Peretola: tra dubbi, delusioni e reflex


Junkie

Utente Registrato
16 Marzo 2009
1,689
0
35
Firenze
Peretola: tra dubbi, delusioni e reflex [nuove foto, per non crearne un altro]

EDIT: le nuove foto sono al post #13, enjoy :D
per non creare un nuovo topic.

---------

Ho risparmiato duro per comprarmela, e poco tempo fa ci sono riuscito. mi son preso una D200 usata. Solo quella. l'ottica è un Sigma 24-135, praticamente regalatomi dal venditore. Ed è proprio quella la causa dei miei dubbi. Speravo di fare foto realistiche. E invece mi ritrovo le solite foto pixellose che facevo con la mia compattina. Vi mostro le migliori, ritoccate pesantemente. (il sensore è sporco e va pulito)

JKE_1934_ridimensionare.JPG


JKE_1935_ridimensionare.JPG


JKE_1942_ridimensionare.JPG


motori spenti :P
JKE_1958_ridimensionare.JPG


JKE_1981_ridimensionare.JPG


JKE_1982_ridimensionare.JPG


JKE_1994_ridimensionare.JPG


JKE_1998_ridimensionare.JPG


JKE_2032_ridimensionare.JPG


JKE_2056_ridimensionare.JPG


JKE_2065_ridimensionare.JPG


JKE_2096_ridimensionare.JPG


JKE_2101_ridimensionare.JPG


JKE_2125_ridimensionare.JPG


queste son state fatte con impostazioni di esposizione manuali. prima volta. risultato: troiaio XD

JKE_1568_ridimensionare.JPG


JKE_1646_ridimensionare.JPG


JKE_1712_ridimensionare.JPG


JKE_1848_ridimensionare.jpg


questa invece mi piace. spero anche a voi
JKEfl_2188.jpg


in soldoni, questa ottica è da cambiare. consigli non troppo dispendiosi? Ho trovato un nikkor 70-300 (no VR) a 130 euro circa, ne vale la pena?

delucidatemi!:D
Junkie
 
Ultima modifica:
ciao al di la dell'ottica che personalmente non conosco queste foto sono tutte fuori fuoco mi pare, fai la prova con un foglio millimetrato puo essere che soffra di front o back focus

ciao marco
 
Se ti guardi i dati exif, vedi che molte sono scattate con diaframmi molto aperti, se poi ci aggiungiamo che Sigma non è il massimo come qualità, troviamo la soluzione.
Prova a farti prestare un'ottica originale e vedrai la differenza, la D 200 resta una ottima reflex! E poi scatta a priorità di tempi: anche se mi attirerò gli strali di molti qui, per le foto dinamiche ci vuole questo e ci si guadagna pure in qualità. I risultati di chi insegna a privilegiare il diaframma è che spesso si vedono foto mosse.
 
Tempi, diaframmi ed esposizione..la D200 è una macchina che necessita un buona conoscenza fotografica: tieni quella lente che non è poi così malvagia, compra un buon libro sulla tecnica fotografica e scatta scatta scatta, i risultati arriveranno!
 
Dire che Sigma faccia ottiche di scarsa qualità mi pare un tantino fuori luogo...ovvio che se stiamo sulle entry level non ci si potrà aspettare miracoli...
Che sistema di messa a fuoco usi? Hai provato con il servo, in modo da seguire il soggetto senza dover aggiustare il fuoro di continuo?
Personalmente lavoro praticamente sempre a priorità di diaframmi (o in manuale) ma di foto mosse ne vedo poche. Ovviamente per diminuire i tempi di scatto i diaframmi sono piuttosto aperti...
R
 
Sicuramente come già detto c'è da lavorare sulla tecnica...

Ho solo aperto la prima foto, il Meridiana in atterraggio.
Iso 400 (la giornata era di sole.. eran proprio necessari?)
Tempo di scatto: 1/8000 (è un 319 in atterraggio... non un lamborghini davanti ad un autovelox....)
Diaframma: F/4
Distanza focale: 56mm

Ora una considerazione... vista la ridotta distanza... il diaframma ci potrebbe anche stare poichè dietro è anche tutto cielo... sicuramente il tempo e gli iso sono sbagliati!

Consiglio per le impostazioni da usare ( secondo me, o meglio, che io uso):
Diaframma: 5.6 - 8
Tempi: da 1/500 a 1/800
Iso: 100/200

Vedrai poi che impostando tipo 1/800 in priorità dei tempi con i giusti ISO il diaframma te le calcola da sola e sarà compreso nel range che ti ho scritto sopra.

Fabio
 
Ciao, io l'ho avuta la D200 ed è una ottima fotocamera.
L'ottica sicuramente ha le su colpe, montandoci un 70/300VR che è l'ottica giusta per questa macchina per queste foto (risparmia, aspetta di racimolare, ma lascia perdere tutti i nikon 70-300 che non sono il Vr che sono proprio un'altra cosa).
Tornando anoi però anche tu di "colpe" ne hai.
Ho cominciato a sbirciare gli exif delle tue foto e leggo 1/8000 sec f4.0 400 ASA, permettimi, ma sono impostazioni che non hanno nessun senso, perdipiù in una giornata di sole. 100 asa f8 avresti avuto tutt'altre foto.
Dalla mia esperienza di detta fotocamera, il primo consiglio che mi sento di darti è cercare di tenere il più possibile gli ASA/ISO bassi.
Mettere già on camera, un livello di sharpening/nitidezza su elevato. Visto che la fotocamera su questo parametro è molto conservativa e le foto aperte con i parametri a zero sono molto poco dettagliate, quasi deludenti.
Vedo inoltre che hai usato l'esposizione media a prevalenza centrale, ora a parte condizioni di luce particolari, ti coniglio di usare il matrix, che va veranete bene.
Altra cosa, portare il contrasto on camera su normal e non su Alto come lo hai adesso.
I miei settaggi erano tutti su normal tranne sharpening su alto.
Considerazioni che lasciano il tempo che trovano se scatti in Raw/Nef (come dovresti) e se puoi apri e ritocca le tue foto in Nikon Capture Nx2, software un pò lento e pesante ma veramente buono per i raw Nikon.

Ciao, aspettiamo un'altra prova.
 
Come spesso si legge, e giustamente.... è il fotografo che fa le foto e non la macchina.
Se si pensa che con una buona macchina si ottengano subito e automaticamente foto eccezionali non si è partiti con il piede giusto.
Ti hanno già dato consigli giusti e utilissimi, e questo solo a vedere le foto e leggere gli exif.
Io posso aggiungere due cent: quell'obiettivo non è granchè, lo avevo detto, ma ci si possono fare foto decisamente migliori. NON comprare un 70-300 "normale", sono soldi buttati, compra un 70-300 nuovo, cioè il VR. E poi devi impare a usare la D200, prima di tutto.
Se vuoi un giorno ci vediamo in zona, posso portare un paio di lenti mie e vedrai che qualcosa tiriamo fuori.

saluti, Dino

ps. le foto non sono pixellose, sono poco definite e qualcuna un po' fuori fuoco.
 
Personalmente io ho una D200 con un Sigma 70-300 DG APO e onestamente il suo sporco lavoro lo fa e bene, chiaramente il Nikkor 70-300VR è tutta un'altra cosa, ma comunque davvero non mi lamento.
Io come settaggi normalmente uso ISO 100 Priorità dei tempi di posa (S) normalmente 1/640 o 1/800 e per l'esposizione uso SPOT, credo che siano abbastanza giusti.
Saluti
Marcello
 
Sono d'accordo sul fatto che i tempi sono troppo veloci..(1/8000 !!) e che alcune foto non sono messe bene a fuoco..Comunque come già ti hanno detto scatta e scatta, vedrai che piano piano i risultati arrivano..Infine se vuoi migliorare ti consiglio di leggerti qualcosa, anche su internet, sulla fotografia e magari se trovi qualche recensione sulla tua d200 tanto per renderti conto che tipo di macchina stai utilizzando..

Devo dire che alcune foto non sono venute poi così male.. ;) Ciao !
 
volevo ringraziarvi per i vostri consigli... mi hanno fatto capire molto!
volevo solo precisare che la fotocamera era impostata in "auto" sia per tempi che per diaframma, proprio perchè non me la sentivo di decidere da subito. anyway mai e poi mai mi sarei permesso di usare un 1/8000 per un aereo! :D solo gli ultimi scatti sono in "fully manual" e infatti non son venuti particolarmente bene.
oggi ho provato alcune delle impostazioni da voi consigliate ed ho notato subito miglioramenti. presto riproverò uno spotting day :D grazie a tutti!

@Dino: disponibilissimo a un tuo aiuto sul campo :D grazie! :D