pensando alla beffa... mi vien da ridere


Non voglio essere fazioso nè per una parte nè per l'altra. Per me ogni cosa costruita dall'uome che vola è meritevole di entusiasmo ed ammirazione.
Però alcuni anni fà , durante un incontro tra apassionati di aeronautica presso la sala conferenze della torre di MXP ( chi è della zona capirà) , un comandante alitalia ormai in pensione , intervenuto appositamente per rispondere alle nostre domande disse una frase che m'è rimasta scolpita in mente.
Opportunamente interpellato sul dualismo Boeing/Airbus disse esattamente:
" Quando mi siedo ai comandi d'un Airbus , mi siedo ai comandi d'una ,macchina che vola; quando mi siedo ai comandi d'un 767 o 747 sò di sedermi ai comandi d'un BOEING".
[:306][:306][:306]
PS
MXP98 era presente quel pomeriggio ....
 
Citazione:Messaggio inserito da concorde
claudio perchè i contratti di airbus hanno mediamente, diciamo un pò impropriamente, più di 10 punti segretati mentre quelli di Boeing non arrivano mai a cinque? uno compra un 320 o un 330 e airbus obbliga l'acquirente a taciere su tutto (provate a capire da air one alcune informazioni sui 320...) quasi quasi, ti fanno tacere, in airbus, anche, sul tuo nome di battesimo... perchè?

Ora mi stai facendo morire dalla curiosità su quali punti Airbus chiede segretezza in più rispetto a Boeing :D
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Citazione:Messaggio inserito da concorde
claudio perchè i contratti di airbus hanno mediamente, diciamo un pò impropriamente, più di 10 punti segretati mentre quelli di Boeing non arrivano mai a cinque? uno compra un 320 o un 330 e airbus obbliga l'acquirente a taciere su tutto (provate a capire da air one alcune informazioni sui 320...) quasi quasi, ti fanno tacere, in airbus, anche, sul tuo nome di battesimo... perchè?

Ora mi stai facendo morire dalla curiosità su quali punti Airbus chiede segretezza in più rispetto a Boeing :D

che ne so... chiedi le modalità di pagamento e ti dicono segretato... chiedi la scontistica e ti dicono segretato... chiedi se nel pacchetto d'acquisto è compresa la manutenzione e in che termini segretato pure quello... chiedi dove devono essere versati i soldini segretato... è tutto un segreto!

[:308]
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR
...
La prima non è per niente un'ipotesi! Ma le leggi le dichiarazioni di Blair (responsabile 787)?
Il 330 si è affermato perchè è stato realizzato 10 anni dopo il 767, c'è una bella differenza!

Sei tu quello poco informato perchè il sostituto del 737 era già in progettazione con lancio previsto alla fine del 2008 per inizio commercializzazione nel 2014. Poi la ripresa delle vendite del 737NG e il poco interesse di Airbus a sostituire il suo 320 ha fatto dirottare risorse verso il 748 ;)
Tra il 767 300ER, l'unico comparabile con un 330; ed il 330 la differenza è di 5 anni ...
... Boeing ha rifritto un prodotto che aveva già in casa, le è andata bene commercialmente perché ne ha venduti tanti, A. è arrivata dopo ma con un prodotto superiore. Nella fascia alta del mercato dei twinjet (sostituto del 772ER) la storia potrebbe ripetersi, a me sembra chiaro che A. stia puntando a quella fascia di mercato.

Dopo il 787 il primo progetto come tempi e come importanza per un aereo nuovo Boeing è il nuovo 737 ...
... del 748 non parlo ... non merita neanche di essere ricordato :D.
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Tra il 767 300ER, l'unico comparabile con un 330; ed il 330 la differenza è di 5 anni ...
... Boeing ha rifritto un prodotto che aveva già in casa, le è andata bene commercialmente perché ne ha venduti tanti, A. è arrivata dopo ma con un prodotto superiore. Nella fascia alta del mercato dei twinjet (sostituto del 772ER) la storia potrebbe ripetersi, a me sembra chiaro che A. stia puntando a quella fascia di mercato.

Dopo il 787 il primo progetto come tempi e come importanza per un aereo nuovo Boeing è il nuovo 737 ...
... del 748 non parlo ... non merita neanche di essere ricordato :D.

Ma come 5 anni??? Le strutture della fusoliera e l'impostazione di progetto sono quelle del B762 quindi della fine anni 70 - inizio 80.
A330 e B767 sono tecnologicamente non comparabili (l'unica impostazione di base in comune è quella dei CF6). Il 330 è superiore come prestazioni e tecnologia perchè nasce 10 anni dopo!

Del 748 non parli perchè non ci dormi la notte, infatti non mi pare che Airbus abbia venduto molti A380 dopo il lancio del Jumbo ringiovanito. A proposito, dopo gli ultimi ritardi il break even del 380 salirà ad oltre 300 esemplari...ormai nemmeno Forgeard crede più a quello che disse tempo fa su una previsione di vendita complessiva a fine vita di 750 esemplari.

Il 748 non venderà tanti esemplari ma ne basteranno 125-150 per arrivare a b/e. Non ho dubbi che li supererà nell'arco dei prossimi 10 anni (e molti saranno cargo).
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR
Ma come 5 anni??? Le strutture della fusoliera e l'impostazione di progetto sono quelle del B762 quindi della fine anni 70 - inizio 80.
A330 e B767 sono tecnologicamente non comparabili (l'unica impostazione di base in comune è quella dei CF6). Il 330 è superiore come prestazioni e tecnologia perchè nasce 10 anni dopo!

Del 748 non parli perchè non ci dormi la notte, infatti non mi pare che Airbus abbia venduto molti A380 dopo il lancio del Jumbo ringiovanito. A proposito, dopo gli ultimi ritardi il break even del 380 salirà ad oltre 300 esemplari...ormai nemmeno Forgeard crede più a quello che disse tempo fa su una previsione di vendita complessiva a fine vita di 750 esemplari.

Il 748 non venderà tanti esemplari ma ne basteranno 125-150 per arrivare a b/e. Non ho dubbi che li supererà nell'arco dei prossimi 10 anni (e molti saranno cargo).
Ti piaccia o no 767 e 330 appartengono alla stessa generazione ...
... Airbus ha provato a proporlo come concorrente del 777 ma non c'è stato verso ...

Se è per quello dopo il lancio del 748 non hanno venduto nemmeno dei 748 ...
... solo 1 misero pax ed un po' di cargo per fare un mestiere incompatibile con quello del 380 (che di fatto va bene solo per i parcel).

Altro che non dormire la notte: dormo benissimo anche perché non ho nè azioni A: nè azioni B. :D:D:D
 
racconto uno storiella...

3 anni fa, preso da noia estiva decisi a metà agosto di cercare due posti per cancun per fine mese... dopo un giro di telefonate trovai due passaggi con eurofly... la sera della partenza, oltre al nostro volo con il 330, vi era anche il 767 della lauda... stesso orario di partenza, 22.10, e non solo, il caso volle anche che l'imbarco avvenisse in due gate vicini (finger)... una quarantina di minuti prima dell'orario schedulato di partenza il nostro imbarco iniziò. salii a bordo tra gli ultimi e proprio in quel momento aprirono l'imbarco del volo lauda. una volta salito a bordo andai, come da accordi col comandante, a sedermi davanti in cabina... trascorsero ancora una ventina di minuti e in men che non si dica la lauda chiesa l'autorizzazione per spingere indietro! e noi, invece, con il nostro bel 330 cosa facevamo? bhè noi eravamo ancora li a divertirci col bilanciamento dell'aeroplano... su è giù, sposta di quà sposta di là i containers del cargo altrimenti col fischio saremmo decollati... saremmo finiti dritti come un siluro nella discarica di vergiate! capito? il 767 avevana iniziato l'imbarco dopo di noi, lo aveva terminato, e noi eravamo ancora li a grattarci la pancia... non c'ho visto più! ho detto al comandante: "non ci faremo mica fregare da sti crucchi della lauda? non riusciamo a mettere i carrelli sulla pista di cun prima di loro?"... il 767 decollava per 35R e noi stavamo mettendo in moto... controlla di quà, controlla di là, pigia su, pigia giù, aspetta che il 330 faccia tutti i suoi ragionamenti per vedere se ti sei sbagliato a fare qualcosa e finalmente muoviamo per il punto attesa 35R... nel frattempo alla radio si sentiva "milano radar lauda 656 is approaching five thousand..."
siamo decollati da mxp e abbiamo subito chiesto un diretto a ginevra, giusto per accorciare un pò e recuperarli (l'aver istigato il comandante alla competizione aveva funzionato)... ci siamo tuffati nella track oceanica con la lauda davanti a noi di una decina di minuti... abbiamo recuperato un paio di minuti durante l'attraversata facendo camminare un pò di più i motori rispetto a quello previsto nel piano di volo... su cuba abbiamo poi fatto i bravi senza fare richieste particolare (leggi accorciamenti) onde evitare di mandare in confusione i controllori del traffico aereo castristi... appena recuperati dai controllori americani di miami abbiamo iniziato ad accorciare chiedendo diretti... la lauda nel frattempo camminava tranquilla tranquilla secondo piano di volo... alla fine siamo arrivato su cancun praticamente alla pari... fino a quando si sentì il controllore di cancun "siriofly 282 number one to approach in cancun... lauda 656 number two following A330 siriofly..." avevamo vinto la sfida! sfida però voluta solo da noi!!!

questa storiella per dire che il 767 sarà anche di cent'anni più vecchio del 330 ma è decisamente più pratico, più maneggievole e sopratutto va sempre sempre sempre... senza poi entrare nei numeri commerciale tra i due aerei... perchè sul mercato charter italiano questi sono nettamente a favore del 767!
 
Citazione:Messaggio inserito da concorde
...
questa storiella per dire che il 767 sarà anche di cent'anni più vecchio del 330 ma è decisamente più pratico, più maneggievole e sopratutto va sempre sempre sempre... senza poi entrare nei numeri commerciale tra i due aerei... perchè sul mercato charter italiano questi sono nettamente a favore del 767!
Quoto.
Per il charter in Italia sono decisamente meglio i 767 ...
... ma alla fine chi ha consumato di più ???
Il 767 lo avreste lasciato dietro anche se avesse tirato a tutta manetta, è leeeento :D.
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Citazione:Messaggio inserito da concorde
...
questa storiella per dire che il 767 sarà anche di cent'anni più vecchio del 330 ma è decisamente più pratico, più maneggievole e sopratutto va sempre sempre sempre... senza poi entrare nei numeri commerciale tra i due aerei... perchè sul mercato charter italiano questi sono nettamente a favore del 767!
Quoto.
Per il charter in Italia sono decisamente meglio i 767 ...
... ma alla fine chi ha consumato di più ???
Il 767 lo avreste lasciato dietro anche se avesse tirato a tutta manetta, è leeeento :D.

noi! ovvio! noi siamo dovuti andare quasi a tutta manetta... loro se ne sono andati tranquilli tranquilli come da piano di volo... noi abbiamo fin anche chiesto di andare un pò poco più su durante l'attraversata atlantica per scrollarci da-addosso un pò di vento che ci soffiava contro... il 330, oltretutto, è anche più pesante del 767, quindi costa di più farlo atterrare, oltre a trincare più carburante già di suo... ad airbus piacciono gli aerei pesanti!!!
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Ti piaccia o no 767 e 330 appartengono alla stessa generazione ...

Nè Airbus nè Boeing sarebbero d'accordo con questa affermazione...e se non sono d'accordo loro... :D[8D][:303]
Incredibile ... almeno una delle due sarebbe d'accordo ...
[:308][:308][:308]
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR
Ma come 5 anni??? Le strutture della fusoliera e l'impostazione di progetto sono quelle del B762 quindi della fine anni 70 - inizio 80.
A330 e B767 sono tecnologicamente non comparabili (l'unica impostazione di base in comune è quella dei CF6). Il 330 è superiore come prestazioni e tecnologia perchè nasce 10 anni dopo!

Del 748 non parli perchè non ci dormi la notte, infatti non mi pare che Airbus abbia venduto molti A380 dopo il lancio del Jumbo ringiovanito. A proposito, dopo gli ultimi ritardi il break even del 380 salirà ad oltre 300 esemplari...ormai nemmeno Forgeard crede più a quello che disse tempo fa su una previsione di vendita complessiva a fine vita di 750 esemplari.

Il 748 non venderà tanti esemplari ma ne basteranno 125-150 per arrivare a b/e. Non ho dubbi che li supererà nell'arco dei prossimi 10 anni (e molti saranno cargo).
Ti piaccia o no 767 e 330 appartengono alla stessa generazione ...

scusa ma è come dire che il fokker 70 è della stessa generazione del emb 170...ci sono 15 anni di differenza. più o meno come tra 330 e 787.
 
Sui discorsi dei consumi sono praticamente alla pari, il 767 consuma circa 5 tonnellate/ora contro le quasi 6 del 330, a fronte però di una velocità di crociera di .80 contro .82 del 330. Su un volo di 12 ore, viaggiando tutti e due alla normale velocità di crociera il 330 risparmia circa 20 minuti, quindi alla fine quello che viene consumato in più viene guadagnato con un tempo di volo inferiore.
Uno dei vantaggi che ha il 330 rispetto al 767 è la maggior capacità di cargo. Su un volo tipo Cancun riesci a portare via tranquillamente una ventina di tonnellate di cargo, mentre col 767 se riesci a protare via poco meno di dieci sei fortunato. Alla fine, cosa che agli inizi era poco nota anche a me, chi porta i soldi è il cargo, non i passeggeri, che ovviamente ci devono essere.
Un altro dei vantaggi del 330 rispetto al 767 o dei Boeing in generale (non faccio discorsi campanilisti, li ho volati tutti e due) è che col 330 puoi andare subito a quote molto alte anche a pieno carico, tipo FL370 (per il 767 parliamo di almeno dopo 6 ore di volo), quindi c'è una miglior possibilità di giocare con eventuali venti a favore o con venti meno sfavorevoli, se fossero a quote più alte.
 
Citazione:Messaggio inserito da jtstream
Sui discorsi dei consumi sono praticamente alla pari, il 767 consuma circa 5 tonnellate/ora contro le quasi 6 del 330, a fronte però di una velocità di crociera di .80 contro .82 del 330. Su un volo di 12 ore, viaggiando tutti e due alla normale velocità di crociera il 330 risparmia circa 20 minuti, quindi alla fine quello che viene consumato in più viene guadagnato con un tempo di volo inferiore.
Uno dei vantaggi che ha il 330 rispetto al 767 è la maggior capacità di cargo. Su un volo tipo Cancun riesci a portare via tranquillamente una ventina di tonnellate di cargo, mentre col 767 se riesci a protare via poco meno di dieci sei fortunato. Alla fine, cosa che agli inizi era poco nota anche a me, chi porta i soldi è il cargo, non i passeggeri, che ovviamente ci devono essere.
Un altro dei vantaggi del 330 rispetto al 767 o dei Boeing in generale (non faccio discorsi campanilisti, li ho volati tutti e due) è che col 330 puoi andare subito a quote molto alte anche a pieno carico, tipo FL370 (per il 767 parliamo di almeno dopo 6 ore di volo), quindi c'è una miglior possibilità di giocare con eventuali venti a favore o con venti meno sfavorevoli, se fossero a quote più alte.
Grazie della spiegazione.

Pier
 
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Sui discorsi dei consumi sono praticamente alla pari, il 767 consuma circa 5 tonnellate/ora contro le quasi 6 del 330, a fronte però di una velocità di crociera di .80 contro .82 del 330. Su un volo di 12 ore, viaggiando tutti e due alla normale velocità di crociera il 330 risparmia circa 20 minuti, quindi alla fine quello che viene consumato in più viene guadagnato con un tempo di volo inferiore.
Uno dei vantaggi che ha il 330 rispetto al 767 è la maggior capacità di cargo. Su un volo tipo Cancun riesci a portare via tranquillamente una ventina di tonnellate di cargo, mentre col 767 se riesci a protare via poco meno di dieci sei fortunato. Alla fine, cosa che agli inizi era poco nota anche a me, chi porta i soldi è il cargo, non i passeggeri, che ovviamente ci devono essere.
Un altro dei vantaggi del 330 rispetto al 767 o dei Boeing in generale (non faccio discorsi campanilisti, li ho volati tutti e due) è che col 330 puoi andare subito a quote molto alte anche a pieno carico, tipo FL370 (per il 767 parliamo di almeno dopo 6 ore di volo), quindi c'è una miglior possibilità di giocare con eventuali venti a favore o con venti meno sfavorevoli, se fossero a quote più alte.

confermi che per quel che paga il mercato charter italiano (che poco se ne fa del cargo) il 330 è poco adatto, ancor più se lo si configura come quello di livin. e eurof... discorso, assai, diverso se lo si vuol introdurre sulla linea e all'interno di una famiglia di airbus (32X e 330 o 340) con la possibilità di far transitare gli equipaggi dal lungo al corto!

l'aereo universalmente adeguato, e da pilota credo tu condivida quanto sto per dire, non esiste! ogni "macchina" è adatta a fare determinati lavori piuttosto che altri quindi quello che conta è il network del vettore, il carico medio (oltre al cargo che si vuol portare), le distanze, le politiche di carburante e la manutenzione... il 767, a spanne, è una gallina dalle uovo d'oro per le charter (italiane in particolare) senza grandi pretese di cargo e desiderosa di pagar poche tasse di approdo/partenza e ricovero oppure per fare i voli bis o ter (2 o 3 volo della giornata su una data destinazione senza cargo e con pax di seconda linea) dei main carrier. il 330, viceversa, e sempre a spanne, è più adatto (anche come layout per i pax) per fare i voli principali per i vettori medi (quelli che non hanno i 777 o i 340)... sempre senza dimenticare le distanze e i pesi! il 330, per esempio, andrebbe decisamente meglio per alitalia al posto del 767... poco vedo l'utilità del 330 per vettori come BA o LH (af va da sè...)

ps. discorsi assai diversi vanno fatti per i vettori medio-orientali...
 
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Sui discorsi dei consumi sono praticamente alla pari, il 767 consuma circa 5 tonnellate/ora contro le quasi 6 del 330, a fronte però di una velocità di crociera di .80 contro .82 del 330. Su un volo di 12 ore, viaggiando tutti e due alla normale velocità di crociera il 330 risparmia circa 20 minuti, quindi alla fine quello che viene consumato in più viene guadagnato con un tempo di volo inferiore.


e le tasse di approdo/partenza che sono determinate sul tonnellaggio? scusami, ma non ricordo più, quanto pesa in più il 330 rispetto al 767?
 
Il 330 pesa 230 o 233 tonnellate, a seconda delle versioni, mentre il 767 va da 184.6 a quasi 187, sempre a seconda delle versioni.

Il discorso cargo non è così ininfluente anche per il mercato charter. Uno degli esempi sono le tante tonnellate di ananas che vengono portate dai Caraibi, o il pesce dall'Oceano Indiano, e credimi, non è una voce ininfluente, soprattutto per chi, come le Compagnie charter, deve rosicchiare quanto può.

Sono inoltre d'accordo con quanto scrivi nel post ancora precedente. Credo che su un mercato charter mettere su una configurazione come quella inizale LVG sia da ridere, e a quanto ne so il Presidente de IVV era stato ben messo in guardia sulla pericolosità (economica) della configurazione scelta inizialmente, ma vuoi mettere come fa figo dire ai passeggeri che stanno andando in Brasile a ...(censuro) che bel pitch che hanno? Infatti dopo nemmeno due anni giù palate di soldi per aumentare la configurazione!
Certo, l'aereo universalmente giusto non esiste, meno che mai se non ci sforziamo di allargare il nostro punto di vista. Il 330 è certificato per una capacità massima di 440 passeggeri (che nessuno ha, ovviamente), ma se presenti ad un passeggero italiano la configurazione tipica che trovi negli aerei charter delle Compagnie nordeuropee questi ti spara! Da noi 300 sono già troppi.

Personalmente per certi tipi di attività, come quella charter, preferisco senza dubbio il 767, che considero un vero e proprio mulo. Ho avuto modo di volare con alcuni con oltre 50.000 ore di volo che erano dei gioiellini. Ora a volte mi trovo con uno di quelli ex-Volare che ne hanno poco meno di 20.000 e non riesco ad immaginare se arriveranno a 50.000 ore.
Infine, come giustamente dici, c'è il discorso dei costi degli equipaggi che sicuramente gioca a favore di Airbus, almeno per far transitare sul una macchina coloro che volavano un tipo diverso della stessa marca. Il periodo addestrativo nella peggiore delle ipotesi si aggira intorno alle 2 settimane, per prenderla comoda, mentre per i Boeing (o altre marche) si parla di circa un mese e mezzo, con i costi che ne conseguono.

Per le tasse, si. Vengono conteggiate in base al peso, così come con lo stesso criterio si pagano le tasse di sorvolo (es. sull'Atlantico quasi 0.50 usd/miglio)
 
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Il 330 pesa 230 o 233 tonnellate, a seconda delle versioni, mentre il 767 va da 184.6 a quasi 187, sempre a seconda delle versioni.

Il discorso cargo non è così ininfluente anche per il mercato charter. Uno degli esempi sono le tante tonnellate di ananas che vengono portate dai Caraibi, o il pesce dall'Oceano Indiano, e credimi, non è una voce ininfluente, soprattutto per chi, come le Compagnie charter, deve rosicchiare quanto può.

Sono inoltre d'accordo con quanto scrivi nel post ancora precedente. Credo che su un mercato charter mettere su una configurazione come quella inizale LVG sia da ridere, e a quanto ne so il Presidente de IVV era stato ben messo in guardia sulla pericolosità (economica) della configurazione scelta inizialmente, ma vuoi mettere come fa figo dire ai passeggeri che stanno andando in Brasile a ...(censuro) che bel pitch che hanno? Infatti dopo nemmeno due anni giù palate di soldi per aumentare la configurazione!
Certo, l'aereo universalmente giusto non esiste, meno che mai se non ci sforziamo di allargare il nostro punto di vista. Il 330 è certificato per una capacità massima di 440 passeggeri (che nessuno ha, ovviamente), ma se presenti ad un passeggero italiano la configurazione tipica che trovi negli aerei charter delle Compagnie nordeuropee questi ti spara! Da noi 300 sono già troppi.

Personalmente per certi tipi di attività, come quella charter, preferisco senza dubbio il 767, che considero un vero e proprio mulo. Ho avuto modo di volare con alcuni con oltre 50.000 ore di volo che erano dei gioiellini. Ora a volte mi trovo con uno di quelli ex-Volare che ne hanno poco meno di 20.000 e non riesco ad immaginare se arriveranno a 50.000 ore.
Infine, come giustamente dici, c'è il discorso dei costi degli equipaggi che sicuramente gioca a favore di Airbus, almeno per far transitare sul una macchina coloro che volavano un tipo diverso della stessa marca. Il periodo addestrativo nella peggiore delle ipotesi si aggira intorno alle 2 settimane, per prenderla comoda, mentre per i Boeing (o altre marche) si parla di circa un mese e mezzo, con i costi che ne conseguono.

Per le tasse, si. Vengono conteggiate in base al peso, così come con lo stesso criterio si pagano le tasse di sorvolo (es. sull'Atlantico quasi 0.50 usd/miglio)

... e infatti dai numeri che ho il 330 per il mercato charter italiano inizia a rendere sopra i 300/310 pax. sotto questi numeri può essere una zavorra (ovviamente su tratte medie di 10 ore!) bruno colombo è stato "infinocchiato" ripetutamente da qualcuno (non faccio nomi): prima con l'aeroplano con la configurazione super chiccosa (con tanto di servizio di bordo di lusso), poi con il doppio vettore (e quindi due dov.. doppi costi...)
 
Citazione:Messaggio inserito da concorde
confermi che per quel che paga il mercato charter italiano (che poco se ne fa del cargo) il 330 è poco adatto, ancor più se lo si configura come quello di livin. e eurof... discorso, assai, diverso se lo si vuol introdurre sulla linea e all'interno di una famiglia di airbus (32X e 330 o 340) con la possibilità di far transitare gli equipaggi dal lungo al corto!

l'aereo universalmente adeguato, e da pilota credo tu condivida quanto sto per dire, non esiste! ogni "macchina" è adatta a fare determinati lavori piuttosto che altri quindi quello che conta è il network del vettore, il carico medio (oltre al cargo che si vuol portare), le distanze, le politiche di carburante e la manutenzione... il 767, a spanne, è una gallina dalle uovo d'oro per le charter (italiane in particolare) senza grandi pretese di cargo e desiderosa di pagar poche tasse di approdo/partenza e ricovero oppure per fare i voli bis o ter (2 o 3 volo della giornata su una data destinazione senza cargo e con pax di seconda linea) dei main carrier. il 330, viceversa, e sempre a spanne, è più adatto (anche come layout per i pax) per fare i voli principali per i vettori medi (quelli che non hanno i 777 o i 340)... sempre senza dimenticare le distanze e i pesi! il 330, per esempio, andrebbe decisamente meglio per alitalia al posto del 767... poco vedo l'utilità del 330 per vettori come BA o LH (af va da sè...)

ps. discorsi assai diversi vanno fatti per i vettori medio-orientali...
Quoto
Non si può che essere d'accordo con questa analisi dettagliata.