Power Push Unit


Italo83

Principiante
Utente Registrato
12 Giugno 2006
2,275
2
0
42
Milano, Lombardia.
Ciao a tutti, da qualche giorno a MXP viene sperimentato l'utilizzo delle power push unit (ovvero un trattorino telecomandato che si aggancia al carrello principale dell'aeroplano) in sostituzione/evoluzione dei più classici mezzi da pushback.
Dalla flightdeck gli svantaggi di questo genere di tecnologia appaiono più dei vantaggi: c'è qualche forumista particolarmente dotto sull'argomento che mi spiega perchè dovremmo utilizzarlo in futuro?
 
sicuro che sia una sperimentazione???

Ad Alghero gli abbiamo aboliti perchè sono vecchi e si scassano ogni 2 push su 3, sono poco utili sui 320 perchè per attivare le pompe idrauliche per muovere il ruotino bisogna avviare il motore 2 al parcheggio creando "rumore" inutile.
 
scusa, avevo letto motorista, non trattorista. Comunque, perlomeno ad Alghero si era sempre assistiti da un OUA che si occupava del telecomandino del trattore, non c'era una risorsa in meno, e poi comunque una persona che poi se lo porti via ti serve sempre, mica lo lasci in mezzo alla taxi ;)
 
E infatti farebbe tutto la rampa, una sola persona, col telecomando.... se non erro succede(va) a CDG, con le loro unità bianche, mi pareva di vedere una sola persona ad operare il tutto

il problema è che la rampa non è abilitata a guidare il trattore una volta che il push è terminato, ci vuole sempre qualcuno che se lo porti via, di conseguenza non c'è il risparmio nel personale
 
sicuro che sia una sperimentazione???

Ad Alghero gli abbiamo aboliti perchè sono vecchi e si scassano ogni 2 push su 3, sono poco utili sui 320 perchè per attivare le pompe idrauliche per muovere il ruotino bisogna avviare il motore 2 al parcheggio creando "rumore" inutile.

Esatto, senza contare che se per caso c'è qualche imprevisto che ritarda il push te ne resti li con un motore che gira. Il risparmio della persona non è una caratteristica saliente, dato che anche con il normale trattore può essere benissimo utilizzata una sola persona, come accade ad AMS.
 
Toglietemi una curiosità... ma i trattori hanno qualche congegno per far ruotare all'indietro le ruote del carrello anteriore o sono abbastanza potenti da riuscire a spostare tutto il velivolo?
 
Alcuni spingono indietro l'aeroplano con una barra rigida, mentre altri sollevano il ruotino anteriore. In entrambi i casi sono abbastanza potenti sa spingerlo.
 
Toglietemi una curiosità... ma i trattori hanno qualche congegno per far ruotare all'indietro le ruote del carrello anteriore o sono abbastanza potenti da riuscire a spostare tutto il velivolo?

una volta che l'impianto idraulico che fa girare il ruotino viene disinserito il "nose gear" gira tranquillamente con una torsione di quasi 180°. Lo stesso può venire girato o da trattori Towbar (trattori ai quali si atacca una barra che viene attaccata al ruotino) o da trattori Towbarless (questi ultimi non hanno una barra ma avvinghiano il nosegear, lo alzano e si portano a spasso l'aereo.

Comunque su questa pagina wilipedia è spiegato abbastanza bene http://it.wikipedia.org/wiki/Push-Back
 
In questo momento, a MXP abbiamo un gruppo di rampe dedicate al PPU, le quali si occupano, a seconda del turno, esclusivamente dell'utilizzo del mezzo in questione. Si integrano con gli autisti dei towbarless perché, comunque, solo il PPU non risulterebbe sufficiente alla gestione di tutti i voli.
Sembrerebbe ,però, che anche la stessa U2, la quale aveva inizialmente caldeggiato la soluzione, non sia più così entusiasta, e questo per via dei numerosi danni agli aa/mm perpetrati da addetti/mezzi operanti sui vari scali dove comunque il PPU viene utilizzato.
Neppure i piloti sono troppo favorevoli (eufemismo), in quanto il PPU va solo avanti e indietro, per girare a dx/sx, sono loro che devono movimentare il carrello in base alle indicazioni della rampa in cuffia, impegnandoli per cui in questa manovra, anziché far sì che possano dedicarsi ai loro vari controlli pre-volo.