Pantelleria si rifà il look


Dunque non hanno piu' un uso aeronautico pur facendo parte del sedime aeroportuale.
Peccato, mi sembra quasi uno spreco.

Grazie dell'info
 
Sopralluogo del Presidente dell'ENAC Vito Riggio a Pantelleria
''I LAVORI PROCEDONO COME DA PROGRAMMA. COMPLETATA LA RISTRUTTURAZIONE DELLE PISTE''

Nelle mattinata di ieri, accompagnato dai responsabili delle strutture tecniche dell’Ente competenti in materia, il Presidente dell’ENAC, Vito Riggio, ha effettuato un sopralluogo nell’Aeroporto di Pantelleria per verificare lo stato di avanzamento dei lavori in corso presso la scalo che è a gestione diretta ENAC.
“Le opere in corso di realizzazione – dice Vito Riggio - procedono sostanzialmente secondo i tempi previsti e riguardano, tra l’altro, la nuova aerostazione passeggeri, l’ampliamento della nuova aerea partenze, i parcheggi auto, la viabilità dei nuovi ingressi in aerostazione, la sistemazione delle aree terminali e la riconversione degli edifici esistenti per destinarli ad altri usi. Sono già stati completati, invece, i lavori di ristrutturazione delle piste di volo che hanno consentito la riqualifica della pista principale 08/26 e di quella ausiliaria 03/21, quest’ultima riattivata dopo quasi trenta’anni di inattività”. La possibilità di utilizzare entrambe le piste consente, secondo il Presidente dell’ENAC, tra l’altro, di tenere aperto lo scalo anche con vento di scirocco che altrimenti, non permettendo i decolli e gli atterraggi sulla pista principale, costringerebbe l’aeroporto alla chiusura totale. Sono, infine, già state assegnate e sono in fase di consegna, le opere – dal costo di circa 8 milioni di Euro - per il prolungamento della RESA (l’area di sicurezza oltre la fine della pista), l’interramento della strada perimetrale comunale adiacente lo scalo e il nuovo sistema di avvicinamento denominato ‘Calvert’ che permetterà una consistente riduzione dell’impatto ambientale sul territorio. Questo lotto di lavori avrà inizio entro la fine dell’anno. Il Presidente Vito Riggio, esprimendo soddisfazione per il fatto che i lavori su entrambi gli aeroporti delle isole minori della Sicilia, Pantelleria e Lampedusa (dove ha fatto un sopralluogo un paio di settimane fa) procedono con sostanziale regolarità e secondo il cronoprogramma, commenta: “Con l’attuazione del programma di sviluppo degli aeroporti del Mezzogiorno, si aumenta non solo la sicurezza delle infrastrutture di volo, aspetto peraltro già garantito, ma viene offerto un comfort migliore per i passeggeri che utilizzano tali scali, innalzando, al contempo, la qualità generale dei servizi a loro resi”.

da Pantelleria News
 
nuovo aggiornamento

giovedì 30 dicembre 2010
Prevista una spesa di 5 milioni e mezzo di euro
AEROPORTI: AL VIA NUOVO LOTTO LAVORI AMMODERNAMENTO SCALO PANTELLERIA

Firmato il contratto per la realizzazione di un nuovo lotto dei lavori di ammodernamento dell'aeroporto di Pantelleria. Si tratta di quelli per il prolungamento della Runway End Safety Area, area di sicurezza oltre la fine della pista; dell'interramento della strada perimetrale comunale adiacente allo scalo; del nuovo sistema di avvicinamento denominato Calvert che permetterà una riduzione dell'impatto ambientale sul territorio. I lavori verranno eseguiti dalla società Scebas srl, vincitrice del bando di gara con l'offerta economicamente piu' vantaggiosa. L'importo del contratto e' di circa 5.500.000 euro. Il tempo di esecuzione e' stato fissato in 315 giorni. "Il prolungamento della RESA - sostiene l'Enac - costituisce un ulteriore tassello nei lavori di riassetto e potenziamento dell'aeroporto di Pantelleria che prevedono anche altre opere già avviate, come la costruzione della nuova aerostazione, la sistemazione delle aree terminali, la riconversione degli edifici esistenti per destinarli ad altri usi, il piazzale sosta aeromobile e la riqualifica delle infrastrutture di volo". Secondo il presidente Vito Riggio, "gli interventi in corso a Pantelleria consentiranno la trasformazione dell'aeroporto, scalo a gestione diretta Enac, in una struttura moderna ed efficiente che rispondera' meglio alle esigenze dei passeggeri, innalzando la qualità generale dei servizi a loro resi e favorendo, al contempo, lo sviluppo economico del territorio".
 
un A320 a Pnl?

Ciao, scusate, ma ho letto bene anche a320 a Pantelleria? Francamente mi sembra un azzardo, cmq se fosse possibile verrei fin lì solo x vederlo! Non sono molto esperto del luogo (visti i prezzi non me lo posso permettere), ma se non ricordo male l'aeroporto è un po' altino, con il caldo e la benzina x l'alternato in estate la cosa si dovrebbe fare complicata anche x un 319, visto che adesso sono quasi tutti configurati in alta densità!
Fatemi sapere, grazie!
 
Alitalia ci va col 321 e con AirOne ci si andava col 737. Il problema principale era la minima troppo alta quando c'erano le nuvole sull'isola e i voli per Milano e Roma sempre pieni e non ci si stava con le perf.
 
Alitalia ci va col 321 e con AirOne ci si andava col 737. Il problema principale era la minima troppo alta quando c'erano le nuvole sull'isola e i voli per Milano e Roma sempre pieni e non ci si stava con le perf.

Anche la lunghezza della pista principale direi ... E' sempre 1600-1700 metri ?!?!
 
1800m...
in estate vengono Alitalia, Blue Express con A319 senza problemi. Meridiana da PMO anche in inverno viene col vecchio MD80 con parecchi problemi incaso di scirocco o di nebbia fitta ...
 
Beh, grazie di tutte le info, a questo punto mancano solo le low cost, chissà!