Presentato a Le Bourget l'A321XLR


Mica pochi 160 (tolti i 28 di C, ne mancano 132 tra Y e Y+), considerate le necessità accessorie (galley, storage e toilet) sarà interessante vedere come organizzano gli spazi interni.
Di sicuro, LR e XLR stanno rappresentando un’ottima opportunità per molti per razionalizzare flotta e destinazioni
 
Sostanzialmente più o meno gli stessi posti a bordo di ITA ma con circa il doppio di posti C.
Probabilmente quei 45 grandi di angolazione permettono di recuperare più spazio.
Insomma: in United avranno una C dedicata, ma quella di Ita sarà ancora più dedicata.
 
Probabilmente quei 45 grandi di angolazione permettono di recuperare più spazio.
Insomma: in United avranno una C dedicata, ma quella di Ita sarà ancora più dedicata.
Immagino che la Polaris si presterà meglio ad aumentare l'inclinazione mantenendo agibile il corridoio.
 
Già ci siamo…
Più che i 49° per far entrare più posti possibili, non mi piace il fatto che si stia rivolti verso il corridoio anziché verso i finestrini. Mi ricorda un po' la vecchia cabina di AC o quella attuale di NZ e non pensavo che oggigiorno potesse ancora esserci qualcuno che proponesse di equipaggiare i propri mezzi con la malfamata coffin class
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: East End Ave
Da LinkedIn (Dirk GrotheC25D84CD-CD7E-4FD3-8E58-065528D655E9.jpg ; curioso vedere un aereo UA con bandiera tedesca! 🇩🇪

First United Airlines #A321neo on its first flight today at Airbus Hamburg, will be N44501...
United has a total order of 120 A321 aircraft of which 70 will be A321neo and 50 will be A321XLR...
first aircraft will be based at Chicago O'Hare and first flight is scheduled for Dec. 14th from Chicago (ORD) to Phoenix (PHX)...
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
  • Haha
Reactions: 777Aeromexico
Er Lingua chi è, l’XLR de Torre Maura? 🤣🤣
Non bisogna più fidarsi della tecnologia!
Non lo correggo perché ci sta.
Comunque, chissà com'è, qualcuno ha ripreso la notizia un paio di ore dopo il mio post (20:12).

 
Non bisogna più fidarsi della tecnologia!
Non lo correggo perché ci sta.
Comunque, chissà com'è, qualcuno ha ripreso la notizia un paio di ore dopo il mio post (20:12).

Mo, qualcuno…
Sempre lui! 😉
 
Articolo molto interessante. Sarei curioso di sapere quanto migliorerebbe l'efficienza sostituendo le strette ali attuali (36m per rimanere all'interno della cat.C ICAO), con ali più ampie ottimizzate per un MTOW che ormai ha sforato le 100t.
 
Articolo molto interessante. Sarei curioso di sapere quanto migliorerebbe l'efficienza sostituendo le strette ali attuali (36m per rimanere all'interno della cat.C ICAO), con ali più ampie ottimizzate per un MTOW che ormai ha sforato le 100t.
Probabilmente se si potessero vedere i progetti chiusi nei cassetti a Blagnac scopriremmo che l’ala c’è già, ma aspettano di écouler gli ordini dell’attuale versione.
 
Probabilmente se si potessero vedere i progetti chiusi nei cassetti a Blagnac scopriremmo che l’ala c’è già, ma aspettano di écouler gli ordini dell’attuale versione.
Mi sa che l'ala esisteva anche quando è stata lanciata la versione attuale, ma probabilmente Airbus non ha convenienza a costruirla.
Le compagnie possono trovare qualcosa di meglio del 321 XLR nel suo segmento? No, per cui compreranno comunque il 321 anche senza che il costruttore investa nell'ala nuova.
Se un domani (che al momento sembra molto remoto) Boeing dovesse lanciare il famigerato NMA, allora anche Airbus dovrebbe migliorare il proprio prodotto.
Ma al momento non serve. Probabilmente è una lezione appresa dal 380. Che hanno scelto di progettare con dimensioni e pesi esagerati, invece di accontentarsi di stare poco sopra al 747 come capacità di carico abbinata ad una efficienza grandemente migliore. Ne sarebbe uscito un aereo che avrebbe comunque stracciato il vecchio Jumbo, ma con ben altri costi e versatilità.
D'altra parte sarebbe stato comunque l'aero più grande sul mercato e anche le compagnie che avessero gradito una stazza ancora maggiore, non avrebbero avuto alternativa al 380 downsized.
Con l'ala del 321 XLR probabilmente il ragionamento è lo stesso: perchè dobbiamo sbatterci e investire visto che abbiamo già il miglior prodotto? Stiamo alla finestra e vediamo cosa fanno a Seattle.
 
Ma è possibile cambiare un'ala senza ripartire dal foglio bianco?
Ci sono altri esempi del passato?

Perché proprio l'esempio dell'A380 – dove si sono ritrovati con un'ala sovradimensionata – mi pare sia un indicatore del contrario... siccome una volta fatta non puoi cambiarla troppo, ne hanno voluto progettare subito una che potesse funzionare anche con un'eventuale versione -900.