Salve a tutti, vi scrivo da Roma, sono un appassionato di aviazione sopratutto civile e vi seguo da un po di tempo.
Ho deciso di iscrivermi, e vorrei approfittare per condividere(in ritardo
) un modesto trip report.
Ma partiamo dal principio. Tutto e iniziato a dicembre 2013 quando proprio su questo forum l'utente az209(che ringrazio!
) pubblica il seguente post:
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...a-FCO-ed-utilizzera-anche-il-787-sulla-rotta?
Il 787 mi ha sempre affascinato...da quando l'intero progetto si chiamava 7E7, perciò non potevo perdere l'occasione di volare da Fco per la prima volta sul Boeing 787 e allo stesso tempo per la prima volta su un wide body.
Detto ciò riesco a convincere 2 amici ad accompagnarmi e acquistiamo subito i biglietti con partenza da fco venerdì sera alle 20:30 e ritorno a fco lunedì mattina alle 11:00.
Avendo 2 giorni pieni a disposizione a Varsavia inizio a cercare informazioni sulla città e le cose da fare e vedere, ma scopro che non si tratta di una città con vocazione prettamente turistica e inizio a pensare che forse 2 giorni sono un po troppi, Cracovia e molto più gettonata, decido di incastrare un giorno anche li, con mia grande sorpresa trovo un volo A/R WAW-KRK sempre con la Lot a 70€ con partenza da WAW sabato alle 7:40 e ritorno domenica alle 15:00, che acquisto senza pensarci 2 volte. A questo punto e tutto organizzato. 3 notti in albergo già pagate, 2 a Varsavia, 1 a Cracovia. Saranno 4 voli in 4 giorni.
Sapete come si dice, un volo al giorno toglie il medico di torno...
Ah..no no...quella era la mela...comunque.....
Finalmente arriva il giorno della partenza, per tutto questo tempo ho avuto la costante paura di un cambio aeromobile (a tradimento) da parte della Lot, vanificando cosi il motivo per cui ho organizzato questo viaggio. Costantemente controllo sul sito il volo, che viene sempre confermato con 787, ma rimane comunque un piccolo dubbio per il costo che rimarrà invariato da dicembre fino al giorno della partenza(155€ A/R), chiaro indizio di un load factor basso, anzi bassissimo.
Venerdì ore 16:00 circa, sto attaccato allo schermo del computer con flight radar 24 aperto sulla zona di Varsavia, aspetto il decollo del volo Lot 1313 con destinazione Fco che chiarirà definitivamente il mio dubbio. All'improvviso compare nei pressi di Varsavia la classica sagoma gialla di un bimotore, e leggermente più grande delle altre presenti sullo schermo. Clicco sopra e leggo Lo1313, WAW-FCO, Aircraft: Boeing 787-8 Dreamliner.
Tutti i miei dubbi spariscono in un istante!
Arriviamo in aeroporto quando lui(il Boeing 787) sta atterrando per la 16L(fonte: l'app. FR24 per smartphone), si fermerà al gate 5D. (fonte: il mio check-in effettuato online).
Saliamo di corsa su alla Terrazza Roma, mi affaccio alla vetrata dove avviene in primo contatto!
Attende l'autorizzazione dalla torre per entrare al 5D.
Rimango una decina di minuti in piedi immobile a fissarlo, le altre persone che sono sedute e mangiano fissano me invece
.
Si tratta di SP-LRD, consegnato a giugno 2013, appena 10 mesi di vita.

Effettuiamo i controlli di sicurezza e ci dirigiamo subito al gate 5D, manca poco all'imbarco.
Si viaggia “leggero”, solo bagagli a mano.

Finalmente imbarchiamo attraverso il finger, prima di raggiungere il mio posto in economy class, attraversiamo la business che Lot chiama Elite Club, 18 flat bed seats in configurazione 2-2-2.


Schermi da 15”



Il galley

Poi la premium economy, 21 posti in configurazione 2-3-2.

E finalmente raggiungiamo i nostri posti.
Le cappelliere sono davvero giganti!

Classica configurazione 3-3-3


Ife personale con schermo da 9”.

Emergency exit.

F/A call.

A questo punto l'imbarco e completato, si chiude il portellone.
Inizio a contare i pax a bordo, ci sono 2 persone sedute in business ma sembrano dello staff(rimarranno a bordo dopo lo sbarco dei pax a WAW)
0 pax in economy plus.
Circa 15 pax, (persona più , persona meno) in economy.
Adesso capite il perché delle mie paure!
Dopo il brefeing sulla sicurezza inizia il rullaggio.

Con un carico cosi leggero decolliamo dalla 25.
Ci allineiamo e sento i motori accelerare, tuttavia sono molto silenziosi(derated take-off?).
In un attimo siamo in aria, sono le 20:43, il sole e già tramontato.
Rimango impressionato dallo velocità di salita.


L'Ife con telecomando a filo estraibile.

Ci sono Film(alcuni a pagamento), documentari, musica e giochi,(non in italiano) oltre l'air show.
Purtroppo non e presente la modalità di visualizzazione live del taxi, decollo e atterraggio come su alcuni wb Airbus.

Inizia il servizio a bordo, solo acqua e cioccolatino.
Il panino e a pagamento(3€).

Porta bicchiere.

Lavatory.



Essendo abituato solo a B737 e A320 questo aereo sembra immenso(sopratutto se vuoto).

Il mio posto(uno dei tanti che cambierò durante il volo
)!
Il sedile e molto comodo, quando si reclina, la seduta avanza un po' in avanti aumentando il comfort, ce anche un poggiapiedi a scomparsa.
Il poggiatesta scorre in altezza e ha le parti laterali mobili.

Partita in corso.

Safety card.


Dopo circa 2 ore di volo siamo in avvicinamento a WAW.

Atterriamo e parcheggiamo ai remoti.
Faccio un ultimo giro di perlustrazione prima dello sbarco.



Un ultimo sguardo.

Scelgo di sbarcare strategicamente per ultimo, indovinate perché
?
Vedo la porta del cockpit aperta, chiedo al comandante se posso scattare un paio di foto e vengo accontentato!


Dal cobus.

L'aeroporto di Varsavia intitolato al grande compositore e pianista polacco Fryderyk Chopin.


Sono le 23:30, dopo una “passeggiata” di circa 1 km sulla strada che dall'aeroporto porta in centro, raggiungiamo in nostro albergo(e scopro che potevo chiamare lo shuttle per prelevarci gratuitamente:wall
. Domani mattina prenderemmo il volo delle 7:40 per KRK.

Arredamento aviation style della stanza, molto gradito!

Sabato mattina la sveglia suona alle 6.
Scendiamo nel ristorante per fare colazione, anche qui i quadri sono a tema.

Dopo aver presso il classico latte e brioche, assaggiamo anche qualcosa di più sostanzioso...

Stavolta usufruiamo della navetta gratuita e in 5 minuti siamo in aeroporto.

Elicotteri Mil-8 e 17, una rarità in Italia...
Quel E170 sullo sfondo dovrebbe essere uno dei 2 presi in leasing(dalla Lot) dal governo per i voli di stato dopo quel tragico incidente di 4 anni fa.

pink tug

Embraer 170 retro.

normale

787 ai remoti.


Arriva l'ora del imbarco

Fino a 2 settimane prima il volo era programmato con E170, poi e stato downgradato a Dash 8-400 Eurolot, tanto meglio per me, la prima volta su un turboprop!




Nose wheel

Inside

Saefty card

Vengono avviati i motori...accompagnati dal classico rumore...

Allineamento e take-off.
Qui il rumore e le vibrazioni sono abbastanza forti in confronto ai jet.

In un attimo siamo in crociera.
E no, non si tratta di un engine shut down in flight, ma di un tempo di esposizione di 1/4000
.

Pitch(lf sul 80%).

Dopo 50 minuti siamo in avvicinamento a Cracovia

Gear down and lock.

Touchdown.

Fauna locale(si tratta di un Antonov An-2, mitico biplano Russo, ancora utilizzato in molte parti del mondo)

Parcheggiamo sempre ai remoti, fuori piove.

Sono le 08:30 circa di Sabato 26 aprile, avremmo solo 30 ore a disposizione(sonno incluso) da sfruttare al massimo a Crocovia prima del ritorno a WAW il giorno seguente alle 15:00.
La prima parte finisce qui, in arrivo l'OT a Cracovia.
Spero che non vi ho annoiato...
Ciao a tutti!:bye:
Ho deciso di iscrivermi, e vorrei approfittare per condividere(in ritardo

Ma partiamo dal principio. Tutto e iniziato a dicembre 2013 quando proprio su questo forum l'utente az209(che ringrazio!

http://www.aviazionecivile.org/vb/s...a-FCO-ed-utilizzera-anche-il-787-sulla-rotta?
Il 787 mi ha sempre affascinato...da quando l'intero progetto si chiamava 7E7, perciò non potevo perdere l'occasione di volare da Fco per la prima volta sul Boeing 787 e allo stesso tempo per la prima volta su un wide body.
Detto ciò riesco a convincere 2 amici ad accompagnarmi e acquistiamo subito i biglietti con partenza da fco venerdì sera alle 20:30 e ritorno a fco lunedì mattina alle 11:00.
Avendo 2 giorni pieni a disposizione a Varsavia inizio a cercare informazioni sulla città e le cose da fare e vedere, ma scopro che non si tratta di una città con vocazione prettamente turistica e inizio a pensare che forse 2 giorni sono un po troppi, Cracovia e molto più gettonata, decido di incastrare un giorno anche li, con mia grande sorpresa trovo un volo A/R WAW-KRK sempre con la Lot a 70€ con partenza da WAW sabato alle 7:40 e ritorno domenica alle 15:00, che acquisto senza pensarci 2 volte. A questo punto e tutto organizzato. 3 notti in albergo già pagate, 2 a Varsavia, 1 a Cracovia. Saranno 4 voli in 4 giorni.
Sapete come si dice, un volo al giorno toglie il medico di torno...
Ah..no no...quella era la mela...comunque.....
Finalmente arriva il giorno della partenza, per tutto questo tempo ho avuto la costante paura di un cambio aeromobile (a tradimento) da parte della Lot, vanificando cosi il motivo per cui ho organizzato questo viaggio. Costantemente controllo sul sito il volo, che viene sempre confermato con 787, ma rimane comunque un piccolo dubbio per il costo che rimarrà invariato da dicembre fino al giorno della partenza(155€ A/R), chiaro indizio di un load factor basso, anzi bassissimo.
Venerdì ore 16:00 circa, sto attaccato allo schermo del computer con flight radar 24 aperto sulla zona di Varsavia, aspetto il decollo del volo Lot 1313 con destinazione Fco che chiarirà definitivamente il mio dubbio. All'improvviso compare nei pressi di Varsavia la classica sagoma gialla di un bimotore, e leggermente più grande delle altre presenti sullo schermo. Clicco sopra e leggo Lo1313, WAW-FCO, Aircraft: Boeing 787-8 Dreamliner.
Tutti i miei dubbi spariscono in un istante!
Arriviamo in aeroporto quando lui(il Boeing 787) sta atterrando per la 16L(fonte: l'app. FR24 per smartphone), si fermerà al gate 5D. (fonte: il mio check-in effettuato online).
Saliamo di corsa su alla Terrazza Roma, mi affaccio alla vetrata dove avviene in primo contatto!
Attende l'autorizzazione dalla torre per entrare al 5D.
Rimango una decina di minuti in piedi immobile a fissarlo, le altre persone che sono sedute e mangiano fissano me invece

Si tratta di SP-LRD, consegnato a giugno 2013, appena 10 mesi di vita.

Effettuiamo i controlli di sicurezza e ci dirigiamo subito al gate 5D, manca poco all'imbarco.
Si viaggia “leggero”, solo bagagli a mano.

Finalmente imbarchiamo attraverso il finger, prima di raggiungere il mio posto in economy class, attraversiamo la business che Lot chiama Elite Club, 18 flat bed seats in configurazione 2-2-2.


Schermi da 15”



Il galley

Poi la premium economy, 21 posti in configurazione 2-3-2.

E finalmente raggiungiamo i nostri posti.
Le cappelliere sono davvero giganti!

Classica configurazione 3-3-3


Ife personale con schermo da 9”.

Emergency exit.

F/A call.

A questo punto l'imbarco e completato, si chiude il portellone.
Inizio a contare i pax a bordo, ci sono 2 persone sedute in business ma sembrano dello staff(rimarranno a bordo dopo lo sbarco dei pax a WAW)
0 pax in economy plus.
Circa 15 pax, (persona più , persona meno) in economy.
Adesso capite il perché delle mie paure!
Dopo il brefeing sulla sicurezza inizia il rullaggio.

Con un carico cosi leggero decolliamo dalla 25.
Ci allineiamo e sento i motori accelerare, tuttavia sono molto silenziosi(derated take-off?).
In un attimo siamo in aria, sono le 20:43, il sole e già tramontato.
Rimango impressionato dallo velocità di salita.


L'Ife con telecomando a filo estraibile.

Ci sono Film(alcuni a pagamento), documentari, musica e giochi,(non in italiano) oltre l'air show.
Purtroppo non e presente la modalità di visualizzazione live del taxi, decollo e atterraggio come su alcuni wb Airbus.

Inizia il servizio a bordo, solo acqua e cioccolatino.
Il panino e a pagamento(3€).

Porta bicchiere.

Lavatory.



Essendo abituato solo a B737 e A320 questo aereo sembra immenso(sopratutto se vuoto).

Il mio posto(uno dei tanti che cambierò durante il volo

Il sedile e molto comodo, quando si reclina, la seduta avanza un po' in avanti aumentando il comfort, ce anche un poggiapiedi a scomparsa.
Il poggiatesta scorre in altezza e ha le parti laterali mobili.

Partita in corso.

Safety card.


Dopo circa 2 ore di volo siamo in avvicinamento a WAW.

Atterriamo e parcheggiamo ai remoti.
Faccio un ultimo giro di perlustrazione prima dello sbarco.



Un ultimo sguardo.

Scelgo di sbarcare strategicamente per ultimo, indovinate perché

Vedo la porta del cockpit aperta, chiedo al comandante se posso scattare un paio di foto e vengo accontentato!


Dal cobus.

L'aeroporto di Varsavia intitolato al grande compositore e pianista polacco Fryderyk Chopin.


Sono le 23:30, dopo una “passeggiata” di circa 1 km sulla strada che dall'aeroporto porta in centro, raggiungiamo in nostro albergo(e scopro che potevo chiamare lo shuttle per prelevarci gratuitamente:wall


Arredamento aviation style della stanza, molto gradito!

Sabato mattina la sveglia suona alle 6.
Scendiamo nel ristorante per fare colazione, anche qui i quadri sono a tema.

Dopo aver presso il classico latte e brioche, assaggiamo anche qualcosa di più sostanzioso...


Stavolta usufruiamo della navetta gratuita e in 5 minuti siamo in aeroporto.

Elicotteri Mil-8 e 17, una rarità in Italia...
Quel E170 sullo sfondo dovrebbe essere uno dei 2 presi in leasing(dalla Lot) dal governo per i voli di stato dopo quel tragico incidente di 4 anni fa.

pink tug

Embraer 170 retro.

normale

787 ai remoti.


Arriva l'ora del imbarco

Fino a 2 settimane prima il volo era programmato con E170, poi e stato downgradato a Dash 8-400 Eurolot, tanto meglio per me, la prima volta su un turboprop!




Nose wheel

Inside

Saefty card

Vengono avviati i motori...accompagnati dal classico rumore...

Allineamento e take-off.
Qui il rumore e le vibrazioni sono abbastanza forti in confronto ai jet.

In un attimo siamo in crociera.
E no, non si tratta di un engine shut down in flight, ma di un tempo di esposizione di 1/4000


Pitch(lf sul 80%).

Dopo 50 minuti siamo in avvicinamento a Cracovia

Gear down and lock.

Touchdown.

Fauna locale(si tratta di un Antonov An-2, mitico biplano Russo, ancora utilizzato in molte parti del mondo)

Parcheggiamo sempre ai remoti, fuori piove.

Sono le 08:30 circa di Sabato 26 aprile, avremmo solo 30 ore a disposizione(sonno incluso) da sfruttare al massimo a Crocovia prima del ritorno a WAW il giorno seguente alle 15:00.
La prima parte finisce qui, in arrivo l'OT a Cracovia.
Spero che non vi ho annoiato...
Ciao a tutti!:bye: