Pisa: novembre 238.185 passeggeri (+ 8%)


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
0
Pisa, Toscana.
Passeggeri novembre: 238.185 (+ 8% rispetto a novembre 2009)
Passeggeri gen-nov: 3.851.661 (+ 1,7% rispetto a gen-nov 2009*)

*Sat SpA stima di aver perso, a causa della nube vulcanica che dell'aprile/maggio, 86.112 passeggeri.
Inglobando empiricamente i passeggeri persi per effetto della nube vulcanica a quelli fisicamente transitati nei primi undici mesi dell'anno otteniamo che: 86.112 + 3.851.661 = 3.937.773 pax riconducibili ad una crescita del 4% rispetto al medesimo periodo di riferimento del 2009.


Tornando a scenari reali, alla luce dei dati dell'undicesimo mese del 2010, è realisticamente possibile stimare il traffico complessivo del Galilei al 31 dicembre in 4.060.000-4.080.000 passeggeri (+ 1.5/1.6% sul dato 2009).
Anche in questo caso, preme ricordare, che senza l'effetto della nube vulcanica la previsione passeggeri si sarebbe attestata a ca. 4.145.000 - 4.165.000 passeggeri.
 
Risultato di rilievo.. 238 mila pass in un mese morto come novembre per un aeroporto piuttosto 'stagionale' come Pisa non sono pochi ;)
 
Il dato è sicuramente buono, e il trend è sempre crescente per Pisa!
Chiedo però ai "pisani" del forum se, a loro vedere, si sia raggiunta una "massa critica" per il Galilei.
Vedo che fino al 2005 i pax si attestano a circa 2 milioni, poi il salto a 3 milioni nel 2006 e adesso due anni oltre i 4 milioni. E' ipotizzabile pensare a 5 milioni entro qualche anno?
 
Il dato è sicuramente buono, e il trend è sempre crescente per Pisa!
Chiedo però ai "pisani" del forum se, a loro vedere, si sia raggiunta una "massa critica" per il Galilei.
Vedo che fino al 2005 i pax si attestano a circa 2 milioni, poi il salto a 3 milioni nel 2006 e adesso due anni oltre i 4 milioni. E' ipotizzabile pensare a 5 milioni entro qualche anno?

Per quanto riguarda novembre, il dato 2010, è ancora di qualche migliaio di passeggeri inferiore ai dati pre-crisi. Nel 2007 transitarono oltre 243.000 passeggeri.
 
I dati sono fantastici..... credo ci sia ancora spazio x un po' di crescita.... ma dobbiamo secondo me' scordarci percentuali di aumento pax a 2 cifre.

Tiz
 
Salvo aumenti esponenziali di offerta da parte dei vettori (vedi Ryanair..) a mio avviso la crescita di Pisa nei prox 3-4 anni potrebbe attestarsi sul 3-5% annuale..
 
Salvo aumenti esponenziali di offerta da parte dei vettori (vedi Ryanair..) a mio avviso la crescita di Pisa nei prox 3-4 anni potrebbe attestarsi sul 3-5% annuale..

Fermo restando che io credo che l'economia (al pari della vita) abbia delle stagioni crescenti e altre decrescenti, già una crescita del 5% annuo (che è veramente tanto in termini assoluti) si tradurrebbe in una progressione di questo genere:

2010: 4.150.000 pax** (**dato empirico come se il vulcano non avesse avuto il cimurro primaverile)
2011: 4.350.000 pax
2012: 4.570.000 pax
2013: 4.800.000 pax
2014: 5.035.000 pax

...e la domanda è d'obbligo....entro 4 anni le condizioni economiche, gli scenari internazionali etc etc saranno in grado di far sfondare a Pisa i 5.000.000 passeggeri?? Il mercato ha le sue regole e spesso 'le droghe' degli ultimi anni stanno mitigando il loro effetto mirabolante.
 
C'è sempre da considerare una piccola variabile.. molto improbabile, ma possibile... la cittadella viola ;)
 
...e la domanda è d'obbligo....entro 4 anni le condizioni economiche, gli scenari internazionali etc etc saranno in grado di far sfondare a Pisa i 5.000.000 passeggeri?? Il mercato ha le sue regole e spesso 'le droghe' degli ultimi anni stanno mitigando il loro effetto mirabolante.

Fino a qualche anno fa sembrava impossibile il traguardo dei 4 milioni...eppure...;)
Quello che c'è da valutare secondo me è: se Rynaiar decidesse di non aumentare ulteriormente i voli da PSA, l'aeroporto riuscirebbe a crescere lo stesso?
Perchè mi sembra che a parte FR non ci siano stati molti incrementi negli ultimi anni, tant'è che la quota di FR sul totale pax di PSA cresce ogni anno sempre di piu (se non sbaglio ora dovremmo essere sul 70% ca.)
 
il dato cmq e' molto positivo!
OT nessuno di voi ha sentito la pubblicita' dell' Aeroporto Pisano?
sentita oggi su Radio Blu!!
Mah..piuttosto Low cost come pubblicita'!
 
Fermo restando che io credo che l'economia (al pari della vita) abbia delle stagioni crescenti e altre decrescenti, già una crescita del 5% annuo (che è veramente tanto in termini assoluti) si tradurrebbe in una progressione di questo genere:

2010: 4.150.000 pax** (**dato empirico come se il vulcano non avesse avuto il cimurro primaverile)
2011: 4.350.000 pax
2012: 4.570.000 pax
2013: 4.800.000 pax
2014: 5.035.000 pax

...e la domanda è d'obbligo....entro 4 anni le condizioni economiche, gli scenari internazionali etc etc saranno in grado di far sfondare a Pisa i 5.000.000 passeggeri?? Il mercato ha le sue regole e spesso 'le droghe' degli ultimi anni stanno mitigando il loro effetto mirabolante.


La mia analisi non tiene conto, come dicevo, di aumenti esponenziali di voli ma considera certamente il fatto che, tendenzialmente, ci dovrebbe cmq essere una certa crescita dei movimenti (in particolare di Ryanair, come da nuovi accordi con Sat in vigore fino al 2016).

Nessuno ha la palla di cristallo chiaramente e soprattutto negli ultimissimi anni le condizioni e dinamiche socio-economiche a livello internazionale stanno mutando ad una rapidità impensabile solo poco tempo fa... tuttavia a meno che non avvengano vere catastrofi credo che quella forchetta di crescita del 3-5% sia realistica e potrebbe rivelarsi addirittura prudente nel caso in cui ci fosse un'ingente aumento di offerta (da parte di chi neanche a sottolinearlo...ma si spera anche in altre compagnie ;) )
 
Sono veramente contento per gli ottimini numeri di Pisa. Tuttavia rimango del parere che il terminal stia un po strettino per 4 milioni di persone, sopratutto la zona airside, dove durante il picco voli del mattino c'è troppa gente e veramente poco spazio. Secondo me se si vuole puntare a crescere ancora, bisogna rivedere qualcosa a livello di terminal.
 
Se ipoteticamente Ryanair dovesse lasciare lo scalo, secondo voi a quanto si aggirerebbe il movimento pax annuo?

P.S. Ovviamente sarei curioso di sapere anche l'ipotetica previsione per tutti gli scali attualmente "toccati" da FR ;)
 
Se ipoteticamente Ryanair dovesse lasciare lo scalo, secondo voi a quanto si aggirerebbe il movimento pax annuo?

P.S. Ovviamente sarei curioso di sapere anche l'ipotetica previsione per tutti gli scali attualmente "toccati" da FR ;)

Sarebbe recuperabile senza 'dosi elevate di droghe per via endovenosa' un traffico nell'ordine di 2.000.000-2.300.000 passeggeri.
Chiaramente senza arpe non ci sarebbero voli di linea 'freccetta' che solo FR è in grado di saper fare.
 
La mia analisi non tiene conto, come dicevo, di aumenti esponenziali di voli ma considera certamente il fatto che, tendenzialmente, ci dovrebbe cmq essere una certa crescita dei movimenti (in particolare di Ryanair, come da nuovi accordi con Sat in vigore fino al 2016).

Nessuno ha la palla di cristallo chiaramente e soprattutto negli ultimissimi anni le condizioni e dinamiche socio-economiche a livello internazionale stanno mutando ad una rapidità impensabile solo poco tempo fa... tuttavia a meno che non avvengano vere catastrofi credo che quella forchetta di crescita del 3-5% sia realistica e potrebbe rivelarsi addirittura prudente nel caso in cui ci fosse un'ingente aumento di offerta (da parte di chi neanche a sottolinearlo...ma si spera anche in altre compagnie ;) )


Aspettatevi presto importanti novita' anche da parte di vettori non FR....