Panorama in edicola con un servizio sugli aiuti concessi a Ryanair


Nulla di strano, semplicemente la verità, ma i fan FR hanno i paraocchi e troveranno mille scuse.
 
Paraocchi un fico secco. Ci saranno anche aiuti pubblici, ma poi chi vuole vola praticamente gratis. Titti gli altri prendono fior di soldi (spesso molti più di Ryanair) e poi ti fanno pagare salato per volare con loro. Su aerei nuovi e in orario. Scusate se è poco.
 
Paraocchi un fico secco. Ci saranno anche aiuti pubblici, ma poi chi vuole vola praticamente gratis. Titti gli altri prendono fior di soldi (spesso molti più di Ryanair) e poi ti fanno pagare salato per volare con loro. Su aerei nuovi e in orario. Scusate se è poco.

Se c'è dell'illegalità va eliminata, punto e basta.
 
Si, ma ci sono gradi diversi di illegalità e quindi priorità diverse.
L'illegalità non è un concetto standard, in quanto non dello stesso grado per tutti i casi.
Prendi per esempio i numeri interi. E' chiaro che sono infiniti, ma se prendi l'insieme dei numeri reali, pur essendo anch'essi infiniti, sono chiaramente più numerosi degli interi. Si tratta di infiniti di grado diverso.
Allo stesso modo l'eventuale illegalità applicata a Ryanair (che, ricordo, offre un servizio efficiente e molto economico a milioni di pax) è di grado ben inferiore di quella rivolta in decenni ad Alitalia.
Ma qui pare che la priorità sia colpire Ryanair. Evidentemente si tratta di pura e semplice faziosità.
 
Si, ma ci sono gradi diversi di illegalità e quindi priorità diverse.
L'illegalità non è un concetto standard, in quanto non dello stesso grado per tutti i casi.
Prendi per esempio i numeri interi. E' chiaro che sono infiniti, ma se prendi l'insieme dei numeri reali, pur essendo anch'essi infiniti, sono chiaramente più numerosi degli interi. Si tratta di infiniti di grado diverso.
Allo stesso modo l'eventuale illegalità applicata a Ryanair (che, ricordo, offre un servizio efficiente e molto economico a milioni di pax) è di grado ben inferiore di quella rivolta in decenni ad Alitalia.
Ma qui pare che la priorità sia colpire Ryanair. Evidentemente si tratta di pura e semplice faziosità.

Il non rispetto delle regole non ha gradi di priorità diversi. Deve essere fatto applicare a tutti senza distinzioni.
 
Non concordo. O meglio, in caso di possibilità infinite concorderei, ma siccome le risorse per far rispettare la legge sono limitate, secondo me è necessario verificare il danno fatto alla collettività e far cessare prima gli eventi che causano pregiudizio maggiore all'intera società.
E a questo punto il caso Ryanair finirebbe in fondo alla lista. Pur sempre incluso, ma decisamente lontano dai vertici.
 
Ti faccio un ulteriore esempio: esistono società (ma ciò è accaduto in passato e purtroppo succederà in futuro e anche nel mondo dell'aviazione) che versano in gravi difficoltà economiche e i cui management sanno perfettamente che dovranno gettare la spugna. Eppure continuano a far lavorare i dipendenti instillando nel personale la falsa speranza che si possa uscire dal guado. Non sarebbe il caso di usare un po' di quelle risorse per analizzare a fondo l'operato di questi personaggi e procedere contro di loro prima che tutta la baracca crolli?
Secondo te è meglio che si indaghi nel mondo di qualcuno che certo pulitissimo non è, ma che apporta indiscutibili vantaggi al sistema operativo in cui opera generando profitti, oppure che si utilizzino quelle risorse per cercare di limitare certi comportamenti da parte di molti general manager dei più svariati settori?
Riporto questo fatto perché un mio amico ha lavorato per un anno presso una fabbrica (non c'entra nulla con l'aviazione) che notoriamente versava in condizioni economiche non eccelse. Per i primi mesi il pagamento dello stipendio è stato regolare, poi si è interrotto. In buona sostanza il mio amico ha lavorato 4 mesi e alla fine la società ha chiuso lasciandolo a spasso.
Scusa lo sfogo ma in questi giorni sono un po' incavolato per via di questo fatto.

Quindi che si sprechino soldi e risorse per indagare su Ryanair mi manda in bestia
 
Non concordo. O meglio, in caso di possibilità infinite concorderei, ma siccome le risorse per far rispettare la legge sono limitate, secondo me è necessario verificare il danno fatto alla collettività e far cessare prima gli eventi che causano pregiudizio maggiore all'intera società.
E a questo punto il caso Ryanair finirebbe in fondo alla lista. Pur sempre incluso, ma decisamente lontano dai vertici.

Se applichiamo il tuo ragionamento alla vita reale allora dato che la polizia è insufficiente a presidiare capillarmente tutto il territorio allora le facciamo ricercare solo gli assassini e i grandi criminali, mentre del ladro che viene a casa tua tutti i giorni chi se ne frega, tanto non danneggia la collettività, ma solo te...