[OT] Naufragio Costa Concordia


Provo a inserirmi anch'io nella discussione.
Avendo avuto da felice e fiducioso crocierista Schettino come Comandante per 2 volte (su Costa Atlantica), non voglio pensare di essere stato nelle mani di un incapace. Senza giustificarlo o scusarlo per l'azzardo che sembra essere la causa iniziale di tutto quanto, provo a capire la situazione in cui si è trovato l'uomo nelle diverse fasi della tragedia e mi auguro che, come sempre succede, da questo episodio si imparino lezioni per il futuro, siano esse relative al rigoroso rispetto delle rotte o alle regole di condotta a bordo della nave durante qualunque tipo di emergenza.
Dire che su una nave di 4.000 persone il Comandante possa coordinare tutto quanto è a dir poco inverosimile, per quanto la responsabilità non possa che non essere sua agli occhi della legge e di non solo. Non sono solo suoi i meriti quando tutto va bene, non possono essere solo sue le colpe se tutto (o qualcosa) va male.
Le maggiori accuse che - a mio avviso - gli si possono muovere relativamente alla fase di gestione dell'emergenza sono quelle di non aver avuto il controllo dei suoi uomini: fin dal primo momento non è sembrato essere al corrente di quanto realmente stava capitando sulla nave, e - sperando non emerga che non fosse nel pieno controllo delle sue facoltà mentali - questo è imputabile principalmente ad un difetto di comunicazione con i suoi subalterni sparsi nella nave, ciascuno con i suoi compiti specifici. Fosse anche stato impossibilitato a muoversi dalla plancia e non avesse avuto modo di partecipare attivamente alla gestione dell'emergenza, sarebbe dovuto essere costantemente informato.
Se una volta sulla scialuppa, si fosse prodigato per tenere sotto controllo quanto accadeva lungo la nave, rimanendo in contatto con altri ufficiali ancora a bordo, forse non saremmo qui ad accusarlo di essere sceso e/o di non essere risalito. Sarebbe in assoluto carino sapere se esistono altre telefonate o registazione che testimoniano le comunicazioni interne all'equipaggio dopo l'urto, durante l'ora di "indecisione" (?), e durante l'abbandono della nave.
Se queste ci sono state e non sono trapelate, lasciamo che altri giudichino.
Se queste non ci sono state o sono state deficitarie, forse le colpe sono da dividere equamente tra tutti gli ufficiali. E il fatto sarebbe ancora più grave...

My two cents.

Infatti, il comandante non fa, ma ordina e coordina. E questo lui non sembra l'abbia fatto.
Almeno, non bene.
 
Purtroppo non sono d'accordo. non voglio condannare nessuno, ma l'emozione non e' ammessa a tali livelli di responsabilita'. Altrimenti, cambi lavoro.
Avete sentito la telefonata? Avete notato il tono duro ma preciso e chiaro del comandante della capitaneria di porto? E ti assicuro che la sua emozione e preoccupazione non deve essere stata da meno.
Questo ci aspetta da un uono che ricopre tali cariche, non importa se e' un comandante di nave, di aereo, un medico rianimatore, un questore o il comandante dei vigili del fuoco.

Ti posso dire invece che più risento quella telefonata più quel tono mi infastidisce?
Posso dirti che, per educazione e forma mentale, pur avendo io una discreta posizione di "potere" ,non ho mai sopportato di indossare il peso di una "divisa"?
La regola è sempre la stessa. Sono capaci tutti a fare i grandi sulla pelle degli altri.
Quel "ora comando io" è irrispettoso dei ruoli e della situazione.
 
Stereotipo per stereotipo allora ti cito Sacco e Vanzetti, giustiziati dopo una sentenza della magistratura sbagliata e riabilitati dopo 50 anni proprio perchè la pubblica opinione non rinunciò a farsi una propria opinione sulla vicenda.

Ti ripeto che non stiamo ragionando su storie da fonte anonima ma di atti pubblicati dalla magistratura, non c'è nulla di male se ognuno si fa la propria opinione e se ne discute molto serenamente su un forum.
Per esempio le registrazioni delle telefonate sono quelle, possiamo farci liberamente la nostra opinione ascoltandole oppure qualcuno di deve dire qual'è l'opinione che dobbiamo avere?


Ascoltiamo le registrazioni, facciamoci un'idea, ma con spirito critico, aspettando che sia di pubblico dominio il tutto, non solo una parte.
Continui a dire che le ha pubblicate la magistratuira, ma io ti gia chesto il link a questo.
CorSera non dice da chi le ha avute. Almeno mi pare. Correggimi, please.
Altrimenti giustizia sommaria, forconi, pece e piume. Avete gia alzato la forca, che aspettate?
 
Ascoltiamo le registrazioni, facciamoci un'idea, ma con spirito critico, aspettando che sia di pubblico dominio il tutto, non solo una parte.
Continui a dire che le ha pubblicate la magistratuira, ma io ti gia chesto il link a questo.
CorSera non dice da chi le ha avute. Almeno mi pare. Correggimi, please.
Altrimenti giustizia sommaria, forconi, pece e piume. Avete gia alzato la forca, che aspettate?

E la cosa brutta è che "questo pubblico", tra meno di un mese, sarà preso da altri casi di rilevanza internazionale (l'arrivo di un figlia per William e Kate, il misterioso omicidio al Grande Fratello, ecc.). Avrà quindi incamerato i dati sommari della stampa ad oggi, essenzialmente basandosi sul pensiero espresso da Vespa e la Rettondini, perpetrandoli nei secoli a venire come sentenza passata in Cassazione. E difficilmente troverà il tempo, tra X anni, per leggersi la vera e definitiva sentenza sul caso.
 
Ti posso dire invece che più risento quella telefonata più quel tono mi infastidisce?
Posso dirti che, per educazione e forma mentale, pur avendo io una discreta posizione di "potere" ,non ho mai sopportato di indossare il peso di una "divisa"?
La regola è sempre la stessa. Sono capaci tutti a fare i grandi sulla pelle degli altri.
Quel "ora comando io" è irrispettoso dei ruoli e della situazione.

Assolutamente no.
De Falco aveva la responsabilità di coordinare il soccorso.
Da quel momento comanda lui fuori dalla nave.
E sulla nave, se non è morto o ferito o impazzito, deve comandare e coordinare il comandante, per quanto sia rischioso, e coordinarsi con i soccorritori.
Se c'è salito il vicesindaco del Giglio arrivato col gommone, poteva risalirci anche lui.
Essere comandante non è solo invitare al proprio tavolo a cena le belle donne.
Ci sono piaceri e doveri.
Ci sono vite in ballo.
Me ne frego del rispetto. Io rispetto la vita.
Al quel RisalgaabordoCAZZO io avrei aggiunto: "altrimenti ce la sparo con un lanciasagole!"
Con tutto il rispetto.
 
E la cosa brutta è che "questo pubblico", tra meno di un mese, sarà preso da altri casi di rilevanza internazionale (l'arrivo di un figlia per William e Kate, il misterioso omicidio al Grande Fratello, ecc.). Avrà quindi incamerato i dati sommari della stampa ad oggi, essenzialmente basandosi sul pensiero espresso da Vespa e la Rettondini, perpetrandoli nei secoli a venire come sentenza passata in Cassazione. E difficilmente troverà il tempo, tra X anni, per leggersi la vera e definitiva sentenza sul caso.

:oky:
 
A leggere l'ordinanza del GIP, mi sembra che la dott.ssa Montesarchio non sia tanto tenera con il comandante Schettino...e sulla decisione di metterlo ai domiciliari io, nella mia ignoranza giuridica, non riesco a trovare granché da eccepire.
 
Non so se qualcuno di voi ha potuto apprezzare (...) il servizio del tg5 di ieri sera che, dopo una attenta analisi di alcuni ritratti del comandante ha concluso con un "chissà cosa ne penserebbe Lombroso"... questo è il livello, purtroppo.
 
A leggere l'ordinanza del GIP, mi sembra che la dott.ssa Montesarchio non sia tanto tenera con il comandante Schettino...e sulla decisione di metterlo ai domiciliari io, nella mia ignoranza giuridica, non riesco a trovare granché da eccepire.
Questo è il primo atto ufficiale depositato in cancelleria e quindi di regolare pubblico dominio.
Sembra una decisione assolutamente corretta.
Da brividi leggere le ammissiioni che Schettino ha fatto.
Ormai è fuori di testa, questo è certo.
Comunque non è una sentenza, è una disposizione in base all'impianto accusatorio e difensivo, ed alle prove raccolte.
Anche se dubito che una sentenza sarà di assoluzione per qualcosa, aspettiamola.
Ecco, hanno pubblicato l'ordinanza del gip in tempi record, questi ultimi giorni li definirei come il "Grande Terrore mediatico del 12-18 gennaio 2012".
Agli avvoltoi piace la carne morta, ma ancora calda.
Veloci, che a mezzanotte si va in stampa!
 
Non so se qualcuno di voi ha potuto apprezzare (...) il servizio del tg5 di ieri sera che, dopo una attenta analisi di alcuni ritratti del comandante ha concluso con un "chissà cosa ne penserebbe Lombroso"... questo è il livello, purtroppo.

EDIT AMMINISTRAZIONE : offesa
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non l'ho visto, ho smesso da anni.

OT
Ricordo che ai tempi dell'incendio alla Thyssenkrupp, molti organi di informazione sono riusciti a dichiarare: "Si è spento un'altro operaio"..
/OT