Possibile fusione tra Tuifly e AirBerlin

  • Autore Discussione Autore Discussione Bario
  • Data d'inizio Data d'inizio

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
0
Bari, Puglia.
Tuifly è alla ricerca di un partner. Dopo i contatti con Germanwings ora sembra il turno di AirBerlin :astonished:

Stampa tedesca: imminente fusione tra Air Berlin e TuiFly

Potrebbe essere una questione di giorni l'annuncio della fusione tra Air Berlin e TuiFly. La notizia è stata diffusa da alcuni organi di stampa tedeschi senza però citare direttamente la fonte. Secondo le informazioni ricevute, il dialogo tra le parti avrebbe già raggiunto una fase molto avanzata e l'accordo sarebbe ormai dietro l'angolo

[http://www.ttgitalia.com/pagine/new...rlin_e_TuiFly.aspx?id_news=246769&idx=1&L=IT]
 
Mah...
fino a poco tempo fa sembrava imminente la fusione tra TUIfly e GermanWings con tanto di scaletta delle date e suddivisione dei ruoli, adesso danno per imminente con Air Berlin...
Bho...
ad X3 sono parecchio affezionato, comunque vedrei AirBerlin come un partner quasi naturale per lei...
 
Io non so da dove arrivi questa news, ma la fusione non é per nulla fondata!! La stampa tedesca e le cifre parlano di una non fusione tra le compagnie. Anche perche ab sta ancora digerendo la ltu e dba. Speculazioni!!

Germanwings é di Eurowings che a sua volta apartiene a LH.
 
Comunque nel medio-lungo termine mi pare una mossa necessaria se in Germania si vuole offrire davvero un'alternativa solida a LH. Adesso però è abbastanza prematuro, sia Tuifly che la nuova Air Berlin sono il risultato di altre recenti fusioni, occorre aspettare un pò per farle consolidare.
 
Alleanza in vista tra Air Berlin e Tui Travel

Berlino, Germania - Le due società verso una partecipazione incrociata sui reciproci capitali
(WAPA) - Pur non dando nessuna certezza su tempi ed esiti, i dirigenti delle due società tedesche (la compagnia aerea Air Berlin e l'operatore turistico Tui Travel) hanno confermato di essere ad uno stadio avanzato delle trattative per una possibile alleanza.

Se ratificata, questa porterebbe Tui a rilevare fino al 20% delle azioni di Air Berlin, mentre quest'ultima rileverebbe il 20% della compagnia aerea di Tui, TuiFly, oltre alla possibilità di sfruttarne alcune delle tratte. All'operatore turistico rimarrebbe la gestione dei charter.

Dopo essersi rivolta a Germanwings, la low-cost di Lufthansa, Tui ha visto nella compagnia berlinese, dalle forti potenzialità di crescita, il partner ideale per un'alleanza strategica. (Avionews)
 
L'accordo prevederebbe che :

- le "city-routes" di Tuifly passano ad Air Berlin
- Tuifly farà esclusivamente lavoro charter, uscendo definitivamente dal settore di linea low-cost
 
L'accordo prevederebbe che :

- le "city-routes" di Tuifly passano ad Air Berlin
- Tuifly farà esclusivamente lavoro charter, uscendo definitivamente dal settore di linea low-cost

D'estate scindere le city-routes dalle semi-charter Tuifly è un pò difficile.
A me sembra che d'estate i voli dalla Germania sulla Puglia vendono più come avvicinamento per i villaggi turistici che come semplice p2p.

Poi potrei sbagliarmi.

Io ho sempre associato a Tuifly sempre e comunque una componente charter.
 
D'estate scindere le city-routes dalle semi-charter Tuifly è un pò difficile.
A me sembra che d'estate i voli dalla Germania sulla Puglia vendono più come avvicinamento per i villaggi turistici che come semplice p2p.

Poi potrei sbagliarmi.

Io ho sempre associato a Tuifly sempre e comunque una componente charter.


difatti, per esempio le rotte sulla sardegna diventano full charter?
 
D'estate scindere le city-routes dalle semi-charter Tuifly è un pò difficile.
A me sembra che d'estate i voli dalla Germania sulla Puglia vendono più come avvicinamento per i villaggi turistici che come semplice p2p.

Poi potrei sbagliarmi.

Io ho sempre associato a Tuifly sempre e comunque una componente charter.


Tuifly sull'Italia ha 3 segmenti principali di mercato :

- leisure tramite TO+indipendent travellers dalla Germania all'Italia
- business da/per Italia
- traffico legato agli emigrati e VFR dal Sud Italia

E' dunque difficile classificare per compartimenti stagni l'operato sull'Italia in quanto è un mix di segmenti.
 
Tuifly sull'Italia ha 3 segmenti principali di mercato :

- leisure tramite TO+indipendent travellers dalla Germania all'Italia
- business da/per Italia
- traffico legato agli emigrati e VFR dal Sud Italia

E' dunque difficile classificare per compartimenti stagni l'operato sull'Italia in quanto è un mix di segmenti.

Se la fusione avrà seguito c'è il rischio che le rotte leisure verso l'Italia verrano trasformate in full charter?
 
Non penso. Qualche posto lo venderanno sempre al dettaglio, come peraltro fa AB sulla maggioranza dei suoi voli ITC.

I questo caso però i prezzi medi dei biglietti saranno decisamente piu' alti, penalizzando la componente italiana che adesso utilizza questi voli per recersi in Germania.