal terminal, quella normalmente utilizzata dai jet privati.

Nel pomeriggio a STN c'erano 3 A321 di Primera parcheggiati, 2 normalmente agli airbridge, mentre uno si trovava ad un remote stand con un trattore spazzaneve parcheggiato dietro.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
PRIMERA AIR dichiara bancarotta

Dear Passengers,

Airline Primera Air and IATA codes PF and 6F have been suspended as of today, October 2nd, 2018.

On behalf of Primera Air team, we would like to thank you for your loyalty. On this sad day we are saying Goodbye to all of you.

Please visit primeraair.com for further updates in next few days. Tour Operator passengers are kindly suggested to address their Tour Operators and Agents for further information and actions.

Kindly understand that the usual options for contacts (via email or phone) can not be offered any longer.

Sincerely yours.

Primera Air team
PRIMERA AIR dichiara fallimento, insostenibili le tratte transatlantiche con modello lowcost
 
Re: PRIMERA AIR dichiara bancarotta

Vediamo quando finira' questa moda; dannosa e inutile per il personale, il consumatore, i fornitori, un pacco di gente che resta col cerino in mano.

+1
MOL da sempre sostiene che il modello LC non è sostenibile sul LR
 
Re: Primera Air inizia i voli negli USA nella S18

Giusto per evitare che "prenda il volo"?
Da quello che ho sentito in giro era stato messo lì ancora nella notte tra il 30 settembre e il 1 ottobre perché Swissport non veniva pagata

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Re: PRIMERA AIR dichiara bancarotta

Vediamo quando finira' questa moda; dannosa e inutile per il personale, il consumatore, i fornitori, un pacco di gente che resta col cerino in mano.
Pensate che Norwegian possa rischiare una situazione simile sul lungo periodo?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Re: PRIMERA AIR dichiara bancarotta

Pensate che Norwegian possa rischiare una situazione simile sul lungo periodo?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

vi erano discreti presupposti fino a un annetto fa, poi la loro situazione economica e' leggermente migliorata; ma certo, stanno sul filo del rasoio, non ultimo per il problema dei 787 motorizzati RR.
 
Re: PRIMERA AIR dichiara bancarotta

Pensate che Norwegian possa rischiare una situazione simile sul lungo periodo?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Ne sono convinto.

Hanno avuto risultati da brividi negli ultimi 3 anni, e l'ultima semestrale e' in negativo per EBITDA (E infatti hanno pubblicizzato solo il risultato dell'EBIT). +32% di revenue, +30% di costi. Se il prezzo del petrolio continua a salire, saranno in guai grossi.
 
Norwegian offers repatriation fares to those affected by Primera bankruptcy


  • Norwegian makes repatriation fares available for Primera passengers travelling long haul between London and New York JFK, Paris and Newark/JFK/Boston
  • Short Haul repatriation fares are also available between Copenhagen and Chania in Greece/Malaga/Gran Canaria/Palma De Mallorca
  • Repatriation fares on selected routes available for travel until 14th October

In light of the recent announcement that Primera has ceased operations with immediate effect and filed for bankruptcy Norwegian has issued repatriation fares for affected passengers.
Repatriation fares are available on the following routes:
London Gatwick and New York JFK
Paris and Newark, New York JFK and Boston
Copenhagen and Chania in Greece, Malaga, Gran Canaria and Palma De Mallorca
Passengers can book these reduced fares, representing a discount of 50 per cent compared to the standard net economy fare excluding taxes, for travel up to 14thOctober 2018 subject to availability.
To avail of these repatriation fares passengers must call the Norwegian dedicated hotline on +47 210 16771, proof of a Primera booking or ticket must be provided at the time of booking and documented evidence will be required at check in.

https://media.uk.norwegian.com/pres...-those-affected-by-primera-bankruptcy-2731659
 
Re: PRIMERA AIR dichiara bancarotta

Ne sono convinto.

Hanno avuto risultati da brividi negli ultimi 3 anni, e l'ultima semestrale e' in negativo per EBITDA (E infatti hanno pubblicizzato solo il risultato dell'EBIT). +32% di revenue, +30% di costi. Se il prezzo del petrolio continua a salire, saranno in guai grossi.

Brent Oil: $84.98 +2.26
Jet Fuel: $97.19 +2.23
 
Stavo riflettendo su una cosa. Nella lettera inviata ai dipendenti si legge che «Reasons I am sure are many but very high cost for the aircrraft with corrosion last year as well as the delays of our new Airbuses lead to too high costs for wet lease and cancellations which in the end became too much for the airlines..

Secondo questa versione, la bancarotta è dovuta alla ritardata consegna dei nuovi aerei, e di conseguenza all'incremento dei costi per wet lease, cancellazioni, e tutto ciò che vi è connesso.
Quindi se io volessi aprire una mia compagnia aerea, come dovrei operare? Voglio dire, io mi pianifico il network e l'apertura delle rotte in base a quando il costruttore mi dice che arriveranno i miei aerei: se questi ritardano, poi faccio la fine di Primera. Se questi arrivano in tempo, ma io per stare largo ho deciso che apro la rotta due mesi dopo la loro consegna schedulata, mi trovo aerei al prato perché non so dove farli volare. In ogni caso, mi pare che il risultato siano mancati introiti (e non guadagni) ,a solo costi fissi.

Si è sempre detto che la virtù sta nel mezzo: in un caso come questo, come ci si dovrebbe comportare per trovare il giusto equilibrio?
 
Stavo riflettendo su una cosa. Nella lettera inviata ai dipendenti si legge che «Reasons I am sure are many but very high cost for the aircrraft with corrosion last year as well as the delays of our new Airbuses lead to too high costs for wet lease and cancellations which in the end became too much for the airlines..

Secondo questa versione, la bancarotta è dovuta alla ritardata consegna dei nuovi aerei, e di conseguenza all'incremento dei costi per wet lease, cancellazioni, e tutto ciò che vi è connesso.
Quindi se io volessi aprire una mia compagnia aerea, come dovrei operare? Voglio dire, io mi pianifico il network e l'apertura delle rotte in base a quando il costruttore mi dice che arriveranno i miei aerei: se questi ritardano, poi faccio la fine di Primera. Se questi arrivano in tempo, ma io per stare largo ho deciso che apro la rotta due mesi dopo la loro consegna schedulata, mi trovo aerei al prato perché non so dove farli volare. In ogni caso, mi pare che il risultato siano mancati introiti (e non guadagni) ,a solo costi fissi.

Si è sempre detto che la virtù sta nel mezzo: in un caso come questo, come ci si dovrebbe comportare per trovare il giusto equilibrio?

Ottimo spunto di riflessione, grazie Cekky. Nel caso specifico, tuttavia, direi che la corsa ad aprire rotte LC mercati estremamente delicati, come quello del Nord America, ad esempio, dove la competizione e' pazzesca e gli yields al pelo, e' qualcosa su cui i signori di Primera dovevano usare forse piu' cautela. Inoltre, non e' che avessero ordinato 20 aerei e gliene fossero arrivati 2 con 18 rotte da coprire con leasing; ne mancavano 3 su 8 previsti e ritengo altamente probabile che Airbus debba delle penali in caso di ritardata consegna, se non addirittura accollarsi i costi dei danni sostenuti dal vettore. Ergo?
 
Stavo riflettendo su una cosa. Nella lettera inviata ai dipendenti si legge che «Reasons I am sure are many but very high cost for the aircrraft with corrosion last year as well as the delays of our new Airbuses lead to too high costs for wet lease and cancellations which in the end became too much for the airlines..

Secondo questa versione, la bancarotta è dovuta alla ritardata consegna dei nuovi aerei, e di conseguenza all'incremento dei costi per wet lease, cancellazioni, e tutto ciò che vi è connesso.
Quindi se io volessi aprire una mia compagnia aerea, come dovrei operare? Voglio dire, io mi pianifico il network e l'apertura delle rotte in base a quando il costruttore mi dice che arriveranno i miei aerei: se questi ritardano, poi faccio la fine di Primera. Se questi arrivano in tempo, ma io per stare largo ho deciso che apro la rotta due mesi dopo la loro consegna schedulata, mi trovo aerei al prato perché non so dove farli volare. In ogni caso, mi pare che il risultato siano mancati introiti (e non guadagni) ,a solo costi fissi.

Si è sempre detto che la virtù sta nel mezzo: in un caso come questo, come ci si dovrebbe comportare per trovare il giusto equilibrio?

Come dice EEA, ci sono penali. Per dirne una, quando Boeing sfornava ritardi di anni sui 787, questa ha dato 767 white tails in giro, aggratis, oppure (caso BA) 12 77W a prezzi parecchio vantaggiosi. Lo stesso succede ora per i motori Trent: RR paga ogni wetlease delle compagnie toccate dai problem.

Inoltre, e questo e' qualcosa che anche in DY stanno lentamente capendo, introdurre un aereo nuovo e' difficile. Non si puo' pensare che un 787 nuovo di trinca, modello che tu non hai mai usato, si comporti nello stesso modo, abbia la stessa affidabilita', del 777 che hai usato per 10 anni e di cui conosci tutto. Per il primo anno avrai problemi, ritardi. Un mio collega chiamava quella curva, nel grafico dell'affidabilita' di un aereo nuovo, la curva "And now what?".
 
Quindi può essere ragionevolmente affermato che da qualunque parte la si guardi, alla fine il motivo del fallimento di una compagnia va nella maggior parte dei casi sempre dato a problemi gestionali e strategici, più che dipendenti da altre cause no?

A questo punto mi chiedo chi decide e pianifica le rotte, in base a cosa ritiene che sia più conveniente aprire una rotta piuttosto che l'altra. Nel caso di Primera, il buon EEA ha detto che «la corsa ad aprire rotte LC mercati estremamente delicati, come quello del Nord America, ad esempio, dove la competizione e' pazzesca e gli yields al pelo, e' qualcosa su cui i signori di Primera dovevano usare forse piu' cautela».
Mi domando, in tutta onestà e ignoranza, chi ha deciso di adottare un piano di espansone del genere che cosa stesse pensando o che cosa sinceramente si aspettasse.