Pantelleria si rifà il look


ANDREA-PNL

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
388
0
0
Pantelleria
RIGGIO ANNUNCIA: ''METTEREMO IN SICUREZZA LA PISTA DELL'AEROPORTO''
Pantelleria 19/05/2009

Sarà messa in sicurezza la pista dell’aeroporto di Pantelleria. L’ENAC ha stanziato 10 milioni di euro per allungarla di 200 metri. Lo ha detto il Presidente Vito Riggio che ha incontrato il sindaco di Pantelleria, Salvatore Gino Gabriele e gli operatori turistici dell’isola. La pista sarà allungata fino a 1.900 metri dal lato Lago di Venere. “La messa in sicurezza della pista – ha detto Riggio – non sarà il solo investimento nell’aeroporto di Pantelleria. Stiamo pensando di migliorare gli strumenti per l’avvicinamento alla pista per rendere più sicuri gli atterraggi”. In particolare L’ENAC vuole eleminare l’inconveniente che si verifica ogni anno in questo periodo. La chiamano la “nuvoletta di Fantozzi”, ma in realtà è un banco di nebbia che nei mesi di maggio e giugno si piazza sulla pista impedendo la visibilità. Sabato e domenica un aereo carico di turisti per due volte è arrivato nell’isola e non è potuto atterrare. “L’ENAC spenderà nei prossimi mesi – dice Vito Riggio – subito un milione e 800 mila euro per migliorare il sistema di avvicinamento e consentire di diminuire considerevolmente i voli annullati. In seguito è pensabile un sistema di atterraggio tramite GPS collegato al satellite che porterà strumentalmente l’aereo sulla pista anche con condizioni di visibilità molto scarse”. L’impegno dell’Enac sull’isola è di oltre 40 milioni di euro se si considera che è stata già appaltata per diciotto milioni di euro l’aerostazione e in questi giorni l’aggiudicazione è stata dichiarata definitiva e la prossima settimana verrà firmato il contratto. I piazzali sono quasi terminati con un impegno di quattro milioni di euro, cinque milioni è il finanziamento per il rifacimento dell’asfalto della pista e dieci quello per l’allungamento. “Inoltre ha concluso Riggio - spenderemo altri tre milioni per apparati elettronici”.
Per quanto riguarda la tratta sociale in giugno verranno aperte le buste della nuova gara di appalto. Ci sono a disposizione quindici milioni di euro, nove dello Stato e sei della Regione per coprire un anno. Ma L’ENAC – ha concluso Riggio - si impegna a trovare altri quindici milioni per coprire un altro anno. Nel frattempo spenderemo altri due milioni per incrementare i voli estivi”. “Questo è un ulteriore tassello che aiuta lo sviluppo dell’isola - ha commentato il sindaco Salvatore Gino Gabriele -. Il sistema ora è completo e dà efficienza ad un aeroporto che sta raggiungendo livelli ottimali di qualità dei servizi”.

da Pantelleria news
 
...dal lato del lago? ma che fanno una parte di pista sopraelevata?tipo Madeira... mmmh non riesco ad immaginarla!
 
Attualmente che tipo di radioassistenze sono in uso a PNL?E' stato realizzato il deposito per il carburante oppure gli aerei devono ancora atterrare con l' autonomia necessaria per fare il volo di ritorno?
 
si farà un tunnel per la strada perimetrale all' aeroporto e il resto dei metri sarà sopraelevato.

Dal lato opposto dell' Arenella non si può allungare nemmeno di 10 metri.

Penso 1900 metri siano sufficienti anche per gli A319 a pieno carico
 
...

Penso 1900 metri siano sufficienti anche per gli A319 a pieno carico

:no: Ntch, ntch, gn'a fa. Al MTOW servono 1950m. Il carburante pero' potrebbe fare la differenza a seconda della rotta... ma c'è da considerare che arriverebbe a PNL già pienotto (quindi con impatto anche sulla performance in atterraggio) visto che mi sembra li' non ci sia possibilità di refuel, giusto?
 
mi correggo...
...il deposito carburante fa parte del progetto di ammodernamento dell' aerostazione, del piazzale di sosta aeromobili, dell' allungamento delle piste.
(19ml. euro)
 
Pantelleria, prosegue il restyling dello scalo
Dopo 30 anni riaperta al traffico la seconda pista di volo


PANTELLERIA - Al via in questi giorni l’ultima fase dei lavori per l’ammodernamento dell'aeroporto di Pantelleria.

Quest’ultima tranche di interventi durerà 35 giorni e prevede il rifacimento del manto della pista principale, della segnaletica e degli impianti luminosi, grazie all’impiego di tecnologie innovative. Nel frattempo ieri è stata riaperta la pista secondaria, chiusa da quasi 30 anni, dopo i lavori di riqualifica.

Quest’ultima potrà essere utilizzata anche in presenza di vento di scirocco e consentirà di evitare la chiusura dell’aeroporto nei giorni in cui il vento è particolarmente forte.

Questi lavori – commenta il presidente dell’Enac, Vito Riggio - rappresentano un’ulteriore qualifica dell’infrastruttura che, unitamente ad altri lavori già appaltati dall’ente, consentono la trasformazione dello scalo in un aeroporto moderno ed efficiente a garanzia del diritto alla mobilità dei cittadini dell’isola e di chi vuole recarvisi“.

L’aeroporto di Pantelleria è interessato da numerose opere di riassetto e potenziamento, tra le quali la costruzione in corso della nuova aerostazione, la sistemazione delle aree terminali e la riconversione degli edifici esistenti che verranno destinati ad altri usi.


Fonte: Italpress
 


Quest’ultima tranche di interventi durerà 35 giorni e prevede il rifacimento del manto della pista principale, della segnaletica e degli impianti luminosi, grazie all’impiego di tecnologie innovative. Nel frattempo ieri è stata riaperta la pista secondaria, chiusa da quasi 30 anni, dopo i lavori di riqualifica.



Fonte: Italpress


Ma chi atterra sulla 03/21???? Hanno mesos le luci???

a.
 
c'erano già...
atterrano gli ATR.

I voli da PMO con MD80 sono stati modificati con gli orari fino al 20/05 per permettere i lavori.
Sarà sempre un ATR a servire il capoluogo.
Ci sono delle restrizioni anche su passeggeri e bagagli.
 
Riaperta al traffico la pista principale di Pantelleria
Lavori di riqualifica terminati a tempo di record


ROMA - Enac comunica che dalle ore 7.00 del 14 maggio 2010 è riaperta al traffico la pista principale dell’aeroporto di Pantelleria.

I lavori di riqualifica della pista, in corso sullo scalo dell’isola, sono stati conclusi in anticipo rispetto alla scadenza prevista.

Il Presidente dell’Enac, Vito Riggio, ha evidenziato i meriti delle strutture tecniche dell’Ente responsabili del progetto e quelli dell’impresa “Lavori e Costruzioni” che ha eseguito così celermente le opere.

I lavori di riqualifica appena terminati, forniscono lo scalo di Pantelleria di una pista nuova e di maggiore durata, con una dotazione tecnologica molto innovativa, che consentirà una migliore illuminazione dell’asse di pista (center line) e nuovi ausili visivi al volo.

Enac ricorda infine che sullo scalo isolano sono in corso anche i lavori dell’Enav (ente nazionale per l’assistenza al volo), per installare un nuovo ILS (Instrumental Landing System) di tipo sperimentale, anch’esso funzionale all’incremento dell’operatività dell’aeroporto.


Fonte: Enac
 
Ripesco questo vecchio thread per una curiosità:

esistono e sono ancora in uso in qualche modo i vecchi e grandi hangar militari sotterranei progettati dall' arch. Nervi e costruiti negli ultimi anni 30?
 
Ripesco questo vecchio thread per una curiosità:

esistono e sono ancora in uso in qualche modo i vecchi e grandi hangar militari sotterranei progettati dall' arch. Nervi e costruiti negli ultimi anni 30?

Riporto da qui:

Oggi l’immensa struttura è utilizzata dal Comune di Pantelleria, tramite un protocollo d’intesa con l’Aeronautica, per mostre e manifestazioni.


DaV