Preassegnazione dei posti nei piani di easyJet


La sensazione é quella - come giá detto in altro thread, si vocifera che BA potrebbe lasciare le operazioni di corto raggio a LGW pressoché interamente a U2, possibilmente mantenendo la possibilitá di cross sellling.

In ogni modo, U2 deve decidere cosa fare nel lungo periodo in termini di mission e strategia. Nel low-cost sopravvive solamente il competitor con i costi piú bassi, ed in questo momento chi ha i costi piú bassi é piú verde-blu che arancione. E' un trend abbastanza consolidato che i LCC che si basano piú sul brand e sul value che non sui costi bassi evolvano per poter integrare il network con i legacy carrier (vedi Westjet e JetBlue) - non mi sorprenderebbe che U2 seguisse la stessa strada.

P.S.: se c'é qualche premio per il maggior numero di parole inglesi in una frase credo di essere in gara... :)

non ho capito chi è verde-blu. ryan è giallo-blu, poi do low cost grosse c'è airberlin che è bianco-rossa, germanwings giallo-argento,vueling gialla. di verde-blu conosco transavia,ma è mini in confronto a tutti gli altri!
 
Da sempre sostengo che l'assegnazione del posto non è vero che allunga i tempi d'imbarco, anzi.... eccetto forse per le prime volte e per i pax più inesperti, la maggior parte dei passeggeri sa già dove deve andare a bordo e se è meglio salire dalla porta anteriore o posteriore.

Inoltre senza l'assegnazione dei posti si verifica il fenomeno del tappo nella parte anteriore e posteriore dell'aereo, mentre magari al centro è ancora tutto libero. Per non dire poi in caso di volo full booked degli ultimi pax che si imbarcano e ovviamente non possono stare vicini e trovano il posto libero a fatica.

Da un punto di vista dei ricavi ancillary è fantastico. Chi vuole il posto assegnato paga e sceglie al momento della prenotazione, si possono fare pagare di più i posti delle uscite d'emergenza o delle prime file (per chi ha più fretta di sbarcare :D ) e poi si lascia invece al caso l'assegnazione del posto per chi non vuole pagare....
 
[ot]

Molte compagnie non hanno le file 13 e 17, altre sì (per esempio Ryanair), siete a conoscenza di altri esempi?

[fine ot]
 
Visto il diverso significato dei numeri, normalmente nelle compagnie europee manca la fila 17, nella americane la 13.
 
ultimo imbarco fatto mercoledi per un NCE-GVA con Baboo... fila 1-10 prima...e poi restanti... in 13 minuti (e aereo pieno) eravamo tutti seduti.
 
Hai mai visto qualcuno al gate in Italia che fa entrare nell'ordine prestabilito dai posti assegnati? Io no. In genere l'iter è questo:

1) Pax seduti in attesa di fronte al gate osservando l'assistente di terra al banco.

2) Quando l'assistente alza il sopracciglio allora il furbo di turno corre a mettersi in coda.

3) Gli altri, mezzi assopiti, improvvisamente si svegliano dal loro torpore e corrono a mettersi in fila pure loro.

4) Lamentele di default perché li stanno facendo stare in piedi un'eternità senza imbarcarli

5) Corsa a farsi staccare la carta d'imbarco con sorpasso laterale.

Ripeto, non ho MAI visto chiamare per posto assegnato. Solo Vueling in Spagna.


Ieri, da VCE a FCO, volo AZ. Imbarco dal finger, prima le file dalla 22 alla 36 e poi dalla 1 alla 21.
Hanno fatto due volte l'annuncio ma nonostante questo gente intorno a me chiacchera, telefona, o si fa i cavoli suoi senza ascoltare e alla fine degli annunci si limita ad un "cosa ha detto?" "boh dai entriamo".....etc.
 
non ho capito chi è verde-blu. ryan è giallo-blu, poi do low cost grosse c'è airberlin che è bianco-rossa, germanwings giallo-argento,vueling gialla. di verde-blu conosco transavia,ma è mini in confronto a tutti gli altri!

il riferimento era senz'altro a Ryanair: il primato dei costi piu' bassi e' senz'altro loro, seguiti probabilmente da Wizzair, che pero' appartiene alla stessa famiglia e le due raramente si fanno concorrenza. Il verde si riferiva alla bandiera irlandese. In quanto alle altre LC menzionate, hanno sicuramente costi piu' elevati di FR, ed Air Berlin poi un LC non lo e' mai stata.
 
Secondo me fanno come British Airways
Il posto preassegnato lo paghi mentre 24h prima al chek-in on line te lo scegli da solo gratuitamente e ti accontenti di quello che trovi ancora libero.
Insomma la caccia a chi trova il posto migliore avviene al computer e non mediante vere e proprie gare di corsa verso l'aeromobile.
 
OT: a me fanno morire quelli che hanno il posto 59K e non appena salgono dalla porta anteriore sinistra verificano subito che la prima fila dell'aereo non sia la loro, non si sa mai!
Avranno volato molto sul 380 ... sul main deck i posti iniziano dalla fila 40 circa :D:D:D
 
Una mossa intelligente sarebbe riservare le prime tre/qauttro file agli speedy boarding, e poi permettere la scelta del posto a chi fa il check-in online