Presentazione + [TR] FCO-WAW-KRK-WAW-FCO LOT(B787,Dash8,E195)


Eccomi con la seconda parte come promesso.


Aeroporto di Cracovia, sabato mattina, ore 08:30.

Appena scesi dall'aereo cerco un taxi, concordo in prezzo con il tassista e per 300 zloti (circa 70 €) e dopo 1 ora circa arriviamo ad Oświęcim, piccola cittadina a 60km da Cracovia dove nel 40' dopo l'occupazione tedesca della Polonia, alla città fu cambiato il nome in Auschwitz. Le caserme locali dell'esercito furono sequestrate e trasformate nel tristemente famoso campo di concentramento.

Sono le 10 di sabato mattina, fuori piove lentamente, il cielo è grigio e coperto, la giornata rispecchia il nostro stato d'animo.




Ci sono tanti visitatori, nel nostro gruppo con la guida in italiano saremmo stati una cinquantina.
In silenzio e con profondo rispetto solchiamo il cancello sovrastato dal famigerato motto: "Arbeit macht frei" testimone di tanta sofferenza e dolore.








Il 14 giugno 1940 il primo convoglio di 728 deportati fu accolto dal primo direttore del campo Karl Fritzsch con le seguenti parole:

«Voi non siete venuti in un sanatorio, ma in un lager tedesco. Qui esiste solo l'entrata e non c'è altra via d'uscita che il camino del forno crematorio. Se a qualcuno questo non piace, può andare subito a buttarsi sul filo spinato ad alta tensione.»​








Ogni commento e superfluo, le prossime fotografie scorreranno in silenzio...






























































Per non dimenticare, affinché non succeda mai più.


La visita finisce verso le 15:00 dopo aver visitato entrambi i campi, Auschwitz e Birkenau distante 3 km.
Per ritornare a Cracovia prendiamo un pullman, al costo di 14 zloti e dopo più di 2 ore di viaggio, arriviamo a destinazione.

Campagna polacca.




Sono le 17:00 di Sabato pomeriggio, e non mangiamo dalle 6. Ci fiondiamo nel primo fast food, e dopo andiamo nel centro storico.






Il barbacane di Cracovia, avamposto fortificato datato 1498, uno dei più grandi d'Europa.






La Basilica di Santa Maria, costruita nel XIV secolo.








Bellissimo interno decorato in stile art nouveau.










Tram




Il castello di Wawel che custodisce il famosissimo quadro di Leonardo da Vinci, Dama con l'ermellino. Purtroppo a quel ora era chiuso.








Ceniamo e ritorniamo in albergo.




Domani trascorreremo la mattinata a Cracovia e il pomeriggio partiremmo per Varsavia.

Domenica ore 09:00

Decidiamo di visitare la famosa miniera di sale di Wieliczka, (patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1978) che raggiunge i 327 metri di profondità, e ha più di 300 km di cunicoli. Si e estratto il sale dal XIII secolo fino al 1996.

La miniera presenta anche stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei, e mostra la storia della miniera. Quella di Wieliczka è comunemente detta "la cattedrale di sale sotterranea della Polonia", ed è visitata ogni anno da circa 800.000 persone.
La discesa avviene attraverso 60 rampe di scale e si scende a circa 150 metri sottoterra.






























Dopo un paio d'ore sottoterra, per risalire utilizziamo questi ascensori tipici da miniera a due piani, stretti e bui ed in un paio di minuti siamo già in superficie.






E già mezzogiorno, da qui si va direttamente in aeroporto.

Fine seconda parte.

In arrivo la terza parte: volo KRK-WAW + OT Varsavia + volo WAW-FCO.

Ciao a tutti.
 
Grazie del bel TR aeronautico che è molto ben descritto.
Grazie per l'OT per il quale qualsiasi parola sarebbe stata superflua.
 
Sei entrato nel forum a gamba tesa!!! :D
Bel TR, ci stavo facendo un pensierino anche io al 787 FCO-WAW, salvo poi declinare per un altro viaggio (aspettatevi un altro TR a breve!)
 
Ciao e benvenuto!
Anzitutto complimenti, un TR da vero appassionato.
Mi soffermerò solo su una parte (senza offesa) quella che mi ha fatto più sbavare....: le foto del 787.... bellissime!
Per certi versi ricorda i tripli (porte, cappelliere), apprezzo la luminiosità, ma lo trovo un po'.... come dire... asettico. Certo la volgarità della "radica" di certi interni Emirates è ben lontana, ma (sarà perchè era vuoto?), non ti ha dato un'idea di freddo? per chi poi come me sugli aerei ci lavora posso promuovere a pieni voti le toilet, mentre i galley sono sempre identici.... da 30 anni a questa parte!

Ancora tanti complimenti e grazie!
 
Ciao e benvenuto!
Anzitutto complimenti, un TR da vero appassionato.
Mi soffermerò solo su una parte (senza offesa) quella che mi ha fatto più sbavare....: le foto del 787.... bellissime!
Per certi versi ricorda i tripli (porte, cappelliere), apprezzo la luminiosità, ma lo trovo un po'.... come dire... asettico. Certo la volgarità della "radica" di certi interni Emirates è ben lontana, ma (sarà perchè era vuoto?), non ti ha dato un'idea di freddo? per chi poi come me sugli aerei ci lavora posso promuovere a pieni voti le toilet, mentre i galley sono sempre identici.... da 30 anni a questa parte!

Ancora tanti complimenti e grazie!


Ciao, per quanto riguarda il 787, e vero la cabina e molto sobria, lineare, quasi senza personalità direi. Purtroppo io non ho altri termini di paragone, ma mi e sembrata molto funzionale, spaziosa e comoda, alla fine un passeggero medio penso penso che a questo guardi. E poi sinceramente se dovrei fare un long haul in economy, tra un 777 in configurazione 3-4-3 e il 787, sceglierei senza dubbio il 787.
 
Eccomi qua con la terza ed ultima parte.

Domenica ore 13:00. Arriviamo all'aeroporto di Cracovia 2 ore prima della partenza, oggi e un giorno di festa per Cracovia e per la Polonia intera.




Terminal 1




Lo sguardo si sofferma su questo cartello, seguo subito la freccia...




Per pochi spiccioli si passano dei tornelli stile metropolitana e si accede alla terrazza panoramica. Poca roba oggi, sul'appron in costruzione oltre un 737FR, A320Easy e AZ non c'è altro.






Quando manca poco all'imbarco scopriamo che il nostro volo parte dal terminal 2, distante 5 minuti a piedi. Molto più piccolo e spartano, arrivi e partenze attaccati insieme e solo 2 porte d'imbarco, che avviene via bus.
L'Embraer 190






Imbarco con il temporale...










Trim indicator






Overhead






Rulliamo






707 al prato




Decollo, salita e in un attimo siamo oltre le nuvole












E dopo 40 minuti siamo in avvicinamento a Varsavia












Pitch




Lui partiva per Toronto








Prendiamo l'autobus che in 20 minuti ci porta in centro








Il Palazzo della Cultura e della Scienza (Pałac Kultury i Nauki ) costruito negli anni cinquanta seguendo il modello dell'università Lomonossov di Mosca. È alto 231 metri e ha 42 piani, dal classico stile a torta nuziale tanto in voga nei paesi sovietici.






Guglia




La famosa Trabant, qui in versione a passo lungo.:D




Il centro storico di Varsavia, distrutto quasi completamente durante la seconda guerra mondiale e ricostruito negli anni cinquanta.












Tipico dolce appena sfornato...




Il barbacane di Varsavia.






Autobus




Raggiungiamo il nostro albergo che si trova in un grattacielo di 28 piani.......




Indovinate a che piano si trova la nostra suite executive deluxe pagata ben 59 € a notte! :p








Nel bagno c'è persino il bidet, cosa rara fuori dai confini italiani.




Vista dal 28' piano.




Un ultimo giro in centro prima della cena.








Lunedì mattina la sveglia suona alle ore 05:00, prendiamo uno dei primi autobus per l'aeroporto e in 20 minuti siamo già nel terminal a fare colazione con cappuccino e brioche pagati ben 7 €.:mad:

Imbarchiamo sempre dai remoti via bus..














Il possente Rolls-Royce Trent






Posizioni, anabbaglianti e abbaglianti...:D




Il pulsante per oscurare i finestrini, ha 5 livelli di oscuramento




Da cosi:






A cosi:






Interni:










La curvatura dell'ala






In avvicinamento




Lago di Bracciano




Ultime correzioni








Atterraggio per la 16L








Questo 777Az partiva dalla 25, abbastanza inusuale...






Coda per decollare dalla 25










Rieccoci a Fiumicino dopo esattamente 64 ore dalla partenza.




Qui finisce questo intenso viaggio che mi ha lasciato dentro moltissime emozioni e ricordi, non immaginavo che in cosi poco tempo sarei riuscito a vedere cosi tanto.

Ciao a tutti!
 
Ultima modifica:
Foto bellissime, grazie del TR.
Quanti eravate al ritorno?