[OT] Pisa aeroporto-Firenze SMN dal 12 dicembre in 57 minuti


Chi viaggia in treno è ben informato sulle differenze in essere tra un giorno feriale ed uno festivo.
I treni a 49' sono 6 coppie....e credo che in molti, non solo allodole, apprezzeranno la novità.

Hai ragione. Sono, però, differenze che non dovrebbero esistere nei collegamenti per gli aeroporti che di fine settimana sono ben trafficati.
 
Posso solo dire che da Siena si impiegano 2 ore con cambio a Empoli e Pisa Centrale per la "navetta" sino all'aeroporto... tutto sommato un buon collegamento ad un prezzo veramente modico (se non erro intorno a 8 euro). Piccola pecca: il primo treno parte alle 5 e arriva alle 7.43 perchè la prima "navetta" è alle 7.38!!!
Una cosa che potrebbero fare è aumentare di molto le frequenze della "navetta" Pisa Centrale - Pisa Aeroporto che se non erro parte ogni mezzora per un tragitto di 4 minuti... se facesse la spola almeno ogni 15 minuti il tempo si ridurrebbe ulteriormente!
 
Chi viaggia in treno è ben informato sulle differenze in essere tra un giorno feriale ed uno festivo.
I treni a 49' sono 6 coppie....e credo che in molti, non solo allodole, apprezzeranno la novità.

In pratica, oltre ai 4 SpA, ci sono ben altri due RV da 49'... tutti gli altri sono da 1h.
Mortacci che servizio capillare!!!

Gli orari, da Firenze, degli RV "veri" sono: 07:00 (Ae), 11:00 (Ae), 13:00, 15:00 (Ae), 17:00 (Ae), 19:00

Mi pongo un'altra domanda (che di aeronautico ha ben poco); ma il biglietto è lo stesso sia per un R che per un RV??
Non è che è lo stesso giochetto che fanno molti per mascherare aumenti? (creo un nuovo prodotto che offre un servizio aggiuntivo, ad un prezzo maggiorato, mantenendo il prodotto vecchio al medesimo prezzo. In questo modo nessun garante mi potrà accusare di un eccessivo aumento dei prezzi. Dopo un annetto sopprimo il vecchio prodotto con la scusa che la clientela preferisce nettamente quello nuovo. E così, come per magia, ho applicato un bell'aumento senza che nessuno possa contestarmi niente. Esempio? Posta prioritaria)
 
In pratica, oltre ai 4 SpA, ci sono ben altri due RV da 49'... tutti gli altri sono da 1h.
Mortacci che servizio capillare!!!

Gli orari, da Firenze, degli RV "veri" sono: 07:00 (Ae), 11:00 (Ae), 13:00, 15:00 (Ae), 17:00 (Ae), 19:00

Mi pongo un'altra domanda (che di aeronautico ha ben poco); ma il biglietto è lo stesso sia per un R che per un RV??
Non è che è lo stesso giochetto che fanno molti per mascherare aumenti? (creo un nuovo prodotto che offre un servizio aggiuntivo, ad un prezzo maggiorato, mantenendo il prodotto vecchio al medesimo prezzo. In questo modo nessun garante mi potrà accusare di un eccessivo aumento dei prezzi. Dopo un annetto sopprimo il vecchio prodotto con la scusa che la clientela preferisce nettamente quello nuovo. E così, come per magia, ho applicato un bell'aumento senza che nessuno possa contestarmi niente. Esempio? Posta prioritaria)

Come non quotarti????;);););)
 
Ho voluto perdere un po' di tempo e confrontare i vecchi e i nuovi orari tra FI e PI.
Ho confrontato l'arco orario 7.00-15.00 (6.57-14.57 per il vecchio orario).
Si evince che:
- il numero di corse è rimasto invariato (25)
- nel nuovo orario vi sono 12 corse con il nuovo prodotto RV: 4 da 49' e 8 da 1h.
- con il nuovo orario il treno R più rapido impiega 1h 13'
- con il vecchio orario c'erano 8 R da 1h 02' e 8 R da 1h 09'
- il tempo medio di percorrenza è migliorato di 4' (67' con il nuovo orario, contro i 71' del vecchio)
- Il costo del biglietto con in vecchio orario era di 5,80 euro per tutte le corse. I nuovi prezzi non sono ancora disponibili.

Riassumendo: è indubbio che un miglioramento del servizio ci sarà. In 4 casi il guadagno di tempo è di 13' (che su una tratta da 62' significa un miglioramento del 20% circa), in altri 4 solo di 2'.
E' anche vero che per i successivi 4 casi c'è un peggioramento di 4'.
 
Ho voluto perdere un po' di tempo e confrontare i vecchi e i nuovi orari tra FI e PI.
Ho confrontato l'arco orario 7.00-15.00 (6.57-14.57 per il vecchio orario).
Si evince che:
- il numero di corse è rimasto invariato (25)
- nel nuovo orario vi sono 12 corse con il nuovo prodotto RV: 4 da 49' e 8 da 1h.
- con il nuovo orario il treno R più rapido impiega 1h 13'
- con il vecchio orario c'erano 8 R da 1h 02' e 8 R da 1h 09'
- il tempo medio di percorrenza è migliorato di 4' (67' con il nuovo orario, contro i 71' del vecchio)
- Il costo del biglietto con in vecchio orario era di 5,80 euro per tutte le corse. I nuovi prezzi non sono ancora disponibili.

Riassumendo: è indubbio che un miglioramento del servizio ci sarà. In 4 casi il guadagno di tempo è di 13' (che su una tratta da 62' significa un miglioramento del 20% circa), in altri 4 solo di 2'.
E' anche vero che per i successivi 4 casi c'è un peggioramento di 4'.

Stamattina sei in turno, vero? :D :D
 
Scusate, ma non capisco una cosa. Quando ero giovane (e si parla di qualche decennio fa) ricordo benissimo che tra Firenze e il Galilei c'era un treno ogni ora che ci metteva tra i 60 e i 65 minuti, qualcuno 70 forse (e il deserto Terminal SAT presso il binario 5 di SMN).

Possibile che oggi, a distanza di decenni, dopo tanti lavori di potenziamento della linea, siamo più o meno nella stessa condizione (salvo che ora la chiamiamo alta velocità)? Sicuramente mi sfugge qualcosa!
 
Scusate, ma non capisco una cosa. Quando ero giovane (e si parla di qualche decennio fa) ricordo benissimo che tra Firenze e il Galilei c'era un treno ogni ora che ci metteva tra i 60 e i 65 minuti, qualcuno 70 forse (e il deserto Terminal SAT presso il binario 5 di SMN).

Possibile che oggi, a distanza di decenni, dopo tanti lavori di potenziamento della linea, siamo più o meno nella stessa condizione (salvo che ora la chiamiamo alta velocità)? Sicuramente mi sfugge qualcosa!

Il treno ci metteva 55 minuti da PSA a FI SMN. Viaggiava a 140Kmh, non era quindi un servizio ad alta velocità.
 
Scusate, ma non capisco una cosa. Quando ero giovane (e si parla di qualche decennio fa) ricordo benissimo che tra Firenze e il Galilei c'era un treno ogni ora che ci metteva tra i 60 e i 65 minuti, qualcuno 70 forse (e il deserto Terminal SAT presso il binario 5 di SMN).

Possibile che oggi, a distanza di decenni, dopo tanti lavori di potenziamento della linea, siamo più o meno nella stessa condizione (salvo che ora la chiamiamo alta velocità)? Sicuramente mi sfugge qualcosa!

Ma la stampa arriva a Firenze? Avete mai letto/sentito parlare del nodo ferroviario di Firenze e di un eventuale sottoattraversamento della città per liberare spazio? La situazione è profondamente mutata dagli anni 90.....il tempo passa.

Il tempo di percorrenza da Pisa Centrale a Le Piagge (immediata periferia ovest di FI) è inferiore a 40min. Gli ultimi 10min di percorrenza occorrono per entrare a Firenze.

Come ho già scritto sopra....percorrere la distanza che separa Pi.Cle da Le Piagge in 38min vuol dire che il treno ha una velocita MEDIA (non di picco !!) di ca. 120 Kmh....che non è affatto poco per una tratta interna intervallata da numerose stazioni dove il treno è obbligato a rallentare!
 
Ma la stampa arriva a Firenze? Avete mai letto/sentito parlare del nodo ferroviario di Firenze e di un eventuale sottoattraversamento della città per liberare spazio? La situazione è profondamente mutata dagli anni 90.....il tempo passa.

Il tempo di percorrenza da Pisa Centrale a Le Piagge (immediata periferia ovest di FI) è inferiore a 40min. Gli ultimi 10min di percorrenza occorrono per entrare a Firenze.

Come ho già scritto sopra....percorrere la distanza che separa Pi.Cle da Le Piagge in 38min vuol dire che il treno ha una velocita MEDIA (non di picco !!) di ca. 120 Kmh....che non è affatto poco per una tratta interna intervallata da numerose stazioni dove il treno è obbligato a rallentare!

Il tempo passa... in peggio mi pare... almeno per il collegamento di cui stiamo parlando...
 
Il tempo passa... in peggio mi pare... almeno per il collegamento di cui stiamo parlando...

Una petizione popolare per spostare i convogli da SMN a Porta al Prato fa guadagnare sicuramente 10min che a quanto pare sono preziosi..... secondo me si rischia di fare come il MXP-Mi.Cadorna che pur essendo piu veloce di un eventuale collegamento (poi realizzato) MXP-Mi.Centrale / MXP-Mi.Rogoredo incontrava una minor soddisfazione della clientela.
 
Un paio di precisazioni:
-Trenitalia, sul suo sito, riporta che il tempo tra FI SMN e PI aeroporto, con i nuovi RV, è di un'ora e, non, come riporta il titolo della discussione, 57'. Sarà il caso di modificare il titolo?
-Negli anni '90 il nodo di Firenze era probabilmente meno congestionato (mi chiedo comunque: se da SMN a Le Piagge oggi il treno ci mette 10', prima quanti ce ne metteva?? Meno di 5?), è anche vero che per replicare tempi di percorrenza similari oggi si sono dovute sacrificare ben 3 fermate (FI Rifredi, Empoli e Pontedera). Chiello è in grado di calcolare la velocità media del treno negli anni '90 (se non vado errato il treno ci metteva 52', ma onestamente non ricordo se da SMN o da Rifredi...)

...spostare i convogli da SMN a Porta al Prato fa guadagnare sicuramente 10min ...

Diciamo 4', 5' al massimo
 
Ultima modifica da un moderatore:
Un paio di precisazioni:
-Trenitalia, sul suo sito, riporta che il tempo tra FI SMN e PI aeroporto, con i nuovi RV, è di un'ora e, non, come riporta il titolo della discussione, 57'. Sarà il caso di modificare il titolo?
-Negli anni '90 il nodo di Firenze era probabilmente meno congestionato (mi chiedo comunque: se da SMN a Le Piagge oggi il treno ci mette 10', prima quanti ce ne metteva?? Meno di 5?), è anche vero che per replicare tempi di percorrenza similari oggi si sono dovute sacrificare ben 3 fermate (FI Rifredi, Empoli e Pontedera). Chiello è in grado di calcolare la velocità media del treno negli anni '90 (se non vado errato il treno ci metteva 52', ma onestamente non ricordo se da SMN o da Rifredi...)

- Da Pisa Aeroporto a Firenze impiega 57 min (fonte orario Trenitalia), inclusi 6 min di sosta a Pisa Centrale.
- Lo schedulato (fonte orario Trenitalia) da Le Piagge a SMN è di min 13min incluso 1 minuto di sosta che normalmente viene attribuito a Fi. Rifredi che comunque non è mai attraversata a folli velocità in caso di non-sosta!

Il treno negli anni '90 (quelli dei mondiali) faceva Pisa Centrale - Firenze SMN in 52 min. La velocità media è semplice da calcolare con una proporzione che insegnano in seconda o terza media:

Km percorsi: 80
Tempo percorrenza: 52

81 : 52 = x : 60 dove x è la velocità media
x = 93 Km/h
 
- Da Pisa Aeroporto a Firenze impiega 57 min (fonte orario Trenitalia), inclusi 6 min di sosta a Pisa Centrale.
- Lo schedulato (fonte orario Trenitalia) da Le Piagge a SMN è di min 13min incluso 1 minuto di sosta che normalmente viene attribuito a Fi. Rifredi che comunque non è mai attraversata a folli velocità in caso di non-sosta!

Il treno negli anni '90 (quelli dei mondiali) faceva Pisa Centrale - Firenze SMN in 52 min. La velocità media è semplice da calcolare con una proporzione che insegnano in seconda o terza media:

Km percorsi: 80
Tempo percorrenza: 52

81 : 52 = x : 60 dove x è la velocità media
x = 93 Km/h

O a Pisa Trenitalia ha un sito diverso, oppure anche a casa tua puoi verificare che il tempo riportato è 1h.

http://orario.trenitalia.com/b2c/nppPriceTravelSolutions.do?car=0&stazin=firenze&stazout=pisa+aeroporto&datag=13&datam=12&dataa=2010&timsh=13&stazin_r=Staz_DA&stazout_r=Staz_A&timsm=00&timsm_r=00&lang=it&nreq=5&channel=tcom&npag=1&lang_r=it&nreq_r=5&channel_r=tcom&npag_r=1&x=0&y=0

Parlando invece di treno dei mondiali e di velocità medie, continui a dimenticare che quel treno faceva 3 fermate che l'RV da 49' non fa (ma che invece fa quello da 1h).
E' logico quindi dedurre che il tempo perso tra decelerazione, sosta e ripartenza sia 11' (ovvero 3'-4' minuti a sosta), indipendentemente dalla velocità con cui si attraversano le stazioni senza fermarvisi.
Quindo, come mi hanno insegnato alle medie:

52' -11' = 41'
81 : 41 = x : 60
x = 119 Km/h

Sempre come mi hanno insegnato alle medie calcoliamo la velocità media dell'RV, SENZA, il nodo di Firenze
Hp)
Tempo FI SMN - Le Piagge = 9'/10' (ovvero 13' - 3'/4' persi a Fi Rifredi)
Km da percorrere = 75 (81 - 6)

75 : 39 = x : 60
x = 115 Km/h

In pratica, anche senza nodo di Firenze, si va più lenti di 20 anni fa!
 
O a Pisa Trenitalia ha un sito diverso, oppure anche a casa tua puoi verificare che il tempo riportato è 1h.

http://orario.trenitalia.com/b2c/np...r=it&nreq_r=5&channel_r=tcom&npag_r=1&x=0&y=0

Parlando invece di treno dei mondiali e di velocità medie, continui a dimenticare che quel treno faceva 3 fermate che l'RV da 49' non fa (ma che invece fa quello da 1h).
E' logico quindi dedurre che il tempo perso tra decelerazione, sosta e ripartenza sia 11' (ovvero 3'-4' minuti a sosta), indipendentemente dalla velocità con cui si attraversano le stazioni senza fermarvisi.
Quindo, come mi hanno insegnato alle medie:

52' -11' = 41'
81 : 41 = x : 60
x = 119 Km/h

Sempre come mi hanno insegnato alle medie calcoliamo la velocità media dell'RV, SENZA, il nodo di Firenze
Hp)
Tempo FI SMN - Le Piagge = 9'/10' (ovvero 13' - 3'/4' persi a Fi Rifredi)
Km da percorrere = 75 (81 - 6)

75 : 39 = x : 60
x = 115 Km/h

In pratica, anche senza nodo di Firenze, si va più lenti di 20 anni fa!

Ricontrolla le proporzioni ;)
 
FIRENZE-PISA: IL TRENO VELOCE CANCELLA 12 CONVOGLI AD EMPOLI
I consiglieri provinciali del Pd chiedono l'intervento della Giunta di Palazzo Medici Riccardi

“Il treno regionale 'veloce' tra Firenze e Pisa cancella 12 treni a Empoli, Pontedera e nelle altre fermate intermedie”. I consiglieri provinciali del Pd Sandro Bartaloni, Federigo Capecchi, Maurizio Cei, con Silvia Melani ed Enzo Montagni, appreso che a far data dal 12 dicembre verranno soppressi dodici treni nella linea Firenze Smn–Pisa Centrale (sei treni per ognuna delle due direzioni) privando, nel tratto provinciale fiorentino, le stazioni di Montelupo Fiorentino, San Miniato - Fucecchio e Signa di altrettante fermate giornaliere. Sulla vicenda hanno presentato richiesta di notizie ulteriori alla Giunta provinciale. L'istituzione dei treni cosiddetti “veloci” che collegheranno in tempi più rapidi le stazioni di Firenze Smn con Pisa Centrale e Pisa Aeroporto (sei treni giornalieri per ognuna delle due direzioni per un totale di dodici treni giornalieri) "non effettueranno alcuna fermata intermedia e quindi non prevedono la fermata presso la stazione di Empoli, come pubblicamente auspicato dal Comune di Empoli al fine di favorire il trasferimento dei passeggeri i due aeroporti toscani con le città di Firenze e Pisa". Verrebbero soppressi anche due treni che collegano le stazioni di Firenze Porta al Prato e Empoli ( un treno giornaliero per ognuna delle due direzioni). Il nuovo orario risultava pubblicato nella medesima data sul sito ufficiale di Trenitalia, "confermando quanto illustrato dal quotidiano Go-news con l'eccezione di un solo treno che risulterebbe essere mantenuto, non variando l'importanza della riorganizzazione che produrrebbe comunque la soppressione di tredici treni complessivi nella giornata e la mancanza della fermata dei treni veloci a Empoli". La nuova organizzazione degli orari "penalizzerà gravemente gli spostamenti dei pendolari che anzi, in più occasioni, hanno evidenziato come certi treni in certi orari non riescono a contenere il forte afflusso di passeggeri tanto da rendere anche impossibile l'accesso risultando affollati anche i corridoi". E' stato verificato, da una prima ricognizione, che il Circondario Empolese Valdelsa non era informato da parte di Trenitalia delle suddette novità introdotte con il nuovo orario. "Le istituzioni locali - sottolineano i consiglieri - non solo non dovrebbero apprendere la riorganizzazione dell'orario ferroviario dai mezzi di comunicazione ma dovrebbero essere interessate preventivamente da parte di Trenitalia al fine di verificare congiuntamente decisioni che riguardano i territori amministrati". La Giunta provinciale, chiedono i consiglieri, "è stata messa a conoscenza da parte dei soggetti preposti del nuovo orario ferroviario in vigore dal 12 dicembre 2010? L'orario preannunciato dai mezzi di comunicazione corrisponde al nuovo orario ufficiale? Intende intraprendere iniziative, per quanto di propria competenza, per sollecitare Trenitalia a individuare soluzioni organizzative che non incidano negativamente sugli spostamenti dei numerosi passeggeri che quotidianamente necessitano del treno nella linea Firenze – Pisa e non comportino aggravi ambientali?".

07/12/2010 15:46
Ufficio Stampa Consiglio provinciale di Firenze