Passeggero muore sul volo Londra-Singapore causa turbolenza


ma i danni poi ricadono sul sistema, non e' sempre tutto cosi' demandabile alla testa altrui...
Si certo, scusa ma ho omesso la faccina pensando si intuisse l' ironia.
Ovviamente, come per il mancato uso delle cinture in auto, una volta appurato che il pax ferito era seduto e senza cinture, i danni dovrebbero essere c...i suoi.
 
Comunque, per quanto credevo di aver capito, per prevedere una CAT ci sono due possibilità:
1. Il cpt che ti precede se lo becca e diffonde un broadcast;
2. Telefoni ad Otelma (899 5€ al minuto).
 
  • Like
Reactions: East End Ave
La velocità è la misura delle variazione di spazio in un'unità di tempo.
L'accelerazione è la misura delle variazione di velocità in un'unità di tempo.
Dopo cosa viene? 😅

Jerk, o strappo. Hai colto il punto: non conta solo quanta accelerazione subisce un corpo ma anche quanto rapidamente varia nel tempo (prendersi quei g in 0.6 o 6 secondi fa una gran differenza). Tra l'altro il jerk è un fattore da tenere in considerazione nella progettazione di molti sistemi meccanici e anche per le traiettorie dei binari dei treni
 
Ultima modifica:
^^^ Molto interessante, se ho capito bene la piattaforma descritta condivide i dati relativi alle turbolenze raccolti dagli altri voli che hanno preceduto sulla stessa rotta.

The platform pools anonymized turbulence data from thousands of flights operated around the world. The information generated from this data enables pilots and dispatchers to choose optimal flight paths, avoiding turbulence and flying at peak levels and altitudes to maximize fuel efficiency, ultimately reducing carbon emissions. Till date, Turbulence Aware ensured a safer flight for over 700 million passengers, a number that will continue to rise as new airlines join the program.

Fatte le dovute proporzioni anche le info del traffico di Google Maps sono basate sulla condivisione dei dati raccolti dai device degli altri automobilisti, anonimizzate.

Ho capito bene?

Comunque, per quanto credevo di aver capito, per prevedere una CAT ci sono due possibilità:
1. Il cpt che ti precede se lo becca e diffonde un broadcast;
2. Telefoni ad Otelma (899 5€ al minuto).

Quindi la tecnologia e' andata nella direzione dell'opzione 1, un po' piu' automatizzata. Mi spiace per il povero Otelma, ma sono sicuro che trovera' altri bisognosi dei suoi servigi.

Peccato che per sapere che in un punto c'e' una forte turbolenza il primo deve cascarci dentro e i dati invecchiano molto velocemente.
 
Io, per non sapere né leggere né scrivere, il numero di telefono del Divino Otelma, me lo farei dare. I picchi di shear Ratio ce li abbiamo già, le zone di CAT e i PIREP anche, le zone temporalesche le vediamo dal radar, non è detto che il velivolo che passa venti minuti dopo abbia le stesse condizioni del precedente che fornisce i dati a Lido.
Aspettiamo il report e vediamo cosa verrà fuori dai dati satellitari più dettagliati e se l’equipaggio avesse sufficienti dati a disposizione.