Pescara Roma ed altri voli in arrivo


"Ryanair propone sette nuove rotte.Governatore D'Alfonso, tra questa rosa faremo nostre scelte "
(ANSA) - PESCARA, 5 AGO - Dublino, East Midlands, Valencia, Marsiglia, Vilnius, Varsavia, Cracovia: sono le nuove sette destinazioni proposte dalla compagnia irlandese Ryanair alla Saga e alla Regione Abruzzo per il futuro. La notizia giunge dalla Regione dopo la conferma, il 3 agosto scorso, dei collegamenti da e per l'aeroporto d'Abruzzo, seguita allo stop all'aumento della tassa di imbarco. "Nel quadro del rinnovato rapporto di fiducia con l'Abruzzo - spiega il presidente Luciano D'Alfonso - Ryanair ci ha proposto questa rosa di nuove destinazioni, all'interno della quale faremo le nostre scelte". Verranno mantenute anche le rotte attive attualmente: Barcellona, Bergamo, Bruxelles, Parigi, Londra, Francoforte, Dusseldorf.


http://www.ansa.it/molise/notizie/2...tte_b9b94c03-ded4-43ff-b6b9-e0cd74508882.html
 
"confermata anche la disponibilità di altre compagnie per completare il network nord ed est europeo lì dove la compagnia irlandese non ha disponibilità d'organico"

Blue air? Wizz? Easyjet?
 
Mi chiedo a cosa diavolo possano servire collegamenti del genere, se non per andare a mangiare la paella, accendere un cero alla Madonna (magari di ringraziamento) o bere una Guinness...

Ha una sua logica!
La Regione fa un bando (deliberato venerdì in giunta) per incentivare nuove rotte per 2mil e mezzo di €, chi risponderà?
Con il comunicato ufficiale abbiamo già la risposta!
Quindi nuove rotte (anche se poco appetibili) e nuovi soldi pubblici per questo anno e il prossimo, poi si ricomincerà con il solito ricatto.... Chiudo e vado via!

TURISMO: DA GIUNTA OK A STRATEGIA VALORIZZAZIONE AEROPORTO D'ABRUZZO
SARA' ESPLETATA UNA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA (REGFLASH) Pescara, 4 ago. Un progetto strategico integrato di valorizzazione turistica dell'Aeroporto d'Abruzzo. E' stato approvato, questo pomeriggio, a Pescara, dalla Giunta regionale, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso. In particolare, la Giunta procederà all'espletamento di una Procedura ad evidenza pubblica per la selezione di compagnie aeree nazionali o estere e/o propri concessionari di spazi pubblicitari per la realizzazione di un progetto comune di "Advertising" per valorizzare turisticamente l'Aeroporto d'Abruzzo ed affermare, veicolare e commercializzare il "brand Abruzzo" nei mercati di riferimento, per un importo complessivo a base di gara annuo pari a 2 milioni 500mila euro, eccezion fatta per l'esercizio finanziario 2016 per il quale la dotazione economica è individuata in 850 mila euro, da aggiudicare secondo il criterio dell?offerta economica più vantaggiosa. La procedura di gara sarà svolta dalla Centrale di committenza individuata nel Servizio Gestione Beni mobili, Servizi e Acquisti del Dipartimento Risorse e Organizzazione. Ufficio Appalti Beni e Servizi d'intesa con il supporto tecnico del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio. Si tratta di un provvedimento che dà attuazione alla delibera n. 162 del 14 marzo 2016 che prevede la strategia da mettere in campo per la valorizzazione dell'Aeroporto e che si articola in tre livelli di azione a sostegno dello sviluppo turistico regionale.In particolare, l'affidamento del servizio di sviluppo e di realizzazione di azioni di promozione e di comunicazione è finalizzato all'incremento dei flussi turistici attraverso azioni programmate delle compagnie aeree. (REGFLASH) DURA/16/08/04
 
"Valorizzare turisticamente l'aeroporto d'Abruzzo" è veramente una presa per i fondelli: cosa significa valorizzare turisticamente un aeroporto? Ne fai un villaggio vacanza?
 
Mi chiedo a cosa diavolo possano servire collegamenti del genere, se non per andare a mangiare la paella, accendere un cero alla Madonna (magari di ringraziamento) o bere una Guinness...

Per la Polonia da alcuni anni, portato avanti dal Centro Estero delle 4 CCIAA con l'ausilio dell 'Unicredit, è in atto un insediamento di piccole e medie imprese abruzzesi in quel paese oltre al fatto che da quel paese da anni esiste un buon flusso di turisti verso le coste mediterranee che senza l'ausilio di un collegamento diretto vede l'Abruzzo tagliato fuori dai grandi numeri. Il secondo collegamento con le isole britanniche è da tempo necessario ad agevolare l'incremento dei britannici che scelgono questi posti e che, come riportato da un articolo sull' Indipendent il 27 aprile scorso, alla notizia che il Londra-Pescara di Ryanair cessava a novembre accusavano già il disagio di dover atterrare a due ore di auto (minimo) dalle località scelte ed è facile intuire che tale flusso veniva quasi costretto a recarsi o riacquistare immobili in altri luoghi più "fortunati" toccati da Ryanair (IMHO, le altre compagnie non sono in grado di generare un simile indotto almeno per località come Pescara). Le altre località proposte da Ryanair sono rotte che esistono anche in altri aeroporti italiani di medio-piccole dimensioni e il discorso delle paella e la guinness dovrebbe valere anche lì ma esistono e vuol dire che qualche motivo c'è ma di granlunga inferiore rispetto alla Polonia e la Gran Bretagna.
 
Lima1, se tutti portassero avanti il tuo ragionamento con ogni piccola e media impresa di ogni singola regione italiana e con ogni singolo turista che decide di spiaggiare in Italia servirebbero aeroporti ogni 50 km :D
L'Abruzzo non verrebbe tagliato fuori più di quanto non sia allora tutto il Sud della Sicilia rispetto a Trapani e Palermo, per esempio. Sarebbe sicuramente più comodo poter atterrare direttamente a Pescara, ma da qui a farne una base per i voli su Polonia e la ridente East Midlands (???) ce ne vuole. Più poi Valencia e Marsiglia che mi sembrano veramente estratte da un cappello.
I britannici accusavano il disagio...ma per favore! Sai che disagio accusavo io quando ero a Bournemouth a dover atterrare costantemente su Londra e farmi due ore di pullman per arrivare? Per non parlare di chi viveva ancora più a Ovest. Eppure non mi sembra che abbiano fatto di Bournemouth una base, nonostante seguendo un certo filo logico avrebbe senso, tanti Italiani emigrati, altrettanti Inglesi a svernare, zona poco servita da aeroporti (Bristol è da tutt'altra parte, poi hai Southampton che è business e Exeter un buco), etc. Ragion per cui del disagio dei britannici non dovrebbe calarcene né tanto né poco, se preferiscono il diretto partono da Londra, altrimenti arrivano a Roma e via di auto/pullman come qualunque persona normale. Fossero questi i disagi, ma andiamo.
 
Lima1, se tutti portassero avanti il tuo ragionamento con ogni piccola e media impresa di ogni singola regione italiana e con ogni singolo turista che decide di spiaggiare in Italia servirebbero aeroporti ogni 50 km :D
L'Abruzzo non verrebbe tagliato fuori più di quanto non sia allora tutto il Sud della Sicilia rispetto a Trapani e Palermo, per esempio. Sarebbe sicuramente più comodo poter atterrare direttamente a Pescara, ma da qui a farne una base per i voli su Polonia e la ridente East Midlands (???) ce ne vuole. Più poi Valencia e Marsiglia che mi sembrano veramente estratte da un cappello.
I britannici accusavano il disagio...ma per favore! Sai che disagio accusavo io quando ero a Bournemouth a dover atterrare costantemente su Londra e farmi due ore di pullman per arrivare? Per non parlare di chi viveva ancora più a Ovest. Eppure non mi sembra che abbiano fatto di Bournemouth una base, nonostante seguendo un certo filo logico avrebbe senso, tanti Italiani emigrati, altrettanti Inglesi a svernare, zona poco servita da aeroporti (Bristol è da tutt'altra parte, poi hai Southampton che è business e Exeter un buco), etc. Ragion per cui del disagio dei britannici non dovrebbe calarcene né tanto né poco, se preferiscono il diretto partono da Londra, altrimenti arrivano a Roma e via di auto/pullman come qualunque persona normale. Fossero questi i disagi, ma andiamo.

scusa ognuno conosce i flussi economici della sua zona e le ricadute e dice la sua tu mi pare non conoscerli e fai un pamphlet sconclusionato con la ricostruzione fatta del mio messaggio. Fortuna vuole che certe cose e ancora non si sa per quanto, siano decise da persone che le vivono e producono e non sui forum. Ps: parli di east midlands senza manco sapere che zona economica copre e che flussi di turisti produce quella zona!
 
I flussi di turisti possono agevolmente atterrare a Roma e muoversi come farebbe chiunque altrove, visto che non viviamo nello Zambia e parliamo di Pescara e non di Venezia. Se permetti.
Se poi hanno diritto di parola i locali e le amministrazioni (gente che mastica di aviazione come io di chirurgia plastica) e gli esterni devono tacere pur di permettervi di curare il vostro, molto piccolo, orto, hai sbagliato luogo, sul forum dovrebbe esserci un confronto, non certo un "è così, tu taci che non conosci la mia zona".
 
scusa ognuno conosce i flussi economici della sua zona e le ricadute e dice la sua tu mi pare non conoscerli e fai un pamphlet sconclusionato con la ricostruzione fatta del mio messaggio. Fortuna vuole che certe cose e ancora non si sa per quanto, siano decise da persone che le vivono e producono e non sui forum. Ps: parli di east midlands senza manco sapere che zona economica copre e che flussi di turisti produce quella zona!

Hai ragione, ma se per giustificare nuove rotte e il mantenimento di quelle attuali, si dà credito a quelli che definisci " persone che le vivono e producono" e che parlano "dati alla mano" senza mai citare documenti e fonti di un giro d'affari di " 800.000 € giornalieri " ( fonte CNA PESCARA) per un totale di oltre 280 milioni di euro/anno , be allora B77W ha ragione da vendere.
E se vuoi parliamo anche del fantomatico studio dell'Università!
Perché non si fa uno studio serio sui flussi turistici e finanziari e sul rapporto costi e benefici?
Si chiede troppo? Vista la quantità di soldi pubblici erogati in questi anni ?
Grazie.
 
scusa ognuno conosce i flussi economici della sua zona e le ricadute e dice la sua tu mi pare non conoscerli e fai un pamphlet sconclusionato con la ricostruzione fatta del mio messaggio. Fortuna vuole che certe cose e ancora non si sa per quanto, siano decise da persone che le vivono e producono e non sui forum. Ps: parli di east midlands senza manco sapere che zona economica copre e che flussi di turisti produce quella zona!
Credo che un contraddittorio sano sia apprezzato, soprattutto su un forum di aviazione.
Visto che sembra tu le conosca, ci potresti spiegare quali sono questi importanti flussi economici e turistici che ci sono fra le East Midlands e Pescara?
 
Credo che un contraddittorio sano sia apprezzato, soprattutto su un forum di aviazione.
Visto che sembra tu le conosca, ci potresti spiegare quali sono questi importanti flussi economici e turistici che ci sono fra le East Midlands e Pescara?

io avrei fatto parte di quel flusso turistico fino a qualche anno fa :D:D
scherzi a parte, fin tanto che vivevo a Nottingham, per 4 anni fino a 2 anni fa, mi avrebbe fatto comodissimo un volo EMA-Pescara per andare ad Ancona, senza arrivare a Stansted tutte le volte. Ma ovvio il mio è solo un caso.
L'aeroporto di EMA è l'aeroporto di Nottingham, Leicester e Derby, oltre ai centri minori delle East Midlands. Ci son partito diverse volte per varie destinazioni. E' una zona abbastanza popolata e industrializzata, con centri di medie e grandi dimensioni. Però da quella che è la mia esperienza i flussi turistici della zona vanno in Spagna e isole mediterranee, come accade in molti aeroporti inglesi...nel tabellone delle partenze estive sono innumerevoli i voli (specie Ryanair ma non solo) per Ibiza, Palma, Lanzarote e compagnia bella. Mi dispiace ma per l'italia c'è ben poco spazio. Prova ne sia che Ryanair vola da EMA solo su Bergamo, Roma, Pisa e Treviso, le maggiori basi italiane di Ryanair, con voli in alcuni casi solo 2xweek e spesso con sospensioni nell'orario invernale. EMA anni fa era collegata da Ryanair anche a Rimini, che non me ne si voglia ha un potenziale turistico molto maggiore di Pescara, 2 volte a settimana. Ma dopo poco il volo è stato soppresso, e da quel che mi sembra ricordare i coefficienti di riempimento non erano soddisfacenti.
Purtroppo non bastano i proprietari dei casolari (che con la svalutazione della sterlina saranno sempre meno) a riempire i voli di un collegamento aereo stabile. Personalmente sono alquanto scettico.
 
Guarda che BOH è base ryanair da anni!!!
Lima1, se tutti portassero avanti il tuo ragionamento con ogni piccola e media impresa di ogni singola regione italiana e con ogni singolo turista che decide di spiaggiare in Italia servirebbero aeroporti ogni 50 km :D
L'Abruzzo non verrebbe tagliato fuori più di quanto non sia allora tutto il Sud della Sicilia rispetto a Trapani e Palermo, per esempio. Sarebbe sicuramente più comodo poter atterrare direttamente a Pescara, ma da qui a farne una base per i voli su Polonia e la ridente East Midlands (???) ce ne vuole. Più poi Valencia e Marsiglia che mi sembrano veramente estratte da un cappello.
I britannici accusavano il disagio...ma per favore! Sai che disagio accusavo io quando ero a Bournemouth a dover atterrare costantemente su Londra e farmi due ore di pullman per arrivare? Per non parlare di chi viveva ancora più a Ovest. Eppure non mi sembra che abbiano fatto di Bournemouth una base, nonostante seguendo un certo filo logico avrebbe senso, tanti Italiani emigrati, altrettanti Inglesi a svernare, zona poco servita da aeroporti (Bristol è da tutt'altra parte, poi hai Southampton che è business e Exeter un buco), etc. Ragion per cui del disagio dei britannici non dovrebbe calarcene né tanto né poco, se preferiscono il diretto partono da Londra, altrimenti arrivano a Roma e via di auto/pullman come qualunque persona normale. Fossero questi i disagi, ma andiamo.
 
Quindi giustamente perché Rimini ha un potenziale turistico maggiore ad ora....Pescara non può iniziare a buttare le basi per superarlo, magari anche dando un'offerta particolare e non ovvia.

Allora il mondo evolverà sempre su basi statiche per cui in Africa saranno sempre morti di fame e malati, i cinesi si riprodurranno come criceti e compreranno l'Europa, e gli Americani continueranno a fare film su quanto sono bravi e belli?

Il bello del mondo è che muta e si evolve, e nessuno vietache un giorno parma sarà hub intercontinentale e o Salerno il vero aeroporto di Napoli, o Pescara la vera attrattiva dell'adriatico.
 
Il bello del mondo è che muta e si evolve, e nessuno vietache un giorno parma sarà hub intercontinentale e o Salerno il vero aeroporto di Napoli, o Pescara la vera attrattiva dell'adriatico.
Si. E Malpensa un hub magari. E Codroipo capitale d'Italia.

Ma per favore su. I flussi turistici devono essere correlati all'offerta non propedeutici alla stessa. Poi, oh, pace. Funziona così: si buttano soldi su soldi con scuse, a volte puerili, per avere il proprio hubbe sotto casa quando, secondo me, son ben altre le misure da adottare. Ma visto che l'elettore medio ragiona di pancia sarà difficile cambi qualcosa.
 
Mi dispiace dire, questo è l'ennesimo caso di figura meschina del governo italiano. Ryanair alla fine ha vinto su tutti i fronti, ha ottenuto l'annullamento della tassa, ha fatto i suoi proclami, ed ora fa finta di far scegliere tra 7 rotte quelle che preferiscono all'aeroporto di Pescara, ma in cambio incamera 2,5 milioni di euro. Mica sono fessi.
Alla fine Ryanair = Mike Tyson ed aeroporto di Pescara come tutti gli altri aeroporti non sono altro che sparring partner, è sempre Mike che decide quando e come deve finire il gioco.
Se questi benedetti aeroporti non si riuniscono almeno da un punto di vista etico nel non concedere finanziamenti, non si va da nessuna parte. (Idem il governo non dovrebbe fare la mossa e poi tirarsi dietro, bella figura di..........).
Solo così Fr potrà essere controllata perchè prima o poi questi suoi futuri 550 Boeing 737 da qualche parte dovrà farli volare e l'Italia rimane sempre un mercato importante ( se non sbaglio il terzo per FR).
Ma è solo utopia.
Pronti, quale sarà il prossimo aeroporto a calarsi le brache perchè da li a 150 km , un altro aeroporto è pronto a calarsele.
I romani tanti anni fa dicevano. "DIVIDI ET IMPERA", ecco quindi che ad FR non piace la fusione Bergamo con Malpensa/Linate, l'importante DIVIDI.
 
Mi dispiace dire, questo è l'ennesimo caso di figura meschina del governo italiano. Ryanair alla fine ha vinto su tutti i fronti, ha ottenuto l'annullamento della tassa, ha fatto i suoi proclami, ed ora fa finta di far scegliere tra 7 rotte quelle che preferiscono all'aeroporto di Pescara, ma in cambio incamera 2,5 milioni di euro. Mica sono fessi.
Alla fine Ryanair = Mike Tyson ed aeroporto di Pescara come tutti gli altri aeroporti non sono altro che sparring partner, è sempre Mike che decide quando e come deve finire il gioco.
Se questi benedetti aeroporti non si riuniscono almeno da un punto di vista etico nel non concedere finanziamenti, non si va da nessuna parte. (Idem il governo non dovrebbe fare la mossa e poi tirarsi dietro, bella figura di..........).
Solo così Fr potrà essere controllata perchè prima o poi questi suoi futuri 550 Boeing 737 da qualche parte dovrà farli volare e l'Italia rimane sempre un mercato importante ( se non sbaglio il terzo per FR).
Ma è solo utopia.
Pronti, quale sarà il prossimo aeroporto a calarsi le brache perchè da li a 150 km , un altro aeroporto è pronto a calarsele.
I romani tanti anni fa dicevano. "DIVIDI ET IMPERA", ecco quindi che ad FR non piace la fusione Bergamo con Malpensa/Linate, l'importante DIVIDI.

solo per precisione: "dividE et impera"